Buongiorno a tutti voi… è da molto che non scrivo ma gli impegni di lavoro ormai hanno la precedenza assoluta ma qui in vacanza posso dedicarmi di nuovo al mio blog che non abbandonerò; continuo a cucinare e a fotografare nei limiti ma purtroppo postare anche solo una ricetta semplice non è cosa da cinque minuti. Oggi però vorrei non proporvi una ricetta, bensì una recensione di vari ristoranti della Costa Smeralda e di Olbia.
1.Se vi capita di passare o soggiornare a Porto Rotondo e volete gustarvi una cena sarda, vi consiglio da “Onorio e Donatella” ristorante tipico sardo molto gradevole situato in un angolo lungo il viale principale all’entrata di Porto Rotondo posto proprio dopo il classico sasso con la scritta della località. Il ristorante è unico nella sua posizione: all’entrata la prima sala con il camino in bella vista dove cucinano il maialetto sardo, tutto a sassi a vista con tavolini che occupano ogni spazio senza creare disagio ai clienti; a salire la seconda sala che si apre su una terrazza con vista sull’inizio di Porto Rotondo. Sia lo scorso anno, sia quest’anno, siamo andati da loro per gustarci il menù sardo gallurese. Ottimo il maialetto sardo cotto appunto sul camino centrale e servito nei classici vassoi di sughero; ottimo, cotto a puntino con la crosticina della pelle croccante, saporito e profumato di mirto… abbiamo fatto il bis chiedendo un altro vassoio. La titolare, simpatica ed energica, è la vera protagonista e curatrice del ristorante che con occhio vigile controlla tutto e tutti i suoi collaboratori evitando così a noi clienti, di farci mancare anche solo un bicchiere di vino. Per noi vino della casa sia bianco che nero, buoni. Avendo gustato in pieno il maialetto arrosto, con abbinate patate al forno e verdure grigliate, abbiamo terminato con un semplice caffè e del freddo mirto come digestivo, una bottiglia intera. Alcune di noi hanno gustato invece la grigliata mista di carne che è possibile scegliere con o senza maialino: un piatto composto da braciola, salsiccia e pancetta abbondanti per una persona. Per i bimbi – e non solo ovvio – è possibile una scelta di pizze ben cotte e grandi. L’anno scorso abbiamo provato la pizza con il maialetto al forno semplicemente sfilacciato sopra… devo dire graditissima dal mio ospite!!! Un ristorante senza troppe pretese, ovvero potete evitare tacchi a spillo e abito da sera, perfetto per le famiglie con bambini… un ang in ceolo di vera rusticità sarda ben organizzato e avviato! ve lo consiglio! Prezzi: eravamo in 11 ovvero 3 famiglie, e abbiamo speso circa 100 euro a nucleo abbondando nelle porzioni.
Onorio e Donatella via Portorotondo – 07026 Porto Rotondo (OT)
2.Se invece volete passeggiare per il centro di Olbia vi consiglio il ristorante “La Lanterna”, si trova in una viuzza laterale del lungo Corso Umberto e per accedervi bisogna scendere qualche scalino per ritrovarsi in una trattoria tipica sarda. Il locale è ben refrigerato, l’ambiente confortevole e la padrona di casa efficiente e cordiale. Io ho mangiato una zuppa di cozze di Olbia con vongole e crostini ben saporita ma non troppo. Perfetta!
Marco invece si è gustato l’antipasto della casa, perfetto e ben curato!
I nostri secondi si sono rivelati buoni: Marco ha “osato assaggiare” un secondo un po’ diverso dal solito, una proposta fusion dello chef del ristorante, un mix fra Giappone e Sardegna che è piaciuto ma che gli ha lasciato qualche piccolo dubbio anche perché il piatto era molto particolare!
Io invece sono rimasta fedele al tradizionale dei piatti sardi ovvero mi sono goduta in pieno un buon piatto di spaghetti alla chitarra con vongole, arselle, bottarga e pistacchi; ben conditi, porzione degna di nota tanto che di posto per il dolce non ce ne stato. Abbiamo bevuto un fresco vermentino di Gallura. Matteo si è gustato la sua solita pizza.
Eravamo in tre, abbiamo speso in totale circa 90 euro.
Ristorante La Lanterna via Olbia 13, 07026 Olbia OT
3.Sempre nella zona di Olbia, ed esattamente a Pittulongu, dopo un pomeriggio passato nella bellissima e ancora un po’ selvaggia spiaggia omonima – per 3/4 ancora spiaggia libera – potete fermarvi per una cena in riva al mare godendovi il tramonto mentre sorseggiate un buon bicchiere di vino. Si tratta del ristorante “MamaBeach” molto bello, grande e decisamente scenografico! Di giorno meta dei tanti turisti della spiaggia, di sera al calar del tramonto con le luci soffuse, è una bellissima vetrina sulla passeggiata del lungo mare. Il menù può appagare ogni tipo di palato, per noi pesce; vi sono anche delle portate fuori menù in base al pescato del giorno. Noi abbiamo cenato con l’antipasto di pesce caldo e freddo della casa, la porzione non è esagerata ma neanche poca. A seguire abbiamo gustato una grigliata di pesce direi buona e di porzione giusta mentre il fritto purtroppo lo abbiamo trovato poco croccante. Come dessert abbiamo preferito dei semifreddi del tutto normali. L’ambiente è molto bello, in perfetto stile mare, ottima la posizione, il titolare sempre presente e molto gentile anche con i bimbi, il personale giovane e scattante. Per tre persone, circa 90 euro in totale! Ristorante da riprovare soprattutto per gustare l’aragosta che abbiamo visto portare ad altri tavoli dall’aspetto molto invitante!
MammaBeach Via Tramontana, 10, 07026 Loc. Pittulongu, Olbia OT – Tel. 0789 398013
4.Passare per Palau, tappa d’obbligo se volete imbarcarvi per le isole della Sardegna, tour che vi consiglio caldamente perché è meraviglioso. Lungo il viale del porto, in una piccola viuzza, potete trovare la trattoria “Pane e Vino”, trattoria turistica accogliente e ben avviata. Abbiamo pranzato la zuppetta del pescatore, buona e calda, ben saporita e abbondante servita nella pentola a due manici… veramente graziosa!
Marco si è gustato il piatto del giorno ovvero tonno con cipolle rosse e pomodorini cotto al punto giusto, un buon bicchiere di bianco ovviamente vermentino mentre Matteo si è gustato una buona e alta bistecca!
Per finire caffè e vista sul porto, una sala all’interno molto caratteristica e una piccola ma accogliente terrazza sulla stradina che costeggia il ristorante poco incasinata anche perchè a senso unico, bagni pulitissimi, personale cordiale e sempre con il sorriso, cordiale anche con il bambino, una trattoria che vi consiglio perché il pesce è fresco e cucinato in modo buono e semplice… costo in tre circa 70 euro.
Trattoria Pane e Vino – Via C. de Martis 24, 07020 Palau, Tel +39 0789 709331