Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘agnello’

AGNELLO CON OLIVE TAGGIASCHE (17)+

Un “Dolcepensiero”: i prossimi giorni saranno di festa e se le previsioni ci regalano un barlume di sole, è comunque autunno e la voglia di rimanere a casa e goderci un pranzo in famiglia non è poi una cattiva idea! se poi il sole effettivamente ci sarà, una bella passeggiata è sempre un piacere farla. Ma il pranzo per un giorno di festa non deve essere massacrante: questa ricetta è semplice da realizzare ma molto gustosa e – almeno per me – la carne di agnello non è un tipo di carne che mangio di frequente e la lascio per così dire, legata appunto a giornate di festa.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 chilo di carne d’agnello a pezzi

100 grammi di olive taggiasche in salamoia “Fratelli Carli”

olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli” q.b.

1 bicchiere di vino bianco secco

qualche rametto di rosmarino freschi

qualche foglia di alloro

qualche spicchio di aglio

sale grosso

mix di pepe

PREPARAZIONE

Porre la carne d’agnello tagliata in pezzi piccoli in una ciotola capiente per qualche ora con un filo di olio evo, il rosmarino, le foglie di alloro, qualche granello di sale grosso e del pepe macinato grossolanamente. Coprire e porre la ciotola in frigo, ogni tanto rimestare i tocchi di carne. Mettere in un tegame un filo d’olio e rosolare qualche spicchio di aglio, versare l’agnello tagliato a pezzi con del rosmarino fresco e dell’alloro fresco raccolti a mazzetto. Mettere sul fuoco e cuocere a fiamma viva fino a quando tutta la carne rimane ben scottata. Sfumare con il vino bianco. Abbassare il fuoco e continuare la cottura per una decina di minuti, se occorre aggiungere dell’acqua tiepida. Poco prima della fine della cottura, che dipenderà dalla grossezza dei tocchi, unire le olive taggiasche, regolare se occorre di sale e pepe. Servire con patate al forno oppure con del purè di patate.

AGNELLO CON OLIVE TAGGIASCHE (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

AGNELLO AL FORNO AL PROFUMO DI ROSMARINO E AGLIO

POLPETTE DI MANZO ALLE OLIVE TAGGIASCHE

CREPES FRESCA D’ESTATE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per il prossimo anno: la sagra paesana della pro loco è giunta al termine, rimane solo di smaltire un po’ di stanchezza e sonno, ciò vuol dire che c’è stato riscontro in pubblico; tre bellissimi week-end passati a preparare piatti straordinari e tipici, solo il tempo non è stato molto clemente durante il secondo week-end ma questo non ha demoralizzato i nostri affezionati e non solo del paese anzi… molto sono giunti da vari paesi vicini. Un “rimasuglio” di questa rassegna non poteva mancare sul blog: oggi vi parlo dell’agnello al forno che abbiamo proposto domenica sera e che abbiamo aromatizzato con un buon e abbondante battuto di aglio e rosmarino, aroma che si sposa molto bene con la carne di agnello. Ottimo contorno potrebbero essere delle patate sabbiose

INGREDIENTI

1 kg di carne d’agnello

una testa di aglio

vino bianco q.b.

rosmarino q.b.

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

una noce di burro

PREPARAZIONE

Tagliare l’agnello in pezzi più o meno della stessa dimensione, un operazione che potete far fare al vostro macellaio di fiducia. Preparare un abbondante trito di aglio e rosmarino tagliato a mezzaluna non finissimo. In una grande padella antiaderente, scaldare dell’olio evo e del burro, scottare  pezzi di agnello da una parte per qualche minuto, procedere rigirandolo, salare e spolverare generosamente con il battuto di aglio e rosmarino. Continuare al cottura rigirando i pezzi ancora qualche volta, sfumare con del vino bianco a temperatura ambiente versandolo ai lati della padella. Far evaporare e porre poi la carne in una teglia da forno con anche il sugo di cottura, porre in forno già caldo a 180°C – per terminare la cottura –  per circa un’oretta. Controllare lo stadio di cottura che può richiedere più o meno tempo in base alla grossezza dei vostri tocchi di agnello. Servire con patate.

Con questa ricetta partecipo al contest di “About Food


Dall’archivio di Dolcipensieri:

AGNELLO AROMATIZZATO CON SALSA WORCESTER

PIANTE AROMATICHE

LA PIZZAIOLA

Mi trovi anche qui

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

 

 

Un “Dolcepensiero”: decisamente buono. Non adoro la carne di agnello, ma visto che Pasqua si stà avvicinando, dal mio macellaio di fiducia, non ho resistito ad acquistarne qualche pezzetto. E poi finalmente si sta anche avvicinando la data della nostra vacanzina, questa per Pasqua appunto… poi vi racconterò di quel “angolo storico e un po’ cinematografico” in cui andrò!!! Ritornando all’agnello, ottimo abbinamento con la SALSA WORCESTER, famosissina salsa inglese agrodolce e leggermente piccante che prende il nome dall’omonima città inglese. Il suo colore è bruno scuro. Nata dalla creatività e dagli studi di due farmacisti, il primo risultato fu disastroso. La depositarono in cantina all’interno di un barile che venne scoperto dopo alcuni anni e assaggiandone il contenuto, si resero conto che la loro salsina aveva acquistato un ottimo sapore. Da allora la ricetta non è mai cambiata: la salsa viene fatta invecchiare per tre anni in botti di legno. Gli ingredienti sono cipolle britanniche, aglio francese, acciughe spagnole, cipolla scalogna olandese ed erbe aromatiche; um mix europeo ad hoc!!! Dopo l’invecchiamento viene aggiunto aceto di malto, tamarindo di Calcutta, chiodi di garofano del Madagascar, peperoncino rosso della Cina e melassa di canna da zucchero dei Caraibi per finire con i giusti tocchi esotici che conferiscono a questa salsina, la sua ben meritata fama. Dal 1838, esiste un marchio che associa l’inventiva di questa miscela dei due farmacisti alla ditta Lea & Perrins, fondata da loro. Abbinato a questo piatto, ho realizzato – con la mia MDP –questa deliziosa pagnotta che ben si sposa con la cremina ottenuta… e per dolce una fettina di cassata siciliana!

INGREDIENTI

1 Kg di agnello a pezzi

1/2 bicchiere di salsa di pomodoro

1 cucchiaino di salsa Worcester

2 cucchiai d’aceto bianco

1 cipolla tritata

olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

Far riposare la carne in una pirofila con la salsa di pomodoro, la salsa Worcester, la cipolla affettata, l’aceto, un pizzico di sale il tutto miscelato insieme e lasciate marinare per 1 ora circa. In una padella capiente, far rosolare un goccio di olio extravergine d’oliva e far cuocere l’agnello per un paio di minuti da ambo le parti. Rigiratele spesse volte in modo che rosolino molto bene. Aggiungere, a mano a mano che si asciuga la carne, la marinata lasciata da parte allungandola con acqua tiepida. Il tempo di cottura è di circa un paio di ore, ma può variare dalla grandezza dei pezzi e dalla quantità. Servire i pezzi di carne con la salsa ristretta e del buon pane per fare la… scarpetta. Contorno di pisellini, carotine e mais al burro.

Vi potrebbero anche interessare:

COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO

SAUSSE NOIRE… MACCHERONI E BRUSCHETTE

PESTO FRESCO DI RUCOLA

Read Full Post »

COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO1

Un “dolcepensiero” purtroppo scollegato: ebbene si la rete mi ha lasciato… quindi vi stò scrivendo quando sono già rientrata a casa dalla bellissima e meritata vacanza. Sole caldissimo, cielo più azzurro dei miei occhi e immancabilmente buona cucina, dettata anche da una semplicità che in vacanza si sposa bene con il relax.

mare ago 2009

I prodotti sardi sono sempre più squisiti e anche se non è proprio il periodo più indicato per l’agnello, ho trovato delle COSTOLETTE veramente buone e tenere da cucinare subito. Inoltre per non innondare tutti i miei vicini di residence con il fumo del barbecue a carbonella, abbiamo cucinato le COSTOLETTE con una griglietta elettrica con fondo ad acqua (per la raccolta dei grassi), che ha fatto senza dubbio il suo dovere… ma bando alle ciance, eccovi la ricettina!!!

COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO2

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

20 COSTOLETTE di agnello sardo

sale grosso marino sardo

rosmarino

pepe nero

olio extra vergine sardo

PER IL CONTORNO

500 grammi di fagiolini

500 grammi di carote

PER IL PINZIMONIO

olio extravergine d’oliva

aromi vari quali rosmarino, origano, timo e maggiorana

sale fino

PREPARAZIONE

COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO3

Tritare finemente il rosmarino fresco con l’aiuto di un coltello che unirete alle COSTOLETTE di agnello leggermente unte di olio extravergine – sardo – sale grosso e pepe nero; lasciar riposare la carne per almeno un paio di ore rigirandola di tanto in tanto. Nel frattempo tagliare le carote a bastoncini, sbollentarle per circa dieci minuti in acqua bollente salata insieme ai fagiolini che avrete mondato con cura. Condirle poi con del pinzimonio preparato con gli aromi tritati finemente oppure gustarle cosi al naturale. Mettere sulla vostra griglia (o barbecue) le COSTOLETTE e cuocere il tempo necessario a seconda del vostro modo di cottura: con una griglietta elettrica, come nel mio caso, ci sono voluti circa venti minuti e buon appetito.

COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO4

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: