Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ananas’

Glut

Un “Dolcepensiero” caldissimo… ma che bella estate calda! Ci voleva proprio per scordarci quella dello scorso anno fatta di pioggia, aria fresca e finestre chiuse. Dimenticati barbecue e infradito, il giardino era sempre sotto pioggia battente mentre quest’anno possiamo rilassarci al sole e passare delle belle serate in compagnia di amici e parenti tutti intorno ad una tavola imbandita! Colgo l’occasione per dedicare i miei prossimi tre post alla cucina alla griglia o al barbecue… inizio con la frutta e la verdura cotta sui carboni ardenti e con un contorno fresco perfetto per accompagnare le solite patatine fritte.

ANANAS AL PEPE ROSA, TIMO LIMONE E BASILICO GRECO

BARBEQUE (1)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Pelare l’ananas e privarlo del torsolo centrale; affettarlo a fette non troppo sottili. Porre le fette in una ciotola a strati alternati con pepe rosa in grani – alcuni schiacciati – e qualche fogliolina di timo limone e basilico greco. Terminare con un filo sottile di olio evo. Prepararli con qualche ora di anticipo e porle in frigo, farà si che gli aromi conferiscono un buon sapore alla frutta. Al momento della cottura sulla griglia del barbacue, porre le fette di ananas su griglia rovente; girare da ambo le parti fino a quando saranno calde e leggermente abbrustolite. Contorno perfetto soprattutto con carne di maiale.

ZUCCHINE ALLA MENTA E SALE ROSA DELL’HIMALAYA

BARBEQUE (12)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare bene le zucchine e privarle delle estremità; affettarle non troppo sottili. Porle in un piatto a strati alternandoli con le foglie di menta, qualche granello di sale rosa e un filo di olio evo. Prepararle qualche ora in anticipo e porle in frigorifero fino al momento della loro cottura su griglia rovente fino a quando saranno calde, morbide e leggermente abbrustolite. Perfette con qualsiasi tipo di carne alla griglia come contorno caldo.

PEPERONI MARINATI GRIGLIATI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (13)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, fiocchi di sale di Cipro (ma va bene anche quello fine), prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni che volete preparare: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Cuocerli su piastra rovente rigirandoli spesse volte fino a quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

INSALATA DI FINOCCHI

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (21)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Iniziare con la vinaigrette: con l’apposito attrezzo, grattare la buccia dell’arancia per ottenere delle striscioline di buccia che serviranno come guarnizione. Tagliare l’arancia a metà: la prima deve essere spremuta, la seconda metà tagliarla al vivo togliendo sia la buccia sia la parte bianca amara, tagliare poi a pezzi piccoli. In una ciotola, unire qualche cucchiaio di olio evo, stessa quantità di succo d’arancia e insaporire con sale blu di Persia e pepe nero; miscelare bene il tutto. Con la mandolina tagliare finemente i finocchi che avrete lavato e mondato. Unire quasi tutta la vinaigrette ai finocchi, mischiando bene il tutto. Impiattare aggiungendo qualche oliva nera, i petali di grana padano e una spolverata di pepe e ancora poco sale blu di Persia. Finire con qualche goccia di vinaigrette avanzata, far cadere a pioggia la buccia dell’arancia grattata. Insalata perfetta per carne alla griglia.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA “BELLA NAPOLI”

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

PESTO ALLE ERBE

NOODLES COREANI CON MAZZANCOLLE CROCCANTI

TORTA CRIVELLI

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

CARPACCIO DI BRESAOLA

 

Pubblicità

Read Full Post »

TARTE 'ANANAS E NOCI (111)+
Un “Dolcepensiero”: sbarcati in Sardegna… finalmente! Sole, Sole e ancora Sole mentre su in Brianza piove ancora! L’unica speranza è quella che al ritorno a fine agosto, l’autunno tardi a venire o perlomeno che le belle giornate abbiano finalmente sfogo per ritardare maglioni e stivali. Oggi vi voglio ingolosire con una torta ghiotta e molto zuccherina, una versione sulla falsa riga della “Tarte tatin“: al posto della sfoglia, una pastella compatta, le mele sono sostituite dall’ananas frutto un po’ più estivo e esotico per il resto zucchero e burro a volontà!… ma si dai siamo in vacanza!!!

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (88)+

INGREDIENTI

PER LA FRUTTA

160 grammi di burro

80 grammi di zucchero di canna

1 ananas fresco

60 grammi di noci sgusciate

PER LA PASTA

75 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

1 bustina di lievito in polvere per dolci

200 grammi di farina

la buccia di un limone

latte q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (69)+

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200°C, prendere una tortiera apribile dove mettere il burro che deve ammorbidire nel forno. Spalmare poi il burro su tutta la teglia – bordi compresi – spolverare con lo zucchero di canna, adagiarvi sopra le fette di ananas private della parte centrale. Riempire i buchi dell’ananas con le noci tritate. Rimettere la torta in forno mentre preparate il composto con lo zucchero semolato, il tuorlo delle uova, la farina, il lievito e la buccia del limone grattugiata. Aggiungere, successivamente, l’albume montato a neve ben ferma con un pizzico di sale, al composto con l’aiuto di una spatola con movimenti delicati per non smontare l’albume; aggiungere il latte solo se necessario per ammorbidire l’impasto, versare tutto il composto sopra la frutta ormai caramellata. Infornare per 30 minuti circa o fino a cottura della pasta.

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (17)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

BRUSCHETTA ALLA GRECA

POUND CAKE

SMOOTHIE PESCA E POMPELMO

PASTA FREDDA AL SALMONE CON TARTARE DI POMODORO

FRENCH TOAST ALL’UOVO

TARTE ALL'ANANAS E NOCI (12)+

Read Full Post »

COCKTAIL DI FRUTTA (45)+

Un “Dolcepensiero”: le prime giornate di caldo – che qui sembrano svanite, sta piovendo all’inverosimile – hanno portato a gustare quella dose in più di frutta che fa sentire l’estate alle porte. Il cocktail che vi presento oggi è ideato per le serate all’insegna dei barbecue o delle cene fredde in compagnia di amici. In programma ne ho già molte con vecchi ma soprattutto nuovi amici che quest’anno scolastico di Matteo, ormai alla fine, ho avuto l’onore di fare; non solo Matteo ha avuto la fortuna di trovare amichetti nuovi, ma anche io e Marco abbiamo potuto coltivare nuovi rapporti che ci hanno regalato splendide persone… e poi ho il giardino nuovo da inaugurare!!! a volte basta veramente poco per instaurare un buon rapporto senza troppi fronzoli e false ipocrisie, è bello brindare in compagnia di un sorriso e di piccolo ma affettuoso abbraccio!!! Ma torniamo alla ricetta di oggi, poi mi metto a parlare e non la finisco mai… è fattibile sia in versione analcolica sia in versione alcolica, perfetto sia come apri-cena ma io lo adoro anche come fine-cena magari quando la luce del sole è del tutto scesa e le luci soffuse in giardino rendono l’atmosfera intima, soffusa e romantica rotta solo dalle urla felici dei bimbi…

COCKTAIL DI FRUTTA (20)+

INGREDIENTI

1 ananas

2 pere

500 grammi di fragole Camarosa

3 lime

1 limone

1 arancia (o se non in stagione, del succo di arancia)

qualche cucchiaio di zucchero alla vaniglia

1 bottiglia di prosecco

PREPARAZIONE

Grattare la parte gialla della buccia del limone. Spremere il succo di lime, di limone e quello dell’arancia, porlo in una ciotola capiente, unire quanto basta di zucchero (mi regolo sempre in base all’asprezza degli agrumi). Pulire l’ananas dalla buccia, eliminare la parte legnosa centrale e tagliarlo a pezzettini triangolari che porrete nel succo. Continuare sbucciando le pere, tagliarle a pezzettini e porle nella ciotola con l’ananas mescolando energicamente. Mondare le fragole e tagliarle in quattro, unire anch’esse alla frutta già preparata. Se occorre unire altro zucchero, unire la buccia del limone e mescolare per bene. Porre in frigo per un paio di ore. Al momento di servire, rimescolare il contenuto della ciotola: per chi desidera l’alcolico versare un terzo del flute di prosecco, proseguire con un terzo del succo di frutta e terminare con la frutta. Per chi desidera l’analcolico versare mezzo flute di succo e terminare con la frutta, cannucce e cucchiai. Mi raccomando il tutto ben fresco.

COCKTAIL DI FRUTTA (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CAMPARI ORANGE

SORBETTO ALLA MELA CON SUCCO DI MAPO

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

COCKTAIL DI FRUTTA (55)+

Read Full Post »

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (15)+

Un “Dolcepensiero” fresco: c’è di buono che l’altro ieri era una giornata con cielo azzurro e sole splendente ma ahimè le temperature sono gelide direi artiche. Ieri e oggi il cielo è un po’ indeciso, ma almeno un paio di gradi in più sembra che qualcuno ce li abbia regalati. Le previsioni per i prossimi giorni ci ragalano la speranza di belle giornate ma ancora fredde e la neve sembrerebbe solo un ricordo, alla fine quella dell’altro giorno è stata la quinta di questo lungo inverno che avrà il suo epilogo non nella primavera ma subito passando in estate nella speranza che sia torrida perchè preferisco boccheggiare che tremare… le mezze stagioni non esaistono proprio più!!! è anche vero anche che è meraviglioso essere qui a scrivervi mentre ogni tanto lo sguardo alla finestra mi regala un panorama molto montanaro, sembra di essere in quel di Bormio anzichè a Lipomo! Ma torniamo alla ricetta di oggi anch’essa all’insegna della freschezza ma solo dal punto di vista dell’ingrediente principale che è lo zenzero. Vi ricordate i miei zuccheri aromatizzati, qui allo zenzero e qui alla cannella? questa macedonia di frutta l’ho insaporita proprio con quello allo zenzero a cui ha conferito una nota fresca e particolare. Tendo sempre a preparare della frutta e servirla nelle tazze da thè, idea molto graziosa direi, quando servo pranzi o cene lunghi con più portate (tipo durante le feste) preferendola a dolci magari non graditi con la pancia piena oppure la preparo sempre per un fine pasto quando si consumano piatti corposi e unici. E poi le prime fragole della varietà “Camarosa” erano troppo belle a vedersi che non ho resistito, credo siano spagnole…

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (29)+

INGREDIENTI

1 arancia Navel

1 limone

qualche cucchiaio di zucchero e zenzero

500 grammi di fragole Camarosa

500 grammi di ananas

PREPARAZIONE

Grattugiare leggermente la buccia del limone e dell’arancia, che terrete da parte. Spremere sia il limone sia l’arancia e miscelatene i succhi unendo le scorze . Mondare le fragole pulite, tagliarle a fette e un po’ a tocchetti; pulire l’ananas, privarla della parte interna dura e tagliarne la polpa in piccoli spicchi. Unire in una ciotola le frutta mischiata, bagnarla con la spremuta e spolverizzare con lo zucchero aromatizzato allo zenzero. Porre la ciotola in frigo fino al momento del consumo: con un cucchiaio mescolare bene il tutto e porla in ciotole o tazze ampie, finire con qualche pezzetto di zenzero per me candito ma perfetto anche se fresco magari grattugiato. Servire anche lo zucchero in una ciotola sulla tavola… volendo si può aggiungerne ancora un po’ se gradito.

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (33)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SMOOTHIE DI FRUTTA

RISOTTO CON SPIEDINO DI GAMBERI AGLI AGRUMI

GRANITA SICILIANA

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (48)+

Partecipo al Giveaway di Dolcizie

dolcizie

Dolcizie ci chiede quale libro di cucina è il nostro preferito… non saprei ne ho molti, direi che ora sto’ leggendo “Nigellissima” con tutte le sue ricette in stile italiano…

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che scalda: l’inverno piano piano sta arrivando. Le temperature fino a ora sono state piacevoli, l’autunno l’abbiamo gustato in pieno con ancora giornate leggermente tiepide e soleggiate. Fra ieri e oggi invece l’inverno sta iniziando a fare capolino: pioggia battente, umidità e temperature leggermente più fredde ci accompagneranno per un bel po’ di tempo preparandoci magari ad un bianco natale, chissà!!! Che meraviglia. Ho iniziato a prendere le scatole con tutti gli addobbi e in questo primo week-end io, Matteo e Marco inizieremo a decorare la casa con già un’ammonizione di mio marito… basta acquisti di addobbi natalizi!!! effettivamente la casa abbonda in questo periodo, già abbonda tutto l’anno di gingilli vari ovunque appesi! Comunque di anno in anno amo sempre più il natale: con Matteo che cresce, crescono anche le emozioni che circondano questo periodo dell’anno; il girovagare fra i “magazzini di Babbo Natale” ossia i negozi di giocattoli con carta e penna alla mano per fare la lista di babbo natale non ha prezzo: vedere il mio scricciolo alle prese con le prime scritture seduto o addirittura sdraiato sul pavimento del centro commerciale per ricopiare i nomi dei giocattoli, regala il buonumore; preparare la lettera per babbo natale e spedirla chissà a chi, chissà dove; iniziare a fare il conto alla rovescia per la notte di natale rubando cioccolatini di giorno in giorno nel calendario dell’avvento, iniziare a parlare di cibo e dolci e pensare alla passeggiata che ci facciamo sempre io e Marco per la nostra adorabile Como alla mattina della Vigilia, accercchiati dai profumi dei fornai, dei caffè… insomma passano gli anni e adoro sempre più il Natale: sa’ di buono, sa’ di amore, sa’ di famiglia, sa’… insomma ha il profumo che solo i miei uomini sanno esalare!!! il mio Natale è e sarà perfetto anche solo con loro e per loro! E se penso alla mia voglia di cucinare il Natale, beh lo strudel è uno dei miei dolci “feticcio” per il mese di dicembre!!! Una versione arricchita quello di oggi, rispetto al tradizionale strudel di mele, perfetto per iniziare i festeggiamenti questo week-end!!! complice anche l’aver trovato in un supermarket svizzero, l’uva passa bianca che qui da me a Como è difficile trovare: rispetto alla classica sultanina, una volta fatta rinvenire e fatta cuocere la trovo più morbida e molto più consistente gonfiandosi bene.

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta brisée

1 mela Golden

1 pera Williams

il succo di un limone

100 grammi di uvetta passa bianca

50 grammi di mirtilli rossi disidratati

50 grammi di nocciole

50 grammi di amaretti

1 cucchiaio di Whisky

qualche fettina di ananas disidratata

1 uovo per la spennellatura

qualche cucchiaio di zucchero e cannella

ZUCCHERO E CANNELLA (31)+

PREPARAZIONE

Mettere in acqua tiepida per l’ammollo sia l’uva passa bianca e i mirtilli disidratati. Lavare, pelare e privare del torsolo la mela e la pera; affettarla a tocchetti e metterli in una ciotola con il succo di un limone. Nel mortaio, triturare le nocciole in tocchetti che unirete alla frutta insieme agli amaretti ridotti in briciole aiutandovi con le mani. Unire la frutta in ammolo ben scolata, aggiungere whisky e le fette di ananas a pezzi piccoli, infine qualche cucchiaio di zucchero e cannella. Mischiare il tutto amalgamando bene. Porre il ripieno al centro della pasta briseé, ripiegare i due bordi formando un rettangolo che capovolgerete su se stesso: sbattere un uovo e spennellare tutta la superficie. Incidere la supeficie con qualche taglietto. Porre in forno già caldo a 180°C per circa una mezz’oretta o fino a duratura della superficie. Quando freddo, spolverare ancora con un po’ di zucchero e cannella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

GUSCIO DI CACAO DI PERE E NUTELLA

In collaborazione con Gustissimo, Ricette di Cucina

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” caldo… anche oggi giornatina mooolto primaverile!!! nella speranza che anche il week-end rimanga tale! La vita è difficile: oggi lo posso dire anche io che nel mio piccolo mi sto’ rimettendo completamente in gioco – lavorativamente parlando – e devo dire grazie solo a quel Monti… ma non voglio parlare ne di politica ne tanto meno di mosse lavorative che la politica ci costringe a subire! Piuttosto con voi amiche mie blogger, voglio invece sfogarmi oggi qui sul mio blog… uno sfogo libero, uno sfogo dettato dalla stanchezza: non riesco più a digerire il perbenismo delle persone! lo stesso perbenismo di persone prive però di carattere, abituate a reagire ai problemi ricreandosene tanti altri con la capacità di tenere letteralmente a bada le persone! e mi chiedo, dove sta l’orgoglio, il carattere che porta a prendere posizione nei fatti della vita? forse bisognerebbe – ognitanto – entrare nei panni delle persone che ci sono vicine, al lavoro, nel tempo libero, nei momenti di aggregazione cercando di porsi la domanda: ma tale persona sarà in grado di sopportare questo problema? a me questa domanda balza sempre alla mente nel momento in cui devo affrontare un problema… e anche in questi giorni ho capito che prendere posizione – la propria – a volte non serve proprio a niente perchè poi le persone riescono a girare la frittata a loro pro cercando la via più breve, cosa che io detesto!!! anche oggi mi sono resa conto che bisogna fare spallucce, stare zitti seguire la corrente proprio nel momento in cui questa inizia a salire, anche se cio’ vuol dire chinarsi e prendersela in quel posto… lo accetto in un gruppo, io personalmente amo me stessa e le mie decisioni sono atti dovuti a orgoglio, dignità e non all’egoismo e alla via più breve che non è mai quella più comoda se davanti a te ci sono imprevisti creati da prepotenza ed egocentrismo!!! sarò giusta? sarò sbagliata? boh non so’… ma chissà poi perchè con il tempo raccolgo i frutti della mia forte personalità!!! ma torniamo alla ricetta e alla primavera che fa sembrare tutto più leggero: per questi bocconcini vi descriverò la ricetta direttamente con gli ingredienti senza precisi pesi e misure, essendo facilissima!!! e ghiotta!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Prendere un’ananas, privarlo della buccia e tagliarlo a bocconcini. Affettare la pancetta (preferibilmente bella stagionata, salata oppure affumicata) sottilmente e scottarla leggermente in una padella antiaderente fino a quando inzia ad arricciarsi… solo per pochi secondi per non seccarla troppo. Appena intiepidita, arrotolarla a mo’ di pacchettino e formare i bocconcini infilzando in uno stecchino per finger food prima l’ananas, poi qualche foglia di insalata verde fresca, per finire la pancetta. Sono un perfetto finger food dolce e salato, ottimi se gustati con un fresco prosecco italiano.

Partecipo alla raccolta di “LE PADELLE FAN FRACASSO” nella sezione alternativi

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GNOCCHETTI DI GRANO SARACENO CON CIME DI RAPA, PANCETTA E PATATE

TARTE TATIN ALL’ANANAS

ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: per una cena particolare e speciale in proloco, abbiamo cucinato lo Storione; di lui sono ben più note le uova nere o rosse chiamate anche più comunemente caviale. E subito si pensa alla Russia, mentre questo enorme pesce è stato pescato nelle acque del Po in allevamento. Ha una carne polposa e bianca, può toccare grosse dimensioni. Questa ricetta ne esalta ancor di più la sua squisitezza, marinato con agrumi che rilasciano un sapore fresco al palato. Trovo che sia un ottimo antipasto per queste giornate di festa… Perdonatemi per le foto “poco artistiche”… chi mi segue da un po’ ormai conosce anche i miei limiti, limiti a volte dettati dal fatto che non cucino solo per me o per i miei uomini, ma anche per commensali e per cene con più portate. Quindi il tempo è tiranno, non riesco ad avere occasione di creare una giusta atmosfera con quel tocco in più ma credo che quello che più conta è la sostanza dei piatti che poi è ciò per cui vive questo blog…

INGREDIENTI

una ventina di fette sottili di storione crudo

una ventina di fette sottili di ananas

il succo di 1 pompelmo rosa

qualche granello di pepe rosa

sale

olio extravergine d’oliva

rucola q.b.

rametti di aneto.

PREPARAZIONE

Lavare lo storione in acqua fredda corrente. Privarlo della pelle, sfilettarlo e ricavarne delle fettine sottilissime più che potete. Preparare l’emulsione: spremere il succo del pompelmo rosa e aggiungervi dell’olio extravergine d’oliva per circa metà del succo, regolare con una presina di sale. Porre le fettine di storione emulsionandole con la marinata e lasciatele riposare per circa una mezza giornata spolverizzandole con il pepe rosa in granelli. Scolare leggermente i filetti di pesce, disporlo sui piatti da portata sopra un letto di rucola, terminare con qualche granello di pepe rosa. Abbinare del carpaccio di ananas sottile e ben fresco. Decorare con aneto.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la delizia di questa torta è la sua particolare fattura. La frutta unita ad un caramello, ne ricopre la pasta; la delizia sta anche nel prepararla e nella sua particolare storia (qui l’ho già raccontata). Il segreto della sua buona riuscita, è la scelta di frutta buona e matura al punto giusto e la pasta confezionata con cura. La ricetta tradizionale è fatta con mele ma è possibile farla anche con altri frutti: in questo caso l’ananas. Il modo per preparare la tarte tatin è rimasta nel tempo la stessa, previo qualche piccola modifica: come in questo caso la pasta consiste in un morbido impasto che sostituisce la pasta sfoglia. Quando la preparerete, la vostra cucina si profumerà come per magia di burro cotto con lo zucchero, frutta e tu ne rimarrai inebriata.

INGREDIENTI

1 ananas fresco

1 bustina di lievito in polvere per dolci

80 grammi di zucchero di canna

75 grammi di zucchero semolato

160 grammi di burro salato

200 grammi di farina

2 cucchiai di cognac

2 uova

1 limone

2 cucchiai di latte

sale

45 grammi di noci pecan.

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200 gradi, prendere una tortiera (o meglio ancora una pirofila per tarte tatin) dove mettere il burro che deve ammorbidire nel forno. Spalmare poi il burro su tutta la teglia – bordi compresi – spolverare con lo zucchero di canna, adagiarvi sopra le fette di ananas private della parte centrale. Riempire i buchi dell’ananas con le noci tritate. Rimettere la torta in forno mentre preparate il composto con lo zucchero semolato, il tuorlo delle uova, la farina, il lievito, il cognac e il succo del limone più la buccia grattugiata. Aggiungi, successivamente, l’albume montato a neve con un pizzico di sale, aggiungi il latte (se necessario per ammorbidire l’impasto) e mescolare; versare tutto il composto nella tortiera. Infornare per 30 minuti circa.

… e con le mele??? TARTE TATIN AL BURRO SALATO CON SORBETTO DI MELE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fresco: adoro la crema al mascarpone, ma in questi giorni di festa, di mangiare il tiramisù proprio non ne ho voglia. Sarà per la presenza del caffè che non amo più particolarmente, ho confezionato questo dessert curandone una variante un po’ più fresca (so’ già che non è una novità, anzi!!!): durante le feste natalizie, fin da quando sono bambina, l’ananas non manca sulle nostre tavole. Tantissimi anni fa era uno dei primi frutti esotici che spopolavano nei mercati, ora giorno dopo giorno arrivano novità sorprendenti che regalano non solo gusti particolari, ma anche allegria sulle tavole grazie ai loro colori. Quindi immergendomi nei ricordi d’infanzia, mi sono voluta immergere anche nella cremosità del mascarpone… ed ecco il mio risultato:

INGREDIENTI PER QUATTRO CESTINI

PER LE CIALDE

1 noce di burro di circa 60 grammi

50 grammi di zucchero semolato

2 cucchiai di miele

50 grammi di farina bianca 00

PER LA CREMA

180 grammi di mascarpone

4 fette di ananas

2 uova

1 bicchiere di zucchero (circa 130-140 grammi)

cacao amaro q.b.

un pizzico di sale

chicchi di caffè al cioccolato per la finitura

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro in un pentolino con lo zucchero e il miele. Levate la casseruola dal fuoco, unire la farina, mescolate e lasciate raffreddare il composto. Rivestire una pirofila con carta oleata, disporre il composto diviso in quattro parti e cuocere in forno caldo a 180° per 7-8 minuti (senza schiacciarle, perchè il composto si allarga da solo quindi lasciate spazio tra di loro). Lasciare intiepidire le cialde ottenute, staccatele dalla carta con una spatola piatta e con delicatezza; disponetele immediatamente sul fondo di quattro ciotole rovesciate facendole adagiare bene lungo tutto il bordo. Quindi far raffreddare e staccare con delicatezza i cestini cosi ottenuti quando saranno ben freddi. Preparare le crema:  prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Montare bene tutto il composto fino a quando sarà ben cremoso e chiaro. Eliminare la buccia dalle fette di ananas, eliminare la parte fibrosa centrale e tagliarle a piccoli spicchi: se le fette sono spesse, tagliarle a metà. Distribuirle sul fondo dei vostri cestini, ricoprirle con la crema al mascarpone e terminare con qualche fettina ancora di ananas e una leggera spolverata di cacao. Distribuire sul piatto i chicchi di caffè al cioccolato.

Il PASSITO DI PANTELLERIA è stato il vino che ha accompagnato questa delizia: la vendemmia alla fine di agosto ed il successivo appassimento delle uve, regalano a questo strepitoso vino liquoroso un caratteristico colore tra il dorato e l’ambra. Profuma di albicocche, miele, fichi secchi: alla mente può regalare l’impressione di luoghi esotici, forse dettato dal pensiero del sole rovente che ne appassisce le uve dopo la raccolta prima di essere messo nelle botti; la raccolta avviene ancora manualmente. E’ ottimo da abbinare a dolci con la frutta oppure con formaggi a pasta dura. A Pantelleria furono i Fenici che iniziarono ad usare la tecnica dell’appassimento dell’uva e i Romani furbamente ne vantarono il continuo commercio. Questo vino vanta la sua unicità italiana, il costo è medio/alto per il motivo che tutto avviene ancora manualmente.

Read Full Post »

PLUM CAKE

Un “dolcepensiero” mixato: le PERCOCHE sono frutti ottenuti dall’unione delle pesche con le albicocche. Si presentano di dimensioni uguali alla pesca, la polpa è un giusto mix tra sapori e consistenze dei due frutti, la pelle di colore giallo con leggere sfumature rosse. Le trovo ideali nella preparazione dei dolci per il semplice fatto che se belle sode e mature al punto giusto, regalano una polpa compatta e profumata.

PLUM CAKE2

INGREDIENTI

150 grammi di farina bianca

50 grammi di fecola

100 grammi di burro

150 grammi di zucchero

2 uova

2 vasetti di yogurt magro

1 bustina di lievito

latte q.b.

2 percoche

1 fetta di ananas

sale.

PREPARAZIONE

PLUM CAKE3

Lavorare i tuorli con lo zucchero con l’aiuto dello sbattitore elettrico fino a quando si presenteranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso, la fecola setacciata insieme alla farina, il lievito.

PLUM CAKE4

Miscelare bene gli ingredienti unendo a cucchiaiate gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Continuate ad amalgamare bene gli ingredienti e se necessita il composto, aggiungere il latte – un cucchiaio alla vota – fino a quando il composto sarà fluido. Frullare la fetta di ananas fino a renderla una purea, unirla agli yogurt , mischiare bene la frutta allo yogurt e unirli al composto. Tagliare a pezzetti piccoli, private della pelle, le percoche e unirle alla miscela. Mescolare ora il tutto con un cucchiaio di legno amalgamando bene le percoche con il composto. Versare in uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato, mettere in forno già caldo a 180°C per 45 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.

PLUM CAKE5

 I PLUM CAKE DI DOLCIPENSIERI:

CHOCO BANANA CAKE

PLUM CAKE6

HOME

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: