Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘aroma d’arancia’

PLUM CAKE CIOCCOBIANCO LAMPONI (52)+

Un Dolcepensiero:  appena ho sfornato questo plum cake e lo rigirato dallo stampo l’ho voluto lasciare così senza rivoltarlo dalla parte corretta perché ho amato alla follia la rusticità della crosta con i lamponi diventati scuri e il cioccolato bianco che fondendosi ha creato piccoli crateri sulla superficie. Il profumo ha inebriato la cucina e una volta tagliato è apparso morbido e molto ghiotto. Un dolce perfetto per un dopo pasto perché molto ricco e gustoso magari con un buon e fresco spumante italiano… e autunno sia! questi giorni sono uggiosi ma non ancora freddi, adoro questo periodo dell’anno dove tutto è frenetico perché si è ricominciato con il solito tram tram ma se ci si affaccia alla finestra, il paesaggio è bello, ricco di colori e che pian piano si sta addormentando! Questo plum cake ha proprio dei colori scuri, autunnali…

PLUM CAKE CIOCCOBIANCO LAMPONI (37)+

INGREDIENTI

150 grammi di lamponi

80 grammi di cioccolato bianco

165 grammi di burro

100 grammi di zucchero a velo

50 grammi di zucchero semolato

5 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

4 ml di aroma all’arancia

100 grammi di farina bianca 00

75 grammi di fecola

16 grammi di lievito per dolci

1 cucchiaino di miele aromatizzato ai lamponi

PLUM CAKE CIOCCOBIANCO LAMPONI (31)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro e montarlo nella planetaria con gli zuccheri e continuare a lavorare fino a che non apparirà ben gonfio e chiaro. Unire i tuorli con un pizzico di sale, montare molto bene e unire l’essenza all’arancia. Setacciare la farina, la fecola e il lievito direttamente nel composto e azionare ancora la frusta. Montare a neve ferma le chiare con un altro pizzico leggero di sale e unirle delicatamente al composto di burro e farine mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Terminare con il miele e con il cioccolato a pezzettini piccoli. Imburrare e infarinare lo stampo da plum cake e riempirlo a metà. Distribuire un terzo dei lamponi e coprite con il restante impasto terminando con gli ultimi lamponi. Cuocere a 190°C per 40/45 minuti.

PLUM CAKE CIOCCOBIANCO LAMPONI (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE B&W

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

GELATO AI LAMPONI

PLUM CAKE CIOCCOBIANCO LAMPONI (26)+

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con qualche spunto: questo plum cake l’ho confezionato seguendo una ricetta del bellissimo blog “MENTA&LIQUIRIZIA” di Marianna, protagonista anche lei come me delle ricette della cucina di DSW. Avevo in casa ancora delle arance maturissime e nel barattolo un bel cucchiaio – l’ultimo – di semi di papavero, e per una delle poche domenica a pranzo che passiamo in casa nostra, questo dolcetto era perfetto per finire un pranzo leggero e perchè no anche per una merenda mentre abbiamo guardato un DVD. Purtroppo la primavera qui da noi ancora non vuole arrivare, fuori pioveva a dirotto e accanto al camino tutti e quattro sotto un caldo piumino… ci siamo goduti una bella e rilassante domenica!

Ecco la mi versione… poco diversa da quella di Marianna solo negli ingredienti!!!

INGREDIENTI

250 grammi di farina 00 antigrumi “Mulino Chiavazza (farina “00” nella ricetta originale)

180 grammi di zucchero

2 uova

60 grammi di olio

buccia grattugiata e succo di due arance biologiche

6 amaretti (2 cucchiai di liquore all’amaretto nella ricetta originale)

1 cucchiaio di semi di papavero

1 bustina di lievito per dolci vanigliato

1 fiala di aroma d’arancia (mia aggiunta)

sale un pizzico

PREPARAZIONE

In una ciotola lavorare le uova intere con lo zucchero fino ad attenere un composto chiaro e spumoso. Versare a filo l’olio, aggiungere il sale, la buccia grattugiata e il succo delle due arance con anche la fiala di aroma d’arancia. Sbriciolare gli amaretti e unirli al composto. Setacciare la farina sul composto con il lievito vanigliato, unire i semi di papavero e mescolare il tutto. Versare all’interno della teglia imburrata e infarinata in precedenza, infornare a forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.

Ringrazio ancora Marianna di “Menta&Liquirizia”.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE DI BANANE E AGRUMI

ARROSTO DI COPPA ALLE ARANCE

CAPRINI AROMATIZZATI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di famiglia: ecco la torta della mia famiglia rivista e rivisitata in vari modi ma sempre ideale per qualsiasi tipo di ricorrenza oppure anche solo per quando siamo tutti riuniti, anche se ora quando siamo sotto lo stesso tetto tutti insieme, ci raduniamo nel nostro ristorante preferito, perchè siamo diventati tanti. Ultimamente l’ho riproposta varie volte: questa versione ha come base una torta soffice con poi due buonissime farce, la chiara all’interno e la scuta all’esterno a ricoprirla per intero. Buonissima tant’è che mio padre mia ha chiesto dove l’avessi comprata… quale miglior complimento fatto, quale miglior impressione ho scaturito nel mio vecchio ma al tempo stesso giovane papastrocchio? si infatti non ci credeva… (meno male che ho avuto testimoni validi, con ditini sempre a leccare le bacinelle usate per i vari impasti!).

INGREDIENTI

PER LO STAMPO DA 22 CM

3 uova

2oo grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero

100 grammi di olio extravergine d’oliva

1 bustina di lievito per dolci

1/2 bustina di agente lievitante

1 fialetta da 2 ml di aroma all’arancia

la buccia di un’arancia biologica

un pizzico di sale

farina e burro q.b. per lo stampo

codette colorate per la finitura.

PER LA FARCIA BIANCA INTERNA

200 grammi di mascarpone

2 uova

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale

PER LA FARCIA NERA ESTERNA

250 ml di panna fresca

200 grammi di cioccolato fondente da copertura.

PREPARAZIONE

LA TORTA. Nella planetaria – frusta K flexi, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando risulteranno chiari e ben spumosi. Aggiungere la fecola setacciata, olio evo e l’aroma all’arancia. Unire il lievito con l’agente lievitante, miscelare bene il tutto. Montare gli albumi a neve (planetaria – frusta a filo) con un pizzico di sale che unirete al composto miscelando bene il tutto; unire anche la buccia dell’arancia. Imburrare e infarinare lo stampo dove verserete il composto da infornare per circa 50 minuti a 180°C – forno ventilato (la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura).

LA FARCIA BIANCA. Nella planetaria – frusta K flexi – montare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi. Unire il mascarpone. Unire anche gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma (frusta a filo) che unirete al composto di uova. Miscelare bene il tutto fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Tenerlo in frigo almeno un paio di ore.

LA FARCIA NERA. Scaldare la panna fino al primo bollore, unire il cioccolato precedentemente tritato nel mixer, mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciar raffredare in frigo per circa un paio di ore, mescolandola di tanto in tanto per verificare che non si indurisca troppo: deve risultare un impasto denso e compatto.

FININITURA. Prelevare la torta, posizionarla su di una graticola, tagliarla a metà e spalmare sulla superficie la crema bianca. Riunire le due parti, spalmare per intero la torta con la farcia nera sia sopra che ai lati. Terminare con una pioggia abbondante di codette colorate. Servire con uno spumante italiano ben fresco.

…dall’archivio dolce di “Dolcipensieri”:

LA CIAMBELLA DOMENICANA

TORTA PECCATO PICCANTE

FETTUCCINE E FUNGHI PORCINI DEL CRIVELLI

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: