Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BISCOTTI’

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (6)+

Un “Dolcepensiero” light: può capitare che in alcuni casi, un po’ di dieta ci vuole proprio. Ma questo non deve impedire di godere della buona cucina. Ci sono molte varianti sul tema, dove anche un dolce può essere ghiotto ma senza far male al giro vita. E’ il caso di questa coppa molto simile al tiramisu’… dove la robiola sostituisce il mascarpone, sul fondo biscotti a basso contenuto di zuccheri e per dare un tocco di dolcezza, qualche granello di zucchero di canna grezzo. I pistacchi sono un di più, sostituibili con altra frutta secca o meglio ancora con della frutta fresca di stagione. Il risultato è un dolce cremoso…

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (9)+
INGREDIENTI PER DUE COPPE

una decina di biscotti light al cacao

200 grammi di robiola fresca

un cucchiaino scarso di cannella

un cucchiaio di zucchero di canna

un paio di cucchiai di pistacchi sgusciati

una spolverata di tè matcha

un paio di cucchiai di latte intero

un cucchiaio di cacao amaro

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (19)+
PREPARAZIONE

Scaldare il latte con il cacao fino al primissimo bollore. Lasciar raffreddare. Nel mixer, tritare lo zucchero con 1/3 dei pistacchi; unire la robiola con una spatola miscelando bene il tutto unendo anche la cannella. Sbriciolare grossolanamente con le mani i biscotti e distribuirli nei bicchieri. Inumidirli con il latte e cacao. Mettere la crema alla robiola in una tasca, riempire i bicchieri. Terminare con una sbriciolata di pistacchi e una spolverata di tè matcha. Porre in frigo fino al loro consumo.

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (25)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORANGE COOKIES

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

LASAGNETTE APERTE PRIMAVERILI

MINI PLUM CAKE CON FRAGOLE E COCCO

PAGLIA E FIENO DELLA FATTORIA

SACCOTTINI VERDI RIPIENI

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (43)+

Read Full Post »

I BISCOTTI DELLA MAMMA (24)+
Un “Dolcepensiero” a tutte le mamme: un cuore per tutte le mamme che passano di qui! Auguri donne: penso che chi sia mamma, dopo il proprio compleanno, sia la festa che più apprezziamo. Aspettare il proprio bimbo all’uscita della scuola e vederlo arrivare con il lavoretto per la festa della mamma sia la più bella sorpresa per noi mamme. Un lavoretto artistico può racchiudere quell’amore che solo un bambino può esprimere: che sia un disegno non proprio nitido, che sia già una piccola opera d’arte, è la bellezza dei buoni sentimenti che, soprattutto quei tratti magari non proprio decisi, possano racchiudere. Un cuore è il simbolo più legato a questa festa: oggi alla mia mamma ho regalato proprio tanti cuoricini dolci e fragranti per la sua dolce colazione. Potrei scrivere tantissime parole sulla mia mamma, temo che finirei per elencare tutti i più belli aggettivi presenti sul vocabolario. Ma mi basta vedere la dolcezza con cui mi aiuta ad educare il mio bimbo e capisco quanto sia stata bella e dolce la mia infanzia. Non mi ricordo un solo sberleffo, una sgridata acida, a volte mi chiedo se mai abbia perso la pazienza con me o con i miei fratelli mentre è molto limpido nei miei ricordi, vederla sempre pronta con la sua bella e chiara grafia aiutare me e i miei fratelli nei compiti, oppure sempre pronta e presente quando stavamo male e con quattro figli di cui tre maschi, credetemi ne ha viste di tutti i colori. Eppure sempre carina, dolce, affabile, amorevole e paziente. E’ a lei che mi sto ispirando, vorrei essere come lei sempre e tutti i giorni…

I BISCOTTI DELLA MAMMA (67)++
INGREDIENTI

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

I BISCOTTI DELLA MAMMA (22)+
PREPARAZIONE

Nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

I BISCOTTI DELLA MAMMA (12)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CARPACCIO DI BRESAOLA

RISOTTO SALVIA E CAPRINO

TAGLIATELLE DI FARRO AROMATIZZATI CON CHEVEUX D’ANGE

ZUPPA DI FARRO

PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO

CESTINI DAL CUORE MORBIDO

I BISCOTTI DELLA MAMMA (6)+

 

Read Full Post »

BISCOTTI PASQUALI (50)+

Un “Dolcepensiero” augurale: con questo post vi voglio augurare una bella e felice pasqua all’insegna della famiglia e dei vostri più cari amici. E speriamo che anche il meteo sia benevolo con noi; qui in Brianza l’aria è ritornata freschina e complice un vento forte, il cielo è anche oggi terso e azzurrissimo. Per me la Pasqua sarà all’insegna del buon cibo in famiglia… e poi per il ponte del primo maggio finalmente ritornerò nella mia città preferita ovvero Roma. Ovvio che seguiranno post dedicati. Per ora un faccio dono anche se solo virtuale, di un buon e fragrante biscottino… ottimi per la prima colazione ma anche per un tè pomeridiano in compagnia di amici! BUONA PASQUA A TUTTI VOI CHE PASSATE DI QUA ANCHE SOLO PER UN ATTIMINO…

BISCOTTI PASQUALI (15)+

INGREDIENTI

100 grammi di zucchero

100 grammi di zucchero alla vaniglia

200 grammi di burro leggermente salato

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina 00

100 grammi di fecola

40 ml di panna

1 cucchiaino di lievito

sale alla vaniglia un pizzico

100 grammi di cioccolato al latte

BISCOTTI PASQUALI (70)+

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria gli zuccheri con il burro molto morbido, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti. Sfornarli e farli raffreddare su una gratella, intanto sciogliere il cioccolato e quando è un po’ tiepido, immergere una parte di biscotto e farli solidificare sempre sulla gratella.

BISCOTTI PASQUALI (39)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MOUSSE DI CIOCCOLATO AL LATTE

IL PANINO DEL LUNEDI

UOVA AL FORNO CON PROSCIUTTO DI PRAGA

BRUNCH EGGS

TAGLIATELLE CON ASPARAGI E PANCETTA

Read Full Post »

BISCOTTI DA INZUPPARE (18)+
Un “Dolcepensiero”: vorrei prendere in mano il telefono e avere la forza di chiamare ma a volte è molto difficile trovare le parole anche solo per un saluto ad un’amica,  se poi hai tante parole che ti passano per la testa – parole di sostegno, di affetto e di conforto –  è ancor più difficile. Le situazioni e i momenti difficili che ci riserva la vita a volte sono muri troppo alti anche per chi come me a sempre qualcosa da dire; e sono proprio questi momenti che ti fanno riflettere e che ti fanno aspettare ed entra così in gioco la delicatezza dei sentimenti che potrebbe anche sembrare freddezza… ma non è così! A volte però sono i piccoli gesti che puoi far arrivare senza troppo disturbo: un biscotto diventa così un gesto ricco di affetto, di tenerezza e un biglietto che li accompagna può divenire quella telefonata che non riesci a fare… Qualsiasi sia la forma di amicizia, qualsiasi siano le parole che usi l’importante è credere di far piacere e di regalare un momento di inaspettata dolcezza. Sono i biscotti in foto che ho realizzato con una cara amica per un’altra cara amica, il filo conduttore di tutte queste sensazioni. Un semplice biglietto con semplici parole hanno potuto portare il mio affetto senza un disturbo troppo invadente in un momento difficile e particolare. E con la tristezza nel cuore ma anche con tanta speranza spero che la mia amica possa guarire presto…

BISCOTTI DA INZUPPARE (47)+

La ricetta di questi biscotti è della mitica Benedetta Parodi: sono sincera non sono pazza di lei ma trovo che le sue ricette sono fattibili e molto versatili. In perfetta sintonia con le donne moderne di oggi, versioni con ingredienti di facile reperibilità e sempre presenti nel frigo. Ne sono la prova proprio questi biscotti che rimangono fragranti e dolcissimi anche dopo qualche giorno se conservati in una scatola di latta. Dalla ricetta originale, l’unica variante è la vaniglia che sostituisce la vanillina.

BISCOTTI DA INZUPPARE (26)+

INGREDIENTI

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina

100 grammi di fecola

40 ml di panna

una stecca di vaniglia (1 bustina di vanillina nella ricetta originale)

1 cucchiaino di lievito

sale un pizzico

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, semini della bacca di vaniglia, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

BISCOTTI DA INZUPPARE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

PICI ALL’AGLIONE

RISOTTINO MANTECATO AL NERO D’AVOLA

Read Full Post »

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (63)+

Un “Dolcepensiero”: non c’è niente di più facile che confezionare un salame al cioccolato… ma quanto è appagante affondare le mani in tutto quel cioccolato per poterlo plasmare, per poi leccarsi le dita e non necessita neanche della cottura in forno, pensa un po’! e se in casa avete avanzi di biscotti magari anche di vari tipi, è l’occasione perfetta per realizzare questo dolce molto ghiotto soprattutto per i bimbi che possono aiutarvi in cucina. La versione di oggi è arricchita con del riso soffiato, molto grazioso perché aromatizzato ai frutti di bosco che hanno conferito ad alcuni chicchi un bel rosa.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (27)+

INGREDIENTI

140 grammi di zucchero

100 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di biscotti

3 tuorli d’uovo

4-5 cucchiai di riso soffiato

2 cucchiai di cacao amaro

70 grammi di burro leggermente salato

farina bianca 00 q.b.

zucchero a velo q.b.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (10)+

PREPARAZIONE

Sbriciolare i biscotti in modo grossolano, così come il cioccolato ma più finemente. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando saranno ben chiari e omogenei, unire di conseguenza tutti gli altri ingredienti quali i biscotti, il burro leggermente sciolto, il cacao amaro, il cioccolato e metà riso soffiato. Versare il composto orizzontalmente sulla lunghezza del vostro foglio di carta da forno dove avete messo il restante riso soffiato e arrotolarlo dandogli una forma cilindrica, chiudere bene l’involucro di carta. Mettere in frigo per almeno un’oretta oppure fino a quando si sarà ben rassodato, oppure fino a qualche minuto prima del suo consumo. Appena tolto dal frigo, passarlo nella farina bianca, eliminare quella in eccesso sfregandolo con le mani e terminare con lo zucchero a velo.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON FAVE DI CACAO

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN ALL’ARANCIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

BISCOTTI ALLA CANNELLA (13)+

Un “Dolcepensiero”: la prima domenica d’avvento è passata, il week-end è il primo che segna il natale ovvero quello dell’Immacolata! Tutto si accende e tutto parte per la stagione invernale: in casa è il week-end per addobbare alberi e presepi, i negozi sono prontissimi per il primo giro di shopping e in montagna s’inizia a sciare. Il natale inizia… E continua il mio tour di biscotti: la mia frolla oggi è insaporita dalla cannella, ingrediente must per il mese di dicembre… La ghirlanda dove ho appoggiato i biscotti è stata realizzata da me: nel prossimo post vi spiegherò tutti i passaggi per poterla realizzare a casa come pensierino per amici e conoscenti. Un bellissimo addobbo per il camino o per la porta in perfetto stile country chic! Ma ora parliamo di biscotti…

BISCOTTI ALLA CANNELLA (12)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di cannella

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo+1 tuorlo

370 grammi di farina 00

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

BISCOTTI ALLA CANNELLA (14)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero tritato finemente insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLA CANNELLA (16)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

BISCOTTI ALLO ZENZERO (13)+

Un “Dolcepensiero” aspettando il natale: la magia di questo periodo è fantastica! non so come si faccia ad odiare il Natale! certo che se lo si deve odiare perché si pensa solo alle cene e ai pranzi con i parenti magari non troppo simpatici, beh ragazzi vi fermate solo alle apparenze! uscite e respirate l’aria frizzantina che sale su per la schiena… guardatevi in giro che meraviglia sono le case addobbate e illuminate la sera, per le strade mille luci simboleggia la festa più belle dell’anno. In casa tutto diventa romantico, colorato e in casa iniziano a predominare i profumi di cannella, zenzero, vaniglia, nocciola; la casa per magia sa di biscotto, di torta al cioccolato. I profumi dei thè caldi assaggiati davanti ad un caldo camino… insomma io amo il natale! infatti oggi vi propongo la mia seconda sfornata di biscotti perfetti per un thè con amiche, da regalare come pensierini fatti con il cuore… una bellissima idea è quella di regalarli abbinati ad un thè aromatizzato con una bella tazza da thè con una fantasia pensata ad hoc in base alla personalità della persona che la riceverà!

BISCOTTI ALLO ZENZERO (8)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di zenzero fresco grattugiato

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

2 uova

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte (se occorre) q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire lo zenzero grattugiato. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLO ZENZERO (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

ZUCCHERO E ZENZERO

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo
Ho ricevuto ben due premi: ringrazio “Generazione in cucina”

liebster_award_blog

Il regolamento prevede di:

– Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio! Fatto sopra…

– Rispondere alle undici domande richieste dal blog che ti ha nominato/a

– Scrivere 11 cose che parlano di te

– Formulare le tue 11 domande per i blogger che nominerai.

– Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers

– Informare i blogger del premio assegnato

Rispondo alle sue 11 domande:

1.Per uno spuntino: pane e salame o torta della nonna? Direi… entrambi!!! ih ih ih

2.Cosa ami cucinare? Primi piatti e torte “rustiche”

3.Qual è il tuo frutto preferito? Le fragole in estate, le mele in inverno

4.Fuori fa freddo cosa preferisci bere per scaldarti? Un buon thè aromatizzato di ottima qualità

5.Materia più amata a scuola? Educazione artistica e tecnica (che magari ora non si chiamano più così!!!)

6.Cane o gatto? Entrambi: quando vivevo con i miei ho sempre avuto gatti, ora ho un bellissimo cagnolino!

7.Quale animale vorresti essere? Un serpente! perché chi ti ama, lo fa follemente e accetta il fatto che sei un animale particolare, chi ti odia lo fa vedere esprimendo il suo ribrezzo senza maschere e senza tanta ipocrisia

8.Cosa leggi volentieri? Romanzi, soprattutto se legati alla cucina; riviste di cucina e di stile country chic

9.Film al cinema o sul divano? Entrambi!

10.Di quale libro o film vorresti essere il/la protagonista? Mi piacciono i libri di Federica Bosco, mi faccio di quelle risate! sarebbe bello se facessero dei film a loro ispirati. So’ che ne è uscito uno che vedrò appena uscirà sulla pay-tv. Per il film, una bella commedia con Meryl Streep

11.Qual è il tuo desiderio nel cassetto? Aprire una Bakery nel mio paese! avrei già la location e l’idea su come arredarla, senza parlare di quante torte and co. che vorrei preparare…

Le 11 cose che parlano di me:

  1. Sono una mamma a tempo pieno, spero ancora per poco! Ho una gran voglia di ricominciare…
  2. Adoro alla follia i miei uomini: marito, figlio e cane!
  3. Sono troppo orgogliosa… lo dice sempre mio marito!
  4. Sono troppo onesta! dire sempre quello che si pensa purtroppo non aiuta come non aiuta essere sempre pronte a tutto!
  5. Adoro il natale… e poi siamo in tema!
  6. Adoro cucinare, ovvio! mi ha aiutato e mi aiuta tutt’ora a scaricare tensioni e giornate no!
  7. Non esco mai di casa senza il mascara, magari solo quello ma ci deve essere!
  8. Mi piace prendermi cura del mio giardino
  9. Comprerei di tutto soprattutto per la casa (adoro lo stile country chic) e per la cucina
  10. Colleziono libri di cucina
  11. Sono felice della mia famiglia!!!

Come ormai saprete, quando mi regalano un premio lo assegno a tutti voi che passate di qui! quindi se accettate il premio, ecco ee domande a cui potrete rispondere:

  1. Mi incuriosisce il motivo per cui avete aperto il blog…
  2. Cosa amate fare nei momenti in cui volete rilassarvi?
  3. Se foste un piatto?
  4. Chef o maestra/o di cucina che amate?
  5. Il tuo miglior pregio?
  6. Il tuo peggior difetto?
  7. Se aveste ospite una persone importante (non necessariamente vip, attore, cantante etc… ) cosa gli preparereste?
  8. Perché?
  9. Siete più per le torte “rustiche” o ricercate?
  10. Perché?
  11. Infine, a chi dedicate il vostro “DolcePensiero” appena appoggiate la testa sul cuscino?

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (6)+

Un “Dolcepensiero” d’anticipo: giovedì mattina ho ritirato Matteo a scuola perché purtroppo aveva mal di pancia. Da noi è arrivata la prima e vera botta di freddo gelido che ha portato neve appena sopra di noi! Nel pomeriggio si è ripreso alla grande e un po’ annoiati dal pomeriggio triste e uggioso, ci siamo messi in marcia con i pensieri di Natale. Ovvio è subito scattata la voglia di biscottare, “perché senza di loro non è Natale” (citazione di Matteo!). In frigo poi c’era una bella radice di zenzero che ha conferito insieme alla cannella, un buon profumo a questi belli e buoni biscotti pre-natalizi. Per noi oggi la merenda/ricarica dopo i compiti!

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (11)+

INGREDIENTI

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo + qualche cucchiaio per la decorazione

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

10 ml di latte intero

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia.

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale e il latte, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini che più vi piacciono: per noi macchinine, alberi, coniglietti perché abbiamo pensato alla storia dei compiti appena realizzati. Porre sulle teglie i biscotti, spolverarli con dell0 zucchero di canna; infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (22)+

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (65)+

Un “Dolcepensiero”: in giardino le ultimissime rose sono scomparse lasciando un po’ ovunque i loro petali. La delicatezza di questi fiori è visibile anche dal candore del colore dei loro petali. Ho voluto aprire il post con questa foto dove in primo piano il petalo fotografato ha una deliziosa forma a cuore, lo stesso cuore che mette nelle mie ricette. In giardino i colori che primeggiano sono i gialli delle tantissime foglie che cadono come fosse pioggia dalle piante che contrastano con questi meravigliosi petali e con questo tempo ormai autunnale, si ha voglia di cibi che sono coccola e conforto soprattutto dopo una lunghissima giornata. In cucina a volte ci sono avanzi e rimasugli: fra di loro gli avanzi della merenda di Matteo. E’ ghiotto di biscotti al cioccolato, fra questi spiccano i famosi Ringo… quelli che regalano anch’essi un contrasto di colori fra il bianco e il nero. Oggi tiramisu’!!!!

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (4)+

INGREDIENTI PER 6 CALICI

una ventina di biscotti Ringo

250 grammi di mascarpone

60 grammi di zucchero

60 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

qualche pralina per la decorazione finale (per me mini biscottini a forma di stella)

una leggera spolverata di cacao amaro

una moka di caffè da tre

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (5)+

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto. Sbriciolare i biscotti, porre sul fondo di ogni calice un cucchiaio di briciole, versarci sopra un cucchiaio di caffè freddo, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro cucchiaio di biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ricoprire la superficie con le briciole più fini dei biscotti, terminare con qualche pralina e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (13)+

Potete sostituire il caffè con del latte e cacao se avete dei bimbi.

Al posto dei biscotti Ringo, potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotti con della crema: è proprio la bontà di questi rotti e mischiati con la stessa crema alla vaniglia o al cioccolato.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

BISCOTTI CON GLASSA

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (56)+

Read Full Post »

BISCOTTI HALLOWEEN per web (3)+

Un classico per la giornata di halloween è creare con i bimbi questi “spaventosi” biscotti! oltre che per l’aspetto, sono “spaventosi” per la bontà, spaventosamente golosi direi!!! con formine di varia forgia, ne potrete confezionare per tutti i gusti e colori! buon halloween mostruosamente buono a tutti!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

banner-180x98_2-copy

BISCOTTI HALLOWEEN per web (2)+

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: