Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BOTTARGA DI MUGGINE SARDA’

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (2)+

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto dai profumi freschi con le prime foglioline di timo limone che ho raccolto dalla mia collezione di erbe aromatiche che stanno rinvigorendo piano piano nei vasi di coccio in giardino. Le ho rinvasate proprio in questi giorni di tiepido sole ma… proprio ora che sto’ scrivendo il post, un forte temporale sta scendendo e sicuramente l’acqua gioverà alle mie profumate piantine… Il timo limone si presenta come il timo classico ma è il profumo limonato appunto che ne fa la differenza: le piccolissime e delicatissime foglioline hanno anche un delizioso colore giallo che le rendono non solo profumate ma anche molto graziose. Ai miei tagliolini, impreziositi dalla bottarga sarda, ha conferito un sapore fresco e fruttato.

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (11)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di tagliolini

una decina di asparagi

100 grammi di bottarga di muggine sarda

qualche spicchietto di aglio

1 limone bio e/o non trattato

1 mazzettino di timo limone

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale e pepe un pizzico

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (16)+

PREPARAZIONE

Lavare delicatamente il timo limone, sfogliarlo. Lavare il limone e grattugiarne la buccia. Lasciare entrambi da parte per il piatto finale. Portare a ebollizione dell’acqua e salarla. Tuffare gli asparagi lavati e mondati per qualche minuto. Nella stessa acqua, lessare la pasta. Tagliarli in quattro per la lunghezza, farli rosolare in padella con un filo di olio evo e qualche spicchietto di aglio a cui avrete tolto l’anima verde centrale.  Regolare di sale e pepe. Scolare i tagliolini al dente e tuffarli negli asparagi, farli insaporire per qualche minuto e a fuoco spento unire la bottarga miscelando bene il tutto (se occore dell’acqua di cottura per non asciugare tutto). Impiattare mettendo al centro qualche punta di asparago, finire con le foglioline di timo e la scorza di limone.

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA, E TIMOLIMONE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAGLIOLINI THAILANDESI

CROQUE MONSIEUR AGLI ASPARAGI IN TEGLIA

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

LIMONI SOTTO SALE E TIMO

Read Full Post »

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (37)+

Un “Dolcepensiero”: fare la spesa al mercato sta diventando una bella e buona abitudine. Accompagno a scuola Matteo in città e appena posso ne approfitto per acquistare pesce fresco al mercato coperto di Como. E’ cambiato moltissimo anche questo luogo prima pieno di bancarelle e gente già di prima mattina ma con l’andare avanti degli anni anche le abitudini alla spesa sono cambiate. E proprio ieri mi sono resa conto di quanto i centri commerciali – e nel mio caso più ci si avvicina a Milano, più diventano enormi – abbiano cambiato le abitudini di noi italiani. Parcheggi la macchina al coperto senza ombrelli e una goccia sulla giacca, con una scala mobile arrivi in una piazza simile a quella di un paese e tutt’intorno a mo’ di perimetro, si affacciano negozi di ogni tipo e marca, il cibo non manca e si sviluppa in ristoranti o fast food di ogni tipo e varietà. Insomma arrivi con una lista di cose per la casa, esci soddisfatta e con il  minimo sbattimento. Non è che ci stiamo “americanando” troppo? sinceramente adoro sia la vita di città o di paese, ma non disdegno anche il più attrezzato dei centri commerciali. Ma veniamo alla ricetta che non è molto in tema con la pioggia che sta scendendo a secchiate fuori, ma complice appunto del buon fresco pesce, non ho potuto resistere: oggi linguine con vongole.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (22)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di linguine

1 chilo di vongole

qualche cucchiaio di bottarga di muggine sarda

un paio di spicchi di aglio

1 mazzetto di prezzemolo

1 bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine d’oliva q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Qualche ora prima, lasciare le vongole in ammollo con abbondante acqua salata per permettere lo spurgo di eventuali impurità e sabbia. Porre a bollore dell’acqua che salerete e tuffare le linguine che solitamente hanno bisogno di una decina di minuti. Intanto preparare una pentola capiente dove fare aprire le vongole a fuoco vivace: porre un filo di olio evo con qualche spicchio di aglio, tuffare le vongole e farle saltare per bene; sfumare con un bicchiere di vino bianco e spolverare con il prezzemolo ben tritato finemente. Fate cuocere per pochi minuti fino a quando iniziano ad aprirsi, spegnere il fuoco e coprirle per tenerle al caldo e in modo di potersi aprire del tutto.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (3)+

Scolare la pasta, tuffarla nel condimento di vongole, far saltare bene il tutto, regolare di pepe e bottarga come più vi aggrada.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (27)+

Impiattare le linguine, terminare con poco prezzemolo e bottarga, se volete anche del pepe.

LINGUINE CON BOTTARGA E VONGOLE (21)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA

LINGUINE CON RAGU’ DI GALLINELLA E CUORE DI BUE

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E PIZZUTELLI

Read Full Post »

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (24)+

Un “Dolcepensiero” rivolto all’estate… ebbene si qui la primavera sta arrivando a piccolissimo passi; l’aria è ancora fresca e il cielo coperto ma appena fa capolino il sole, la temperatura muta radicalmente divenendo tiepida. E allora si che si inizia a pensare all’estate e al… mare, ovvio! e per noi mare è uguale a Sardegna. Quando ho cucinato questo risotto ho subito alzato la tenda della finestra in cucina con la speranza di essere catapultata come in un sogno direttamente là in quella terra sarda calda e accogliente. Riso, carciofi spinosi sardi e bottarga di muggine acquistata l’estate scorsa proprio sull’isola.

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (17)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso Carnaroli

1 porro

1 bicchiere di vino bianco “Vermentino di Gallura”

40 grammi circa di bottarga di muggine sarda

4 carciofi spinosi sardi

1 spicchio di aglio

2 litri circa di brodo vegetale

una noce di burro

olio extra vergine q.b.

un pizzico di sale e pepe

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (4)

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi sfogliandoli eliminando le foglie più dure. Tagliare la cima spinosa delle foglie. Dividerli in due, eliminare la peluria interna, ritagliare gli spicchi ancora a metà e poi porli in una ciotola con acqua e limone. Portare a bollore del brodo vegetale. Mettere a soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo di olio evo, unire i carciofi ben sgocciolati. Farli cuocere a fuoco medio unendo pochissimo brodo in modo che si ammorbidiscano e non si asciughino troppo regolando di sale e pepe. Continuare la cottura a fuoco basso, controllandoli. In una casseruola, soffriggere il porro tagliato sottilmente, unire il riso e appena traspare, sfumare con il vino bianco, appena assorbito continuare la cottura con brodo vegetale. Pronto il risotto, mantecare con una parte di bottarga e una parte di carciofi. Impiattare e terminare con qualche granello di bottarga ancora e qualche spicchio di carciofo. Servire con vino bianco “Vermentino di Gallura” fresco.

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (2)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AI CARCIOFI CON PANCETTA E RICOTTA STAGIONATA

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO CON CARCIOFI

SPAGHETTI CON BOTTARGA, ARSELLE E LIMONI SOTTO SALE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: che meraviglia aprire i miei “Limoni sotto sale e timo” dopo circa un mesetto dalla loro preparazione e provarne la loro bontà su pasta, pesce e riso freddo. Il risultato finale è perfetto: i limoni sono rimasti freschi, il sale adatto per sistemare il sapore dei piatti. Con questi spaghetti poi, il gusto si è imprezziosito ancor di più regalandogli la giusta sferzata estiva… Essendo un piatto gradito anche da Matteo (cerco di impiattare i suoi spaghetti appena appena miscelati con la bottarga perchè troppo saporita) le arselle le sguscio sempre prima di passarle nel soffrittino di aglio. Con i limoni sotto sale, è una bella alternativa alla classica ricetta della cucina sarda.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di spaghetti nr.5

500 grammi di arselle

un paio di cucchiaini colmi di bottarga di Muggine sarda gratuggiata

50 grammi di olive verdi

uno spicchio di aglio

un paio di fette di Limoni sotto sale e timo

sale grosso dei Limoni sotto sale e timo

foglioline di timo

PREPARAZIONE

Affettare le olive a rondelle, mentre qualche fetta di limone a piccoli dadini. Mettere le arselle (o vongole) a spurgare per un paio di ore in acqua e sale grosso, per eliminare la sabbia. Scolarle e metterle in una larga pentola antiaderente, aggiungere un bicchiere d’acqua e porle sul fuoco vivo per una decina di minuti circa, per far si che le arselle si aprano. Scolarle dal fondo, sgusciarle tutte (se non ci sono bambini, potete lasciarne qualcuna con il guscio). Porre su fuoco vivace l’acqua per la pasta, salarla con il sale dei limoni, tuffarla e nel mentre, soffriggere con uno spicchio di aglio le arselle su fuoco dolce, allungare con poca acqua e lasciar cuocere dolcemente. Scolare gli spaghetti, farli saltare in padella con le arselle, unire le olive e a fuoco spento, spolverare con la bottarga. Impiattare e aggiungere i limoni sotto sale e qualche fogliolina di timo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 SPAGHETTI ALLE VONGOLE E PIZZUTELLI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

SPAGHETTI ALLE SARDE CON GAMBERETTINI E POMODORI CUORE DI BUE

Partecipo alla raccolta del blog “Laura in cucina”

dal titolo: “Italia in cucina”

RICETTE della SARDEGNA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” colorato e saporito: il risotto, la mia passione, lo mangerei tutti i giorni… ecco una versione con un tocco di primavera e un inzio, ancora lontano, di estate grazie allo zampino della bottarga, mia scoperta dell’estate scorsa. Ebbene si perchè malgrado i miei quasi 20 anni di soggiorni al sole sardo, la bottarga l’ho assaggiata solo l’anno passato. Un risotto arricchito da un brodo di verdura passato che gli conferisce un buon profumo e aroma… diventando ben corposo!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi  di riso Nano Vialone Veronese IGP (ne ho parlato qui)

250 grammi di piselli sgusciati

150 grammi di pancetta

1 litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina e sedano)

1 cipolla bianca

1 bicchiere di vino bianco secco

bottarga di muggine sarda q.b.

un paio di noci di burro

scaglie di pecorino sardo semistagionatoq.b.

un pizzico di pepe nero.

PREPARAZIONE

Lessare i piselli in acqua bollente salata fino a quando saranno ben teneri (circa un quarto d’ora, ma assaggiateli comunque). Scolare i piselli senza buttare l’acqua che utilizzerete per il brodo (circa un litro e mezzo/due), mettere le verdure sopracitate ben lavate e pulite, tagliate a metà e lasciar cuocere fino a quando le verdure saranno morbide. Con l’uso del frullatore ad immersione, frullare quasi interamente le verdure, filtrare il brodo dai residui di verdura. Scaldare in una pentola capiente le noci di burro, quando saranno ben sciolte, aggiungere la cipolla tagliata finemente, subito dopo la pancetta tagliata a cubetti piccoli spolverati con un pizzico di pepe nero e far cuocere mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Appena sia la cipolla che la pancetta saranno ben dorati, aggiungere il riso girandolo fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con il bicchiere di vino, mescolare fino a quando è ben asciugato. Iniziare poi a inumidire il riso con un paio di mestoli di brodo bollente; mescolare di continuo e, appena il brodo sarà quasi assorbito, aggiungerne dell’altro. Continuare così per tutta la sua cottura (circa venti minuti totali). Appena trascorsi i primi quindici minuti, unire i piselli e portare a termine la cottura. Mantecare con un po’ di pecorino. Impiattare il risotto nei piatti, terminare con qualche scaglia di pecorino sardo e una bella spolverata di bottarga di muggine.

Con questa ricetta partecipo al contest de:

“La cucina piccoLINA”… Riso(t)TIAmo???

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AL LATTE & CURRY

PILAF PRIMAVERA

REGINETTE PORRI, PANCETTA & CARCIOFI

Ringrazio Maristella del blog “Le ricette di Maristella” per il premio

10 cosette su di me…

  1. sono una moglie e mamma strafelice
  2. adoro il mio lavoro
  3. adoro il mio hobby… cucinare
  4. sono troppo orgogliosa
  5. sono a volte un po’  permalosa… ma solo quando ci credo tanto in ciò che faccio
  6. detesto la tranquillità, amica dell’egoismo
  7. sono sempre in prima linea…
  8. adoro Como, mi trovo bene a  Lipomo il paese in cui abito
  9. sono onesta a volte troppo, cerco sempre di essere chiara
  10. sono solare, adoro ridere nella vita

e lo passo a:

CHIARA del blog “La voglia matta

FEDERICA del blog “La cucina di Federica

ELENA del blog” Nella cucina di Ely

ORNELLA del blog “Gialla tra i fornelli

Verdecardamomo

e a tutti coloro che passano da qui!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: