Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BRUSCHETTE’

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI (59)+

Un “Dolcepensiero”: un tripudio di colori che rallegra la tavola! queste bruschette raccolgono oltre alle tonalità del sole, anche sapori e profumi di questa bellissima stagione. Le abbiamo gustate insieme alle cozze presentate nel post precedente e sono perfette come antipasto o finger food per una cena in giardino. Le trovo perfette anche per la grigliata di carne o pesce.

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI (22)+

INGREDIENTI

una dozzina di piccoli peperoni dolci

un paio di grappoli di pomodorini

qualche spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva

prezzemolo tritato q.b.

un pizzico di sale e pepe bianco

fette di pane rustico

PREPARAZIONE

Lavare e tagliare a tocchetti i peperoni dopo averli privati dei semini interni, stessa cosa per i pomodorini. In una padella, scaldare dell’olio evo in cui farete dorare lo spicchio di aglio. Far rosolare i peperoni fino quando si saranno ammorbiditi aggiungendo dell’acqua tiepida quando necessario. Regolare di sale e pepe e se amate l’aglio, unitene un po’ tagliato finemente.

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI (5)+

Unire i pomodorini e mescolare bene il tutto. Aggiungere il prezzemolo tritato, mescolare molto bene. Preparare le bruschette ponendo una parte di peperoni sulle fette di pane, spolverare con dell’altro prezzemolo fresco.

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI

PEPERONI AL FORNO

Pubblicità

Read Full Post »

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (54)+

Un “Dolcepensiero”: si sta aprendo il periodo delle insalatone soprattutto per la pausa pranzo se poi ci mettiamo che a Matteo piace da matti Jamie Oliver, credo di aver fatto bingo. In molte puntate della sua trasmissione che abbiamo visto insieme, Jamie cucina molte insalate e molto pollo; l’idea di oggi si ispira leggermente a lui. Inoltre è una ricetta del lunedi ovvero una ricetta di riciclo: il pollo usato infatti è un avanzo della prima grigliata primaverile fatta ieri, almeno per il pollo cucinato all’aperto perché per noi è stato un normale pranzo della domenica in casa, causa brutto tempo. Servita con delle bruschette, diviene un piatto unico e completo.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (43)+

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

PER L’INSALATA

fusi di pollo alla griglia

100 grammi di insalata fresca

maionese q.b.

qualche cucchiaio di olive nere

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

una decina di cetrioli

semi di papavero q.b. “i Gusti Vegetali” ditta Ferri

PER IL CONDIMENTO

olio extra vergine d’oliva q.b.

succo di limone q.b.

un pizzico di sale fino, un pizzico di prezzemolo tritato, un pizzico di paprica dolce, un pizzico di aglio tritato, un pizzico di erba cipollina tritata

PER LE BRUSCHETTE

fettine di pane baguette

100 grammi di pomodorini pizzutelli

1 mozzarella

olio extra vergine d’oliva

un pizzico di sale

pepe q.b.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (24)+

PREPARAZIONE

Preparare le bruschette: abbrustolire leggermente le fette di baguette. Lavare e tagliare a pezzetti i pomodori e la mozzarella che condirete con un filo di olio e un pizzico di sale. Porli sulle fettine di pane, terminare con una spolverata di pepe.

Preparare il condimento: mischiare molto bene i sapori salati sopra elencati; miscelare l’olio evo con il succo di limone, infine insaporire con il sale ottenuto. Sbattere molto bene con una forchetta. Spolpare i fusi di pollo alla griglia, tagliarli in piccoli pezzi; miscelarli con la maionese e un filo di olio per rendere il tutto più fluido. Porre l’insalata nelle due ciotole lasciando un buco nel centro, bagnarla con poco condimento. Porre il pollo con la maionese nel centro, terminare con i funghetti tagliati a fettine, i cetrioli pure loro a fettine sottili e qualche oliva nera. Una spolverata finale di semi di papavero. Terminare le insalate con le bruschette preparate prima. Servire con il condimento avanzato nel caso qualcuno ne gradisca di più.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT

POLLO AL FORNO “INSPIRATION MAYA”

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (7)+

Con questa ricetta partecipo al contest di “Oggi pane e salame, domani…”

Banner-Raccolta-Voglia-di-Aprile-100-DPI1-e1366019588162

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” sfizioso: ogni volta che voglio qualcosa di diverso, mi preparo qualche bruschetta! Oggi sono ancor più sfiziose e piccantine grazie alla Feta sott’olio in conserva, pronta all’uso. Capricciose come il tempo di oggi: si passa dal diluvio al sole che fa capolino in un cielo spaccato dalle nuvole. L’arietta è ormai fresca e la natura si sta trasformando con colori meravigliosi dalle mille tonalità, passeggiare in questo periodo nei sottoboschi alla periferia del paese è un piacere e dopo una lunga camminata, l’appetito si fa sentire. E’ arrivato l’autunno, la stagione più bella – a parer mio – per chi ama pasticciare in cucina. Oggi poi al finire di un temporale, sono apparsi ben due arcobaleni che si incrociavano fra di loro: un meraviglioso quadretto naturale che vi vedeva dalla finestra della mia cucina mentre dal forno usciva un profumino di cioccolato afrodisiaco… ma questo sarà un altro post…

INGREDIENTI

1 filone di pane di grano duro

una dozzina di cubetti di feta sott’olio + una rondella di peperoncino + qualche goccia di olio della conserva*

6 carciofi sott’olio

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

qualche oliva verde

qualche oliva nera

prezzemolo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare il filone di pane a fette. Con un pennellino, inumidirle con un goccio di olio della conserva. Metterle a scaldare in forno tiepido. In una ciotola, mettere la feta che schiaccerete con una forchetta, unire il peperoncino tritato finemente (mi raccomando poco poco). Affettare a rondelle le olive (per me quelle verdi erano farcite con peperoni, li trovate in tutti i supermercati) che unirete alla feta; miscelare bene il tutto unendo anche qualche funghetto. Porre il composto sopra le fette di pane tiepido, finire con i carciofini tagliati in quattro parti. Spolverare generosamente con prezzemolo tritato fresco.

*potete usare dell’olio piccante con della feta semplice al posto della feta in conserva.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRUSCHETTA DI FINE ESTATE

BRUSCHETTA ALLA GRECA

INSALATA DI RISO INTEGRALE ALLA GRECA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

PLUM CAKE ALLE OLIVE CON POMODORI ALL’AGLIO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… che annuncia la stagione: con il compleanno della mia amica Monica, iniziano gli appuntamenti fra le mie amiche “fantastidonne”; almeno una volta al mese riusciamo ad incontrarci un po’ tutte. E’ nostra abitudine festeggiare i compleanni di ognuna di noi con una serata particolare dedicata alla festeggiata e ognuna di noi porta qualcosa da mangiare, la sua specialità in cucina… per Monica ho confezionato delle bruschette semplici ma curate negli ingredienti, con un tocco piccante perfetto per la serata. La rusticità di queste delizie un po’ ci assomigliano: la possibilità di creare sempre nuovi accostamenti e condimenti, rendono questa portata sfiziosa e sempre originale, diversa ogni volta che si vuole creare qualcosa di diverso e sfizioso. Il mio gruppo di amiche è un po’ così: siamo rustiche – passatemi il termine – perchè siamo semplici e decisamente leggere quando possiamo… e durante le nostre serate riusciamo a renderci la vita più rilassante accantonando i vari problemi quotidiani. Siamo sfiziose e originali: cerchiamo sempre di rendere il compleanno di ognuna di noi speciale, sfizioso nei regali e originale nei vari giochini che organiziamo per passare la serata fra una risata e l’altra e credetemi le risate qui sono belle rumorose!!! e a dir poco contaggiose!!! E pensare che fino a qualche anno fa credevo di trovarmi smarita: quando mi sono sposata mi sono trasferita a pochi km dal mio paese di nascita e il lavoro occupava quasi tutta la mia giornata e alla sera si rientrava sempre tardi con la spesa magari fatta appena uscita dal lavoro al primo negozio per strada oppure se troppo tardi dell’asporto già bello e pronto sempre quando si riusciva a fermarsi a prenderlo… poi il pancione, la maternità a rischio e le prime amicizie in paese. Ma è stato con la nascita del piccolo frequentando altri luoghi/spazi gioco per bimbi, dove ho iniziato a conoscere altre mie coetanee che in breve tempo sono diventate amiche con cui passare non solo del tempo libero ma anche le vacanze come quest’anno con Edy, ma anche spalle dove potersi sfogare e avere sempre parole di conforto… non per questo siamo “Fantastidonne”… La vita può essere bella… si decisamente!

INGREDIENTI

1 filone di pane al sesamo (o siciliano)

qualche pomodorino bello sodo

qualche foglia di basilico

un goccio di olio extravergine piccante al peperoncino

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

qualche cucchiaio di pistacchi di Bronte

1 spicchio di aglio

1 mozzarella di bufala campana DOP

1 mazzetto di rucola

PREPARAZIONE

Lavare molto bene i pomodorini che taglierete in quattro spicchietti, tagliuzzare il basilico e porli in una ciotola, condirli con un filo di olio piccante e anche dell’olio evo, regolare di sale. Tritate finemente una cucchiaiata di pistacchi, aggiungerli ai pomodori. Affettare il filone di pane e ogni fetta grattarla con lo spicchio di aglio. Porre su ogni fetta una parte di pomodori, tagliare finemente la mozzarella da sovrapporre ai pomodori. Terminare con qualche pistacchio, servire con abbondante rucola.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRUSCHETTA ALLA GRECA

BRUSCHETTA AL SARDO

BRUSCHETTE CON CODE DI GAMBERI

BRUSCHETTA FONDENTE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: quando ho una fame particolare, corro subito a prendere una bella pagnotta e mi cucino delle bruschette confenzionando ogni volta un nuovo “condimento”. Ero appunto al negozio sotto casa, e mi sono imbattuta in tocchi freschissimi di feta appena consegnati e memore di un servizio televisivo dedicato alla Grecia, ho deciso di mischiare qualche ingrediente ispirato a questa meravigliosa isola. Quest’anno si dice sia una meta molto gettonata per le vacanze: sono sincera che mi ispira parecchio anche a me da un po’ di tempo soprattutto le isolette attorno, ricche di colori marini, cibo molto particolare e legatissimo alla tradizione oltre che una storia invidiabile da vivere e non solo da leggere. Parlando con Marco gli ho detto che sarebbe bello magari l’anno prossimo, “tradire” la nostra Sardegna per un intinerario da quelle parti… devo dire che l’idea ha stuzzicato anche lui. Per ora godiamoci dei sapori “greci”…

INGREDIENTI

1 pagnotta di grano duro

150 grammi di feta

100 grammi di olive nere denocciolate

1 cipolla rossa di Tropea

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Affettare il pane, con un pennelo spennellarle con l’olio evo miscelato ad un pizzico di sale (se volete prepararle al momento, potete scottare le fette di pane sul barbecue o su una griglia); in una ciotola mischiare le olive nere tritate grossolanamente con la feta tagliata a dadini. Affettare a velo la cipolla che unirete al composto. Mescolare bene il tutto, porre sul pane e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco. Come finale, qualche fogliolina di timo e/o maggiorana.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

BRUSCHETTE CON CODE DI GAMBERO

BRUSCHETTA FONDENTE

MI TROVI ANCHE QUI:

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con qualche rimasuglio… di vacanze: ecco una seconda versione di bruschetta (della prima ve ne ho parlato qui) vacanziera, un’ottima proposta per una cena veloce, sfioziosa ma assai appetitosa. Dopo una giornata di barca, mare e sole si arriva a casa un po’ fiacchi e poi magari durante la giornata si è spellucato di qua e di la soprattutto consumando frutta e bevendo bibite e succhi freschi per combattere l’arsura di agosto. Quindi doccia veloce, cena per Matteo mentre per noi adulti un buon bicchiere di vino bianco fresco da godersi al primo buio della serata e come spuntino un po’ stuzzicante, una buona bruschetta con il protagonista principale delle mie cene sarde: il pecorino sardo in tutte i suoi vari stadi di stagionatura…

INGREDIENTI PER QUATTRO

2 fette grandi di pane per bruschette

100 grammi di pecorino sardo semistagionato

80 grammi di olive nere denocciolate

200 grammi di tonno in scatola

1 cipolla bianca

1 spicchio di aglio

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Spalmare con lo spicchio di aglio le fette di pane per bruschette che affetterete in quattro parti; tostarle nel forno fino a quando saranno abbastanza croccanti ma ancora morbide. Nel frattempo in una ciotola mischiare il tonno tagliato a tocchi con le olive nere tritate grossolanamente e il pecorino tagliato a dadini. Affettare a velo la cipolla che unirete al composto di tonno condendo con olio evo e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto, porre sul pane caldo e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco.

Con queste bruschette partecipo alla raccolta di: ”COCOGIANNI O CUOCOGIANNI“ dal titolo ”SANDWICHES HOT AND COLD

Partecipo anche al contest di: CUCINANDO E ASSAGGIANDO dal titolo LA BRUSCHETTA

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FUSILLI AL PESTO DI RUCOLA CON PECORINO E PINOLI

INSALATA DI POLLO CON GRUVIERA E TONNO

INSALATA DI RISO ALLA MAGGIORANA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” dal dolce rientro: tornati dal mare mi sono letteralmente immersa nella SAGRA PAESANA 2011 della PRO LOCO e tra polenta, stracotti, primi piatti a tema e cene in perfetto stile festiero – passatemi il termine – ho ancora un paio di post con il profumo del mare e la voglia di qualcosa di buono ma veloce. Queste bruschette sono perfette per una cena leggera e rilassante magari dopo una giornata passata fuori in barca accompagnate da un buon e fresco Vermentino di Gallura. Il ricordo delle vacanze appena trascorse è ancora vivo: quest’anno niente maestrale, sole caldo e cielo azzurro senza nuvole e la linea dell’orizzonte fra mare e cielo appena poco visibile di qualche diversità. Insomma che dire se non che ci sarei rimasta ancora e molto volentieri: Matteo cresce di anno in anno e mai come al mare in pieno relax e senza pensieri, che noti quanto il mio piccolo uomo sta crescendo e domani inizia quello che sarà il suo ultimo anno di scuola materna con il pensiero che prima di natale lo dovrò iscrivere alla prima classe primaria. Mamma mia come vola il tempo…

Con le mie ricette mi potete leggere anche qui

INGREDIENTI PER QUATTRO

2 fette grandi di pane per bruschette

4 code di gamberi grosse

250 grammi di pomodorini a grappolo

1 cipolla bianca

1 spicchio di aglio bianco

qualche cetriolo in agrodolce

qualche filetto di peperoni gialli in agrodolce

qualche foglia di basilico fresco

olio extravergine q.b.

un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Spalmare con lo spicchio di aglio le fette di pane per bruschette che affetterete in quattro parti; tostarle nel forno fino a quando saranno abbastanza croccanti ma ancora morbide. Nel frattempo tagliare in quattro i pomodorini che metterete in una ciotola con i cetrioli tagliati a dadini e i filetti di peperoni a pezzi piccoli. Affettare a velo la cipolla e unire il tutto condendo con olio evo, un pizzico di sale e il basilico tagliato finemente. Mescolare bene il tutto, porre sul pane caldo, finire con una coda di gambero su ogni due parti di pane e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco.

Le bruschette sono un perfetto piatto di salvataggio: possono essere un’ottimo aperitivo fra amici arrivati all’ultimo momento oppure un salva-cena sfizioso ed invitante, insomma un piatto che stuzzica anche l’appetito… perfette da preparare anche in anticipo e da gustare poi in compagnia: detto ciò per presentarvi il nuovo contest de: “LA SCIMMIA CRUDA” dal titolo “PIATTI DI SALVATAGGIO”

Con queste bruschette partecipo alla raccolta di: “COCOGIANNI O CUOCOGIANNI” dal titolo “SANDWICHES HOT AND COLD

Partecipo anche al contest di: CUCINANDO E ASSAGGIANDO dal titolo LA BRUSCHETTA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per recuperare il… Cioccolato “cibo per gli dèi”, ricchezza di luoghi esotici cha nasce da un seme riscaldato da un sole tropicale, prezioso elemento della cucina dolce e non solo, cibo che regala sensualità, molto dutile tanto amato… mai odiato!!! Fondente perfetta alchimia per confezionare ottime pietanze, al latte da mordere a pezzi, aromatizzato con vari sapori… insomma il cioccolato nelle nostre dispense non manca mai soprattutto per Pasqua che lo vede il Protagonista della gioia dei bimbi e non solo… ecco una ricetta veloce e semplice per sfruttare le grosse scorte di cioccolato pasquale.

INGREDIENTI

PER UNA DECINA DI BRUSCHETTE

1 pagnotta o filone di grano duro

200 gr di pomodorini a grappolo

2 pomodori “cuore di bue”

qualche pezzetto di cioccolato fondente

qualche spicchio di aglio

pepe nero q.b., sale q.b.

basilico essiccato q.b.

PER L’OLIO AROMATIZZATO

500 ml. di olio evo non fruttato

un paio di spicchi di aglio

un paio di peperoncini piccanti secchi.

PREPARAZIONE

Per l’olio: preparare l’olio aromatizzato almeno qualche ora prima mettendo in una bottiglietta l’olio evo, gli spicchi di aglio e i peperoncini tagliati a metà. Agitare delicatamente e lasciare macerare bene il tutto per almeno una mezza giornata o fino al momento dell’utilizzo tenendo presente che più riposa più diventa piccante. Ogni tanto agitarlo delicatamente.

Per le bruschette: lavare e tagliare a pezzettini piccoli i pomodorini, metterli in una ciotola e condirli con un goccio di olio aromatizzato (a vostra discrezione in base al grado di piccantezza che reggete). Unire uno spicchio di aglio tritato finemente, una spolverata di basilico essiccato (la spezia, per intenderci), un pizzico di pepe nero e uno di sale. Mischiare bene il tutto. Affettare la pagnotta a fette, metterle sulla griglia rovente e farle ben abbrustolire. Grattare in superficie lo spicchio di aglio e distribuire i pomodori su tutte le fette di pane. Terminare con una generosa grattata di cioccolato fondente, servire a temperatura ambiente.

PER TANTE ALTRE RICETTE

Dall’archivio su DSW:

TORTA CON GANACHE AL CIOCCOLATO

I BISCOTTI DELLA DAMA DI SERENA

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTTTELLI E NOCCIOLE

Con questa ricetta partecipo al contest di “ABOUT FOOD RECEPIES”

contest 1

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” voglioso: avevo voglia di pasta, avevo voglia di bruschetta a cui non dico mai no ma di uscire a prendere del pane casereccio ormai non c’era più tempo! avevo solo un paio di fette un po’ rafferme del giorno prima, quindi davanti alla dispensa, mi sono imbattuta nei crostini di pane e mi è balenata quest’idea facile e buona per creare questa pasta. Se poi profumata con il mio pesto, l’idilio nel piatto… piatto è servito: spazzolato in un “nano momento” sia da me che da mio marito e dimenticavo anche da Matteo!!! Voi direte che sembra più un piatto estivo per gli ingredienti usati? può darsi ma posso dirvi che lo propongo tutto l’anno: il pesto fatto qui, lo congelo in vasettini da circa 125 ml quindi sempre pronti all’uso, i pomodori ormai ci sono tutto l’anno ed è vero anche che non avranno lo stesso sapore di quelli estivi magari raccolti nel proprio orto, ma questo “piccolo particolare” non mi ferma nel gustarmi questa bella pasta… quindi che ne dite, bruschettiamo anche la pasta???!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pennette rigate

4 pomodori medi

1 spicchio di aglio

200 ml di pesto alla genovese (qui e qui le ricette)

qualche cucchiaio di gherigli di noci

fette di pane casereccio e crostini

sale e pepe

olio extravergine d’oliva

grana grattugiato.

PREPARAZIONE

Portare a bollore l’acqua per la pasta. Lavare e tagliare i pomodori a pezzettini privandoli dei semi interni. Porli in una ciotola con olio evo e lo spicchio di aglio (o una piccola parte a secondo dei vostri gusti), tagliato molto finemente, regolare di sale mescolando il tutto. In una pentola, stemperare il pesto con un po’ di acqua di cottura, aggiungere i gherigli di noci tritati finemente e il grana grattugiato, calare la pasta e mentre questa cuoce, tagliare a dadini il pane e tuffarli in una pentola insieme ai crostini con un filo d’olio e farli dorare per bene. Aggiungere al pesto i pomodori conditi, amalgamate bene il tutto a fuoco basso. Scolare la pasta, condirla con il pesto, porvi sopra dei pomodorini e i crostini di pane, regolare di pepe e un filo di olio evo a crudo. Servire ben caldo!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

Read Full Post »

sausse noire

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

un paio di fette di pane

180 grammi di sedani integrali

30 grammi di olive nere sarde

60 grammi di olive verdi sarde

un cucchiaio di capperi sotto sale

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

qualche grano di pepe verde

PREPARAZIONE

sausse noire2

Risciacquare i capperi sotto acqua corrente. Denocciolare le olive, frullarle fino ad avere una crema liscia unendo poco a poco l’olio quanto basta. Spalmare i crostini – passare le fette di pane al grill del forno – con una parte della salsa così ottenuta, con il resto condire la pasta che avrete fatto cuocere in abbondante acqua salata. Guarnire con qualche oliva sarda e con qualche granello di pepe verde in salamoia.

sausse noire3

La “SAUSSE NOIRE” può essere usata per condire paste, per preparare bruschette per qualche aperitivo o finger food oppure per accompagnare sia del pesce che della carne.

sausse noire4

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: