Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BUCATINI’

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 grammi di bucatini

800 grammi di alici fresche (ottima ricetta anche per l’uso delle sarde)

60 grammi di mollica di pane rustico

la buccia di mezzo limone

prezzemolo q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

un grappolo di una decina di pomodorini

2 spicchi di aglio

sale q.b.

PREPARAZIONE

Diliscare e sfilettare le alici. Mettere a bollire l’acqua per la pasta. In una padella abbrustolire la mollica di pane con un filo leggero di olio evo e una presa di sale. Far scaldare un filo di olio evo in un’altra padella e far sfrigolare due spicchi di aglio senza l’anima centrale. Unire una generosa manciata di prezzemolo tritato. Aggiungere le alici fresche e miscelare bene il tutto, tagliare a metà i pomodorini che aggiungere al sugo di alici; tagliare sottilmente della buccia di limone e aggiungerla al sugo e regolare di sale, se occorre aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta che nel frattempo avrete salato appena salita di bollore. Tuffare i bucatini e far cuocere al dente. Scolare la pasta e farla saltare nella padella del condimento, aggiungere se occorre dell’acqua di cottura e un filo di olio evo per ultimare la cottura. Aggiungere una parte di mollica sbriciolata, miscelare bene il tutto.

Impiattare e terminare con una piccola parte della mollica di pane tostato.

Read Full Post »

PASTA CON LE SARDE (28)+

Una “Dolce… domenica” a tutti: dopo tantissimi giorni di assenza eccomi di nuovo qua a scrivervi qualcosina di nuovo! L’anno è iniziato molto tranquillamente e spero che sia un anno pieno di cose positive! Per ora non ci siamo ancora ammalati se non un leggero raffreddore che ci siamo passati tra di noi. La routine è classica ovvero lavoro, scuola, casa e week end all’insegna della massima tranquillità. Oggi poi c’è un vento tremendo che non ci ha permesso di fare la nostra prima sciata: finalmente è arrivata un po’ di neve; quindi obbligati a rimanere a casa, poco prima abbiamo cucinato un piatto che amiamo tantissimo ovvero la pasta con le sarde che ora vi propongo. Come sempre, nel mio blog, vi presento la mia personalissima versione di un classico piatto della nostra tradizione culinaria siciliana. Oggi in versione molto light. A presto!

INGREDIENTI

250 grammi di bucatini

300 grammi di sarde fresche

una decina di pomodorini a grappolo

un paio di spicchi di aglio rosa

qualche filetto di acciuga sott’olio

qualche crostini di pane all’aglio

olio di oliva extravergine q.b.

origano q.b.

PASTA CON LE SARDE (15)+

PREPARAZIONE

Porre l’acqua a bollire. Porre il pane a fette, che avrete aromatizzato grattandovi sopra l’aglio, a grigliare in forno caldo. Pulire le sarde: privare le sarde fresche della testa, fare una leggera pressione con le dita per aprirle a libretto e togliere la lisca centrale, tirandola delicatamente con le dita. Tagliare con le forbici la coda e sciacquare bene sotto acqua corrente i filetti ottenuti. Tuffare i bucati che avranno bisogno di circa una decina di minuti. Nel mentre, ridurre alcune sarde a pezzi. In una padella antiaderente versare l’olio evo (ho messo anche qualche goccia al peperoncino) fino a coprire il fondo, aggiungere gli spicchi di aglio rosa e i filetti di alici sgocciolati. Far sciogliere i filetti a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno e lasciate insaporire a coperchio. Quando i filetti saranno sciolti, aggiungere in padella i pomodorini lavati e tagliati a pezzettini piccoli, infine le sarde, aggiustare con un po’ di origano. Quando la pasta sarà al dente, scolarla e versarla nel condimento, saltare velocemente mescolando e aggiungendo i crostini di pane tagliati a quadrotti.

PASTA CON LE SARDE (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO ALLA SALSICCIA CON FINOCCHIETTO

INVOLTINI AL FORMAGGIO TESTUN E SPECK

PENNETTE ALLA VODKA CON CULATELLO DI ZIBELLO

POLPETTINE DI POLENTA CON POMODORI SECCHI E OLIVE

BISCOTTI BIANCHI

SEMIFREDDO AL BRAULIO

 

Read Full Post »

CARBONARA (4)+

Un memo veloce per una cucina veloce: sfido chiunque… almeno una volta abbiamo cucinato una “Carbonara”…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di bucatini o spaghetti

150 grammi di guanciale

100 grammi di pecorino

4 uova

pepe q.b.

un pizzico leggero di sale

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, appena bolle salare moderatamente (guanciale e pecorino faranno la differenza). Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico leggerissimo di sale, quindi unire il pecorino e il pepe macinato. Passare a tagliare  il guanciale a listarelle, metterlo in un tegame antiaderente (senza olio) e lasciarlo sul fuoco fino a quando il grasso diventerà trasparente e  leggermente croccante, quindi togliere dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente. Dopo di che, mescolarlo per bene nelle uova. Calare i bucatini o gli spaghetti  e, quando cotta scolarla e versarla nella ciotola con il condimento e amalgamare bene il tutto. Servire la carbonara, se occorre regolare con pepe macinato al momento.

CARBONARA (7)+

Sono tantissime le varianti sulla Carbonara:

potete aggiungere anche della panna se temete il formarsi di grumi che tendono a crearsi però se fate l’errore di miscelare pasta e condimento nella pentola calda:

potete sostituire la pancetta al guanciale;

potete usare qualsiasi tipo di pasta lunga;

le uova meglio se freschissime;

non sostituite tutto il pecorino con grana o parmigiano, meglio fare metà dose per ciascuno.

CARBONARA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BUCATINI AL SALMONE

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE

Read Full Post »

BUCATINI AL SALMONE (8)+

Un “Dolcepensiero” classico: oggi vi offro un primo piatto molto classico magari un po’ rivisitato. Bucatini al posto delle solite pennette, panna arricchita con caprino fresco per un primo piatto che è un classico in cucina…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di bucatini

150 grammi di salmone fresco

100 ml di panna da cucina

100 grammi di caprino fresco

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale rosso delle Hawaii

pepe q.b.

prezzemolo tritato.

PREPARAZIONE

In una pentola antiaderente con un filo di olio, scottare il salmone fresco privato della pelle e tagliato a dadini regolando con sale e pepe. Stemperare la panna con lo stracchino fino a quando saranno cremosi. Lessare i bucatini, intanto unire al salmone la crema di panna e caprino miscelando bene il tutto a fuoco spento, regolare di sale e pepe. Scolare i bucatini, unire il condimento e impiattare spolverando con del prezzemolo fresco tritato.

BUCATINI AL SALMONE (22)+

Per chi non ama la panna, questa ricetta si può realizzarla raddoppiando il caprino; una versione molto buona si può realizzarla con l’uso dello stracchino fresco. Al posto del prezzemolo, erba cipollina.

BUCATINI AL SALMONE (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI IN CARROZZA

SPAGHETTI BROCCOLI E SALMONE CON ZAFFERANO

CREPES AL SALMONE E BRIE

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: