Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘burro leggermente salato’

Questa torta tratta dal libro “Appretto e Limoncello” di Tessa Kiros è stata una gran bella e buona rivelazione… rimane morbida e profumatissima e dopo tante e tante torte di mele sfornate e mangiate, questa ora è la mia preferita e non solo per me!!!

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI CM 24 DI DIAMENTRO

150 grammi di burro ammorbidito (io ho usato quello leggermente salato)

150 grammi di zucchero più altri due cucchiai (io ho aggiunto anche due cucchiai di zucchero di canna)

2 cucchiaini di essenza di vaniglia (per me i semini di mezza stecca di vaniglia)

3 uova, albumi e tuorli separati

250 grammi di farina 00

2 cucchiai di fecola di patate

2 cucchiaini di lievito in polvere

3 cucchiai di latte (io ne ho aggiunto di più fino ad ottenere una pastella densa)

3 mele renette di circa 200 grammi cadauna (per me Golden molto mature)

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 170°C. Imburrare e infarinare la tortiera con fondo apribile. Nella planetaria, montare il burro ammorbidito con i semini della stecca di vaniglia e lo zucchero pesato. Aggiungere un tuorlo alla volta. Unire il mix di farina, fecola e lievito; poi a mano mano che si amalgamano versare il latte poco alla volta, in modo da formare una pastella bella densa. Montare a neve ben ferma gli albumi. Incorporare a mano con movimenti dall’alto al basso parte una parte degli albumi e una volta assorbito, unire il resto degli albumi. Trasferire il composto nella tortiera che avrete imburrato ed infarinato livellando bene la superficie della pastella. Lasciar riposare e nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e poi in fettine sottili. Partendo dal centro, disporre le fettine spingendole per circa metà dentro la pastella ben strette l’una dopo l’altra. Spolverizzare con i cucchiai di zucchero lasciati a parte. Mettere la torta in forno per circa 45 minuti. Poi coprire la torta con un foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 20 minuti finchè sarà pronta. Servire con una spolverata di zucchero a velo e qualche pallina di gelato.

Pubblicità

Read Full Post »

INGREDIENTI

300 grammi di farina 00

130 grammi di zucchero a velo

150 grammi di burro leggermente salato

3 tuorli

1 mela Golden

110 grammi di marmellata alle arance

110 grammi di marmellata ai mandarini

PREPARAZIONE

Nella planetaria, mettere la farina bianca ben setacciata insieme allo zucchero; formare al centro un buco dove metterete il burro morbidissimo e i tuorli. Azionare la planetaria con il gancio fino a formare una palla che rifinirete poi impastando leggermente a mano. Porla a riposo in frigo per almeno mezz’ora. Prima di stendere la frolla, rimpastare leggermente fino a quando si sarà ammorbidita; tenere da parte un 1/5 della pasta per la rifinitura. Stendere la frolla con l’ampiezza della pirofila avendo cura di far sbordare leggermente la pasta della pirofila. Eliminare la frolla in eccesso e bucherellare la superficie con una forchetta. Porre un foglio di carta da forno e sovrapporre i fagioli secchi ed infornare in forno già caldo a 170°C. Nel frattempo affettare la mela in fettine sottili, mischiare molto bene le due marmellate e con la pasta avanzata, formare delle strisce; togliere la frolla dal forno trascorsi almeno 8-10 minuti, eliminare fagioli e carta da forno e porre la marmellata in superficie livellandola molto bene, sovrapporre le fettine di mela ricoprendo tutta la marmellata. Terminare con le strisce di pasta e rinfornare la frolla per un’altra oretta.

Read Full Post »

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (36)+
Un “Dolcepensiero”: ho adorato fin da subito la frolla dei biscotti della mamma. Inoltre adoro il cardamomo abbinato alle fragole. Siamo nel pieno del periodo fragoloso, le prime sono ancora un po’ asprine, perfette per una crostata. Ed ecco questa meraviglia realizzata per un fine cena fra amici.

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

 PER LA CREMA PASTICCERA

1/2 litro di latte

130 grammi di zucchero semolato

25 grammi di amido di mais

25 grammi di amido di riso

100 grammi di tuorlo

1 stecca di vaniglia

50 grammi di burro morbido

PER LA CROSTATA FINALE

500 grammi di fragole

gelatina chiara per dolci q.b.

zucchero a velo q.b.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (27)+

PREPARAZIONE

FROLLA: nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro ammorbidito, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ricoprire una teglia per crostata imburrata ed infarinata pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20 minuti. Eliminare fagioli e carta forno, rinfornare ancora per 5 minuti.

CREMA: schiacciare il baccello di vaniglia con il dorso di un coltello, inciderlo nel senso della lunghezza ed estrarne la polpa con un coltello. In una casseruola versare il latte e il bacello di vaniglia, portare a bollore. In una ciotola versare i tuorli d’uovo e romperli con una frusta: aggiungere la polpa di vaniglia, lo zucchero e lavorare energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire i due amidi setacciati insieme mescolando rapidamente ma senza lavorare a lungo. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, versarlo sulla preparazione di uova filtrandolo per eliminare il baccello di vaniglia; mescolare delicatamente fino al completo scioglimento dello zucchero. Rimettere il composto così ottenuto sul fuoco e continuare a mescolare con la frusta. Procedere con la cottura della crema fino alla comparsa sulla superficie delle prime bolle: togliere la crema dal fuoco e travasarla in una ciotola e, sempre mescolando con la frusta, aggiungere il burro morbido. Copritela da fredda con un foglio di pellicola alimentare a contatto con la superficie fino al momento del consumo.

CROSTATA: prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Preparare la finitura della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, preparare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Al momento di servirla, spolverare di zucchero a velo. Ottima con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (15)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

CROSTONI IN CREMA AL GORGONZOLA E BIRRA

TOAST AL FORNO CON PECORINO E PRAGA

RISOTTO AL VECCHIO

FONDUE BOURGUIGNONNE

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Strawberries in Cakes” di PamCakes”

Diapositiva1

Read Full Post »

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

LASAGNE CON BROCCOLI (13)+

Un “Dolcepensiero”: oggi la giornata è proprio fredda; è la prima mattina che salgo in macchina e il termometro segna solo un grado. Ieri in montagna a sciare era un paradiso: cielo azzurro, neve bianca, temperature gradevolissime. Sarà stata la montagna e sciare, sarà che stamattina faceva proprio freddo che mi è venuta voglia di un piatto caldo e confortante. In frigo avevo un bellissimo e sodo broccolo romanesco e ho confezionato queste due gradevoli cocottine di lasagne. Leggere ma molto sazianti…

LASAGNE CON BROCCOLI (23)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTE

una decina di sfoglie per lasagne

1 broccolo romanesco

qualche acciuga sott’olio

200 ml di besciamelle (qui la ricetta)

due fette di pane Pema (confezione color turchese)

100 grammi di prosciutto cotto

un paio di noci di burro leggermente salato

100 grammi di formaggio latteria

grana grattugiato q.b.

sale un pizzico

olio extra vergine d’oliva se occorre

PREPARAZIONE

Lessare il broccolo diviso in cimette e ben lavato. Nella stessa acqua di cottura, scottare le sfoglie di pasta. Preparare la besciamelle (qui la preparazione). Tagliare molto finemente le fette di pane Pema. In una ciotola porre le cime del broccolo, aggiungere qualche filetto di acciuga, la besciamelle e mischiare molto bene unendo metà del pane Pema. Regolare di sale e se occorre un filo di olio. Grattugiare il formaggio grossolanamente e unirle ai broccoli. Con una noce di burro, spennellare le cocottine e iniziare a porre il primo foglio di pasta a cui sovrapporrete  una buona parte del composto con i broccoli, continuare con un altro foglio di pasta, una cucchiaiata di broccoli minore del precedente e una bella fetta di prosciutto. Continuare con un altro foglio di pasta, un’altra abbondante dose di broccoli. Terminare con il grana grattugiato, una parte di dadini di pane Pema e qualche fiocco di burro. Proseguire nello stesso modo con l’altra cocotte. Infornare per circa venti minuti o fino a bella doratura.

LASAGNE CON BROCCOLI (25)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

LASAGNE AL BROCCOLO ROMANESCO

Read Full Post »

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (20)+

Un “Dolcepensiero” dal dolcissimo risveglio: oggi è domenica; manca poco più di una settimana a Natale e sono contentissima! Malgrado i problemi che questo 2013 ha particolarmente segnato, il Natale di quest’anno lo sto’ sentendo ancora di più. Sarà che Matteo è nel boom del periodo più bello dell’infanzia, sarà che appunto con tutti i problemi la speranza è sempre l’ultima a morire, sarà che non mi faccio abbattere da nessuno e da niente, sarà che ho una famiglia strepitosa, voglio passare un Natale dolcissimo come ho sempre passato. Basta un sorriso, una promessa, un bacio, un caldo abbraccio, una serata sul divano davanti ad un bel film, una tavola imbandita che subito mi sento in clima natalizio… non necessariamente un grande pacco fa la felicità del Natale, non la pensate come me? E chi ben comincia, ha la strada spianata; quindi un profumato pan brioche può dare energia a tutta la giornata e sicuramente la fa iniziare con un bel sorriso sporco di cioccolato… ovvio!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (49)+

INGREDIENTI PER UNA PANE DA 500 GRAMMI

130 ml di latte intero

1 uovo

80 grammi di burro leggermente salato

350 grammi di farina antigrumi

un pizzico abbondante di sale alla vaniglia

65 grammi di zucchero alla vaniglia

8 grammi di lievito di birra disidratato (ovvero mezza bustina)

4 ml di essenza alla vaniglia (ovvero una fialetta)

qualche cucchiaio di gocce di cioccolato

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (58)+

PREPARAZIONE (con macchina del pane Kenwood BM250, programma 4 per 500 grammi)

Sbattere le uova con il sale. Fondere il burro a bagnomaria. Porre nella macchina del pane con il programma di solo impasto (numero 8) le uova, il latte, il burro, la farina bianca miscelata al lievito, lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Appena inizia a formarsi una pastella, unire le gocce di cioccolato e passare al programma 4. Una volta cotta ed intiepidito, abbinatelo ad un buon caffè bollente, succo d’arancia e marmellate fatte in casa… Buona colazione di Natale!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (87)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA VASETTO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (21)+

Read Full Post »

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (3)+

Un “Dolcepensiero” in veste natalizia: la torta della nonna è la più apprezzata da mio marito che ho fatto anche utilizzando la farina di riso. In questi giorni vicini alla festa più bella dell’anno, ho voluto realizzarla con una frolla arricchita dei sapori che fanno subito Natale ovvero cannella e zenzero. La frolla è risultata molto profumata rendendo anche la crema molto più buona…

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (16)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte intero q.b.

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 stecca di vaniglia del Madagascar

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (5)+

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero.

Preparare la crema: far bollire il latte con i semini della vaniglia che avrete inciso e ricavato dal suo interno unendo anche la stessa stecca. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e filtrato, trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Con la frolla rimasta, ricavare dei decori con delle formine per biscotti, sovrapporli alla crema. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI CACAO E PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BISCOTTI ALLA CANNELLA

BISCOTTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

Read Full Post »

BISCOTTI ALLO ZENZERO (13)+

Un “Dolcepensiero” aspettando il natale: la magia di questo periodo è fantastica! non so come si faccia ad odiare il Natale! certo che se lo si deve odiare perché si pensa solo alle cene e ai pranzi con i parenti magari non troppo simpatici, beh ragazzi vi fermate solo alle apparenze! uscite e respirate l’aria frizzantina che sale su per la schiena… guardatevi in giro che meraviglia sono le case addobbate e illuminate la sera, per le strade mille luci simboleggia la festa più belle dell’anno. In casa tutto diventa romantico, colorato e in casa iniziano a predominare i profumi di cannella, zenzero, vaniglia, nocciola; la casa per magia sa di biscotto, di torta al cioccolato. I profumi dei thè caldi assaggiati davanti ad un caldo camino… insomma io amo il natale! infatti oggi vi propongo la mia seconda sfornata di biscotti perfetti per un thè con amiche, da regalare come pensierini fatti con il cuore… una bellissima idea è quella di regalarli abbinati ad un thè aromatizzato con una bella tazza da thè con una fantasia pensata ad hoc in base alla personalità della persona che la riceverà!

BISCOTTI ALLO ZENZERO (8)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di zenzero fresco grattugiato

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

2 uova

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte (se occorre) q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire lo zenzero grattugiato. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLO ZENZERO (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

ZUCCHERO E ZENZERO

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo
Ho ricevuto ben due premi: ringrazio “Generazione in cucina”

liebster_award_blog

Il regolamento prevede di:

– Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio! Fatto sopra…

– Rispondere alle undici domande richieste dal blog che ti ha nominato/a

– Scrivere 11 cose che parlano di te

– Formulare le tue 11 domande per i blogger che nominerai.

– Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers

– Informare i blogger del premio assegnato

Rispondo alle sue 11 domande:

1.Per uno spuntino: pane e salame o torta della nonna? Direi… entrambi!!! ih ih ih

2.Cosa ami cucinare? Primi piatti e torte “rustiche”

3.Qual è il tuo frutto preferito? Le fragole in estate, le mele in inverno

4.Fuori fa freddo cosa preferisci bere per scaldarti? Un buon thè aromatizzato di ottima qualità

5.Materia più amata a scuola? Educazione artistica e tecnica (che magari ora non si chiamano più così!!!)

6.Cane o gatto? Entrambi: quando vivevo con i miei ho sempre avuto gatti, ora ho un bellissimo cagnolino!

7.Quale animale vorresti essere? Un serpente! perché chi ti ama, lo fa follemente e accetta il fatto che sei un animale particolare, chi ti odia lo fa vedere esprimendo il suo ribrezzo senza maschere e senza tanta ipocrisia

8.Cosa leggi volentieri? Romanzi, soprattutto se legati alla cucina; riviste di cucina e di stile country chic

9.Film al cinema o sul divano? Entrambi!

10.Di quale libro o film vorresti essere il/la protagonista? Mi piacciono i libri di Federica Bosco, mi faccio di quelle risate! sarebbe bello se facessero dei film a loro ispirati. So’ che ne è uscito uno che vedrò appena uscirà sulla pay-tv. Per il film, una bella commedia con Meryl Streep

11.Qual è il tuo desiderio nel cassetto? Aprire una Bakery nel mio paese! avrei già la location e l’idea su come arredarla, senza parlare di quante torte and co. che vorrei preparare…

Le 11 cose che parlano di me:

  1. Sono una mamma a tempo pieno, spero ancora per poco! Ho una gran voglia di ricominciare…
  2. Adoro alla follia i miei uomini: marito, figlio e cane!
  3. Sono troppo orgogliosa… lo dice sempre mio marito!
  4. Sono troppo onesta! dire sempre quello che si pensa purtroppo non aiuta come non aiuta essere sempre pronte a tutto!
  5. Adoro il natale… e poi siamo in tema!
  6. Adoro cucinare, ovvio! mi ha aiutato e mi aiuta tutt’ora a scaricare tensioni e giornate no!
  7. Non esco mai di casa senza il mascara, magari solo quello ma ci deve essere!
  8. Mi piace prendermi cura del mio giardino
  9. Comprerei di tutto soprattutto per la casa (adoro lo stile country chic) e per la cucina
  10. Colleziono libri di cucina
  11. Sono felice della mia famiglia!!!

Come ormai saprete, quando mi regalano un premio lo assegno a tutti voi che passate di qui! quindi se accettate il premio, ecco ee domande a cui potrete rispondere:

  1. Mi incuriosisce il motivo per cui avete aperto il blog…
  2. Cosa amate fare nei momenti in cui volete rilassarvi?
  3. Se foste un piatto?
  4. Chef o maestra/o di cucina che amate?
  5. Il tuo miglior pregio?
  6. Il tuo peggior difetto?
  7. Se aveste ospite una persone importante (non necessariamente vip, attore, cantante etc… ) cosa gli preparereste?
  8. Perché?
  9. Siete più per le torte “rustiche” o ricercate?
  10. Perché?
  11. Infine, a chi dedicate il vostro “DolcePensiero” appena appoggiate la testa sul cuscino?

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (6)+

Un “Dolcepensiero” d’anticipo: giovedì mattina ho ritirato Matteo a scuola perché purtroppo aveva mal di pancia. Da noi è arrivata la prima e vera botta di freddo gelido che ha portato neve appena sopra di noi! Nel pomeriggio si è ripreso alla grande e un po’ annoiati dal pomeriggio triste e uggioso, ci siamo messi in marcia con i pensieri di Natale. Ovvio è subito scattata la voglia di biscottare, “perché senza di loro non è Natale” (citazione di Matteo!). In frigo poi c’era una bella radice di zenzero che ha conferito insieme alla cannella, un buon profumo a questi belli e buoni biscotti pre-natalizi. Per noi oggi la merenda/ricarica dopo i compiti!

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (11)+

INGREDIENTI

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo + qualche cucchiaio per la decorazione

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

10 ml di latte intero

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia.

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale e il latte, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini che più vi piacciono: per noi macchinine, alberi, coniglietti perché abbiamo pensato alla storia dei compiti appena realizzati. Porre sulle teglie i biscotti, spolverarli con dell0 zucchero di canna; infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (22)+

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (32)+

Un “Dolcepensiero”: per una merenda della domenica sono perfetti, se poi fuori il tempo è uggioso sono un ottimo confort food! Ho replicato dei brownies con la nutella, questa volta un po’ più leggeri – si fa per dire – dei precedenti ma non meno ghiotti. Il risultato è stato un brownie più che perfetto: nero, morbido dentro, croccantissimo fuori!

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (6)+

INGREDIENTI

una ventina di nocciole

100 grammi di burro leggermente salato

3 uova

170 grammi di farina 00

un pizzico di sale alla vaniglia

6 grammi di lievito vanigliato per dolci

1 cucchiaino di bicarbonato

100 grammi di zucchero aromatizzato alla vaniglia

80 grammi di zucchero semolato

110 grammi di Nutella

20 grammi di cacao amaro

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (27)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro, unire la nutella e miscelare tutto molto bene unendo anche il cacao setacciato; nella planetaria, mescolare le uova con gli zuccheri e un pizzico leggero di sale. Unire il composto di burro e nutella, poi versare a poco a poco lievito mischiato al bicarbonato,  la farina setacciati molto bene. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata, porvi l’impasto livellando battendo su un piano. Distribuire le nocciole in superficie premendole leggermente nell’impasto. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, tagliare i brownies a quadrotti.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (29)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES “OASI DI CIOCCOLATO E CILIEGIE”

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

TORTA DI NOCCIOLE

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (44)+

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Con questa ricetta partecipo al contest “Una Torta per Lucia” di Perle di Sapore

Contest

Con questa ricetta partecipo al contest de “Le cosine buone”

mybannermaker_banner-1

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: