Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BURRO SALATO’

Un “Dolcepensiero” molto salutare: ho i calcoli!!! e fra qualche giorno mi dovrò operare e non vi nego che ho paura!!! lo so’ che ormai questo tipo di operazione sono all’ordine del giorno ma per me è la prima volta “sotto i ferri”, taglio cesareo a parte. Quindi in questi giorni io sto’ seguendo una dieta equilibrata, questo non mi vieta di cucinare ai miei uomini e non posso evitare il dolce: oggi una crostata con farina integrale e confettura home made, che ne dite, è salutare???

INGREDIENTI

200 grammi di farina integrale

100 grammi farina 00

150 grammi di burro salato a pezzetti

3 tuorli d’uovo

150 grammi di zucchero di canna

buccia di un mapo grattugiata

2 mele

confettura di prugne gialle e cannella q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le farine col burro ammorbidito poi aggiungere i tuorli e lo zucchero. Aggiungere la buccia grattugiata del mapo. Creare una palla di pasta liscia ed omogenea da avvolgere poi nella pellicola; lasciarla in frigo per un’oretta a riposare. Passato tale tempo, stendere poco più di metà della pasta in una tortiera per crostata imburrata ed infarinata. Bucherellare con una forchetta; affettare le mele sbucciate e private dal torsolo, a fettine sottili che metterete sulla frolla. Ricoprirla con la confettura. Con la pasta lasciata da parte, creare delle losanghe che incrocerete al di sopra della confettura. Porre in forno già caldo a 180°C – forno ventilato per circa 35-40 minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI RISO E DOPPIA CONFETTURA

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO

CROSTATA CON CONFETTURA DI MORE

CONFETTURA DI MORE PROFUMATA AL LIMONE

OVIS MOLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” difficile da resistere: dopo i primi muffin autunnali, ci siamo cimentati già con i primi dolci di halloween. Mancano pochi giorni alla fine di ottobre e per i bambini è arrivato il momento di festeggiare la festa di halloween con dolcetti e/o scherzetti… quindi pista alla fantasia “più macabra” che ci sia…

INGREDIENTI

PER I MUFFIN

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro salato

200 grammi di fecola

300 grammi di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

PER I DECORI CON MARSHMALLOW

100 grammi di marshmallow bianchi

310 grammi di zucchero a velo

coloranti in polvere arancione e nero “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

qualche cristallo di liquirizia

qualche cristallo di zucchero

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di burro morbido salato

400 grammi di zucchero a velo

PREPARAZIONE

PER I MUFFIN: nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

PER I DECORI: sciogliere a bagnomaria i marshmallow insieme a un paio di cucchiai di acqua (la stessa operazione la potete fare con il forno a micronde). Quando sciolti, aggiungere metà dello zucchero a velo. Con il restate zucchero a velo, impastare la pasta di marshmallow fino a ottenere un impasto bello sodo e compatto unendo anche il colorante di vostro gradimento oppure i cristalli di liquirizia ridotti in polvere per creare l’effetto marmorizzato. Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con lo stampino rotondo di diametro più stretto rispetto ai muffin, ritagliare tante forme quanti sono i muffin sia verdi che arancioni. Con altri stampini, ricavare i decori con la pasta colorata. Per unirli insieme, inumidire la pasta di marshmallow con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre ai muffin, lasciar riposare. Per rendere lucidi le paste, passare un pennello inumidito di acqua, far asciugare molto bene prima di consumarli o incartarli. Con le mani, modellare delle palline a mo’ di teschio e con un coltellino per intagli, incidere dei taglietti per dare forma agli occhi e denti.

PER LA CREMA AL BURRO: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema spumosa. Porla in una sac a poche con bocchetta liscia e sovrapporre una piccola noce su ogni muffin.

ASSEMBLAGGIO: porre il dischetto di marshmallow su ogni muffin inumidendo leggermente la parte che adagiate sul muffin, mettere una piccola noce di crema al burro su ogni muffin, sovrapporre il decoro premendo leggermente in modo che la crema si gonfi sui bordi, oppure creare i decori solo con dischetto e formina. Per gli occhietti dei fantasmini o usato cristalli di liquirizia mentre per gli occhi dei gatti, cristalli di zucchero. Servire e festeggiare!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di “HALLOWEEN CONTEST 2012″

di “PAROLE DI ZUCCHERO”

Partecipo anche al contest “DOLCETTO O SCHERZETTO”

del blog “UN GIORNO SENZA FRETTA”

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AMERICANA PER HALLOWEEN

MUFFIN ALLE MELE

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

MUFFIN AI MIRTILLI

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DEL BLOG “INSANE BAZAR”

contest1

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tra stagione e festa: le zucche simboleggiano la festa americana di Halloween che anche da noi ormai ha preso piede ma sono anche la verdura più colorata e simpatica della stagione autunnale. In cucina ci stiamo preparando alla festa soprattutto quando si hanno bimbi e con i primissimi freddi è un piacere riaccendere  il forno. Oggi vi presento la pima ricetta a tema Halloween in perfetta sintonia anche con la stagione in corso: una base soffice per i muffin, la ricetta che uso sempre per realizzare questi dolcetti americani di nascita, con sopra la famosa pasta marshmallow bianchi perfetta da colorare come più ci piace con coloranti alimentari, per una merenda tutta all’insegna della vivacità e dell’allegria. Con me oggi c’era in cucina la mia cara amica Edy… io passione per i dolci semplici, lei per le paste di zucchero colorate, entrambe per i decori… il gioco è fatto!

INGREDIENTI

PER I MUFFIN

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro salato

200 grammi di fecola

300 grammi di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

PER I DECORI CON MARSHMALLOW

100 grammi di marshmallow bianchi

310 grammi di zucchero a velo

coloranti in polvere arancione e verde “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di burro morbido salato

400 grammi di zucchero a velo

PREPARAZIONE

PER I MUFFIN: nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

PER I DECORI: sciogliere a bagnomaria i marshmallow insieme a un paio di cucchiai di acqua (la stessa operazione la potete fare con il forno a micronde). Quando sciolti, aggiungere metà dello zucchero a velo. Con il restate zucchero a velo, impastare la pasta di marshmallow fino a ottenere un impasto bello sodo e compatto unendo anche il colorante di vostro gradimento.  Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con lo stampino rotondo di diametro più stretto rispetto ai muffin, ritagliare tante forme quanti sono i muffin sia verdi che arancioni. Per unirli insieme, inumidire la pasta di marshmallow con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre ai muffin, lasciar riposare. Per rendere lucidi le paste, passare un pennello inumidito di acqua, far asciugare molto bene prima di consumarli o incartarli. Con le mani, modellare delle palline arancioni a mo’ di zucca e con un coltellino per intagli, incidere dei taglietti per dare forma alla zucchetta. Con la pasta verde invece creare una pallina verde da sovrapporre alla zucchetta arancio.

PER LA CREMA AL BURRO: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema spumosa. Porla in una sac a poche con bocchetta liscia e sovrapporre una piccola noce su ogni muffin.

ASSEMBLAGGIO: porre il dischetto di marshmallow su ogni muffin inumidendo leggermente la parte che adagiate sul muffin, mettere una piccola noce di crema al burro su ogni muffin, sovrapporre la zucchetta premendo leggermente in modo che la crema si gonfi sui bordi. Servire e festeggiare!!!!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALLA CAROTA E MANDORLE

MUFFIN AI CANDITI

MUFFIN AL LIMONE

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

ORANGE COOKIES

Con questa ricetta partecipo al contest di “HALLOWEEN CONTEST 2012”

di “PAROLE DI ZUCCHERO”

Partecipo anche al contest “L’AUTUNNO IN UN BOCCONE”

de “ABOUT FOOD”

Partecipo anche al contest “DOLCETTO O SCHERZETTO”

del blog “UN GIORNO SENZA FRETTA”

Mi trovi anche qui

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DEL BLOG “INSANE BAZAR”

contest1

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” da tripletta… ecco la terza “variazione sul tema”, stesso impasto di questi muffin qui e qui ma con l’aggiunta delle goccie di cioccolato che rendono queste  graziose tortine ottime e ghiotte. E devo dire perfette per i più piccoli… in questi giorni non ho granchè di cui parlarvi, le giornate sono tiepide e solari e quindi tutto è più armonioso, la cucina è apertissima e pronta alle nuove primizie che stanno piano piano per arrivare… la prima metà di marzo è letteralmente volata e la seconda è sulla stessa scia, domani cinemino con una mia cara amica che non vedo da un po’ e settimana prossima sarà un po’ più movimentata tra consigli in asilo e pro loco…

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

due/tre cucchiaiate di gocce di cioccolato

la buccia di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Unire la buccia di limone e unire alla crema anche le gocce di cioccolato; con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella guarnizione di cioccolato liquido.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI 

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Con questa ricetta, perfetta per gustare un dolce all’aria aperta, partecipo al contest

del blog “La cuochina sopraffina” 

e al contest

del blog “Dolcizie… le mie dolci delizie” in collaborazione con il blog “Arte in cucina” 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ecco la seconda versione di muffin dopo quelli con le mele che potete vedere qui. L’impasto è il medesimo solo che qui vi è l’unica presenza di limoni sodi e succosi. Una buona idea per la colazione del mattino oppure per una sana merenda.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

2 limoni biologici grossi – succo e buccia –

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Lavare i limoni, gratuggiare la loro buccia senza intaccare la parte bianca amarognola e poi spremerne il succo; unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo a contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AI MIRTILLI 

GRANITA SICILIANA

INSALATA DI SPADA AGLI AGRUMI E FAVE DI CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ai miei magnifici papà… mio padre persona per bene, sempre disponibile e pronto ad aiutarci qualsiasi siano i nostri problemi di figli, affettuoso, dal carattere forte e ben fermo sui suoi principi morali che ci ha saputo molto bene tramandare, è giuto ai suoi 80 anni che festeggeremo proprio il mese prossimo e vi posso dire che è in splendida forma. A lui devo molto e molto ancora devo capire e scoprire su cosa mi ha saputo tramandare, un adorabile grande uomo… con lui siamo cresciuti senza alcun problema, in agiatezza ma soprattutto in serenità, sempre presente a volte anche troppo!!! ih ih ih Marco, mio marito e papà mooooooooooolto bravo, sempre buono e disponibile, per me e Matteo la nostra ancora di salvezza, con lui possiamo sempre confidarci, dal carattere pacifico, buono ha un legame “speciale” con il mio papà… sono nati lo stesso giorno e per molte cose si assomigliano parecchio. Matteo è un bimbo felice perchè – e lo dico con estremo orgoglio – ha un mega papi sempre pronto a giocare, occuparsi di lui anche dopo una lunga e stancante giornata di lavoro, un brav’uomo di cui io sono molto innamorata e lo è anche il suo bimbo… Per la festa del papà, però oggi il mio pensiero va a tutti qui papà del Belgio che qualche notte scorsa hanno perso i loro bimbi in un grave incidente stradale. Un pensiero anche ai quei papà che per vari motivi personali, non possono vedere quotidianamente i propri bimbi… non riesco ad immaginare tale distacco perchè ogni bimbo deve giocare, confrontarsi, ridere e piangere con il proprio babbo… è a lui che si deve molto nella vita! con il mio Alberto, sicuramente, sarò sempre in debito! e a tutti i papà che mi leggono… AUGURI!!! Per la ricetta di oggi, penso che dei muffin sani e leggeri possano essere una buona colazione da gustare con il papà, questi li ho preparati per la vendita dedicata a loro alla scuola dell’infanzia di Matteo; ne ho fatte ben tre varianti, ecco la prima.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

1 mela Ambrosia

il succo di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Pelare la mela, affettarla a spicchi e poi a pezzettini piccoli. Spruzzarli con il succo di limone e unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Dolci ma non troppo”

dal titolo “Un dolce per i nostri papà”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” richiesto: questa adorabile torta è un mio piccolo fiore all’occhiello e ne vado fiera per il fatto che me la richiedono di continuo non solo in famiglia ma anche per i momenti di svago con le mie adorabili amiche. Per cambiare un po’ la sua veste da quella originale e postata qui, ho utilizzato in parte la farina di riso che, per chi la preferisce alla normale o per motivi allergici, puo’ essere utilizzata per tutto il peso necessario. La crema morbida e dolce sarà avvolta da questa frolla croccante che le fa da guscio. Oppure se amate la pasta frolla, potete gustarvela preparandola con questa versione… su Gustissimo!

INGREDIENTI

PER LA PASTA

150 grammi di farina di riso*

250 grammi di farina bianca 00

160 gr di zucchero semolato

mezza bustina di lievito vanigliato

180 grammi di burro salato

2 tuorli

1 uovo intero

50 gr di pinoli

la buccia e il succo di 1 limone non trattato

zucchero a velo q.b.

cacao amaro in polvere q.b.

*se volete potete usare solo la farina di riso sostituendola a quella bianca

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 fialetta di estratto di vaniglia

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: mescolare le farine con lo zucchero, il lievito setacciato e lavorarli con il burro fatto a pezzetti. Unire i tuorli, l’uovo intero e la scorza grattugiata di un limone con tutto il suo succo. Formare una palla e lasciar riposare in frigorifero per un’ora, avvolta nella pellicola.

Preparare la crema: far bollire il latte con l’estratto di vaniglia. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Coprire con la frolla rimasta e farla aderire all’altra premendo delicatamente i bordi. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180 per circa 45 minuti. Quando si sarà ben raffreddata, spolverare con zucchero a velo e cacao amaro.

Con questa ricetta partecipo al contest “Rimettiamole in pentola”

del blog “Olio e aceto”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CAPRESE AL LIMONE 

TORTA DELLA NONNA CON I PINOLI

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per un aperitivo veloce: dopo il pranzo della domenica, qui a casa mia non si cena per niente! troppa roba in tavola a mezzogiorno per il pranzo in famiglia ma se capita qualche fratello o amico nel tardo pomeriggio, sforno sempre qualcosina di semplice ma d’effetto per un aperitivo serale. Nel mio frigo non manca mai la sfoglia e ultimamente mi è venuta voglia di fare scorta anche di wusterl… lo si poteva già intuire dai miei involtini. I rotolini fotografati poi sono anche perfetti per i bimbi di casa mentre per gli amici un po’ più grandi, gustati con un fresco vino bianco – a mio avviso – non troppo secco e leggermente fruttato, ma anche con una buone birra artigianale. In mezz’oretta o poco più un finger food veloce ma goloso!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Srotolare un foglio di pasta sfoglia o brisée. Tagliare dei rettangoli di pasta lunghi come i wusterl e corti della metà, arrotolare sui wusterl la pasta e poi dividerli in tre parti. Sciogliere leggermente del burro salato con cui spennellerete i vostri rotolini da ambo le parti. Sulla parte superiore, lasciando la parte con la piegatura appoggiata al foglio di carta da forno posta su una teglia, spolverare dei semi di papavero e dei semi di sesamo. Infornare a circa 180°C per circa una ventina di minuti o fino a doratura.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… siamo in pieno carnevale ma niente fritto!!! spero di fare qualcosa durante questa settimana perchè io vivo a cavallo fra il rito romano e quello ambrosiano che avrà la sua fine sabato prossimo!!! oggi vi presento però una torta buona che potreste preparare per la colazione dei vostri bimbi da gustare in questi giorni carnevaleschi di vacanza. Oppure per i più fortunati, gustare una buona fetta prima di fare qualche sciata essendo periodo di settimane bianche: per noi quest’anno nessuna vacanza sotto la neve ma mai dire mai!!! Finito il carnevale, si potrebbe fare una bella capatina nella mia adorata Valtellina!!!

INGREDIENTI

200 grammi di pane integrale di segale

200 grammi di mandorle

200 grammi di farina bianca 00 antigrumi

80 grammi di zucchero semolato

2 uova intere

2 albumi

150 ml di latte intero

120 grammi di burro salato

cannella in polvere q.b.

5-6 chiodi di garofano

1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro che unirete allo zucchero nella planetaria; quando il composto sarà ben montato e spumoso, aggiungere le uova intere. Unire la farina con il lievito setacciati, un cucchiaino di cannella in polvere e i chiodi di garofano, pestati nel mortaio, ridotti in polvere. Nel mixer tritare finemente il pane con le mandorle e porre il tutto nel composto di uova. Unire anche il latte a filo. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungerli al composto della torta miscelando bene il tutto con un cucchiaio di legno o una spatola senza smontarli. Porre tutto il composto un una forma a ciambella dai bordi alti in silicone, porla in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta.

Con ispirazione a Sale&Pepe – febbraio 2012

Con questa ricetta partecipo al contest di MAMMA PAPERA’S BLOG

“METTI UN DOLCE SANO IN TAVOLA”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA CIAMBELLA DOMENICANA 

PANIGADA – TORTA DI PANE

PANE ALL’AGLIO ALLA GRIGLIA

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: i brownies al cioccolato bianco li ho preparati per la festa di Natale delle mie “fantastiamiche”. La dolcezza di questi quadrotti hanno rallegrato una serata già di per sè felice e spensierata di un gruppo di donne tutte diverse fra di loro, ma accomunate dalla forza di un’amicizia che sta migliorando e rafforzando di anno in anno. Al Natale manca giusto una settimana che voglio passare tranquillamente a casa a riposarmi un po’ dopo i giorni scorsi passati di fretta fra mille impegni e non solo lavorativi. Questi giorni che precedono la notte magica di luce, saranno all’insegna degli ultimi e brevi appuntamenti di lavoro, qualche ultimo impegno sociale ed infine gli ultimi acquisti mangerecci per preparare i piatti natalizi che inizieranno già la sera del 23 dicembre..

INGREDIENTI PER UNA PIROFILA DI CM 20×24 circa

100 grammi di cioccolato bianco

120 grammi di mandorle

200 grammi di burro salato

200 grammi di zucchero semolato

3 uova

140 grammi di farina bianca 00

1 fialetta di essenza di vaniglia

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Fondere a bagnomaria il burro con il cioccolato, unire l’essenza di vaniglia: nella planetaria – frusta a K flexi – unire al cioccolato e burro lo zucchero, azionare fino a quando sarà omogeneo. Aggiungere le uova, azionare ancora fino a completa omogeneità. Passare ad unire la farina e amalgamare molto bene; unire le mandorle ridotte a granella. Versare nello stampo imburrato ed infarinato, infornare in forno già caldo a 180°C per 30/35 minuti (verificare la cottura con la prova stuzzicadenti). Passato il tempo utile, sfornare, lasciar raffreddare quindi tagliare in quadrotti. Spolverare con zucchero a velo.

Con questi “EN Brownies al cioccolato bianco” partecipo al contest

“One,two,three… – Taste of small gold entity”

del blog “Il cucchiaio d’oro”

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

BROWNIES AL CIOCCOLATO, FAVE DI CACAO E NOCI

PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO

CHICCA CAKE

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: