Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cacao amaro’

STRUDEL DI MELE E PERE (9)+
Un “Dolce… autunno”: la stagione che preferisco perché cucino dei piatti tra i miei preferiti e i profumi sono irresistibili! Immaginate il profumo di torta appena sfornata, magari l’aroma di cannella che sprigiona e che aleggia per tutta la casa mentre fuori si scatenano gli ultimi temporali che piano piano si trasformano in pioggerellina sottile sottile e dalla finestra non riesci più a vedere i monti perché coperti dalla nebbiolina tipica del mese di ottobre. Accendere il camino, vedersi un bel film durante il pomeriggio e fare merenda con un buon dolce… magari proprio con questo strudel!
INGREDIENTI
PER LA PASTA
1 uovo
250 grammi di farina antigrumi
100 grammi di burro
la buccia di 1/2 limone
latte intero q.b.
mezza stecca di vaniglia
PER IL RIPIENO
il succo di mezzo limone
1 mela
1 pera
85 grammi di zucchero alla vaniglia
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaio di uvetta passa bianca
1 cucchiaio di cacao amaro
PREPARAZIONE
Scaldare il latte con i semini di vaniglia e la stecca stessa fino al primissimo bollore. In una ciotola, porre la farina con il burro ammorbidito, l’uovo, quanto basta di latte tiepido filtrato e la buccia del limone; impastare e formare di seguito una palla piuttosto soda che lascerete riposare una mezz’oretta. Nel frattempo mettere le due uve in una ciotola con acqua tiepida in modo che si ammorbidiscano. Lavare e pelare la frutta, affettarle in spicchi che poi dividerete in pezzetti piccoli. Porli in una ciotola con il succo di mezzo limone e lo zucchero aromatizzato alla vaniglia. Miscelare bene il tutto. Finire il ripieno con le uve ben strizzate. Mischiare il tutto unendo per ultimo il cacao. Tirare la pasta in una sfoglia sottile su un foglio di carta forno, distendere sopra il mix di frutta. Avvolgere la sfoglia sopra sè stessa per formarne un rotolo ripieno, ripiegando anche i lati esterni, appoggiare sopra in una teglia; spennellare tutto lo strudel con del burro sciolto pigiando bene i lati che fanno da chiusura; con la cautela del caso, rigirare lo strudel in modo che i lembi che fanno da chiusura rimangano sotto, spennellare anche questo lato e con un coltellino, creare delle piccole incisioni in modo che in cottura fuoriesca il vapore della frutta. Infornare per 50 minuti in forno già caldo, ventilato a 180°C.

STRUDEL DI MELE E PERE (23)+Dall’archivio di Dolcipensieri:
CIAMBELLA AL CIOCCOLATO BIANCO E BACCHE GOJI

SPAGHETTI IN CARROZZA

TORTA SALATA CON FUNGHI PORCINI

PASSATO DI VERDURA CON ORZO PERLATO, SAPORE DI PAPRICA CON CROSTINI SAPORITI

CROSTATA ALLA CREMA

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE

SUSHI ALLA GIAPPONESE

Pubblicità

Read Full Post »

SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (10)+ Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!! SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (20)+ INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (35)+ PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e  il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare.  Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo. SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (45)+ Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI

Read Full Post »

BROWNIES PERE E NUTELLA (64)+

Un “Dolcepensiero” natalizio… finalmente dicembre è balzato fuori dal calendario e con dicembre iniziano i preparativi al natale. E’ sempre un piacere riaprire gli scatoloni degli addobbi, preparare la casa che magicamente diventa più accogliente e calda e con un sottofondo musicale di scampanellii e gioiosi ritornelli, ricordare dove è stata acquistata quella o quell’altra pallina oppure decidere cosa poter aggiungere per quest’anno. Nel mentre sul fuoco, il bollitore si mette a fischiare e nell’aria si alza un profumo di cannella e arancia, profumi troppo cari al natale per gustarci un caldo tè… davanti allo scoppiettante fuoco del camino! Basta poco per vivere bene… per sorridere con gioia e far sorridere soprattutto gli occhietti dei nostri adorati bimbi!

BROWNIES PERE E NUTELLA (31)+

INGREDIENTI

3 cucchiai abbondanti di Nutella

20 grammi di cacao

1 pera Kaiser

10o grammi di nocciole

125 grammi di burro

3 uova

170 grammi di farina 00 più un paio di cucchiai di maizena

un pizzico di sale alla vaniglia

10 grammi di lievito per dolci

180 grammi di zucchero

10 grammi di cannella

PREPARAZIONE

Tritare finemente le nocciole, miscelarle con il cacao e la cannella. Sciogliere a bagnomaria il burro, unire la nutella e miscelare tutto molto bene; nella planetaria, mescolare le uova con lo zucchero e un pizzico leggero di sale. Unire il composto di burro e nutella, poi versare a poco a poco lievito,  la farina e la maizena setacciati molto bene. Terminare aggiungendo la farina di nocciole-cacao-cannella. Lavare e sbucciare la pera, eliminare il torsolo e tagliarla a quadrotti; con l’aiuto di un cucchiaio, miscelare la frutta all’impasto. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata, porvi l’impasto livellando battendo su un piano. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, tagliare i brownies a quadrotti.

BROWNIES PERE E NUTELLA (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINI SANDWICH AL SALMONE

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

STELLA DOLCE DI NATALE

LINGUINE ALL’ASTICE

CREMA COTTA AI MIRTILLI

FIDELIN CON PATATE, TARDIVO E KALTBACH

BROWNIES PERE E NUTELLA (4)+

Con questa ricetta partecipo al contest “l’autunno in un boccone” di RobySushi

10374450_287409908119778_2367376871743122029_n

Read Full Post »

GELATO CIOCCOLATISSIMO (21)+
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!

GELATO CIOCCOLATISSIMO (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di gocce di cioccolato

200 ml di panna fresca

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero

GELATO CIOCCOLATISSIMO (38)+
PREPARAZIONE

In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.

GELATO CIOCCOLATISSIMO (46)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

TORTA ALLE CAROTE

COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

IL MAIALINO SARDO

CARPACCIO DI BRESAOLA

GELATO CIOCCOLATISSIMO (67)+

Read Full Post »

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (6)+

Un “Dolcepensiero” light: può capitare che in alcuni casi, un po’ di dieta ci vuole proprio. Ma questo non deve impedire di godere della buona cucina. Ci sono molte varianti sul tema, dove anche un dolce può essere ghiotto ma senza far male al giro vita. E’ il caso di questa coppa molto simile al tiramisu’… dove la robiola sostituisce il mascarpone, sul fondo biscotti a basso contenuto di zuccheri e per dare un tocco di dolcezza, qualche granello di zucchero di canna grezzo. I pistacchi sono un di più, sostituibili con altra frutta secca o meglio ancora con della frutta fresca di stagione. Il risultato è un dolce cremoso…

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (9)+
INGREDIENTI PER DUE COPPE

una decina di biscotti light al cacao

200 grammi di robiola fresca

un cucchiaino scarso di cannella

un cucchiaio di zucchero di canna

un paio di cucchiai di pistacchi sgusciati

una spolverata di tè matcha

un paio di cucchiai di latte intero

un cucchiaio di cacao amaro

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (19)+
PREPARAZIONE

Scaldare il latte con il cacao fino al primissimo bollore. Lasciar raffreddare. Nel mixer, tritare lo zucchero con 1/3 dei pistacchi; unire la robiola con una spatola miscelando bene il tutto unendo anche la cannella. Sbriciolare grossolanamente con le mani i biscotti e distribuirli nei bicchieri. Inumidirli con il latte e cacao. Mettere la crema alla robiola in una tasca, riempire i bicchieri. Terminare con una sbriciolata di pistacchi e una spolverata di tè matcha. Porre in frigo fino al loro consumo.

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (25)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORANGE COOKIES

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

LASAGNETTE APERTE PRIMAVERILI

MINI PLUM CAKE CON FRAGOLE E COCCO

PAGLIA E FIENO DELLA FATTORIA

SACCOTTINI VERDI RIPIENI

ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE (43)+

Read Full Post »

CUPCAKES TIRAMISU' (19)+
Un “Dolcepensiero”… in estate non amo molto cucinare e gustarmi il tiramisù. Personalmente trovo il dolce perfetto per le serate più fredde ma adoro il mascarpone che in estate utilizzo parecchio per rendere più morbidi e gustosi i ciambelloni, oppure per realizzare le cheesecake o perché no dei gelati variegati con frutta o cioccolato. In questi giorni sto leggendo il terzo romanzo di Sarah Addison Allen dal titolo “L’albero dei segreti” che racconta la vita di Willa, una ragazza che abbandonata la vita in città, si trasferisce ai bordi di periferia a gestire un negozio di abbigliamento sportivo con accanto un bar che vende solo pasticceria realizzata con il caffè… ma per la trama vi rimando ad un prossimo post, devo ancora terminarlo ma se volete provare a leggere questa fantasiosa e molto romantica scrittrice, trovate qua la trama del primo suo libro che ho letto. Ma torniamo ai cupcakes di oggi che sono una versione “tiramisù” perché realizzati con gli stessi ingredienti del famosissimo dolce al cucchiaio, quindi con abbondante caffè ingrediente prediletto dalla protagonista del romanzo…

CUPCAKES TIRAMISU' (28)+
INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI CUPCAKES

3 uova

un paio di tazzine di caffè espresso

un cucchiaio di cacao amaro

180 grammi di mascarpone

180 grammi di zucchero alla vaniglia

100 grammi di burro leggermente salato

175 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER LA FINITURA

cacao amaro in polvere q.b.

panna montata q.b.

CUPCAKES TIRAMISU' (35)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola, il lievito e il cacao setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il caffè amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una tasca da pasticcere e riempire per 1/3 i pirottini. Infornare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti. Quando freddi decorare con panna montata e una spolverata di cacao.

CUPCAKES TIRAMISU' (45)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

 MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

HAPPY BIRTHDAY CUPCAKES

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

CUPCAKES TIRAMISU' (12)+

 

Read Full Post »

TIRAMISU' PASQUALE (32)+

Un “Dolce… riciclo”: le feste sono un vero riempitivo delle dispense; si compra un po’ di tutto con la paura che alla fine manchi sempre qualcosa, poi arrivano i parenti che ti portano sempre qualcosina… Pasqua fra uova di cioccolato e colombe, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottima idea sfruttare gli avanzi per creare un dolce alternativo… alternativo per modo di dire, perché è semplice creare un tiramisù con della morbidissima colomba al posto del classico savoiardo. Se poi le uova di cioccolato le utilizzate come ingrediente in più, pura goduria!

INGREDIENTI

fette di colomba q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

un cucchiaio di brandy (facoltativo se ci sono bimbi)

tocchi di cioccolato al latte q.b.

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Formare uno strato con la colomba privata di crosta; con un pennello, inzuppare la colomba con il caffè mischiato al brandy. Con l’aiuto di una grattugia, tritare finemente il cioccolato – prelevato dal frigo – rivestendo la colomba. Versare metà della crema. Creare un altro strato con la colomba, inumidire – sempre con l’aiuto di un pennello – con il caffè, tritare il cioccolato. Finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' PASQUALE (23)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

CHEESECAKE CON BRISE’ AL TIMO E PAPRICA

PANCAKE E CHAMPIGNON

CHOCO BANANA CAKE

Read Full Post »

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (36)+

Un “Dolcepensiero”… no questa volta un “Piccantepensiero” come questo goloso tortino con tanto cioccolato ma anche con una nota decisa che solo il re del sole gli può conferire ovvero il peperoncino. Sono ancora alle prese nello svuotare la dispensa dalle scorte della scorsa stagione estiva; fra di loro ho del peperoncino essiccato e reso in polvere protagonista della stagione scorsa ed in attesa di quello che arriverà dopo aver rosolato per bene sotto il sol leone, eccolo oggi protagonista principale di questo tortino favoloso… e afrodisiaco! Vi consiglio questa ricetta anche per utilizzare il tanto cioccolato che arriverà nelle nostre case in questi giorni pasquali…

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (32)+
INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato extra fondente  al 70% di cacao

2 cucchiai colmi di cacao amaro

un paio di cucchiaini di peperoncino essiccato

150 grammi  di burro leggermente salato

170 grammi di zucchero semolato

2 uova

190 grammi di farina 00

125 ml di latte intero

1 cucchiaino di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato

PREPARAZIONE

Lavorare nella planetaria il burro leggermente sciolto a bagno maria insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Unire le uova una alla volta continuando a sbattere nella planetaria a velocità bassa finché non sono completamente incorporate. Unire la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato, il cacao ed il peperoncino e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire quindi il latte poco alla volta (non è detto necessiti tutto, in base alla farina che usate) ed il cioccolato fuso e mescolare bene il tutto. Versare l’impasto così ottenuto nei pirottini di carta messi nella propria pirofila con l’aiuto di una tasca da pasticcere riempiendoli fino all’orlo del buco (ho usato pirottini più alti, essendo un tortino non un muffin) e infornare a 180°C per circa una ventina di minuti. Quando i tortini saranno cotti, lasciarli raffreddare su una griglia e servire al naturale oppure accompagnare con del semplice gelato alla panna.

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCCIOLE

CANEDERLI CON PANCETTA E AGRETTI

MINIQUICHE DI ASPARAGI E CASERA

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI

CANDITI AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

FLOGNARDE AL CACAO CON KIWI (26)+

Un “Dolcepensiero”: come già sapete io adoro i dolci francesi. Avevo in dispensa gli ultimi kiwi del mio giardino ormai maturissimi e leggendo sempre riviste di cucina ovunque io mi trovo, mi sono imbattuta – chissà quando, però – nel clafoutis ai kiwi con la pastella aromatizzata al cacao. Della rivista non c’è traccia, non vorrei che avessi letto qualcosina in qualche sala d’attesa; quindi ho deciso di creare una flognarde con la mia ricetta base aggiungendo alla pastella il cacao e usando dei kiwi. Ho deciso però di chiamarla flognarde perché il clafoutis – come vi ho già spiegato molto volte – in realtà si realizza solo con le ciliegie. Se utilizzate altra frutta si chiamerà appunto flognarde. Sta per iniziare la bella stagione, oggi vi sto scrivendo con la finestra completamente aperta, sole caldissimo e cielo limpidissimo e c’è voglia di iniziare a cucinare piatti più leggeri e pieni di frutta e verdura. Iniziare con questa flognarde che ricorda un po’ l’inverno per i kiwi, fa da passaggio di testimone alla primavera che ormai è in fiore!

INGREDIENTI

6 kiwi

1 noce di burro

3 uova

150 grammi di farina 00 + un po’ per la teglia

70 grammi di zucchero

250 ml di latte intero

30 grammi di cacao

sale alla vaniglia un pizzico

bicarbonato un pizzico

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Pelare i kiwi, tagliarli a fettine sottili. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire poi lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con la punta di cucchiaino di bicarbonato e il cacao. Incorporare a filo il latte e azionare la planetaria fino a quando si sarà formata una pastella omogenea. Imburrare la pirofila e spolverarla con poca farina. Distribuire le fettine di kiwi su tutto il fondo. Versare la pastella sui kiwi. Infornare i dolci a 180°C per 50/60 minuti o fino a quando la pastella sarà ben asciutta. Quando fredda, spolverizzare con zucchero a velo.

FLOGNARDE AL CACAO CON KIWI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTA DI CACAO E PERE

SORBETTO AL KIWI

Read Full Post »

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (63)+

Un “Dolcepensiero”: non c’è niente di più facile che confezionare un salame al cioccolato… ma quanto è appagante affondare le mani in tutto quel cioccolato per poterlo plasmare, per poi leccarsi le dita e non necessita neanche della cottura in forno, pensa un po’! e se in casa avete avanzi di biscotti magari anche di vari tipi, è l’occasione perfetta per realizzare questo dolce molto ghiotto soprattutto per i bimbi che possono aiutarvi in cucina. La versione di oggi è arricchita con del riso soffiato, molto grazioso perché aromatizzato ai frutti di bosco che hanno conferito ad alcuni chicchi un bel rosa.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (27)+

INGREDIENTI

140 grammi di zucchero

100 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di biscotti

3 tuorli d’uovo

4-5 cucchiai di riso soffiato

2 cucchiai di cacao amaro

70 grammi di burro leggermente salato

farina bianca 00 q.b.

zucchero a velo q.b.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (10)+

PREPARAZIONE

Sbriciolare i biscotti in modo grossolano, così come il cioccolato ma più finemente. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando saranno ben chiari e omogenei, unire di conseguenza tutti gli altri ingredienti quali i biscotti, il burro leggermente sciolto, il cacao amaro, il cioccolato e metà riso soffiato. Versare il composto orizzontalmente sulla lunghezza del vostro foglio di carta da forno dove avete messo il restante riso soffiato e arrotolarlo dandogli una forma cilindrica, chiudere bene l’involucro di carta. Mettere in frigo per almeno un’oretta oppure fino a quando si sarà ben rassodato, oppure fino a qualche minuto prima del suo consumo. Appena tolto dal frigo, passarlo nella farina bianca, eliminare quella in eccesso sfregandolo con le mani e terminare con lo zucchero a velo.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON FAVE DI CACAO

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN ALL’ARANCIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: