Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘caffè’

CUPCAKES TIRAMISU' (19)+
Un “Dolcepensiero”… in estate non amo molto cucinare e gustarmi il tiramisù. Personalmente trovo il dolce perfetto per le serate più fredde ma adoro il mascarpone che in estate utilizzo parecchio per rendere più morbidi e gustosi i ciambelloni, oppure per realizzare le cheesecake o perché no dei gelati variegati con frutta o cioccolato. In questi giorni sto leggendo il terzo romanzo di Sarah Addison Allen dal titolo “L’albero dei segreti” che racconta la vita di Willa, una ragazza che abbandonata la vita in città, si trasferisce ai bordi di periferia a gestire un negozio di abbigliamento sportivo con accanto un bar che vende solo pasticceria realizzata con il caffè… ma per la trama vi rimando ad un prossimo post, devo ancora terminarlo ma se volete provare a leggere questa fantasiosa e molto romantica scrittrice, trovate qua la trama del primo suo libro che ho letto. Ma torniamo ai cupcakes di oggi che sono una versione “tiramisù” perché realizzati con gli stessi ingredienti del famosissimo dolce al cucchiaio, quindi con abbondante caffè ingrediente prediletto dalla protagonista del romanzo…

CUPCAKES TIRAMISU' (28)+
INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI CUPCAKES

3 uova

un paio di tazzine di caffè espresso

un cucchiaio di cacao amaro

180 grammi di mascarpone

180 grammi di zucchero alla vaniglia

100 grammi di burro leggermente salato

175 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER LA FINITURA

cacao amaro in polvere q.b.

panna montata q.b.

CUPCAKES TIRAMISU' (35)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola, il lievito e il cacao setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il caffè amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una tasca da pasticcere e riempire per 1/3 i pirottini. Infornare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti. Quando freddi decorare con panna montata e una spolverata di cacao.

CUPCAKES TIRAMISU' (45)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

 MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

HAPPY BIRTHDAY CUPCAKES

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

CUPCAKES TIRAMISU' (12)+

 

Read Full Post »

TIRAMISU' PASQUALE (32)+

Un “Dolce… riciclo”: le feste sono un vero riempitivo delle dispense; si compra un po’ di tutto con la paura che alla fine manchi sempre qualcosa, poi arrivano i parenti che ti portano sempre qualcosina… Pasqua fra uova di cioccolato e colombe, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottima idea sfruttare gli avanzi per creare un dolce alternativo… alternativo per modo di dire, perché è semplice creare un tiramisù con della morbidissima colomba al posto del classico savoiardo. Se poi le uova di cioccolato le utilizzate come ingrediente in più, pura goduria!

INGREDIENTI

fette di colomba q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

un cucchiaio di brandy (facoltativo se ci sono bimbi)

tocchi di cioccolato al latte q.b.

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Formare uno strato con la colomba privata di crosta; con un pennello, inzuppare la colomba con il caffè mischiato al brandy. Con l’aiuto di una grattugia, tritare finemente il cioccolato – prelevato dal frigo – rivestendo la colomba. Versare metà della crema. Creare un altro strato con la colomba, inumidire – sempre con l’aiuto di un pennello – con il caffè, tritare il cioccolato. Finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' PASQUALE (23)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

CHEESECAKE CON BRISE’ AL TIMO E PAPRICA

PANCAKE E CHAMPIGNON

CHOCO BANANA CAKE

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (65)+

Un “Dolcepensiero”: in giardino le ultimissime rose sono scomparse lasciando un po’ ovunque i loro petali. La delicatezza di questi fiori è visibile anche dal candore del colore dei loro petali. Ho voluto aprire il post con questa foto dove in primo piano il petalo fotografato ha una deliziosa forma a cuore, lo stesso cuore che mette nelle mie ricette. In giardino i colori che primeggiano sono i gialli delle tantissime foglie che cadono come fosse pioggia dalle piante che contrastano con questi meravigliosi petali e con questo tempo ormai autunnale, si ha voglia di cibi che sono coccola e conforto soprattutto dopo una lunghissima giornata. In cucina a volte ci sono avanzi e rimasugli: fra di loro gli avanzi della merenda di Matteo. E’ ghiotto di biscotti al cioccolato, fra questi spiccano i famosi Ringo… quelli che regalano anch’essi un contrasto di colori fra il bianco e il nero. Oggi tiramisu’!!!!

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (4)+

INGREDIENTI PER 6 CALICI

una ventina di biscotti Ringo

250 grammi di mascarpone

60 grammi di zucchero

60 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

qualche pralina per la decorazione finale (per me mini biscottini a forma di stella)

una leggera spolverata di cacao amaro

una moka di caffè da tre

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (5)+

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto. Sbriciolare i biscotti, porre sul fondo di ogni calice un cucchiaio di briciole, versarci sopra un cucchiaio di caffè freddo, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro cucchiaio di biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ricoprire la superficie con le briciole più fini dei biscotti, terminare con qualche pralina e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (13)+

Potete sostituire il caffè con del latte e cacao se avete dei bimbi.

Al posto dei biscotti Ringo, potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotti con della crema: è proprio la bontà di questi rotti e mischiati con la stessa crema alla vaniglia o al cioccolato.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

BISCOTTI CON GLASSA

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (56)+

Read Full Post »

1 BIALETTI (1)+

Martedì scorso ospiti presso le Cucine Schiffini in Milano, BIALETTI ha invitato una decina di foodblogger per raccontarci i suoi splendidi e primi 80 anni di onorata carriera. L’atmosfera era più che perfetta: belle cucine dall’accurato design hanno fatto da cornice ai tantissimi prodotti Bialetti. Prodotti che la stessa ditta ha voluto omaggiare a me e alle altre blogger, utensili perfetti per realizzare una ricetta a tema. Nella foto sopra vi è il materiale donatoci. Ad accoglierci lo chef di “Con Gusto” che ci ha deliziato con un buon aperitivo.

2 BIALETTI (1)+

Prima di iniziare il meeting fra blogger, le collaboratrici Bialetti ci hanno illustrato i loro prodotti che non si limitano alle caffettiere…

2 BIALETTI (6)+

2 BIALETTI (11)+

Arrivato il momento di pensare la ricetta, Silvia ha composto delle coppie di blogger. Io e Alessia, del blog “Dolcezze di Nonna Papera”, abbiamo subito accettato di far coppia. La ricetta doveva essere scelta e studiata in base a cinque temi legati agli aromi del caffè Bialetti. Con Alessia avevo già virtualmente collaborato per il contest “Che pesto ti frulla” e per “Un libro mi fa compagnia in cucina”, un ritorno collaborativo oggi non solo virtuale bensì pratico, nella mia cucina…

2 BIALETTI (7)+

Per noi aperitivo milanese. Abbiamo proposto un classico ma in versione finger food ovvero un risottino delicato con gocce intense di caffè che ne hanno contrastato la delicatezza dei chicchi mantecati con del freschissimo caprino. Tutto da gustare in un sol boccone regalando al palato un mix di sapori…

RISOTTINO DELICATO AL CAPRINO CON GOCCE DI CAFFE’

3 BIALETTI (17)+

INGREDIENTI

PER IL RISO

160 grammi di riso acquerello

120 grammi di caprino fresco

un litro di brodo vegetale (carota, zucchina, 1/2 cipolla dorata, qualche granello di sale grosso)

1/4 di cipolla dorata

una noce di burro

un pizzico di pepe

1/2 bicchiere di vino bianco secco

PER LA RIDUZIONE AL CAFFE’

125 ml di caffè

25 grammi di caffè

fecola di patate q.b.

polvere di caffè q.b.

PREPARAZIONE

Porre sul fuoco la caffettiera per il caffè. Mettere a bollire il brodo con la verdura sopracitata. Tritare finemente il quarto di cipolla e farla appassire nel burro a fiamma dolce. Unire il riso, farlo tostare e appena traspare, sfumare con il vino. Unire gradatamente il brodo appena si asciuga il vino sino a portarlo a cottura. Tra una mescolata e l’altra, preparare la riduzione ponendo un pentolino sul fuoco, unire lo zucchero e far salire di bollore per ridurre la salsa, spolverare leggermente di fecola fino a quando si crea una salsina non troppo densa. Spegnere il fuoco e tornare al riso: mantecare a fuoco spento con 20 grammi di caprino; non dimenticate una spolverata di pepe. Preparare i finger food ponendo una piccola pallina di caprino sui cucchiai oppure su piattini o ciotoline atte al finger food. Sovrapporre il riso, spolverare leggermente con la polvere di caffè e terminare con piccole gocce di riduzione al caffè. Servire nell’immediato. Molto carina anche la versione con dischi di sfoglia come piattini.

3 BIALETTI (12)+

Grazie a Bialetti per la gradita visita presso lo show room Schiffini, grazie per il materiale donatoci; un affettuoso ringraziamento a Silvia sempre molto gentile come padrona di casa e soprattutto grazie ad Alessia che ha collaborato con me alla realizzazione della ricetta.

Read Full Post »

PANNA COTTA AL CAFFE' (56)+

Un “Dolcepensiero” al caffè: il mio logo è la tazzina di caffè. A lei sono legati molti ricordi: a casa il caffè mio padre lo amava sempre della stessa marca, guai cambiarla e rigorosamente dopo pranzo e dopo cena e alla mattina era un piacere svegliarsi con il borbottio della caffettiera e quel profumo che risvegliava i sensi dopo il lungo sonno. Quando nel pomeriggio uscivo con mia madre, quando ero ancora una bimba per fare commissioni, scendere dalla mia via dove ci conoscevamo tutti, la tappa era fissa: ci si fermava da una sua amica dove sul gas c’era sempre una caffettiera pronta per un caffè con amiche e lungo la via l’aroma di caffè si mischiava con le chiacchiere delle amiche di mamma e gli strillini miei e delle altre bimbe. E sempre con il caffè amo fare dolci… oggi una delicata panna con questo forte ed intenso aroma…

PANNA COTTA AL CAFFE' (52)+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

400 ml di panna liquida fresca

250 ml di caffè

70 grammi di zucchero semolato alla vaniglia

80 grammi di zucchero semolato

500 grammi di yogurt bianco magro

5 fogli di gelatina

1 baccello di vaniglia del Madagascar

cacao amaro q.b.

PANNA COTTA AL CAFFE' (35)+

PREPARAZIONE

Porre la caffettiera sul fuoco (una da sei può bastare). Porre i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli. Mettere gli zuccheri, la panna e il caffè raffreddato in una casseruola, aggiungere i semini del baccello di vaniglia. Mettere sul fuoco medio basso e portare lentamente ad ebollizione mescolando con una frusta, dopo di che togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Strizzare la gelatina e metterla nel composto di panna mescolando molto bene; aggiungere lo yogurt in tempi diversi e mescolare ancora molto bene con una frusta. Versare la panna cotta in appositi stampini oppure in bicchieri da servire, una volta posta in frigo almeno per sei ore, meglio se la preparate il giorno prima. Servirla con una spolverata leggera di cacao amaro.

PANNA COTTA AL CAFFE' (59)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

PANNA COTTA AL CAFFE' (8)+

Read Full Post »

TIRAMISU' DEL COGNATO (23)+

Un “Dolcepensiero” per chi è goloso… sfido molti di voi a dirmi se il tiramisù non è il dolce anche da voi preferito! per me sono poche le persone che non amano questo dolce: a tutt’oggi vi sono diverse varianti sul tema, non chiamiamolo però tiramisù perché qualcuno si potrebbe arrabbiare e devo dire che ultimamente la penso proprio come lui. Chef Santini infatti ama definire tiramisù solo il dolce al mascarpone che contiene caffè, savoiardi e mascarpone regalandoci una perfetta alternativa al cacao deliziando il suo tiramisù con del cioccolato. Nel mio blog vi sono tanti tiramisù che ingenuamente chiamai così anche se con frutta o diversi ingredienti dai sopra citati. A tutt’oggi cerco sempre di definire in altri modi le varianti a questo tema lasciando al tiramisù i suoi ormai tipici ingredienti. Ma in questo caso con la panna in più lo posso definire tale? a vedere le bocche voraci di cognati e suoceri, devo dire che la sua aggiunta non è per niente denigratoria. L’ho definito “del cognato” perché ne ho uno veramente ghiotto di questo dolce, dolce che ho bissato per lui nel giro di poche settimane!!!

TIRAMISU' DEL COGNATO (5)+

INGREDIENTI

biscotti savoiardi q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero alla vaniglia,

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Spolverare la pirofila con il cacao amaro, inzuppare i savoiardi nel caffè e fare il primo strato, versare metà della crema. Inzuppare i savoiardi per il secondo strato, finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' DEL COGNATO (18)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (3)+

Un “Dolcepensiero” a cui non rinuncio mai… il CAFFE’. A lui non rinuncio neanche in estate; e se al mare lo consumo sotto forma di gelato o crema fredda, a casa unisco il suo piacere al più classico dei dolci ovvero il tiramisu’. Così facendo, si gusta del caffè freddo ma anche si gusta una dessert fresco e se anche un po’ calorico, ci può stare perché le cene in estate sono molto leggere… un vizio fantastico!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB BANNER

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (6)+

Dall’archivio di Donne sul Web:

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

CUCCHIAINI FASHION ALL’AMARGNAC

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati
Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: le castagne sono un frutto prelibato a cui sono legatissima, hanno contraddistinto in modo molto rilevante la mia infanzia. Durante le serate autunnali con i primi camini accesi e le stufe scoppiettanti, nella mia famiglia ogni week-end c’era una festa con amici o parenti e non mancavano mai nel centro della tavola una grande cesta piena di marroni cotti su fuoco vivo nel camino della taverna. Mio padre aveva una padella per la cottura su fuoco che era ancora del mio nonno: a furia di usarla, mio papà ogni tanto doveva ripararla alla meglio fino a quando purtroppo abbiamo dovuto abbandonarla per sostituirla con una nuova, l’inizio di una nuova era, chissà! quella vecchia del nonno non è stata buttata, bensì riposta in taverna come un antico cimelio di famiglia. Da noi le castagne le chiamiamo “birolle” ovvero “caldarroste”: sono stati per tanti anni nella mia famiglia, il simbolo della stagione fredda, oltre che simbolo anche di serate spensierate e piene di vita. Ma non solo: prima di gustarle calde appena sbucciate con le mani nere e anche le labbra, era divertente andare per boschi e raccoglierle in grandi quantità. I marroni sono un tipo di castagna grossa, soda ma polposa e tremendamente buona e dolce, una gran prelibatezza. Oggi nella mia cucina ho usato la crema di marroni e subito il suo sapore dolce ha riacceso in me quei bellissimi e veri ricordi di famiglia che custodisco nel mio cuore… la mia vita è sempre stata costellata di attimi semplici e vivi, anche ora sto’ cercando di passare questi bellissimi momenti al mio bimbo… ricordare la propria fanciullezza con un gran sorriso sulle labbra non ha prezzo!!!

INGREDIENTI PER SEI BICCHIERI

una ventina di amaretti

1 tazzina di caffè espesso ristretto amaro

320 grammi di crema di marroni

200 ml di panna da montare zuccherata

qualche meringa

qualche biscotto per decorare

PREPARAZIONE

Inzuppare gli amaretti nel caffè freddo e sbriciolarne un paio per bicchiere. Montare la panna fredda da frigorifero nella planetaria, metà conservatela mentre con l’altra metà mescolarla con la crema di marroni ottenendo un composto ben miscelato che porrete in una sac a poche. Porre la panna lasciata da parte in un’altra sac a poche. Uniziare a stratificare i bicchieri con le creme: iniziare con la crema di marroni e poi con la panna, sbriciolare un po’ di meringa e rifare altri due strati. Terminare con un amaretto sbriciolato al di sopra con ancora un po’ di meringa a tocchetti. Porre in ogni bicchiere un biscottino come decorazione finale. Lasciare in frigo fino al loro consumo. (Idea ispirata a Sale&Pepe-ottobre 2012. Posso anche dirvi che per sei bicchieri come nella foto ho speso poco più di 6 euro e sono facilissimi da fare).

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BICCHIERINI AL CACAO

CALDARROSTE SUL CAMINO

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Nidalea e il giardino dei limoni”

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “DolciBlei”

categoria “Glass Food”

Read Full Post »

Ripubblico questa torta perchè oltre ad essere un tripudio di profumi e sapori, voglio partecipare al contest di “Olio & Aceto” dedicato al peperoncino con cui ho fatto questa curiosa conserva, e alla cannella che inebria questa fantastica torta.

Il caffè con la cannella nell’impasto, la crema di burro spalmata al suo interno e per finire una generosa panna montata aromatizzata sempre alla cannella. Buona, dolce e golosa una fetta di questa torta è una gran delizia da servire in tavola per un dopo cena fra amici. E sembrerebbe che l’estate tanto calda che ci ha fatto un po’ penare, si stia allontanando piano piano… proprio ora mentre vi scrivo, è appena finito un rumorosissimo temporale e dalla finestra si alza una frescura ricca di odori umidi come muschio e erba. Accendere il forno mentre fuori continua solo a piovere, regala alla casa non solo il profumo della torta che contrasta con gli odori della pioggia, ma riempe di caldo tepore l’ambiente che diviene subito famigliare e accogliente…

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00, 50 grammi di maizena, 100 grammi di burro leggermente salato, 150 grammi di zucchero semolato, 3 uova, 1 tazzina di caffè espresso, 1 bustina di lievito vanigliato per dolci, 1 cucchiaino di cannella in polvere

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di morbido leggermente salato, 400 grammi di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma alla vaniglia

PER LA PANNA DA COPERTURA

200 ml di panna da montare già zuccherata, 1 bustina di pannafix, cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: miscelare molto bene il caffè con la cannella; nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè aromatizzato alla cannella, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

PER LA CREMA AL BURRO da spalmare all’interno della torta: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema spumosa. Tagliare a metà la torta quando sarà ben fredda e spalmare molto bene la crema.

PER LA PANNA: nella planetaria montare molto bene la panna con il pannafix e cospargere tutta la torta a grosse pennellate irregolari. Spolverizzare con poco cacao e terminare con qualche bastoccino di cannella integra.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto dolce: questa torta è un tripudio di profumi e sapori. Il caffè con la cannella nell’impasto, la crema di burro spalmata al suo interno e per finire una generosa panna montata aromatizzata sempre alla cannella. Buona, dolce e golosa una fetta di questa torta è una gran delizia da servire in tavola per un dopo cena fra amici. E sembrerebbe che l’estate tanto calda che ci ha fatto un po’ penare, si stia allontanando piano piano… proprio ora mentre vi scrivo, è appena finito un rumorosissimo temporale e dalla finestra si alza una frescura ricca di odori umidi come muschio e erba. Accendere il forno mentre fuori continua solo a piovere, regala alla casa non solo il profumo della torta che contrasta con gli odori della pioggia, ma riempe di caldo tepore l’ambiente che diviene subito famigliare e accogliente…

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00

50 grammi di maiazena

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 tazzina di caffè espresso

1 bustina di lievito vanigliato per dolci

1 cucchiaino di cannella in polvere

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di morbido leggermente salato

400 grammi di zucchero a velo

1 fialetta di aroma alla vaniglia

PER LA PANNA DA COPERTURA

200 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: miscelare molto bene il caffè con la cannella; nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè aromatizzato alla cannella, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

PER LA CREMA AL BURRO da spalmare all’interno della torta: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema spumosa. Tagliare a metà la torta quando sarà ben fredda e spalmare molto bene la crema.

PER LA PANNA: nella planetaria montare molto bene la panna con il pannafix e cospargere tutta la torta a grosse pennellate irregolari. Spolverizzare con poco cacao e terminare con qualche bastoccino di cannella integra.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

… a proposito di torte: TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

… un piacere con la cannella: CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

… e con il caffè: BICCHIERINI AL CACAO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: