Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘carciofi sott’olio’

Un “Dolcepensiero” sfizioso: ogni volta che voglio qualcosa di diverso, mi preparo qualche bruschetta! Oggi sono ancor più sfiziose e piccantine grazie alla Feta sott’olio in conserva, pronta all’uso. Capricciose come il tempo di oggi: si passa dal diluvio al sole che fa capolino in un cielo spaccato dalle nuvole. L’arietta è ormai fresca e la natura si sta trasformando con colori meravigliosi dalle mille tonalità, passeggiare in questo periodo nei sottoboschi alla periferia del paese è un piacere e dopo una lunga camminata, l’appetito si fa sentire. E’ arrivato l’autunno, la stagione più bella – a parer mio – per chi ama pasticciare in cucina. Oggi poi al finire di un temporale, sono apparsi ben due arcobaleni che si incrociavano fra di loro: un meraviglioso quadretto naturale che vi vedeva dalla finestra della mia cucina mentre dal forno usciva un profumino di cioccolato afrodisiaco… ma questo sarà un altro post…

INGREDIENTI

1 filone di pane di grano duro

una dozzina di cubetti di feta sott’olio + una rondella di peperoncino + qualche goccia di olio della conserva*

6 carciofi sott’olio

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

qualche oliva verde

qualche oliva nera

prezzemolo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare il filone di pane a fette. Con un pennellino, inumidirle con un goccio di olio della conserva. Metterle a scaldare in forno tiepido. In una ciotola, mettere la feta che schiaccerete con una forchetta, unire il peperoncino tritato finemente (mi raccomando poco poco). Affettare a rondelle le olive (per me quelle verdi erano farcite con peperoni, li trovate in tutti i supermercati) che unirete alla feta; miscelare bene il tutto unendo anche qualche funghetto. Porre il composto sopra le fette di pane tiepido, finire con i carciofini tagliati in quattro parti. Spolverare generosamente con prezzemolo tritato fresco.

*potete usare dell’olio piccante con della feta semplice al posto della feta in conserva.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRUSCHETTA DI FINE ESTATE

BRUSCHETTA ALLA GRECA

INSALATA DI RISO INTEGRALE ALLA GRECA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

PLUM CAKE ALLE OLIVE CON POMODORI ALL’AGLIO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che si ripete… dopo le sfoglie con i porri, dal frigo è emerso un altro rotolo di sfoglia anzi di briseè. Ottimo rimedio per un salva cena domenicale: pomeriggio dedicato al cinema per vedere i puffi con Matteo che vi consiglio caldamente per due motivi: il primo per un viaggio retrò nei nostri ricordi di quasi quarantenni – chi di noi non è cresciuto a pane e puffi??? – il secondo perchè è un bellissimo film animato dai buoni sentimenti che rievoca questi meravigliosi amici blu alti poco più di tre mele. Inoltre i puffi sono disegnati molto bene, con tratti dolci e armoniosi, che non possono non strappare un sorriso. C’è sempre il mago Gargamella alle prese con la loro cattura, ci sono due sposini di New York che si ritrovono alle prese con questi animaletti pronti a tutto per poter ritornare nel loro bosco fatato, ci sono buoni sentimenti e il lieto fine che tutte le favole devono avere… Arrivati a casa non avevamo particolarmente fame bensì voglia di qualcosa di sfizioso ma semplice e veloce da realizzare, ed ecco come sono nate le quiche. La cucina ad un tratto si è inondata di un buon profumo di origano, il forno caldo ci ha leggermente riscaldato e le tortine sono state una buonissima cena seduti al tavolino basso in salotto… degne di puffo cuoco!!! che ne dite???

INGREDIENTI PER QUATTRO PETITE QUICHE

1 rotolo di pasta briseè

4 fette di prosciutto cotto

1 mozzarella

qulche carciofino sott’olio

qualche cappero di Pantelleria sottosale

qualche cucchiaio di passata di pomodoro a cubetti

un buon pizzico di origano essicato

sale q.b.

olio extravergine q.b.

formine usa&getta di carta diamentro cm 12/15

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 180°C. Dividere la pasta briseè in quattro cerchi ampi come il vosto pirottino. Adagiare ogni sfoglia nel pirottino: spalmare un cucchiaio di passata di pomodoro, salare con un pizzico di sale, sovrapporre la mozzarella a tocchettini, porre la fetta di prosciutto cotto che bagnerete con qualche goccio ancora di passata; finire con i carciofini tagliati in quattro e con qualche cappero risciacquati dal sale. Spolverare con origano, rifinire la sfoglia sui bordi, qualche goccia di olio evo e porre in forno per circa venti minuti. Servire calde.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTELLETTE GRATINATE ALLE ZUCCHINE E CURRY

QUICHE AI BROCCOLETTI

CROSTATA SALATA ALLE ZUCCHINE E CURRY

Read Full Post »

Ed eccoci ad un classico dell’estate, la pasta fredda. Credo non ci sia bisogno di pubblicare foto in merito a questo memo visto che è un piatto famosissimo e difusissimo. Questa è una versione semplicissima e velocissima da realizzare anche all’ultimo momento… nessun ingrediente particolare, tutto ciò che si può trovare nella nostra dispensa. L’unica particolarità è caduta sulla pasta fatta con il farro e ormai difusissima. Io la trovo ideale per piatti freddi ed estivi.

Read Full Post »

vitello tonne (7)+

Un “dolcepensiero”: a mio marito non piacciono molto i capperi, quindi nella mia dispensa li trovo quasi esclusivamente nei mesi caldi quando i piatti sono spesso accompagnati da sapori e colori estivi. In questo caso convinta di averne ancora qualcuno avanzato, sono partita decisa nel preparare il vitello tonnè – piatto stra preferito da mio marito che gli ricorda spesso una sua cara zia anziana – scoprendo poi l’amara mancanza che non ho nemmeno potuto riparare sbirciando nella dispensa dei miei suoceri, anche loro sprovvisti… Per rimediare ad una salsina poco convincente, mi sono permessa di aggiungervi dei carciofi che in questi ultimi mesi ho riscoperto come ottimi accompagnatori in salsine e antipasti, come qua, sulla pizza o come semplice contorno a bistecche nella veloce pausa pranzo. Con il brodo poi rimasto dalla cottura della carne, non potevo che cucinare uno dei miei tanti risottini (per chi ormai mi conosce sa che del risotto ne sono pazza, non sono milanese ma ci vivo a pochi passi!!!).

vitello tonne (1)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

700 g di girello di vitello

150 g di tonno sott’olio

4 filetti d’acciuga sott’olio

10 carciofini sotto’olio

1 uovo sodo

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla

1 cucchiaino di pepe verde in salamoia

maionese q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

sale.

PREPARAZIONE

Sul fuoco mettere una pentola capace da contenere la carne che dovrà essere ricoperta di acqua, salarla con qualche grano di quello grosso, unire il sedano, la carota e la cipolla tagliata per metà. Quando inizia il bollore unire anche la carne che dovrà cuocere per circa un paio di ore. Al termine, far sfreddare la carne e nel frattempo preparare la salsa che l’accompagnerà. Nel mixer unire al tonno i filetti di acciuga e i carciofini sgocciolati, le acciughe, l’uovo sodo e il pepe verde. Azionare il robot fino a quando gli ingredienti saranno ben triturati: unire quanto basta di maionese e se occorre qualche goccia di olio extravergine. A questo punto, tagliare la carne a fettine più o meno sottili, sistemarle sui vostri piatti oppure su un unico piatto da portata e spalmarle con tutta la cremina ottenuta. Servirlo non troppo freddo con verdurine lessate condite con un filo di olio e sale.

vitello tonne (11)+

e ancora grazie: visite di ieri 667 per un totale di 64781… che dire se non ancora GRAZIE

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

involtini prosciutto (10)+

Un “Dolcepensiero” sfizioso: poco tempo, ottima resa. Potrebbe essere il motto per questo finger food velocissimo da prepararsi in dieci minuti e volendo con qualche aggiunta o sostituzione di vostra fantasia, infatti lo considero una delicata base per poi variare anche utilizzando ciò che si ha in cucina. Giusto per un happy hour in piedi con amici oppure per un antipasto leggero con ospiti!

involtini prosciutto (7)+

INGREDIENTI

350 grammi di formaggio cremoso

200 grammi di prosciutto cotto

qualche foglia di lattuga

1 carota

5-6 carciofini sott’olio

olive verdi

PREPARAZIONE

involtini prosciutto (8)+

Tagliare la lattuga, la carota e i carciofini con la mezzaluna fino a quando saranno fini, unirli al formaggio spalmabile e mischiare bene il tutto amalgamando tutti gli ingredienti. Stendere le fette di prosciutto cotto, spalmare la crema ottenuta, arrotolare e tagliare a cilindretto. Adagiatevi un’oliva per ogni cilindro ottenuto. Servire con la lattuga e la carota rimaste tagliate a giulienne.

involtini prosciutto+

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: