Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CARCIOFI’

LASAGNE AI CARCIOFI (12)+

Un “Dolcepensiero”: in questo periodo si passa da giornata primaverili a giornate che ci ricordano l’inizio dell’autunno. Per fortuna le temperature si sono stabilizzate ma oggi purtroppo non c’è il sole e stamattina la bassa pressione nascondeva le bellissime montagne comasche. In cucina si inizia a ripulire la dispensa da quei ingredienti che durante la stagione calda proprio non ci stanno e li in fondo insieme alla pasta ho trovato delle sfoglie di lasagna che mi hanno stuzzicato la voglia di farne delle buone e calde cocottine… Se siete vegetariani o avete ospiti che non mangiano carne, potete eliminare il prosciutto cotto magari sostituendolo con formaggio a fette.

LASAGNE AI CARCIOFI (36)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTINE

8/10 sfoglie di lasagne

4 carciofi

80 grammi di prosciutto cotto

75 grammi di taleggio

75 grammi di grana grattugiato

200 ml di besciamella (qui la ricetta)

uno spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva q.b.

il succo di un limone

qualche fiocchetto di burro

sale e pepe un pizzico

pan grattato q.b.

PREPARAZIONE

Per la besciamelle: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte. Tagliarli in quattro parti, eliminare la barba interna e porli in una ciotola piena di acqua e limone per evitare che anneriscano. In una casseruola sfrigolare per qualche istante uno spicchio di aglio nell’olio, unire i carciofi e cuocere per una decina di minuti regolando di sale e pepe eliminando l’aglio verso fine cottura. Se durante la cottura si asciugano troppo, aggiungere dell’acqua acidulata che avete tenuto da parte. Continuare la cottura fino a quando i carciofi saranno teneri. Tagliare a tocchi piccoli il taleggio. Portare a bollore dell’acqua, salare e sbollentare per qualche minuto le sfoglie delle lasagne. Ai carciofi leggermente meno caldi, unire la besciamelle miscelando bene il tutto. Imburrare le cocottine, posizionarvi la prima sfoglia di lasagna e formare gli strati: iniziare con una buona porzione di condimento ai carciofi, continuare con un’altra sfoglia a cui adagerete meno condimento di carciofi ma unirete anche una parte di taleggio e grana con una fetta di prosciutto cotto. Continuare così per altri due strati terminando con il grana grattugiato e una spolverata di pane grattato, quanto basta per creare una crosticina poi in forno. Passare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti, passare alla funzione grill per qualche minuto ancora fino a quando saranno ben croccanti in superficie.

LASAGNE AI CARCIOFI (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTO DI MAIALE CON SALE ALLA VANIGLIA

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

ZINCARLIN

LASAGNE CON I BROCCOLI

LE TONDE ZUCCHINE

 

Pubblicità

Read Full Post »

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (24)+

Un “Dolcepensiero” rivolto all’estate… ebbene si qui la primavera sta arrivando a piccolissimo passi; l’aria è ancora fresca e il cielo coperto ma appena fa capolino il sole, la temperatura muta radicalmente divenendo tiepida. E allora si che si inizia a pensare all’estate e al… mare, ovvio! e per noi mare è uguale a Sardegna. Quando ho cucinato questo risotto ho subito alzato la tenda della finestra in cucina con la speranza di essere catapultata come in un sogno direttamente là in quella terra sarda calda e accogliente. Riso, carciofi spinosi sardi e bottarga di muggine acquistata l’estate scorsa proprio sull’isola.

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (17)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso Carnaroli

1 porro

1 bicchiere di vino bianco “Vermentino di Gallura”

40 grammi circa di bottarga di muggine sarda

4 carciofi spinosi sardi

1 spicchio di aglio

2 litri circa di brodo vegetale

una noce di burro

olio extra vergine q.b.

un pizzico di sale e pepe

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (4)

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi sfogliandoli eliminando le foglie più dure. Tagliare la cima spinosa delle foglie. Dividerli in due, eliminare la peluria interna, ritagliare gli spicchi ancora a metà e poi porli in una ciotola con acqua e limone. Portare a bollore del brodo vegetale. Mettere a soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo di olio evo, unire i carciofi ben sgocciolati. Farli cuocere a fuoco medio unendo pochissimo brodo in modo che si ammorbidiscano e non si asciughino troppo regolando di sale e pepe. Continuare la cottura a fuoco basso, controllandoli. In una casseruola, soffriggere il porro tagliato sottilmente, unire il riso e appena traspare, sfumare con il vino bianco, appena assorbito continuare la cottura con brodo vegetale. Pronto il risotto, mantecare con una parte di bottarga e una parte di carciofi. Impiattare e terminare con qualche granello di bottarga ancora e qualche spicchio di carciofo. Servire con vino bianco “Vermentino di Gallura” fresco.

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA (2)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AI CARCIOFI CON PANCETTA E RICOTTA STAGIONATA

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO CON CARCIOFI

SPAGHETTI CON BOTTARGA, ARSELLE E LIMONI SOTTO SALE

Read Full Post »

RISOTTO, CARCIOFI, PANCETTA, RICOTTA (4)+

Un “Dolcepensiero”… e con ieri anche i festeggiamenti per il compleanno di Matteo sono terminati con la festa con i suoi amici. Piano piano tutto sta rientrando nella solita routine, domani la prima pagella di Matteo e anche se già so’ molto, credo sia una bellissima esperienza che mi sta regalando tante emozioni, tanta è l’impazienza di leggerla per la prima volta. Ieri è stato un bellissimo pomeriggio: circondato da tutti i suoi amici e cugini, Matteo si è divertito tantissimo, era una bellezza vederlo allegro e spensierato in mezzo alla bolgia di ragazzini festanti. Anche io e Marco ci siamo rilassati con i nostri amici che ci hanno regalato un bellissimo pomeriggio in compagnia con un affetto che solo pochi amici sanno regalare! grazie! Ma veniano alla ricette di oggi, potevo farvi mancare un buonissimo risotto? eh no!!! arricchito con la ricotta stagionata, una vera bontà.

RISOTTO, CARCIOFI, PANCETTA, RICOTTA (7)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di riso carnaroli

4 carciofi

100 grammi di ricotta stagionata

200 grammi di pancetta

olio extravergine d’oliva q.b.

brodo vegetale: zucchina, cipolla bianca, sedano, carote, sale grosso alcuni grani

1 bicchiere di vino bianco

1 porro

parmigiano grattugiato q.b.

il succo di un limone

un pizzico di pepe nero

RISOTTO, CARCIOFI, PANCETTA, RICOTTA (32)+

PREPARAZIONE

Preparare il brodo con gli ingredienti sopracitati; pulire i carciofi, affettarli finemente, prendere una ciotola con acqua e il succo del limone e immergerveli. Tagliare a listarelle la pancetta, tritare finemente il porro e, in una casseruola soffriggerla con quattro cucchiai di olio evo. Appena il soffritto comincia a rosolare, aggiungere il riso, mescolare fino a quando i chicchi diventano trasparenti, aggiungere il vino bianco e far sfumare il tutto. Iniziare a mettere i mestoli di brodo tenendo sempre il riso coperto di liquido. Intanto preparare i carciofi: in una padella antiaderente o di ceramica, rosolare la pancetta e appena dorata, unire i carciofi ben scolati dall’acqua acidulata, regolare di sale e pepe. Far cuocere a fuoco basso. Lasciar cuocere il riso per dieci minuti, aggiungervi il condimento ai carciofi e mischiare energicamente. Far cuocere per altri cinque minuti. Controllare di sale e pepe: coprite infine a fuoco spento e lasciar riposare il risotto per qualche minuto prima di servire con la ricotta stagionata che avrete grattugiato in precedenza a listarelle; terminare con un po’ di pepe.

RISOTTO, CARCIOFI, PANCETTA, RICOTTA (65)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CON SCAMORZA E PROFUMO D’ARANCIA

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO CON CARCIOFI

CANEDERLI CON PANCETTA E AGRETTI

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA

RICOTTA SALATA FRITTA

RISOTTO, CARCIOFI, PANCETTA, RICOTTA (76)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” quotidiano: finalmente sono la Sere di sempre… i dolori si sono attenuati, il mio tram tram quotidiano ha ripreso in pieno, stasera ultima iniezione e poi finalmente è proprio finita! non credevo che la colecisti fosse così traumatica, ma finalmente è passsata. Anche con gli insegnanti di Matteo finalmente mi sono messa in pari avendo perso l’udienza generale dell’inverno… la dieta però continua! ahi ahi che fatica, ma si va avanti. E’ proprio vero che quando manca la salute, manca buona parte non solo del benessere fisico ma anche psichico: il natale è alle porte, fra pochi giorni la casa diverrà una sorta di… “bomboniera” natalizia e farò sclerare Marco per appendere il tutto dove io non ci arriverò mai… L’altra sera Matteo aveva voglia di pesto e complice del profumato – ma soprattutto fuori stagione – basilico, ecco che ho preparato un po’ di buona crema verde… con quella avanzata, ho condito un risottino che ci è piaciuto molto, con dei carciofi…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER IL PESTO SENZA AGLIO

un mazzo di basilico (solo foglie gr.140)

3 cucchiai di pinoli (circa 40 grammi)

2 cucchiai di gherigli di noci tritati (circa 30 grammi)

90 grammi di pecorino semistagionato sardo

150 grammi di parmigiano grattugiato

olio extravergine d’oliva q.b. (circa 250 ml)

sale grosso q.b.

PER IL RISOTTO

350 grammi di riso carnaroli

4 carciofi

100 grammi di pesto

qualche cucchiaio di prezzemolo tritato

40 grammi di burro

olio extravergine d’oliva

brodo vegetale: zucchina, cipolla bianca, sedano, carote, sale grosso alcuni grani

1 bicchiere di vino bianco

1 porro

parmigiano grattugiato q.b.

il succo di un limone

un pizzico di pepe

PREPARAZIONE

PER IL PESTO SENZA AGLIO: lavare le foglie di basilico, asciugarle tamponando con uno strofinaccio. Lavorarle in un mortaio di pietra insieme con i pinoli e le noci. Dopo un po’, unire anche i formaggi grattugiati e qualche granello di sale. Appena si avrà un composto omogeneo, diluire con olio quanto basta per ottenere una cremina non troppo fluida.

PER IL RISOTTO: preparare il brodo con gli ingredienti sopracitati; pulire i carciofi, affettarli a spicchi, prendere una ciotola con acqua e il succo del limone e immergerveli. Tritare finemente il porro e, in una casseruola soffriggerla con il burro. Appena il soffritto comincia a rosolare aggiungere il riso, mescolare fino a quando i chicchi di riso diventano trasparenti, aggiungere il vino bianco e far sfumare il tutto. Iniziare a mettere i mestoli di brodo tenendo sempre il riso coperto di liquido. Intanto preparare i carciofi: in una padella antiaderente o di ceramica, rosolare i carciofi ben scolati con un filo di olio, spolverare di prezzemolo tritato e regolare di sale e pepe. Far cuocere a fuoco basso. Lasciar cuocere il riso per dieci minuti, aggiungervi il pesto e mischiare energicamente. Far cuocere per altri cinque minuti. Controllare di sale e pepe, aggiungere i carciofi tranne qualcuno, mescolare: coprite infine e lasciar riposare il risotto per qualche minuto prima di servire con del parmigiano grattugiato e qualche carciofo come decorazione finale.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

PESTO ALLE ERBE

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto molto gustoso con dell’ottimo guanciale di maiale e forse gli ultimi carciofi di stagione primaverile. Perfetta anche se la gustate tiepida ora che sono veramente iniziate le prime giornate estive…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi di penne o pasta corta

4 carciofi

250 grammi di guanciale di maiale

1 scalogno

un mazzetto di prezzemolo fresco

1 spicchio di aglio

il succo di un limone (uno per i carciofi)

olio extravergine sardo q.b.

pepe nero q.b.

sale q.b.

grana gratuggiato facoltativo

PREPARAZIONE

Con la mezzaluna, tritare finemente il prezzemolo ben lavato e mondato con lo spicchio di aglio privato della buccia. Pulire i carciofi e affettarli a julienne che metterete in una ciotola con acqua acidulata, affettare a velo lo scalogno mentre il guanciale tagliato a pezzettini piccoli; scaldare dell’acqua che porterete a bollore salandola, tuffare la pasta corta (cuocere per il tempo utile indicato sulla confezione). In una padella antiaderente, mettere un filo leggero di olio evo in cui tufferete lo scalogno e il guanciale che rilascerà molti grassi; far cuocere a fuoco vivace fino a quando il guanciale sarà ben rosolato, unire i carciofi ben scolati dall’acqua, il trito di prezzemolo e aglio mescolando molto bene. Regolare di sale e pepe nero e appena asciuga, unire un poco di acqua di cottura della pasta, abbassare la fiamma e tenere il tutto in caldo. Scolare la pasta che unirete al condimento, far saltare bene il tutto, impiattare con filo di olio evo a crudo, una leggera spolverata di pepe nero e per chi gradisce del grana gratuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PENNETTE ALLA VODKA CON CULATELLO DI ZIBELLO

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

RISOTTO CON GUANCIALE E GORGONZOLA

Questa e tante altre ricette se

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto dai sapori sardi con i maccheroncini tipici della regione e con dei bellissimi e spinosi carciofi. Un piatto saporito, non troppo impregnativo… sarà che ho voglia già di Sardegna? beh in effetti sto’ programmando i miei viaggetti proprio li’!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi di malloreddus

4 carciofi spinosi sardi

250 grammi di salsiccia a nastro

un paio di cucchiai di vodka

4 cipollotti freschi

il succo di due limoni (uno per i carciofi, uno per il condimento)

olio extravergine sardo q.b.

pepe nero q.b.

sale q.b.

pecorino sardo gratuggiato facoltativo

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi e affettarli a julienne che metterete in una ciotola con acqua acidulata, affettare a velo i cipollotti freschi mentre la salsiccia va privata della pelle e tagliuzzata a pezzettini piccoli; scaldare dell’acqua che porterete a bollore salandola, tuffare i malloreddus (per i miei ci sono voluti 15 minuti di cottura, tempo utile per il condimento). In una padella antiaderente, mettere un filo di olio evo in cui tufferete i cipollotti freschi e la salsiccia; far cuocere a fuoco vivace fino a quando la salsiccia sarà ben rosolata, sfumare con la wodka e unire i carciofi ben scolati dall’acqua. Regolare di sale e pepe nero e appena asciuga, unire un poco di succo di limone, abbassare la fiamma e tenere il tutto in caldo. Scolare i malloreddus che unirete al condimento, far saltare bene il tutto, impiattare con filo di olio evo a crudo, una leggera spolverata di pepe nero e per chi gradisce del pecorino sardo gratuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA 

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

MACCHERONI ALLA NORCINA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fusion: i Noodles sono spaghetti di origine asiatica (Giappone, Thailandia e Cina), i Soba sono fatti con farina di grano saraceno. Leggendo qua e la sia in rete che su qualche libro, i soba noodles sono un piatto perfettissimo per l’estate perchè deliziosi da gustare anche freddi: infatti sono una pasta molto versatile e ottima per accompagnare verdure fresche, pesce e carne, tempura e anche frutta. La mia ricetta è fusion: un mix fra sapori tipici dell’Oriente con i gamberetti e i semi di sesamo con la variante del carciofo, verdura prettamente mediterranea. Io li ho trovati gustabili e decisamente ben amalgamati fra loro… i Soba Noodles li ho acquistati quasi per caso, li conoscevo ma non li avevo mai postati anche se assaggiati. La scelta è caduta su di loro per il semplice fatto che cercavo una pasta diversa dalla solita: quella integrale l’adoro soprattutto d’estate e la mia variante ai soliti noodles sono stati proprio i Saba anche perchè in questi ultimi giorni la primavera si è decisamente o quasi presentata alle nostre porte… almeno durante il mezzogiorno e il pomeriggio. Questo piatto è perfetto per la pausa pranzo, leggero, salutare ma ben corposo.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

250 grammi di Soba Noodles

3 cipollotti freschi

200 grammi di gamberetti (congelati)

2-3 carciofi spinosi

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

olio di semi di sesamo q.b.

sale rosa dell’Himalaya q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Porre sul fuoco una pentola con acqua. Appena sale il bollore, aggiungere il sale grosso e tuffare i gamberetti (i miei sono congelati) per qualche minuto. Con una schiumarola, scolarli in un piatto. Lasciare l’acqua sul fuoco per i noodles. Affettare sottilmente i cipollotti freschi, pulire e affettare i carciofi eliminando la barbetta interna. Porre una wok sul fuoco con dell’olio di semi di sasamo, tuffare i cipollotti e dopo qualche minuto i carciofi, a seguire i gamberetti che mischierete molto bene. Regolare con il sale rosa e il pepe nero e abbassare la fiamma. Nell’acqua che bolle, tuffare i noodles per soli 3 minuti, scolarli e unirli al condimento nella wok; continuare la cottura in wok per altri tre minuti con una bella manciata di semi di sesamo. Impiattare caldi con qualche altro granello di sesamo fresco. Gustarli con del tè verde.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

NOODLES PICCANTI 

TORTINE AI CARCIOFI E GRANA

VOUL AU VENT PER IL 2012

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” modificato: le mie semplici e veloci lasagnette hanno fatto colpo, anzi direi il botto!!! Ho voluto riproporre un’altra versione ancor più veloce e semplice per un invito all’ultimo minuto di un paio di amici per cena. Avevo ancora della sfoglia in frigo e al negozietto sotto casa ho acquistato altri carciofi: invece di creare delle lasagne ho preferito proporre delle tartine da gustare prima di cena come aperitivo. Il risultato mi è piaciuto molto, da riproporre sicuramente.

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

grana grattugiato a scaglie q.b.

2 carciofi

100 ml di panna da cucina

1/2 spicchio di aglio

olio extravergine d’oliva

il succo di 1 limone

sale e pepe q.b.

semi di papavero “I gusti vegetali” di Ferri  q.b.

1 uovo

PREPARAZIONE

Con un coppapasta piccolo, tagliare dei dischetti dalla sfoglia, porli su una teglia con carta forno e spennellarli con l’uovo sbattutto con un pizzico di sale, infornarli in forno già caldo per una decina di minuti fino a quando saranno ben dorati, spegnere il forno e rigirare i dischi dalla parte opposta lasciandoli in forno solo per qualche minuto. Pulire i carciofi, tagliarli a listarelle sottilissime e porli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. In una padella antiaderente, scaldare un filo di olio in cui soffriggerete mezzo spicchio di aglio, scolare i carciofi dall’acqua acidulata, stufarli per qualche minuto privandoli alla fine dello spicchio di aglio. Regolare di sale e pepe. A parte, miscelare la panna con un frustino, unirla ai carciofi rimestando bene il tutto. Porre su ogni tartina un po’ di crema ai carciofi, una bella spolverata di semi di papavero e qualche scaglia di grana padano.

Partecipo al contest “PRIMO COMPLIBLOG DI LA MIA CUCINA” del blog di “LA MIA CUCINA

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREMA DI FORMAGGIO E CARCIOFI

REGINETTE PORRI, PANCETTA E CARCIOFI

POLLO ARROSTO CON MASALA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ai preparativi: si sta avvicinando il cenone di fine anno. A casa mia sarà un cenone tranquillo, con amici nostri, mio fratello e qualche bel bimbo tra cui Matteo che con i suoi amichetti e suo cuginetto non vedranno l’ora di sbaraccare il tavolo per giocare a tombola con i premi… se poi ci accorgiamo della mezzanotte (l’anno scorso è passata inosservata) quest’anno riusciamo a sparare qualche innocente botto colorato (poco rumore, tanto colore) giusto per la festa dei bimbi che stanno crescendo a vista d’occhio… e che sia per me, per la mia famiglia, per i miei amici più cari e per tutti voi che mi seguite e sostenete, un anno sfavillante e soprattutto dolce. Serena

Vi lascio un’ideuzza carina per un primo piatto leggero ma chic!!!

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

1 rotolo di pasta sfoglia

grana grattugiato q.b.

3 carciofi

125 ml di panna da cucina

50 grammi di prosciutto crudo di Parma a fette

1 spicchio di aglio

olio extravergine d’oliva

il succo di 1 limone

noce moscata q.b.

curry dolce q.b.

sale e pepe un pizzico

PREPARAZIONE

Con un coppapasta, tagliare 6 dischi dalla sfoglia, porli su una teglia con carta forno e spolverarli di grana grattuggiato, infornarli in forno già caldo per una decina di minuti fino a quando saranno ben dorati, spegnere il forno e rigirare i dischi dalla parte opposta lasciandoli in forno solo per qualche minuto.

Pulire i carciofi, tagliarli a listarelle sottili e porli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. In una padella antiaderente, scaldare un filo di olio in cui soffriggerete uno spicchio di aglio, scolare i carciofi dall’acqua acidulata, stufarli per qualche minuto privandoli alla fine dello spicchio di aglio. Regolare di sale e pepe. A parte, miscelare la panna con un frustino con un pizzico di noce moscata e un cucchiaino scarso di curry, unirla ai carciofi rimestando bene il tutto.

Impiattare le lasagnette: tagliare il prosciutto crudo ben sgrassato a listarelle sottili, iniziare con un disco di sfoglia, un po’ di crema ai carciofi, una bella spolverata di prosciutto crudo e proseguire così anche per gli altri due dischetti. Porre in forno caldo per una decina di minuti, il tempo necessario per scaldarli solo leggermente, servire caldi.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNE FATTE IN CASA CON FUNGHI, CARCIOFI E SALSICCIA 

PICCOLE SFOGLIE AI PORRI

CUCCHIAI CREMOSI CON CRUMBLE ALL’AMARETTO

PETITE QUICHE MEDITERRANEE

Read Full Post »

Seconda ricetta in collaborazione con HSE 24: le lasagne fatte in casa sono senza dubbio mille volte più gustose di quelle che si possono comprare nei negozi di surgelati. Ma qual è il procedimento per la loro preparazione? Ecco una ricetta semplice e gustosa su come preparare delle squisite lasagne con funghi, salsiccia e carciofi. Innanzitutto occorre procurarsi tutti gli ingredienti necessari, dunque uova e farina per la pasta e funghi, carciofi, salsiccia, besciamella, mozzarella, parmigiano, aglio e prezzemolo per il condimento.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

5 uova

1/2 kg di farina

1 kg di funghi assortiti

6 carciofi

2 spicchi d’aglio

3 salsicce

1/2 l di besciamelle

1 mozzarella grande

almeno 4 hg di parmigiano

prezzemolo (a piacere)

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

Occorre innanzitutto disporre la farina a fontana su di un piano da lavoro e mettere dunque all’interno le uova. Con l’aiuto di una forchetta si deve poi mescolare il tutto, facendo in modo che la farina si amalgami all’uovo. Quando la pasta è pronta, si stende con un matterello una sfoglia sottile e la si taglia in rettangoli regolari. Nel frattempo, si mette a bollire l’acqua salata in una pentola e vi si versano all’interno, due alla volta, i rettangoli di pasta. Occorre lasciarli per qualche secondo e poi tirarli fuori, adagiandoli su di una tovaglia ben pulita, in modo che si possano asciugare un po’. Nel frattempo, occorre preparare i funghi. Si inizia con il lavare gli stessi accuratamente e si tagliano dunque in fette sottili. Si fanno poi cuocere in una padella dove sia stato precedentemente scaldato l’olio con uno spicchio d’aglio, il prezzemolo e la salsiccia sbriciolata. Si aggiusta dunque di sale e si lascia cuocere il tutto a fuoco medio. Si puliscono poi i carciofi e si tagliano a fettine sottili prima di metterli in un’altra padella con olio, uno spicchio d’aglio e ancora della salsiccia sbriciolata. Si aggiunge dunque il sale, quanto basta, e si lascia cuocere ancora una volta a fuoco medio. Mentre aspettiamo l’ultimarsi della cottura del condimento per preparare la nostra lasagna fatta in casa possiamo iniziare a preparare la lasagnera. Se disponete di una lasagnera trasportabile ancor meglio: questa risulterà utilissima sia nella fase di cottura in forno che nel momento in cui dovremo servire in tavola le nostre lasagne. Con una lasagnera trasportabile possiamo infatti cuocere in forno le lasagne e poi, smontandola letteralmente, ottenere un bellissimo e praticissimo vassoio in ceramica che farà una bellissima figura sulla nostra tavola. Mettiamo un po’ di burro sulla lasagnera (occorre imburrare per bene) e sovrapponiamo nell’ordine uno strato di pasta, uno di funghi, parmigiano, mozzarella e besciamella, e ancora un secondo strato di pasta e un altro di carciofi, parmigiano, mozzarella e besciamella. Continuiamo così ad alternare gli strati, finché non riempiamo tutta la lasagnera, terminando con uno strato di pasta sul quale si deve spalmare la besciamella prima di aggiungere un po’ di parmigiano. Intanto il forno si sarà riscaldato fino a raggiungere i 180- 200 gradi. Inforniamo dunque le nostre lasagne con funghi, salsiccia e carciofi  e lasciamole cuocere finché non vediamo che si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie. A questo punto si può togliere la lasagnera dal forno, tagliare in porzioni la nostra lasagna fatta in casa e… buon appetito!

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: