Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘carne di lonza’

Un “Dolcepensiero” tutto arrotolato: è primavera ormai! e anche la carne si veste di nuovi colori delle verdure di stagione. Questo rolle’ di carne racchiude un ripieno di spinaci e uova, sano e nutriente da accompagnare con il classico dei contorni, le patatine, oppure con le prime insalate fresche. E’ anche una portata comoda per il pic nic: affettato, è perfetto anche da gustare con le mani… tocco per tocco!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 chilo di lonza di maiale aperta a libro

500 grammi di spinaci

4 uova

4 scalogni

grana grattugiato q.b.

1 bicchierino di cognac

qualche spicchio di aglio

un paio di noci di burro

sale q.b.

olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Sbattere le prime due uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di grana senza farli schiumare. In un padella antiaderente, sciogliervi una noce di burro e appena dorato, tuffare le uova e cuocere una frittata; fare lo stesso con le altre due uova. Lavare gli spinaci, scolarli e cuocerli in acqua bollente salata finchè si appassiranno. Quando freddi, strizzarli e con una mezzaluna, tritarli. Disporre la carne su un tagliere (io l’ho già fatta preparare dal macellaio tagliata e aperta a libro e leggermente pestata), coprirla con gli spinaci, spolverizzare un pizzico di sale. Disporre le due frittate precedentemente cotte sopra gli spinaci, arrotolare la carne sul ripieno, legarla con alcuni giri di spago da cucina. Rosolare il rolle’ in una casseruola con un abbondante filo di olio evo, bagnare con il cognac e farlo evaporare. Unire gli scalogni sbucciati e un po’ di acqua tiepida, coprire e cuocere a fuoco medio/basso per circa un’ora e mezza. Se necessita, aggiungere ancora acqua durante la cottura. Servire affettato con insalata fresca o patate al forno.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA RUSTISCIADA 

LONZA DI SUINO ALLA BIRRA SCURA

INSALATA DI SPINACI COTTI

OMELETTE DI AGRETTI E PORRI CON BITTO

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

Parte il oggi 30 gennaio 2012 il SECONDO CONTEST di DOLCIPENSIERI

dal titolo “CIOCCOLATO… STREGATO”

A cavallo fra il mio compleanno, quello del mio principe Matteo e San Valentino… non poteva mancare il cioccolato: il mio preferito in tavoletta, il preferito di Matteo soprattutto se si parla di gianduiotti e delizioso regalo per la festa degli innamorati che per me da sei anni è una delle feste più belle che ci sono perchè alle cinque della mattina di una fredda giornata di febbraio, nacque appunto il mio principe… coronamento dell’amore che ho per Marco, giusto giusto un regalo magnifico di San Valentino.

Dopo questa romantica e mielosa entrata direi che è ora per parlarvi del mio secondo contest:

“CIOCCOLATO STREGATO”

prevede tutte ricette con ingrediente principale

il CIOCCOLATO IN TAVOLETTA

prevede un secondo INGREDIENTE CHE PIU’ HA ESALTATO IL SAPORE E L’AROMA DEL CIOCCOLATO PER VOI… che appunto ha “STREGATO” IL CIOCCOLATO: spezie di ogni genere, frutta e verdura di ogni tipo, particolari farine; mi spiego: famoso è il connubio CIOCCOLATO E ARANCE, CIOCCOLATO E PEPERONCINO, CIOCCOLATO E CARDAMOMO, CIOCCOLATO E FAVE DI CACAO, CIOCCOLATO E CAFFE’ – fra i più comuni –  e via dicendo, vi aspetto con tante altre accoppiate vincenti…

QUINDI

  1. le ricette valide possono prevedere qualsiasi portata DOLCE o SALATA che sia, BEVANDA CALDA o FREDDA. Diamo vita al nostro estro!
  2. SOLO PER LE RICETTE SALATE, il cioccolato può essere sostituito con il CACAO
  3. le ricette devono INDICARE nel TITOLO del post i DUE INGREDIENTI del contest
  4. l’ingrediente che ha “stregato” il cioccolato è di vostra scelta e gusto personale: la ricetta potrà essere innovativa, classica, di tradizione, copiata o da cui avete preso spunto indicandone la fonte… l’importante che la ricetta con il cioccolato abbinato all’ingrediente “stregato” abbia STREGATO VOI!!!

OBBLIGHI DI RITO il post della ricetta dovrà indicare:

  1. COME e PERCHE’ VI E’ PIACIUTO TALE ABBINAMENTO
  2. valgono le ricette correlate da almeno UNA FOTO in cui si vede la portata
  3. valgono le ricette postate dal 30 GENNAIO 2012 fino al 29 FEBBRAIO 2012, scadenza del contest!

    POSTICIPATA AL 12 MARZO

  1. potete postare TUTTE LE RICETTE  CHE VOLETE
  2. chi HA UN BLOG metterà il link della ricetta come commento a QUESTO POST
  3. chi NON HA UN BLOG potrà inviare la ricetta a questo indirizzo E-MAIL: serecrivi@tin.it
  4. il BANNER del contest DOVRA’ ESSERE VISIBILE sulla vostra home page e sul post della ricetta con il link al mio post

Mi farebbe piacere se diventaste sostenitori del mio gruppo facebook (a destra trovate il banner dove cliccare, c’è anche quello del mio profilo personale, se volete). Non è obbligatorio!!!

Vi aspetto numerosi…

Il giudice questa volta sarà Marco…

Per il regalo, non sarà nulla di sponsorizzato o firmato ma un “Dolcepensiero” mio personale… però questa volta ci devo ancora pensare, appena trovo qualcosa di inerente al contenst, ve lo segnalerò!!!

Grazie di cuore a tutti voi che parteciperete!!!
Serena Crivelli
di Dolcipensieri
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA
  1. Blog Zucchero con Amore di Barbara con Muffin cioccolato fondente e arancia
  2. Blog I dolci nella mente di Patrizia con Cake cioccolato e arancia
  3. Blog Peccati di dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica con Tartine al cacao con orange curd e cioccolato
  4. Blog Cucchiaio di stelle di Sere con Torta al cioccolato e pere (a forma di cuore)
  5. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Fragole in smoking
  6. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol (fragole e cioccolato)
  7. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol in coppetta (fragole e cioccolato)
  8. Blog Krisha Crea di Lorena con Cake pops cioccolato e banana
  9. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin all’arancia e cioccolato
  10. Blog Pane e pomodoro con Ricette al microonde: Torta di riso, cioccolata e arancia
  11. Blog L’ennesimo blog di cucina di Nus con Cioccolatoni pere e zenzero
  12. Blog Sweet Corner di Doris con Crostatine di Farina di Castagne farcite con pere e Cioccolato di Aimo e Nadia
  13. Blog Acquolina di Francesca con Cupolette al cioccolato con sorpresa di lamponi e streusel
  14. Blog Passione in cucina di Lory ed Elisa con Torta Bounty
  15. Blog The pie hole di Serena con Quadratini al ciocco-cocco per il cioccolato stregato
  16. Blog Petite Cuisine di Niki con Tortino cioccolato banana
  17. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Torta Cocco, Cioccolato e Rhum di Luca Montersino
  18. Blog Pan di zenzero con Torta Cioccolato e Pere: la ricetta perfetta
  19. Blog L’ombelico di Venere di Tiziana con Crostata frangipane alle pesche e cioccolato alla cannella
  20. Blog Le leccornie di Danita di Danita con Fossette al cioccolato golose di banana
  21. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Marquise al cioccolato fondente e arancia
  22. Blog Le leccornie di Danita con Scatolette di cioccolato e fragole
  23. Blog A casa di Chani con Torta pere e cioccolato
  24. Blog Pane&Marmellata con Cuori di frolla con ganache al cioccolato e amarena

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… MARMELLATA e FORMAGGI

  1. Blog Il rifugio dell’ingordo di Ingorda con Cioccolatini fondenti alla marmellata di patate
  2. Blog Cucine e Cantina di Valentina con Sablè di kamut al cioccolato con marmellata di castagne
  3. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Crostata di cioccolato con crema di pesche, cacao e amaretti
  4. Blog Sotto il Vesuvio di Stefania con Old Fashioned Chocolate Cake per Carolina
  5. Blog Un po’ di me tra un caffè … e l’altro di Ornella con Crostata di girelle al cacao con ricotta nocciole e cioccolato
  6. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Cuor di ricotta

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… TE’, CAFFE’ e LIQUORI

  1. Blog La cucina di mamma di Loredana con Fondente di cioccolato al tè Earl Grey
  2. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Meringhe al cioccolato bianco, brandy all’arancia e pistacchi
  3. Blog La cucina dello stregone di Alme con Tagliatelle free
  4. Blog Le padelle fan fracasso di Chabb con Panna Cotta al Cioccolato e Caffè
  5. Blog Pane e pomodoro con Torta Susanna: Cioccolato Caffè Cocco e Panna
  6. Blog Limone&Stracciatella di Elle con Eclaire al cioccolato con glassa al caffé
  7. Blog Io e lorodi Lipstick con Tartufi stregati alla violetta
  8. Blog Ladies marmalade con Torta al cioccolato e caffè… nel microonde
  9. Blog Dillo cucinando con Castagnole glassate al cioccolato e sambuca
  10. Blog Limone & stracciatella di Elle con Semifreddo al Fondente e Rum VM18
  11. Blog Fantasie della cucina di Annaly con Soufflè al cioccolato su salsa al caffè
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… SPEZIE
  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Torta al cioccolato e rosmarino
  2. Blog Peccati di Dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica Torta al cioccolato gluten free: “Peccato di San Valentino”
  3. Blog Il laboratorio culinario di Jeggy con Ciambella all’Arancia e Cioccolato alla Cannella
  4. Blog Di buon gusto Biscotti cioccolato e cannella
  5. Blog Le ricette di Nani con La torta “Emanuela” con cioccolato e zenzero
  6. Blog Nella cucina di Laura con Cheesecake al triplo cioccolato di Nigella… e profumo di cannella

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA SECCA

  1. Blog I fiori di loto di Paola con Muffins Vegani Cioccolato e Mandorle
  2. Blog Amiche in cucina con Baci Perugina?… quasi
  3. Blog Oggi Pane salame, domani… di Sonia con Cuori al cioccolato e arachidi e Barrette di cioccolato con cereali integrali e frutti rossi
  4. Blog Tentazioni irresistibili di Iolanda con Torta nocciole e cioccolato
  5. Blog Pane e Pomodoro con Dolce Godurioso: Cioccolato Mandorle e Banane
  6. Blog Dolci ma non troppo di Stefy con Biscotti al cioccolato bianco e noci
  7. Blog Pasticci & Pastrocchi di Luci con Pasticcini morbidissimi cioccolato e noci
  8. Blog Zampette in pasta di Laura con Biscotti al cioccolato, mandorle e zenzero
  9. Blog Due amiche in cucina con Torta alle Nocciole e Cioccolato… solo Albumi e senza Farina

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… AROMI 

  1. Blog Baci di dama di Nelly con Cubetti di cioccolato fondente.. con ripieno di cioccolato bianco & vaniglia
  2. Blog Meditandum di Alessia con Bicchierini di mousse alla menta e cioccolato
  3. Blog Le dolci creazioni di Maria di Maria con Cioccolata in tazza
  4. Blog Le non creazioni di Giò di Giorgia con Cioccolato e menta
  5. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Bocconcini di cioccolato bianco, vaniglia, arancio e pistacchio
  6. Blog Il laboratorio di Jeggy con Tortino di cioccolato con cuore fondente e crema di mascarpone
  7. Blog Peccati di Gola di Dany con Cupcakes cioccomenta
  8. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Semifreddi bigusto vaniglia e cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… VERDURA

  1. Blog Un facocero in cucina di Simona con Torta ciocco-patate
  2. Blog I Dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Cioccolattini con Bayles e peperoncino
  3. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Sacher con sorpresa!
  4. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin con cioccolato e rape rosse
  5. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Delizia di cioccolato al peperoncino
  6. Blog Un pizzico di magia di Chiara con Fondente al peperoncino habanero
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… CREME
  1. Blog Pan di zenzero di Alessia con Chocolate and Caramel Biscuit
  2. Blog La Dolce Vita di Francy con Tartellette Al Caramello e Cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… BISCOTTI

  1. Blog Le ricette di Tina con Torta cioccolato e amaretti
RICETTE SALATE… STREGATE AL CIOCCOLATO
  1. Blog Crumble di mele di Barbara con Lonza: arancia, cioccolato e semi di finocchio RICETTA SALATA!!!!

RICETTE FUORI CONCORSO

(postate prima della data di partenza contest)

  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Cioccolato in tazza alle mele e cannella con fettine di mela caramellate
  2. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Crostata cioccolatosa
  3. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Mikado
  4. Blog Sotto il Vesuvio… i dolci! di Stefania con Crostata di frolla al cocco con ganache al cioccolato e banane
  5. Blog Dolcipensieri di Serena con Risotto all’olio aromatizzato al cacao amaro e pepe rosa RICETTA SALATA!!!!
  6. Blog Il blog di Giordana Talamona di Giordana con Biscotti di pasta frolla con cioccolato extra fondente e basilico (Il cioccolato ha stregato il basilico!)
  7. Blog Dolcipensieri di Serena con Caprese al limone
  8. Blog Svolazzi di Giulia e Antonella con Torta tenerina
  9. Blog La cucina dello stivale con Torta tenerina

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tipico: oggi vi presento un tipico piatto lombardo di tradizione secolare, la RUSTISCIADA , uno stufato che viene solitamente accompagnato dalla polenta. Il termine è dialettale e deriva dalla parola “rost” o “rustè” che significa arrosto perchè la carne di maiale viene prima soffritta con la cipolla e il lardo di maiale, per poi divenire uno stufato. In pro loco lo proponiamo tutti gli anni, un inno alla stagione autunnale e un arrivederci alla stagione calda. Come tutti i piatti di tradizione e di cultura contadina, anche nel solo territorio della Brianza, vi sono delle diverse versioni: qualcuno la chiana “rustida o rustisciana”, altri la preparano senza salsiccia o con l’aggiunta di costine sempre di maiale, chi non ama il lardo può usare il burro. Per l’aromatizzazione, si possono usare salvia, rosmarino e chiodi di garofano. Nella tradizione contadina della Brianza, questo era definito un piatto di tradizione, un piatto da cucinare nei giorni di festa ma soprattutto consumato nel periodo invernale dell’uccisione del maiale (“purcel” in dialetto): un vero e proprio rituale pagano cui partecipava tutta la comunità.

SONO ANCHE QUI…

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

500 grammi di lonza di maiale

500 grammi di luganiga di maiale (salsiccia)

50 grammi di burro o lardo di maiale

150 grammi di passata di pomodoro

1 bicchiere di vino bianco secco

1 cipolla dorata grande

qualche cucchiaio di farina bianca

qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva

sale q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare a listarelle la lonza di maiale, infarinarle. Affettare la cipolla e farle imbiondire nella casseruola con il burro e l’olio evo, aggiungere un pizzico di sale; unirvi la salsiccia tagliata a tocchetti. Appena la salsiccia sarà ben stufata, unire la lonza continuando a rigirare il tutto. Sfumare con un bicchiere di vino bianco. Unire la passata di pomodoro diluita con dell’acqua tiepida; regolare di pepe ed eventualmente altro sale. Cuocere su fuoco vivace rimestando la carne per cinque minuti, poi continuare la cottura a fuoco basso per una decina di minuti o fino a quando sarà cotta la carne. Servire ben calda.

Partecipo anche alla raccolta del blog “Laura in cucina”

dal titolo: “Italia in cucina”

RICETTE LOMBARDE

Read Full Post »

maiale e birra scura (2)+

Un “DolcepensierO” piemontese (parte seconda): dopo il primo piatto da “veri signori”, siamo passati ad un secondo con un taglio di carne che io adoro: la lonza di suino; questa ricetta è stata confezionata con dell’ottima birra artigianale piemontese che non manca mai nella mia cantina e ha regalato a questo piatto una delicatezza e una prelibatezza doc… Del birrificio SORALAMA ho già fatto accenno qui e se volete saperne di più potete fare una capatina anche qui. La birra scelta è la MMM nera con riflessi al marrone, il suo aroma ha sentore di caffè, cacao e liquirizia con schiuma consistente e persistente; ottima e preziosa con la carne di maiale. Ma ecco la ricetta:

maiale e birra scura (3)+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

2 kg. di lonza di suino

una cipolla bianca di media grandezza

1 litro di birra scura SORALAMA “MMM”

1 litro e 2 di brodo

50 grammi di burro

olio d’oliva extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

maiale e birra scura (5)+

Pulite il vostro pezzo di suino con un coltello affilato togliendo la parte più grassa che ne ricopre la superficie.

 maiale e birra scura (8)+

Infarinatela leggermente e rosolatela in una padella ovale per arrosti a bordi alti con un filo di olio extravergine. Portatela poi in una teglia da forno, eliminate l’olio dalla padella e metteteci al suo posto la birra amalgamandola ben bene al fondo di cottura attaccato al fondo della padella. Aggiungete il brodo che avrete fatto con del semplice dado, unitevi la cipolla tritata finemente, portate ad ebollizione e versatela sulla lonza di maiale. Infornare la teglia in forno già caldo e portato alla temperatura di 190°C per circa un paio di ore. Se siete provvisti di termometro da cucina, controllate la sua temperatura che dovrebbe aggirarsi intorno agli 80°C; se non avete tale strumento, verificate la cottura tagliando una fetta di carne. A cottura ultimata, tagliate a fette la vostra lonza e nel frattempo travasate il sugo rimasto nella teglia in un pentolino aggiungendo il burro, mettete la pentola sul fuoco e fate addensare il tutto. Bagnate le vostre fette con il sughetto ottenuto. Accompagnate la carne con patate al forno.

maiale e birra scura

per la prima parte della Cena piemontese, guarda qui.

H O M E

B L O G

 

 

Read Full Post »

risotto pinuccia (4)+

Un “dolcepensiero” che è un classico:… della cucina di mia mamma. Ho già proposto questo ragù nella versione con le tagliatelle ma questa volta i funghi sono freschi, l’ultima raccolta di mio papà che mi sono conservata come un tesoro nel reparto freezer. La versione non cambia se non solo nel nome che accompagna questo risotto.

IMG_5951+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

PER IL SUGHETTO

500 grammi di lonza di maiale

1 cipolla

1 spicchio di aglio

800 grammi di pomodori pelati

4 porcini di media grandezza

vino bianco

olio extravergine d’oliva

prezzemolo q.b.

sale e pepe.

PER IL RISOTTO

500 grammi di riso

brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco

qualche noce di burro

1 cipolla

grana padano.

PREPARAZIONE

risotto pinuccia+

PREPARAZIONE

Preparare il sugo: prelevare i funghi dal freezer ed attendere appena sono leggermente morbidi per poterli affettare per la lunghezza. Tritare la cipolla e il prezzemolo che metterete in una casseruola con un pò d’olio. Far stufare la cipolla, aggiungere la lonza di maiale tagliata a dadini piccoli, sfumare con poco vino bianco e lasciar cuocere bene aggiungendo un pò di acqua tiepida se si dovesse asciugare. Allungare poi con la polpa di pomodoro: far cuocere per dieci minuti dopodiche unire i funghi con uno spicchio di aglio. Salare e insaporire con del pepe. Continuare la cottura per altri venti minuti circa a fuoco bassissimo. Preparare il brodo per il risotto con verdure o dado vegetale. Fate imbiondire in una padella la cipolla tritata finemente con una noce di burro mescolando con un cucchiaio di legno. Unire il riso e farlo tostare mescolando energicamente fino a quando i chicchi diventano trasparenti. Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare. Continuare la cottura irrorando di tanto in tanto con il brodo bollente e rigirando di continuo. A fine cottura del riso, unire una noce di burro, spegnere il fuoco e mantecare con energia il risotto. Servire il risotto con al centro il sughetto… e una spolverosa grattugiata di grana.

risotto pinuccia (1)+ E se non vuoi il riso… assaggia le tagliatelle:

TAGLIATELLE AL RAGU DI NONNA PINUCCIA

TAGLIATELLE AL RAGU’ DI NONNA PINUCCIA

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tipico: non si può non mangiare le salsicce tipiche sarde anche se i gradi (all’ombra, anzi ombrellone) si aggirano intorno ai 36-37°. Questo è un piatto forte di mia mamma che confeziona anche con semplici salsicce di maiale, ma diciamo che quelle sarde… be’ sono ancora più buone. Parola di MATTEO.

lonza e salsicce sarde

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 salsiccia sarda circa 400 grammi

400 grammi di carne di lonza a fettine

pomodori pelati q.b.

una cipolla bianca media

olio di oliva q.b.

vino bianco q.b.

sale e pepe

PREPARAZIONE

lonza e salsicce sarde1

Scaldare una pentola con poco olio di oliva. Aggiungere le salsicce e lasciar cuocere per pochi minuti rigirandole. Aggiungere le fettine di lonza, continuare la cottura. Nel frattempo tagliare la cipolla a fettine, aggiungerla alla salsiccia e carne; non appena si sarà appassita, aggiungere mezzo bicchiere di vino e lasciar sfumare. Versare i pomodori pelati nella pentola, continuare la cottura per un’altra mezzoretta fino a quando la salsiccia e la carne risultano ben cotte. Se il sughetto si dovesse asciugare troppo, aggiungere del vino ancora allungato con acqua tiepida. Assaggiare e regolare di sale e pepe.

lonza e salsicce sarde2

HOME

Read Full Post »

involtini-rusticiINGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

(una precisazione: negli ingredienti trovate il numero di fette per il semplice motivo che in casa avevo un trancio di pancetta tesa e un trancio di provolone che ho affettato con l’affettatrice non premurandomi di pesare poi gli ingredienti. Comunque il numero di fette per il ripieno varia a seconda poi della grandezza della vostra fetta di carne… e poi più c’è ripieno e più gli involtini sono buoni!!!)

8 fette di lonza di maiale

32 fette di pancetta tesa

32 fette di provolone piccante

qualche foglia di timo fresco

1 kg di spinaci (oppure due buste surgelate)

una noce di burro

uno spicchio di aglio

olio extravergine d’oliva

aceto balsamico

stuzzicadenti

sale e pepe.

PREPARAZIONE

involtini-rustici1Appiattire leggermente le fette di carne, sovrappore le fette di pancetta coprendo per intero la carne, stessa cosa con il formaggio sminuzzando poi qualche foglia di timo.

involtini-rustici2

Arrotolare il tutto come un involtino e assicurarsi di chiuderlo per bene con l’aiuto di qualche stuzzicadenti. In una padella antiaderente mettere un filo di olio extravergine, far rosolare in tutte le parti gli involtini aggiustando di sale e pepe. Sfumare con qualche goccia di aceto balsamico e far cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce.

involtini-rustici-2

Nel frattempo in un’altra padella antiaderente, far saltare gli spinaci con olio e aglio: se freschi lavarli e mondarli con cura e sbollentarli in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Servire gli involtini sul letto di spinaci.

involtini-rustici-3


Read Full Post »

PINUCCIA’S SPECIAL MENU

Un “dolcepensiero” affettuoso: questo ragù è un pezzo forte di mia MAMMA PINUCCIA; delicato con carne a pezzettini e funghi porcini, è molto indicato per tagliatelle e fettuccine. E’ un ragù nato per esaudire in un colpo solo tutti i desideri della mia famiglia: chi voleva il ragù, chi solo passato di pomodoro, chi voleva mangiare i porcini magari raccolti il pomeriggio stesso… insomma un gran caos!!! e siccome mia mamma non riusciva ad accontentarci tutti, racchiuse questi ingredienti in un unico sugo che ha sempre fatto leccare i baffi!!!

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

600 grammi di tagliatelle

500 grammi di lonza di maiale

1 cipolla

1 spicchio di aglio

800 grammi di pomodori pelati

4 porcini di media grandezza oppure 100 grammi di funghi porcini secchi*

1 bicchiere di vino bianco

olio extravergine d’oliva

grana padano

prezzemolo

sale e pepe.

*(i miei funghi porcini sono dell’autunno scorso raccolti dal mio papà nelle montagne Albavillesi; ormai di questi meravigliosi frutti della natura, se ne trovano molti meno rispetto agli anni scorsi, ma come ogni anno riusciamo comunque a gustarci qualche “buon piattino” come questo ragù.  Ho pulito e privato i funghi dei muschi alla base dei gambi e congelati in sacchettini singoli. Al momento dell’uso, con un coltello affilato, affettare i funghi quando ancora sono congelati in modo che le fette rimangono intatte, si ammorbidiranno in cottura; infatti i porcini saranno tuffati nel condimento ancora congelati. Se invece usate porcini essicati, lavateli e scolateli con cura).

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia1

PREPARAZIONE

Preparare il sugo: mettere a mollo i funghi secchi in una ciotola d’acqua: lavarli molto bene oppure se avete funghi freschi o congelati, tagliateli a fette per la lunghezza. Tritare la cipolla e il prezzemolo. Mettere la cipolla in una casseruola con un pò d’olio. Far stufare la cipolla, aggiungere la lonza di maiale tagliata a dadini piccoli, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere bene aggiungendo un pò di acqua se si dovesse asciugare. Allungare poi con la polpa di pomodoro: far cuocere per dieci minuti dopodiche unire i funghi. Aggiungere poi il prezzemolo con uno spicchio di aglio. Lasciar evaporare. Salare e insaporire con del pepe. Continuare la cottura per altri venti minuti circa a fuoco basso. Intanto far cuocere le tagliatele in acqua bollente salata, scolarle e servirle con il ragù e un’abbondante grattugiata a strisce di grana padano.

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia2

Queste tagliatelle le abbiamo accompagnate con un MORELLINO DI SCANSANO: è un vino DOCG dal 1978, la cui produzione è consentita in parte della provincia di Grosseto. E’ di colore rosso rubino con un odore vinoso e, con l’invecchiamento, profumato, intenso, gradevole e fine. Il suo sapore è asciutto, austero, caldo, leggermente tannico. E’ consigliabile con spezzatini di carne, spiedini, fegatelli di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido: ho osato proporlo con questo ragù con alla base della carne di maiale e devo dire mi è piaciuto moltissimo. La cantina che abbiamo scelto è la MANTELLASSI anno 2007.

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia3

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” per iniziare: ed ecco un’altra ricetta “rubata” a mia madre, che è tanto semplice quanto buona. La Pinuccia l’abbina sempre a delle patare al forno, inoltre è una ricetta light…

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di lonza doppie

4 uova

4 fette di prosciutto cotto

sale e pepe

prezzemolo

Per il contorno

4 patate medio-grosse

olio extravergine d’oliva

vino bianco.

Preparazione:

aprire le fette a metà dalla parte orizzontale, lasciandole attaccate nella parte finale per ottenere una forma ovaidale, appiattirle leggermente con l’aiuto di un batticarne. Salare la carne. Sbattere un uovo, salare e pepare leggermente, aggiungere un sbriciolata di prezzemolo e  farne una frittata in una pentola leggermente unta di olio. Rifare tale operazione per le altre uova, ottenendo così quattro frittate che lascerete intiepidire. Riprendete una fetta di carne, adagiatevi sopra una frittata, una fetta di prosciutto, arrotolate e legate con uno spago. Stessa operazione per le altre fette: avrete così ottenuto quattro arrosticini. In una pentola capiente dai bordi alti (quella per arrosti è pefetta), mettere le patate tagliate a spicchi con pochissimo olio e sale. Fate cuocere per un’oretta, irrorando con del vino bianco nel momento in cui asciugano; quando le patate hanno raggiunto “una quasi cottura”, aggiungere gli arrosticini nel mezzo delle patate, fate cuocere per mezz’ora (attenzione questa fase di cottura varia a seconda della grandezza ottenuta dei vostri arrosticini, valutatela voi infilando una forchetta e dal colore di brudiatura della carne). Quando la carne e le patate hanno ottenuto una buona cottura, passate il forno al grill e fate dorare il tutto per un quarto d’ora.

Un “dolcepensiero” alternativo: si può aggiungere anche una fetta sottile di emmenthal tra la frittata e il prosciutto, oppure nell’uovo sbattuto aggiungere degli spinaci lessati in precedenza. Ottimi…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: