Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CARNEVALE’

TORTEJ BRIANZOLI (37)+
Un “Dolcepensiero”: questi dolcetti brianzoli mi hanno accompagnato durante la mia infanzia; non c’era carnevale dove mia mamma mancava di friggere queste bombe soffici e gustose. I “Turtej” brianzoli sono il simbolo delle feste di carnevale nella mia Brianza ma non solo: anche per la feste del papà, è tradizione prepararli per il pranzo della domenica. Sono infatti frittelle che danno il via al periodo primaverile; l’aggiunta del lievito in polvere agli ingredienti della ricetta tradizionale è piuttosto recente, prima si usava il bicarbonato e la mia personale ricetta prevede un po’ di entrambi, ricordo che mi porto dalle mie zie. Solitamente possono essere insaporite con una spolverata di zucchero semolato in superficie, meglio se a velo. Ancora è molto presente il ricordo del profumo dei turtej che aleggiava lungo la mia via ad Albavilla durante il periodo di carnevale fino ad arrivare alla pasticceria storica dove il profumo di fritto si mischiava con il profumo dell’anice: in tutte le cucine c’era una pentola di olio fumate per preparare queste frittelle e bastava proprio questo profumo per tuffarci nel clima carnevalesco… Dove abito io il carnevale di divide in due riti: i paesi della Brianza si dividono in rito Romano – che finisce domani con il martedì grasso – e in rito Ambrosiano, quindi per noi il carnevale proseguirà fino a sabato… olè!!!!

TORTEJ BRIANZOLI (46)+

INGREDIENTI

250 grammi di farina 00 antigrumi

100 grammi di zucchero

2 uova

100 ml di latte intero

1/2 bustina di lievito per dolci (circa 8 grammi)

la punta di un cucchiaino di bicarbonato

la buccia di un limone bio

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

olio per friggere q.b.

TORTEJ BRIANZOLI (14)+

PREPARAZIONE

Sbattere le uova senza montarle e schiumarle. Incorporarvi lo zucchero e continuare a montare senza però gonfiare troppo l’impasto, evitare le bolle. Aggiungere la scorza del limone, il latte, un pizzico di sale. Unire la farina setacciata insieme al lievito e al bicarbonato, sbattere fino a quando tutta la farina si sarà ben amalgamata. Lasciar riposare l’impasto per qualche minuto mentre si scalda l’olio che dovrà raggiungere la temperatura di 180°C. Con un cucchiaio prelevare una dose di impasto e tuffarla nell’olio caldo con l’aiuto di un altro cucchiaio cercando di ottenere delle palline, rigirarle fino ad una bella duratura. Lasciar intiepidire su carta assorbente per fritti e quando freddi, spolverare con zucchero meglio se a velo.

TORTEJ BRIANZOLI (12)+

A tutti voi un divertente carnevale!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTELLI

TORTELLI DI SAN GIUSEPPE

CHIACCHIERE

Ringrazio:

Chiara del blog “Un viaggio in cucina”

il blog “La pappa pronta”

e Serena del blog “Salentina in cucina”

per avermi donato questo premio:

shine-on-versatile

Ecco le regole per il premio:

  • elencare 7 cose di me:
  1. sono mamma, moglie e casalinga a tempo pieno di Matteo e Marco… mai tempo fu speso così bene!!! dopo anni di bella carriera lavorativa!!!
  2. sono fierissima dei miei uomini
  3. adoro leggere soprattutto quando c’è di mezzo la cucina…
  4. adoro cucinare e mangiare, ovvio!!!
  5. prima o poi lo farò: aprire un baretto in Giamaica (avete presente il film “Cocktail” con Tom Cruise, quando si trasferisce proprio lì e conosce la biondina?)… beh, vorrei vivere 365 giorni all’anno con le infradito!!!!
  6. ridere con il mio bimbo in qualsiasi momento e sentirlo parlare anche tutto il giorno… beh credetemi, non ha prezzo!!!
  7. vorrei fare un mese sabbatico e anche più a Roma, città che adoro e che ha tanto da visitare!!!!
  • scegliere 15 blog a cui donare a mia volta il premio
  1. QUANDO RICEVO PREMI SOLITAMENTE, A TURNO, CERCO DI PASSARE LA PAROLA AGLI ALTRI BLOG OPPURE LASCIARE IL PREMIO A CHI LO GRADISCE. OGGI E’ LA VOLTA DI REGALARLO A CHIUNQUE PASSI DI QUI E LO VUOLE…
  • avvisare i suddetti premiati
  • ringraziare il blogger che mi ha premiato

Ringrazio il blog “Tiramiblu” per questo premio:

food-blog-awards-2

QUANDO RICEVO PREMI SOLITAMENTE, A TURNO, CERCO DI PASSARE LA PAROLA AGLI ALTRI BLOG OPPURE LASCIARE IL PREMIO A CHI LO GRADISCE. OGGI E’ LA VOLTA DI REGALARLO A CHIUNQUE PASSI DI QUI E LO VUOLE…

Pubblicità

Read Full Post »

TORTELLI (35)+

Un “Dolcepensiero”: carnevale sotto la neve! ebbene si! se sabato alla sfilata c’era il sole ma con arietta gelidina, oggi è arrivata la tanto promessa neve. Le temperature sono rigide, la neve anche se fine sta aumentando sempre più… insomma friggere sotto la neve è un po’ insolito ma è carnevale e non si può stare senza tortelli. Oggi ho provato questa ricetta diversa dalla solita che faccio, l’impasto è semi duro e non una pastella e li ho profumati con la buccia dell’arancia. Perfetti, non troppo dolci ma molto morbidi…

TORTELLI (22)+

INGREDIENTI PER UNA TRENTINA DI TORTELLI

225 grammi di farina bianco 00

200 ml di acqua

150 ml di latte intero

30 grammi di zucchero semolato

70 grammi di burro leggermente salato

4 uova bio

la buccia di un’arancia bio

zucchero a velo

olio per frittura

TORTELLI (20)+

PREPARAZIONE

Versare il latte e l’acqua in una casseruola su fuoco medio-basso, unire il burro e portare a bollore miscelando con una frusta. Togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la farina setacciata mischiando bene con un cucchiaio di legno evitando la formazione dei grumi. Rimettere sul fuoco e continuando a mescolare, cuocere fino a che si staccherà l’impasto dalle pareti della pentola. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare. Porre l’impasto nella planetaria con la frusta, unire la scorza dell’arancio e le uova una alla volta azionando la planetaria di volta in volta. Aggiungere lo zucchero, mischiare bene per un’ultima volta. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per circa una mezz’oretta a temperatura ambiente. Scaldare l’olio nella friggitrice, con le mani leggermente infarinate, formare delle palline grosse con una noce senza livellarne la superficie e gettarli nell’olio bollente. Quando i tortelli saranno ben dorati, scolarli su carta per fritti e lasciarli raffreddare. Cospargerli con zucchero a velo.

TORTELLI (10)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTELLI DI SAN GIUSEPPE

FRITTELLE ALL’UVETTA E MANDARINO

FRAPPOLE DEL GIOVEDI GRASSO

Read Full Post »

INIZIA IL CARNEVALE… GIOVEDI’ GRASSO

Un “Dolcepensiero” per la mia mamma: queste ciambelline sono un dolce tipico di carnevale che cucina sempre la mia mamma, a dire il vero le fa non solo per carnevale ma anche quando il mio papi ha quella voglia di dolci. Li trova adorabili soprattutto per il fatto che sono morbide e quindi ben masticabili ma questo è un altro discorso, per lui importante, visto che a quasi 80 anni, non ha più i denti di una volta – a parer suo – ma la pancia si, eccome! più invecchia più si ingolosisce di dolciumi vari, questo a detta di mia madre. Mia madre appunto, artefice in cucina e mia maestra… A lei dedico questo post: per questo carnevale, come avrete capito da qui, il tema è il circo e per me e per Matteo ci ha confezionato degli splendidi vestiti da pagliaccio… non mancheranno le foto, la sfilata è alle porte. Per noi doppia sfilata: in Lombardia festeggiamo doppio essendo parte nel rito romano che finirà martedi e per metà ambrosiani che avrà termine sabato prossimo…

INGREDIENTI

2 mele gialle golden mature

30 grammi di zucchero semolato + 1 cucchiaio per la finitura finale

70 ml di latte

100 grammi di farina

1 uovo

il succo di un limone

1 bustina di vanillina

1/4 di bustina di lievito per dolci

sale un pizzico

olio di semi di arachide

cannella in polvere q.b. per la finitura finale

PREPARAZIONE

Sbattere il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a quando diventeranno ben gonfi e chiari, proseguire unendo il latte, la farina setacciata insieme al lievito e alla vanillina, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Montare l’albume a neve ben ferma con un pizzico di sale, unirlo al composto. Lasciar riposare per circa 30 minuti, nel mentre sbucciare le mele, togliere il torsolo, tagliarle a fettine dello spessore di circa un centimetro. Corspargetele di succo di limone per non farle ingiallire. Bagnarle nella pastella e metterle in una padella a fuoco basso con olio caldo. Farle dorare in entrambi i lati, porle su carta assorbente da cucina. Per finire corspargetele con dello zucchero mischiato con della cannella in polvere.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE TATIN ALLE MELE

RAVIOLI DOLCI ALLA CREMA CHANTILLY CON CACAO

FRAPPOLE DEL GIOVEDI’ GRASSO

SFOGLIATELLE ALLA CREMA CHANTILLY

Read Full Post »

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: per il sabato grasso, dolci belli grossi e gonfi… di buona crema aromatizzata con il cacao. Questo mese di febbraio è intenso di buoni dolci che collaborano con i colori del carnevale, a spazzar via anche le giornate più frenetiche e stancanti. Quindi armati di buon appetito, magari con un bel the caldo, e dimenticate tutto con un bel sorriso magari sporco di dolcissimo zucchero vanigliato, che da solo con il suo profumo, fa già festa!!!

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE

PER LA PASTA

500 grammi di farina bianca 00

75 grammi di zucchero semolato

75 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo vanigliato

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca

2 cucchiai di cacao amaro.

PREPARAZIONE

Disporre la farina setacciata a fontana, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; iniziare ad impastare unendo a filo 180 ml di acqua fredda. Lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Unite il cacao e fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei rettangoli di circa 20×10, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a mo’ di raviolo e sigillare con una forchetta i lembi del raviolo. Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due ravioli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ed eccoci al carnevale… Il carnevale è di rito una delle feste più goliardiche e colorate dell’anno, conquista grandi e piccini e precede la Quaresima. Nella mia zona sono divisa fra carnevale romano che si festeggia fra giovedi grasso (11 febbraio) fino al martedi grasso (16 febbraio) e proseguiamo per quello ambrosiano che si festeggia il venerdi e il sabato seguenti… e poi si, che possiamo parlare di Quaresima. Tempo di carnevale, quindi di feste in maschera, di carri allegorici e di dolcetti; dolcetti tutti o quasi fritti, impolverati da tantissimo zucchero a velo insaporito da vari profumi, soprattutto la vaniglia. E poi frittelle con mele, creme, uvette e zuccherini colorati… e per questo giovedi grasso che apre alle “danze”, ho cucinato delle buone e belle FRAPPOLE. Sono una delle tante varianti regionali di dolci fritti che, con nomi diversi, si preparano in tutta Italia nel periodo di Carnevale. Sono chiamate chiacchiere in Lombardia mentre in Emilia frappole, differenziandosi solo per qualche ingredienti aggiuntivo. Di base si usa la farina, burro (talvolta strutto), uova, zucchero differenziandosi poi per chi usa acquavite, vinsanto, vino bianco secco o latte. La frittura viene fatta in olio (chi d’oliva, chi di arachidi o di semi) ben caldo affinché l’aria inglobata nell’impasto durante la lavorazione possa rapidamente dilatarsi formando delle bolle. È importante che in frittura i dolci galleggino, per avere una cottura rapida e uniforme. Solo dopo averli passati nella carta assorbente e fatti raffreddare, si possono spolverare con zucchero a velo o semolato.

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

250 grammi di farina

50 grammi di zucchero semolato

25 grammi di burro

2 uova

2 cucchiai di vino bianco secco

un limone biologico

una bustina di vanillina

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

olio per friggere

zucchero a velo vanigliato.

PREPARAZIONE

Setacciare la farina nel robot, unire lo zucchero semolato, la scorza del limone grattugiata e la vanillina. Unire le uova, aggiungere il burro a pezzetti, il vino bianco e il lievito: azionare fino a formare una palla. Stendere la pasta con un mattarello sulla spianatoia in una foglia alta circa un millimetro; con una rotella dentellata ricavate tanti rettangoli di circa cm 6×10, praticare poi due tagli al centro. Scaldare l’olio (io uso la friggitrice, 190°C), tuffare una frappola alla volta – max due – e friggere da ambo i lati fino a doratura. Scolarle su carta da cucina e quando fredde, cospargerle con lo zucchero vanigliato.

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” che si triplica: settimana di fuoco, ebbene si… tre eventi in un solo giorno, quello di domenica dove si festeggerà il compleanno di Matteo, il carnevale e San Valentino ma con quale ordine??? beh è logico, l’unico evento che ci preme – da bravi genitori – sarà il compleanno del nostro principe, quindi la settimana parte con qualche dolce carnevalesco e poi qualcosa da dividire in due… iniziamo con qualcosa di dolce, adatto ai festeggiamenti colorati e coliardici del carnevale ma ideali anche da gustare come dolcetto di fine serata a due. Queste sfogliatelle sono squisite, di facile preparazione e sono un classico appunto delle tradizioni culinarie di carnevale, ottimi e buoni capolavori. Particolarità di questi dolci sono la forma a triangolo e un sapore delicato dato dal cuore dolce di crema. Adattissimi anche per una merenda di compleanno per bimbi…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LE SFOGLIATELLE

25o grammi di farina bianca 00

40 grammi di zucchero semolato

50 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca.

PREPARAZIONE

Nel robot da cucina, mettere la farina setacciata, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; azionare per l’impasto unendo a filo 100 ml di acqua fredda. Lasciate lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto  fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei quadrati di circa dieci cm di lato, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a triangolo e sigillare con le dita o con una forchetta i lembi della sfogliatella.

Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due triangoli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

 

Read Full Post »

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il carnevale 2010 vi aspettiamo tutti sabato 13 per la cena di carnevale nella sede della Proloco mentre con tutti i bimbi, vi aspettiamo domenica 14 per la sfilata del carro che quest’anno vede anche la partecipazione della Scuola dell’Infanzia. Quindi tutti vestiti di tanti colori per festeggiare il carnevale e “IL NOSTRO ANGOLO DI MONDO A COLORI”. E poi merenda tutti insieme… veniteci a trovare, vi aspettiamo numerosissimi!!!

(Locandine e realizzazione grafica dei pannelli per il carro PRIMOSTILE & SECONDOSTILE – Lipomo Como)

Nel menù della serata di carnevale potrete assaggiare:

RISOTTO CON LUGANIGA

CHIACCHIERE

Read Full Post »

Domenica la sfilata di carnevale a Como ha radunato tantissime persone, ecco alcuni momenti della manifestazione:

carnevale-como

carnevale-como1

carnevale-como2

Read Full Post »

Sabato abbiamo festeggiato il carnevale a Lipomo:

carnevale-lipomo-2009a

carnevale-lipomo-2009b

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: