Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cestini’

Un “Dolcepensiero”: cestini golosi, particolari contenitori – dal guscio croccante – di una deliziosa crema di ricotta tutta da mangiare. Coppette dolci con una salsina densa alle fragole, sono un dolce fresco per i primi pranzi all’aperto e, perchè no, per pic nic.

PER LA RICETTA

TI ASPETTO!

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fresco: adoro la crema al mascarpone, ma in questi giorni di festa, di mangiare il tiramisù proprio non ne ho voglia. Sarà per la presenza del caffè che non amo più particolarmente, ho confezionato questo dessert curandone una variante un po’ più fresca (so’ già che non è una novità, anzi!!!): durante le feste natalizie, fin da quando sono bambina, l’ananas non manca sulle nostre tavole. Tantissimi anni fa era uno dei primi frutti esotici che spopolavano nei mercati, ora giorno dopo giorno arrivano novità sorprendenti che regalano non solo gusti particolari, ma anche allegria sulle tavole grazie ai loro colori. Quindi immergendomi nei ricordi d’infanzia, mi sono voluta immergere anche nella cremosità del mascarpone… ed ecco il mio risultato:

INGREDIENTI PER QUATTRO CESTINI

PER LE CIALDE

1 noce di burro di circa 60 grammi

50 grammi di zucchero semolato

2 cucchiai di miele

50 grammi di farina bianca 00

PER LA CREMA

180 grammi di mascarpone

4 fette di ananas

2 uova

1 bicchiere di zucchero (circa 130-140 grammi)

cacao amaro q.b.

un pizzico di sale

chicchi di caffè al cioccolato per la finitura

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro in un pentolino con lo zucchero e il miele. Levate la casseruola dal fuoco, unire la farina, mescolate e lasciate raffreddare il composto. Rivestire una pirofila con carta oleata, disporre il composto diviso in quattro parti e cuocere in forno caldo a 180° per 7-8 minuti (senza schiacciarle, perchè il composto si allarga da solo quindi lasciate spazio tra di loro). Lasciare intiepidire le cialde ottenute, staccatele dalla carta con una spatola piatta e con delicatezza; disponetele immediatamente sul fondo di quattro ciotole rovesciate facendole adagiare bene lungo tutto il bordo. Quindi far raffreddare e staccare con delicatezza i cestini cosi ottenuti quando saranno ben freddi. Preparare le crema:  prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Montare bene tutto il composto fino a quando sarà ben cremoso e chiaro. Eliminare la buccia dalle fette di ananas, eliminare la parte fibrosa centrale e tagliarle a piccoli spicchi: se le fette sono spesse, tagliarle a metà. Distribuirle sul fondo dei vostri cestini, ricoprirle con la crema al mascarpone e terminare con qualche fettina ancora di ananas e una leggera spolverata di cacao. Distribuire sul piatto i chicchi di caffè al cioccolato.

Il PASSITO DI PANTELLERIA è stato il vino che ha accompagnato questa delizia: la vendemmia alla fine di agosto ed il successivo appassimento delle uve, regalano a questo strepitoso vino liquoroso un caratteristico colore tra il dorato e l’ambra. Profuma di albicocche, miele, fichi secchi: alla mente può regalare l’impressione di luoghi esotici, forse dettato dal pensiero del sole rovente che ne appassisce le uve dopo la raccolta prima di essere messo nelle botti; la raccolta avviene ancora manualmente. E’ ottimo da abbinare a dolci con la frutta oppure con formaggi a pasta dura. A Pantelleria furono i Fenici che iniziarono ad usare la tecnica dell’appassimento dell’uva e i Romani furbamente ne vantarono il continuo commercio. Questo vino vanta la sua unicità italiana, il costo è medio/alto per il motivo che tutto avviene ancora manualmente.

Read Full Post »

cestini con crema di ricotta

Un “dolcepensiero” goloso… come questi particolari contenitori, deliziose nel ripieno di ricotta e nel guscio croccante, tutte da mangiare. Coppette dolci con una salsina densa alle fragole, sono un dolce fresco per queste serate caldissime.

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

500 grammi di fragole

400 grammi di ricotta cremosa

50 grammi di farina

150 grammi di zucchero semolato

50 grammi di burro

2 cucchiai di miele di acacia

50 grammi di zucchero a velo.

PREPARAZIONE

cestini con crema di ricotta2

Sciogliere il burro in un pentolino con 50 grammi di zucchero semolato e il miele. Levate la casseruola dal fuoco, unire la farina, mescolate e lasciate raffreddare il composto, dopodichè dividerlo in sei palline della grandezza di una ciliegia. Rivestire una pirofila con carta oleata, disporre due palline d’impasto e cuocere in forno caldo a 180° per 7-8 minuti (senza schiacciarle, perchè il composto si allarga da solo). Lasciare intiepidire le cialde ottenute, staccatele dalla carta da forno e disponetele immediatamente sul fondo di due bicchieri rovesciati. Quindi far raffreddare e staccare con delicatezza i cestini cosi ottenuti. Ripetere l’operazione con l’impasto rimasto in modo da ottenere sei cestini.

cestini con crema di ricotta3

Cuocere metà delle fragole per circa dieci minuti con lo zucchero semolato rimasto, frullare con un mixer a immersione e lasciatele raffreddare.

cestini con crema di ricotta4

Montate la ricotta con lo zucchero a velo, versare la salsa di fragole e mescolare poco, in modo da ottenere una crema variegata.

cestini con crema di ricotta5

Trasferitela nei cestini solo al momento di servire e completare con le fragole rimaste.

cestini con crema di ricotta6

e per gustare un pranzo o una cena del tutto “fragolosa”, ottimo sarebbe gustarsi prima un RISOTTO ALLE FRAGOLE.

cestini con crema di ricotta7

ricetta da SALE & PEPE mese di maggio 2009

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: