Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CHINA BLACK TEA’

TARTUFI TE NERO (26)+

Un “Dolcepensiero” un po’ datato: questa primavera, dopo una passeggiata a Milano, io e mia cugina abbiamo acquistato del te nero, una delle qualità fra le più pregiate al mondo. L’infuso nero veniva offerto in omaggio all’imperatore come testimoniano antichi documenti. Le piogge abbondanti e le temperature, che si aggirano intorno ai 15°C, sono l’ideale per le piante del tè. Il raccolto avviene fra maggio e giugno e dopo le foglie subiscono due processi di essiccazione e fra di loro avviene una selezione severa delle migliori gemme. Le foglie così facendo, si presentano di colore nero, sottili e strettamente arrotondate. Il suo aroma è intenso con un retrogusto affumicato, forte. Da questo “oro nero”, ho cucinato dei cioccolatini prendendo spunto dalla ricetta sul retro di una confezine di cioccolatini ECOSOLIDALI confezionati con il te’ nero… ma aromatizzato al bergamotto. Divorati in un “nano secondo”, ma ecco la mia versione:

TARTUFI TE NERO (16)+

INGREDIENTI

1 cucchiaio di CHINA BLACK TEA – te nero –

1 cucchiaio di te nero aromatizzato al bergamotto

110 grammmi di cacao amaro

cacao dolce q.b.

250 grammi di cioccolato extra fondente

200 ml di panna fresca

70 grammi di burro.

PREPARAZIONE

TARTUFI TE NERO (27)+

Montate leggermente la panna con la frusta, lasciandola comunque liquida, lasciatevi in fusione le due varietà di te per circa un paio di ore a temperatura ambiente; scaldate poi il tutto a fuoco basso fino a quando sale il bollore, spegnere la fiamma, mescolare il tutto per qualche minuto. Filtrate la panna, unitevi il cacao setacciato e il cioccolato a pezzi piccolissimi: mescolate bene il tutto con la frusta, unite il burro schiacciato con una forchetta e con più energia, mescolate bene il composto fino ad arrivare ad avere una bella crema densa e liscia. Lasciatela riposare nel reparto più fresco del frigo per una mezza giornata oppure fino a quando il composto si presenta compatto e dutile al tatto. Cosi facendo, preparate dei cubetti prelevando una piccola quantità dal composto con le mani inpolverate con cacao dolce, formate appunto dei cubetti che potrete gustare con del te, del caffè ma ancor meglio con una pallina di gelato alla panna.

TARTUFI TE NERO+

H  O  M  E

Pubblicità

Read Full Post »

te-nero

Un “dolcepensiero” di storia: il tè nero LAPSANG SOUCHONG è conosciuto in tutto il mondo per il suo caratteristico aroma e sapore affumicato dovuto al particolare processo di essicazione; le foglie vengono fatte appassire sul fuoco di legno di pino o cipresso tipico della regione cinese: si dice infatti, venisse coltivato sul Monte Wuyi nella provincia del Fujian in Cina. Le foglie vengono poi arrotolate. Sebbene la pianta del tè desidera un ambiente caldo, i coltivatori di Lapsang Souchong credevano che l’umidità delle montagne e le nuvole basse potessero lenire le foglie di tè ottenendo così la migliore qualità di tè nero. La sua particolarità è dovuta alle sfumature rosso scure e ad un aroma affumicato, intenso e amaro.

te-nero-1

Un “Dolcepensiero”… e ancora TE’ NERO BRASILIANO aromatizzato.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: