Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CIAMBELLA’

CIAMBELLA NOCI E CIOCCOLATO (13)+

Un “Dolce… riciclo”: iniziamo con i primi ricicli di tutto il cibo comprato o regalato per Natale, perché si ha sempre paura di non avere abbastanza provviste per le feste e cosi se vi avanzano noci e del buon cioccolato, questa è la ricetta giusta per voi come lo è stata per me oggi per iniziare bene la giornata con un caldo caffè e una gustosa fetta di ciambella. Immaginate la prima giornata invernale uggiosa e piovosa qui al nord, sabato dopo le feste, camino acceso e un profumo di vaniglia che questa volta non arriva dalle candele bensì dal forno…

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao

80 grammi di noci

1/2 stecca di vaniglia

150 grammi di burro

100 grammi di zucchero

50 grammi di zucchero alla vaniglia

3 uova

200 grammi di farina 00

65 grammi di fecola di patate

1 bustina di lievito

un pizzico di sale alla vaniglia

latte q.b.

PREPARAZIONE

Tritare grossolanamente le noci e il cioccolato. Montare il burro morbidissimo con gli zuccheri, unire i tuorli, la farina, il lievito e la fecola di patate; infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto. Unire cioccolato e noci, sciogliere i semini della vaniglia in un goccio di latte tanto quanto basta per rendere il vostro impasto morbido. Versate l’impasto in una tortiera a ciambella di silicone che avrete spennellato con il burro sciolto e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.

CIAMBELLA NOCI E CIOCCOLATO (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREMA PASTICCERA

INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA

VOUL AU VENT

CREPES AL SALMONE E BRIE

SORBETTO GOJI

 

Pubblicità

Read Full Post »

CIAMBELLA CIOCCO BIANCO E GOJI (17)+

Un “Dolcepensiero”: vado a periodi perché se no la vita sarebbe troppo piatta, adoro i cambiamenti. Una particolarità del mio carattere è proprio questa… andare avanti per la mia strada e se ora vanno di moda dolci sempre più elaborati e ricercati, io proseguo con le mie voglie/idee e in questi giorni adoro gustarmi il cioccolato bianco se poi in dispensa ho ancora delle bacche Goji, provare questo connubio è il momento giusto!

INGREDIENTI

160 grammi di cioccolato bianco

3 cucchiai di bacche Goji

qualche cucchiaio di succo di bacche Goji

150 grammi di burro

150 grammi di zucchero

3 uova

200 grammi di farina 00

65 grammi di fecola di patate

1 bustina di lievito

un pizzico di sale alla vaniglia

CIAMBELLA CIOCCO BIANCO E GOJI (10)+

PREPARAZIONE

Mettere le bacche Goji ad ammorbidirsi nel loro succo leggermente tiepido. Montare il burro morbidissimo con lo zucchero, unire i tuorli, la farina, il lievito e la fecola di patate; infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto. Unire il cioccolato bianco sciolto con un goccio di latte. Terminare con le bacche Goji scolate dal loro succo. Versate l’impasto in una tortiera a ciambella di silicone che avrete spennellato con il burro sciolto e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.

CIAMBELLA CIOCCO BIANCO E GOJI (23)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES “OASI DI CIOCCOLATO E CILIEGIE”

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

OVIS MOLLIS DI CACAO ALLA MARMELLATA

Sedani con fonduta di pecorino di Pienza e zafferano della Val d’Orcia

PEPERONCINI RIPIENI CON OLIO PICCANTE

RISO ALLA CANTONESE CON GAMBERETTI

Read Full Post »

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (35)+

Un “Dolcepensiero”: sono i dolci che più adoro, quelli che quando iniziano a cuocere in forno regalano alla casa quel sapore di buono che tanto mi fa ricordare la mia infanzia. Sono dolci senza tante pretese, dolci di cucina casalinga che però regalano al cuore un ricordo carico di amore e affetto. Semplicemente sfornati appena dorati e messi su una alzatina, riescono a portare in tavola un bontà genuina perfetta per un pranzo in famiglia oppure per una sana merenda con gli amichetti di Matteo. La ciambella di oggi è proprio un riassunto di queste buone e sane sensazioni: poche pretese ma tanta bontà per un dolce profumato che conforta il cuore!

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (16)+

INGREDIENTI

200 grammi di ricotta

200 grammi di farina

65 grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero

3 uova

1 bustina di lievito

3 mele

il succo di un limone e la sua buccia

2 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato

un pizzico di sale alla vaniglia

una noce di burro

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, privatele dai torsoli, tagliatele a pezzetti piccoli e raccoglietele in una ciotola con il succo di limone, la buccia grattugiata e mescolare bene. Montare la ricotta con lo zucchero, unire i tuorli, la farina, il lievito e la fecola di patate, quindi le mele e infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto. Unire le gocce di cioccolato. Versate l’impasto in una tortiera a ciambella di silicone che avrete spennellato con il burro sciolto e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (22)+

Read Full Post »

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO (14)+

Un Dolcepensiero… ciambelloni mon amour…. non resisto proprio davanti ad una richiesta di ciambellone! se fatta poi dal mio maritino Marco; era già da un po’ che mi chiedeva una torta cioccolatosa, quindi non potevo esimermi dal cucinare una bontà di dolcezza, se poi con il cioccolato beh… il risultato è garantito. Due tipi di cioccolato al latte e fondente che si sono fusi molto bene conferendo tantissima golosità ad un ciambellone soffice soffice!

INGREDIENTI

360 grammi di farina

2 uova intere

2 uova separate, albumi montati a neve

160 grammi di zucchero

160 grammi di burro leggermente salato

un bicchiere di latte intero

una bustina di lievito per dolci

200 grammi di cioccolato misto (latte+fondente)

1 bacello di vaniglia del Madagascar

PREPARAZIONE

Nella planetaria, setacciare la farina con il lievito, incorporare le due uova intere più altri due soli tuorli; gli albumi montarli a neve con un pizzico di sale. Unire anche lo zucchero, il burro sciolto a bagnomaria, un bicchiere di latte filtrato che avrete scaldato e a cui avrete aggiunto i semini della vaniglia, stecca compresa. Miscelare bene il tutto, aggiungere poi gli albumi ben montati, continuare a mescolare bene il tutto ma con l’aiuto di una spatola cercando di non smontare troppo gli albumi. Unire metà dei cioccolati tritati finemente; trasferire metà impasto in uno stampo per ciambella: io ho usato uno stampo stretto e alto di silicone che ho posto sopra una teglia da forno e che ho spennellato con olio extravergine d’oliva al suo interno. Distribuire metà del cioccolato avanzato, sovrapporre il resto dell’impasto e terminare con il cioccolato avanzato. Cuocere il ciambellone in forno preriscaldato a 180°C per circa un’oretta. Terminata la cottura se il ciambellone non risulta troppo secco, lasciarlo in forno spento e aperto un poco per una decina di minuti. Perfetto per una merenda o una tranquilla colazione.

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA (13)+

Un “Dolcepensiero” d’inverno: le feste sono terminate ma purtroppo la stagione invernale non è andata via con loro, anzi… in previsione ci sono di nuovo freddo e gelo dopo una “fasulla” primavera nei giorni scorsi. Quindi un buon dolce per il tè con amiche ci sta ancora bene: questo ciambellone l’ho preparato per il compleanno di una mia cara amica e devo esserre sincera, non mi ha tradito per niente; il successo è stato assicurato, non ne è avanzata nemmeno una briciola, che dire… si le mie amiche sono golose ma è vero anche che questa ricetta è veramente golosa e ghiotta. La glassa che lo ricopre, profumata al limone, gli conferisce una nota fresca.

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA (46)+

INGREDIENTI

PER LA TORTA

4 uova

70 grammi di burro leggermente salato

70 grammi di burro

1 stecca di vaniglia del Madagascar

300 grammi di farina antigrumi

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

250 grammi di mascarpone

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

PER LA GLASSA AL LIMONE

30 grammi di albume

250 grammi di zucchero a velo + per la finitura

40 grammi di succo di limone

gocce di cioccolato

cacao amaro in polvere q.b.

PREPARAZIONE

TORTA: Incidere la stecca di vaniglia, prelevare i semini che miscelerete nel latte, porvi anche le stecche, scaldare il latte fino al primo bollore e lasciar raffreddare. Nella planetaria rompere le uova, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere i burri sciolti a bagnomaria, infine il mascarpone. Unire a filo il latte filtrato, proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola e il lievito setacciati insieme. Versare il tutto in uno stampo a forma di ciambella (per me di silicone che ho comunque leggermente spennellato di olio) e versarci il composto. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta: verificare la cottura con la prova stecchino.

GLASSA: nella planetaria con la frusta, lavorare tutti gli ingredienti sopra citati fino ad ottenere una massa liscia e senza grumi.

FINITURA: versare la glassa sul ciambellone e completare la decorazione con una spolverata di zucchero, una spolverata di cacao e qualche goccia di cioccolato.

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA (49)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CIAMBELLONE DOPPIO CIOCCOLATO E MASCARPONE

CIAMBELLONE AL MASCARPONE PROFUMATO DI CARDAMOMO

GELATO ALLE ARACHIDI E VANIGLIA

BISCOTTI CON GLASSA

MUFFIN AL LIMONE

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA (56)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” bianco o nero… quante volte in una giornata ci troviamo di fronte al dilemma della scelta fra due cose o situazioni o altro? testa o croce, bello o brutto, rustico o di classe… bianco o nero??? ecco questo è stato il dilemma in questi ultimi giorni della mia cucina… dopo il ciambellone con il mascarpone che abbiamo trovato morbido, dolce e goloso – qui il post – ho pensato di farne una bella variante nera e ancor più golosa e il risultato è stato ancor più buono di quello bianco che già non fu male, anzi… e se nella vita a volte – anzi direi sempre – la scelta non è mai così dolce, almeno quando si tratta di cucina e cibo, è bello non dover scegliere bensì poter godere di entrambe le vie… la bianca e la nera, aggiungiamoci poi la via di mezzo!!! il troppo NON gusta mai, in cucina s’intende!

INGREDIENTI

250 grammi di mascarpone

100 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao

3/4 cucchiai di nutella

300 grammi di farina antigrumi

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

120 grammi di burro

3 uova medie

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo vanigliato per la finitura

cioccolato in crema per la finitura.

PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria e il mascarpone. Unire a filo metà del latte, proseguire aggiungendo le farine, la fecola e il lievito setacciati insieme e treminare con il restante latte. Sciogliere il cioccolato amaro a bagnomaria, unire poi la nutella miscelando bene il tutto dopo di che unire tutto il cioccolato all’impasto. Imburrare uno stampo alto a forma di ciambella in silicone e versarci il composto. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta ma verificate la cottura con la prova stecchino anche 15 minuti prima. Quando raffreddato, spolverare di zucchero a velo e sulle fette un po’ di cioccolato in crema.

Anche con questo ciambellone partecipo al contest

del blog “Dolcizie… le mie dolci delizie” in collaborazione con il blog “Arte in cucina” 

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE 

LA TORTA CIOCCOLATO E PERE

CUCCHIAI CREMOSI CON CRUMBLE ALL’AMARETTO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… siamo in pieno carnevale ma niente fritto!!! spero di fare qualcosa durante questa settimana perchè io vivo a cavallo fra il rito romano e quello ambrosiano che avrà la sua fine sabato prossimo!!! oggi vi presento però una torta buona che potreste preparare per la colazione dei vostri bimbi da gustare in questi giorni carnevaleschi di vacanza. Oppure per i più fortunati, gustare una buona fetta prima di fare qualche sciata essendo periodo di settimane bianche: per noi quest’anno nessuna vacanza sotto la neve ma mai dire mai!!! Finito il carnevale, si potrebbe fare una bella capatina nella mia adorata Valtellina!!!

INGREDIENTI

200 grammi di pane integrale di segale

200 grammi di mandorle

200 grammi di farina bianca 00 antigrumi

80 grammi di zucchero semolato

2 uova intere

2 albumi

150 ml di latte intero

120 grammi di burro salato

cannella in polvere q.b.

5-6 chiodi di garofano

1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro che unirete allo zucchero nella planetaria; quando il composto sarà ben montato e spumoso, aggiungere le uova intere. Unire la farina con il lievito setacciati, un cucchiaino di cannella in polvere e i chiodi di garofano, pestati nel mortaio, ridotti in polvere. Nel mixer tritare finemente il pane con le mandorle e porre il tutto nel composto di uova. Unire anche il latte a filo. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungerli al composto della torta miscelando bene il tutto con un cucchiaio di legno o una spatola senza smontarli. Porre tutto il composto un una forma a ciambella dai bordi alti in silicone, porla in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta.

Con ispirazione a Sale&Pepe – febbraio 2012

Con questa ricetta partecipo al contest di MAMMA PAPERA’S BLOG

“METTI UN DOLCE SANO IN TAVOLA”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA CIAMBELLA DOMENICANA 

PANIGADA – TORTA DI PANE

PANE ALL’AGLIO ALLA GRIGLIA

BROWNIES AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… sono tantissimi i cibi e i piatti denominati “confort food”. Il ciambellone è per me il primo anzi il primissimo nella hit parade della mia cucina. La ricetta base è semplice composto da ingredienti di uso comunissimo e perfetta per aggiungere ogni delicatezza o prelibatezza che si voglia: dal cioccolato al cacao, dalla frutta secca alla fresca, ogni spezia e profumo che si vuole oppure aumentarne il suo sapore con mascarpone, ricotta e tante altre bontà. Perfetto per le colazioni, ottimo come merenda, il ciambellone è una festa quando lo si prepara, è una festa quando lo si mangia in compagnia con un buon spumante dolce o perchè no una calda e avvolgente cioccolata. L’inverno è la stagione must per questo tipo di dolci: sani, nutrienti e ben equilibrati danno una sferzata di energia fin dal primo mattino magari per poi fare una bella passeggiata nei boschi… o più in là una bella sciata!

INGREDIENTI

150 grammi di farina antigrumi

150 grammi di farina 00

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

120 grammi di burro leggermente salato

250 grammi di mascarpone

3 uova medie

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un pompelmo rosa

5-6 capsule di cardamomo “I GUSTI VEGETALI” ditta “FERRI 1905″

zucchero a velo vanigliato per la finitura

+una noce di burro e qualche cucchiaio di farina per la tortiera.

PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, il mascarpone e la scorza del pompelmo. Unire a filo il latte, proseguire aggiungendo le farine, la fecola e il lievito setacciate insieme. Rompere le capsule di cardamomo  “I GUSTI VEGETALI” ditta “FERRI 1905″ e tritarle finemente i semini neri in un mortaio. Imburrare uno stampo a forma di ciambella largo cm 26 e versarci il composto. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti: verificare la cottura con la prova stecchino. Quando raffreddato, spolverare di zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA CIAMBELLA DOMENICANA

QUICHE CON PORRI E ZOLA AL MASCARPONE

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tutto caraibico: che bello pensare ancora alla mia vacanza a Santo Domingo, luogo fantastico certa che un giorno ci ritornerò… sono tantissimi i piatti che ho assaggiato, uno in particolare è stata questa torta con al centro frutta fresca e all’interno l’aroma del caffè domenicano. Sono riuscita a riproporla a modo mio dopo aver scovato qua e là la ricetta che però non era come quella che mi dettarono i cuochi del resort dove ero ospite (ricetta poi persa fra le varie gite). Il tutto ricoperto con una crema al cioccolato e finalmente dopo aver raccolto caffè e cioccolato domenicano appunto, ho potuto confezionarla giusto in tempo per festa di fine anno dell’asilo del mio piccolo Matteo.

LA CIAMBELLA DOMENICANA1

INGREDIENTI PER UNA CIAMBELLA CON STAMPO CM 28:

PER LA TORTA:

550 grammi di farina bianca

350 grammi di zucchero bianco semlato

180 grammi di burro

5 uova

1 dl di caffè DOMENICANO ristretto amaro

1 e ½ bustina di lievito per dolci

sale

latte (se necessario)

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:

200 grammi di cioccolato fondente DOMENICANO

200 ml di panna fresca

PER GUARNIRE:

1 mango

1 papaya

1 noce di cocco

PREPARAZIONE

LA CIAMBELLA DOMENICANA2

Preparare la torta. Imburrare la teglia a ciambella, sciogliere poi a bagnomaria il burro. Sgusciare le uova in una terrina, aggiungere un pizzico di sale e sbatterle con lo sbattitore elettrico aggiungendo a poco poco lo zucchero: continuare a montare fino a quando si presenteranno ben gonfie e chiare. Unire il burro liquefatto e lasciato leggermente intiepidire continuando a mischiare il tutto con le fruste elettriche, unendo il caffè DOMENICANO. Infarinare lo stampo, passare poi tutta la farina setacciata con il lievito nel composto, mescolando bene il tutto con un cucchiaio di legno (nel caso l’impasto risulti leggermente duro, aggiungere un cucchiaio alla volta di latte fino ad ottenere un impasto denso ma cremoso). Versare il composto nello stampo cm 28 e infornare in forno ventilato già caldo a 180°C per circa un’ora. Verificare poi la cottura con la classica prova dello stuzzicadenti: se esce asciutto la vostra torta è cotta, ma lasciatela comunque in forno caldo fino a quando dovrete guarnirla. (VI RICORDO CHE E’ UNA TORTA CON TEMPI DI PREPARAZIONE LUNGHI, NEL SENSO CHE DOPO AVER PREPARATO LA CIAMBELLA, LA CREMA CHE ANDRETE POI A CONFEZIONARE, HA BISOGNO DI UN TEMPO DI RIPOSO DI CIRCA DUE-TRE ORE IN MODO CHE SI ADDENSI).

LA CIAMBELLA DOMENICANA3

Preparare la crema. Scaldare la panna fino al primo bollore, unire il cioccolato DOMENICANO precedentemente tritato nel mixer, mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciar raffredarla in frigo per circa un paio di ore, mescolandola di tanto in tanto per verificare che non si indurisca troppo: deve risultare un impasto denso e compatto. Prelevare la torta, posizionarla su di una graticola.

LA CIAMBELLA DOMENICANA4

Passare così a spalmare la crema sulla ciambella ricoprendola del tutto formando delle onde con l’aiuto della spatola. Dopo qualche minuto posizionare la vostra torta sul piatto da portata, ritoccandola qua e là per “tappare” qualche buco non ancora ricoperto. Preparare la cupola di frutta.

LA CIAMBELLA DOMENICANA5

Sbucciare il mango e la papaya, privarli dei semi e nocciolo interni e tagliarli a fettine sottili per una metà e l’altra a dadini. Pulire il cocco dalla peluria esterna, bucarlo in cima per far uscire il latte e tagliarlo a fettine sottili per una metà e l’altra a dadini. Riempire il buco della ciambella con tutti i pezzi di frutta mentre con le fettine, formare una sorta di cupola che circonderete con altri pezzi ma più piccoli di frutta. Conservare la torta al fresco oppure nel reparto frigo nel reparto meno freddo.

LA CIAMBELLA DOMENICANA6

Servire la torta a fette con accanto la frutta fresca che cadrà dal buco della ciambella.

Se avete uno stampo più piccolo di circa 22 cm, ecco gli ingredienti:

PER LA TORTA:

360 grammi di farina bianca

200 grammi di zucchero bianco semlato

110 grammi di burro

3 uova

0,5 dl di caffè DOMENICANO ristretto amaro

1 bustina di lievito per dolci

sale

latte (se necessario)

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:

180 grammi di cioccolato fondente DOMENICANO

180 ml di panna fresca

PER GUARNIRE:

½ mango

½ papaya

½ noce di cocco

LA CIAMBELLA DOMENICANA7

Read Full Post »

ciambella-marco

Un “Dolcepensiero” per il mio maritino: ho dedicato a Marco questo panino a mezz’aria tra Lombardia e Sardegna, nato a Como ma con mezzo sangue sardo, è un mix di sapori che si sposano molto bene. Slinzega della Valtellina e Pecorino Sardo, sono gli ingredienti di questa ciambella nera, una golosità per Marco appunto da gustare con una birra biologica fredda o se volete qualcosa di più corposo perchè non un buon Sassella della Valtellina? Buon appetito.

INGREDIENTI:

1 ciambella di pane di segale

70 grammi di slinzega

100 grammi di pecorino sardo

funghetti sott’olio

insalata riccia

maionese

pepe

olio extravergine ai quattro pepi.

PREPARAZIONE

ciambella-marco1

Tagliare il panino, mettere uno strato di maionese sulla parte superiore della cimbella. Con l’aiuto di un coltello affilato, ricavare dalla forma del pecorino sardo delle fette il più sottili possibili; formare un primo stato sulla ciambella. Affettare poi la slinzega a fette sottili e con la ricoprire per bene tutto il pecorino; inumidire con un filo di olio extravergine d’oliva ai quattro pepi.

ciambella-marco2

Tagliare a metà i funghetti e metterli sopra la bresaola: infornare il panino in forno già caldo per pochi minuti giusto il tempo per ammorbidire e scaldare la ciambella. Personalmente io preferisco questo panino freddo. Tagliare la ciambella in quattro spicchi.

ciambella-marco3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: