Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cioccolato alle nocciole’

Un “Dolcepensiero” datato: questi mini plum cake sono di qualche settimana fa e cioè prima che partissi per le vacanze di giugno. Li ho preparati con l’ultimo raccolto di fragole dell’orto anche se mi hanno detto, che chi è rimasto a casa è riusciuto a gustarsene ancora qualcuna bella grossa e soda. Ottimo direi il connubio con il cocco… Le posto solo oggi ma penso che potrete ancora confezionare questi dolcetti con gli ultimi arrivi di stagione della fragola. 

INGREDIENTI

230 grammi di fragole + qualcuna per la finitura

11o grammi di cocco disidratato

50 grammi di cioccolato alle nocciole

80 grammi di zucchero semolato

1 uovo intero + 1 tuorlo

220 grammi di farina bianca 00

1/2 bustina di lievito per dolci

2 cucchiaini di bicarbonato

70 ml di olio extravergine d’oliva

200 ml di latte intero

sale q.b.

1 fiala di aroma alla vaniglia

zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Lavare e pulire le fragole, tagliarle a pezzettini e mischiarle con il cocco disidratato prima passato al mixer per renderlo finissimo; mischiarle con delicatezza unendo la fialetta di vaniglia. Nella planetaria, sbattere l’olio con lo zucchero, unire le uova con 100 ml di latte. Setacciare la farina con il lievito e il bicarbonato che aggiungerete all’impasto di uova. Regolare con una presina di sale. Unire le fragole con il cocco, mischiare il tutto con un cucchiaio di legno aggiungendo il cioccolato a pezzi piccoli. Unire altro latte, circa 100 ml ancora, per ammorbidire l’impasto che ho poi messo in stampini per piccoli plum cake monodose. Ponete le fragole tagliate grossolanamente, lasciate a parte, in superficie, cuocere in forno preriscaldato a 190°C per circa venti minuti, abbassare poi a 170°C per altri 10 (fare comunque la prova stecchino). Spolverare di zucchero a velo. Servire con ciufetti di panna montata e fragole intere.

MINI PLUM CAKE di Dolcipensieri:

PLUM CAKE DI BANANE AL PROFUMO DI AGRUMI

FRAPPE’ DI FRAGOLE E MENTA

ROTOLINI AL CIOCCOLATO E COCCO

Read Full Post »

Con questa ricetta prendo parte, e con tanto gusto, alla raccolta di BETTY… con un frutto di stagione raccolto nel mio piccolo ma generoso frutteto, e pensare che queste piantine di MORE mi erano state regalate tanto tempo fa, non producevano frutti fino ad un paio di anni fa. Mai così tanta attesa mi è stata ripagata!!! Ogni mese sul blog di Betty, postero’ qualche mia ricetta… vi aspetto numerosi come sempre anche con qualche vostro pensierino!!! Nella raccolta posso dirvi già che troverete:

PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PERCOCHE E ANANAS

PEPERONI ALLA SIRACUSANA

TARTARE ESTIVA ALLA SARDA

e tante altre…

EsempioBanner1_1

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA

mousse alle more

Un “Dolcepensiero” dal mio orto: ecco un altro raccolto dal mio orto… e aggiungo finalmente!!! Dopo giorni a vedere questi frutti piccoli e delicati completamente verdi passare piano piano dal rosso al viola intenso, finalmente ho potuto procedere alla loro raccolta. Cestino alla mano, mani che pian piano sono diventate viola – come la mia bocca – non potevano mancare sulla mia tavola prima della partenza per le vacanze estive. Oggi poi che è stata una giornata caldissima, questo dessert leggero e  fresco è stato veramente gustato grazie alla sua genuinità del tutto biologica… E un ricordo è subito affiorato alla mia memoria: da piccola, finite le vacanze al mare – quando ancora nei boschi brianzoli fa caldo verso la fine di agosto i primi di settembre – insieme ai miei genitori durante qualche passeggiata non mancava mai un giretto lungo i sentieri che erano un unico fiorir di questi frutti neri intervallati a quelli rossi, i lamponi che adoro ancora di più…

mousse alle more 1

INGREDIENTI PER QUATTRO BICCHIERINI

40 grammi di cioccolato alle nocciole

150 grammi di more biologiche

zucchero a velo q.b.

100 ml di panna fresca

PER IL GELATO ALLA PANNA:

150 grammi di zucchero

350 grammi di latte

150 grammi di panna

un pizzico di vaniglina

PREPARAZIONE

mousse alle more 2

Mescolare lo zucchero, il latte, la panna in precedenza bollita leggermente e la vaniglina. Mescolare bene il tutto e versarlo nel cestello della gelatiera. Azionare secondo le indicazioni del vostro apparecchio. Mettere sul fondo di ogni bicchierino, qualche mora tagliata a metà. Tagliare il cioccolato alle nocciole a pezzetti grossolani ma piccoli e unirle al fondo del bicchiere. Lavare con cura le more e lasciarle asciugare completamente, passarle nel mixer fino ad ottenere una purea che passerete in un colino per eliminare i semi. Unire la purea filtrata con dello zucchero a velo quanto basta (essendo le mie more biologiche, rimangono leggermente più aspre); unire la panna e con il frullatore ad  miscelare tutti gli ingredienti.

mousse alle more 3

Riempire il sifone (il mio sifone è da mezzo litro), caricare con una bomboletta fino a quando si sente l’azoto entrare nel bicchiere e lasciare a riposare per circa un paio d’ore nel frigo – reparto più freddo.

mousse alle more 4

Impiattare i bicchierini: unire qualche noce di gelato, prendere il sifone – spruzzare prima in un bicchiere vuoto.

mousse alle more 6

Poi passare ad impiattare la mousse sopra il gelato.

mousse alle more 5

Terminare con qualche mora intera.

mousse alle more 7

ALTRE MOUSSE… – sifone –

CHANTILLY AL FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA

Read Full Post »

inverno-dalla-finestra

24 novembre 2008 un “dolcepensiero” innevato: la sveglia del mattino è stata una vera sorpresa per Matteo, che con i suoi 2 anni e mezzo, ha visto con enorme stupore la prima neve dell’anno; subito con macchina fotografica e nasino spiaccicato al vetro, abbiamo ritagliato degli scorci dalle nostre finestre. E sembra quasi semplice destino che ieri per il pranzo della domenica, abbia cucinato delle golosissime COPPE D’INVERNO.

LE COPPE D’INVERNO

coppa-dinverno-3

INGREDIENTI PER QUATTRO COPPE

125 ml di panna da montare

10-12 frollini al cioccolato

zucchero a velo q.b.

100 grammi di cioccolato alle nocciole

8 marron glacè

PREPARAZIONE

Con il mixer triturare i frollini grossolanamente.

coppa-dinverno-1

Montare ben ferma la panna, aggiungervi un cucchiaino di zucchero a velo; assaggiando di conseguenza, valutate secondo il vostro gusto, se aggiungere ancora un pò di zucchero. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato, mentre si inizia a formare le coppe: distribuire i frollini nel fondo delle vostre coppe; procedere con la panna versata a cucchiaiate.

coppa-dinverno-2

Finire versandoci sopra il cioccolato sciolto e lasciato leggermente intiepidire. Finire le coppe con i maron glacè tagliuzzati a pezzetti.

coppa-dinverno-4 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: