Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!!
INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande
PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare. Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo.
Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI
Posts Tagged ‘CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%’
SORBETTO E LIQUORE AL CIOCCOLATO di Dolcipensieri
Posted in GELATI e SORBETTI, tagged alcool, cacao, cacao amaro, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%, latte intero, LIQUORE AL CIOCCOLATO, panna fresca, sorbetto, zucchero a velo on febbraio 2, 2015| 3 Comments »
PLUM CAKE B&W di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, tagged cioccolato, cioccolato bianco, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%, cioccolato fondente, fratelli carli, MIELE, miele millefiori, MIELE SARDO, olio extra vergine fruttato F.lli Carli, PLUM CAKE, SALE ALLA VANIGLIA, zucchero alla vaniglia on settembre 2, 2013| 9 Comments »
Un “Dolcepensiero”: credo che una torta, un plum cake o un muffin “marmorizzato” lo abbiano fatto un po’ tutti, no? per me fu la primissima torta che feci da sola senza l’aiuto di mamma. Per me era solito cucinare dolci da ragazzina al sabato quando per magia la casa si svuotava perché non si facevano i compiti e i miei fratelli erano a gironzolare per i vicoli del quartiere con i loro compagni oppure a sperimentare i primi giri in moto o in macchina, i miei andavano a fare la spesa in quel che era il primissimo centro commerciale e io sola soletta con magari un vecchio film alla tv, mi arrangiavo a confezionare il dolce per il pranzo domenicale… a volte questi momenti mi mancano perché ero più spensierata e i problemi erano di piccola dimensione. Oggi si combatte per il lavoro, si combatte per non perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessi, si combatte con lo stress di tutti i giorni, si cerca di arrangiarsi alla meglio, si combatte… insomma ritornare indietro nei ricordi per rivivere momenti di felicità non fa male anzi ti rinvigorisce e sono anche momenti che nessuno potrà mai cancellare o addirittura appannare… e proprio mentre impastavo questo plum cake, alla mente mi sono riaffiorati i momenti molto incasinati quando la casa veniva invasa dai miei amici e anche da quelli dei miei fratelli con le rispettive fidanzate… e il plum cake finiva così per magia!
INGREDIENTI
100 grammi di cioccolato bianco
100 grammi di cioccolato extra fondente cacao 80%
2 cucchiai di miele sardo millefiori
2 uova
un pizzico di sale alla vaniglia
90 grammi di zucchero semolato
40 grammi di zucchero alla vaniglia
70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”
180 grammi di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
zucchero a velo q.b.
una noce di burro + farina per lo stampo
PREPARAZIONE
Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati separatamente, in quello fondente aggiungere il miele. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, poi con gli zuccheri finchè saranno chiare. Unire l’olio. Amalgamare la farina setacciata col lievito. Dividere l’impasto in due ciotole: in una mettere il cioccolato bianco, nella seconda quello nero miscelando molto bene il tutto. Trasferire il composto nero in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato e leggermente inclinato, porre poi anche l’impasto bianco ponendo lo stampo dritto in modo che i due impasti rimangono separati; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI
PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO
PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “I biscotti della zia”
TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, GELATI e SORBETTI, tagged cioccolato, cioccolato al latte, cioccolato extra fondente, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%, cioccolato fondente, gelato, gocce di cioccolato, latte intero, MERINGHE, panna, panna fresca, panna liquida, SALE ALLA VANIGLIA, stecca di vaniglia, TORTA GELATO, vaniglia, VANIGLIA DEL MADAGASCAR, zucchero alla vaniglia on luglio 29, 2013| 7 Comments »
Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22
GELATO AL CIOCCOLATO
150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao
25 cl di latte intero
200 ml di panna fresca liquida
100 grammi di zucchero alla vaniglia
1 uovo
un pizzico di sale alla vaniglia
GELATO ALLA VANIGLIA
25 ml di latte intero
200 grammi di zucchero semolato
200 ml di panna liquida fresca
2 tuorli
1 stecca di vaniglia del Madagascar
PER LA TORTA
130 grammi di meringa (qui la ricetta)
60 grammi di gocce di cioccolato
100 grammi di cioccolato al latte
100 grammi di lamponi
PREPARAZIONE
PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*
PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**
PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.
PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**
PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.
*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.
**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO
FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO
TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA
CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE