Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cioccolato extra fondente’

 

HAXR6817

INGREDIENTI

200 grammi di mandorle

200 grammi di cioccolato extrafondente di ottima qualità

150 grammi di burro

140 grammi di zucchero di canna integrale

50 grammi di fecola di patate

5 uova

la scorza di un limone bio

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo per la finitura q.b.

una noce di burro e un pugno di farina bianca per la teglia da cm 22

PREPARAZIONE

Macinate finemente nel mixer la mandorle con 90 grammi di zucchero e aggiungete la scorza del limone grattugiata. Tagliare grossolanamente il cioccolato e in una ciotola mescolatelo con il composto di mandorle, la fecola e il lievito setacciati insieme. Unite il burro fuso. Montare nella planetaria le uova con lo zucchero e un pizzico di sale alla vaniglia. Poi aggiungetele all’impasto lavorandolo a spatola. Imburrare e infarinare la teglia, stendervi l’impasto infornare a 180° per circa 40-50 minuti. La torta sarà croccante in superficie e morbida al suo interno, spolverare con zucchero a velo.

Read Full Post »

TORTA CIOCCOLATO CANNELLA (16)+

Un “Dolcepensiero” cioccolatoso… e anche il V-Day è passato! una giornata per noi all’insegna del romanticismo e del perfetto relax all’insegna non solo del nostro amore ma anche per l’amore al nostro piccolo grande uomo perché se per molti è solo San Valentino, per noi è una giornata molto speciale perché è il compleanno di Matteo nato proprio nove anni fa alle prime ore della giornata più romantica dell’anno. Quindi ho voluto esaudire il desiderio di Matteo con una torta cioccolatosa! Dopo i festeggiamenti di sabato scorso con tutti i suoi amici, ieri invece ci siamo dedicati solo a noi!

INGREDIENTI

PER LA TORTA

150 gr di cioccolato extra fondente

un cucchiaino di cannella in polvere

210 gr di farina 00

90 gr di maizena

150 gr di zucchero

100 gr di burro

3 uova

2 dl di latte intero

un pizzico di sale

1 bustina di lievito vanigliato

PER LA GANACHE

200 ml panna fresca

250 gr di cioccolato extra fondente

una spolverata di cannella in polvere

PREPARAZIONE

PER LA TORTA

Nel mixer, ridurre in polvere la cannella con lo zucchero. Ammorbidire il burro; nella planetaria unire lo zucchero/cannella e miscelarlo con il burro, fino a quando sarà ben spumoso e chiaro. Unire i tuorli, gli albumi andranno montati a neve ben ferma con un pizzico di sale. Ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola con il latte e far sciogliere il tutto a fuoco moderato, miscelando con un frustino. Setacciare la farina, la maizena e il lievito unendola al composto di uova e zucchero; unire anche il cioccolato sciolto, azionare la planetaria ottenendo un bel composto. Finire unendo gli albumi a neve, versare il tutto nella tortiera imburrata e infarinata, cuocere in forno già caldo a 180°C – ventilato, per circa 45 minuti (verificare la cottura con lo stuzzicadenti).

PER LA GANACHE

Mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, mischiare per bene unendo la cannella e lasciar raffreddare.

Ricoprire tutta la torta con la ganache.

TORTA CIOCCOLATO CANNELLA (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA

TORTA DELLA NONNA CON I PINOLI

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

COPPE DUETTO ALL’AMARETTO

Read Full Post »

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (20)+

Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (22)+

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22

GELATO AL CIOCCOLATO

150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao

25 cl di latte intero

200 ml di panna fresca liquida

100 grammi di zucchero alla vaniglia

1 uovo

un pizzico di sale alla vaniglia

GELATO ALLA VANIGLIA

25 ml di latte intero

200 grammi di zucchero semolato

200 ml di panna liquida fresca

2 tuorli

1 stecca di vaniglia del Madagascar

PER LA TORTA

130 grammi di meringa (qui la ricetta)

60 grammi di gocce di cioccolato

100 grammi di cioccolato al latte

100 grammi di lamponi

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (16)+

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*

PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.

PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme.  Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato  mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.

*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.

**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SETTE VASETTI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: meraviglia di sapori, soffici e profumati… sono queste le caratteristiche più belle di questi deliziosi muffin che hanno già una veste un po’ natalizia e non solo nel colore rosso dei pirottini con il tocco del lampone affondato nella panna… ma soprattutto per la sua dose di cannella che c’è nell’impasto. Come già spiegato nello scorso post, la cannella è sinonimo di feste, di famiglia e di amici: nel libro “La maga delle spezie” la cannella è considerata la spezia capace di procurare amici, per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano, che corra ridendo con te. La cannella è anche considerata capace di distruggere i nemici per poi darti forza nelle gambe e nelle braccia, ma soprattutto alla bocca perchè un giorno tu sappia ridere, abbastanza forte da riuscire a fermarli, inermi e sbigottiti. Il maggior produttore della cannella è lo Sri Lanka: già nota nell’antichità, la cannella viene nominata addirittura nel Vecchio Testamento. Disponibile sia in stecche che in polvere, questa spezia ha un’aroma particolare, dolce e fragrante. Usata non solo per aromatizzare i dolci, è con il cioccolato che raggiunge il suo apice come in questi muffin. Nel Medio Oriente e in India, viene utilizzata parecchio nei piatti agrodolci, per aromatizzare il riso e non manca mai nei diversi tipi di curry e nel garam masala. Un accorgimento da tener molto presente dipende dall’uso che se ne fa: nei liquidi in ebollizione è meglio usare la cannella in stecca poichè quella in polvere rende il liquido viscoso e perde gran parte del suo irresistibile aroma. Ma torniamo ai miei muffin: belli da vedere, golosi da mangiare questi dolci americani sono perfetti per le merende fra bambini e mamme, oppure come dolce di fine pasto. In questo particolare caso, i miei muffin sono stati preparati per festeggiare il compleanno di una mia cara amica e presentanti già in veste pre-natalizia.

INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI MUFFIN

PER L’IMPASTO

80 grammi di burro leggermento salato

45 grammi di burro normale

330 grammi di zucchero semolato extrafine

la scorza grattugiata di un mapo

300 grammi di farina bianca 00 antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito in polvere

cannella in polvere a piacere

un pizzico di sale

latte intero q.b.

60 grammi di cioccolato extra fondente

PER LA FINITURA

100 ml di panna da montare

qualche lampone

zucchero e cannella in polvere (qui)

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 170°C e inserire i pirottini di carta nello stampo da muffin. Fondere a bagnomaria i due burri, unire lo zucchero nella planetaria fino a quando sarà un composto chiaro e spumoso, aggiungere un pizzico di sale. Unire la scorza del mapo. Setacciare la farina, il cacao, il lievito e la cannella (per me circa tre cucchiaini perchè io l’adoro). Unirle nel composto di uova, azionare la planetaria aggiungendo anche il cioccolato fuso sempre a bagnomaria. Mescolare bene il tutto con una marisa, aggiungendo il latte fino a quando il composto sarà ben omogeneo e fluido. Versare il composto negli stampini riempendoli per circa un 3/4. Far cuocere i muffin per circa una mezz’oretta, effettuare la prova stecchino per verificarne la cottura. Lasciateli raffreddare.

Preparare la panna che monterete ben fredda nella planetaria, porla in una sac a poche e creare delle nuvole al di sopra dei muffin a cui sovvrapponerete un lampone. Terninare con una spolverata di zucchero e cannella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN DI HALLOWEEN

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA di Sophie Dahl

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

Con questi muffin, partecipo al contest del blog” Kucina di Kiara”

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che mi piace tanto tanto: me ne innamorai appena la vidi preparare da Salvatore De Riso alla Prova del cuoco. Dopo aver gustato e deliziato i miei ospiti con la Caprese al limone, mi sono cimentata nella Caprese al cioccolato nero e devo dire che mi è piaciuta un sacco se non di più. La sua morbidezza che fa da contrasto con l’amaro del cioccolato mixato al cacao, è un vero inno alla bontà; nera, morbida e profumatissima è ottima anche da preparare per una merenda con i bimbi, troppo golosa e cioccolatosa appunto! e per avere un risultato dal sapore sorprendente, non badate a spese: acquistate del cioccolato di ottima qualità, credetemi ne varrà la pena! Mentre per l’olio, avevo a disposizione del buonissimo evo aromatizzato all’arancia, regalo di una mia cara amica: perfetto il suo retrogusto profumato perfetto con il cioccolato nero. Quindi a voi la scelta se amare la nera o la bianca… e mentre qui al mare si respira un’aria estiva con una brezza marina calda, viene voglia di riaccendere il forno per gustarci ancora una volta questa delizia, perfetta anche per una tarda colazione seduti sul prato di casa mentre piano piano tutti si preparano per la lunga giornata di sole, mare e relax…

INGREDIENTI

100 grammi di olio extra vergine d’oliva aromatizzato all’arancia

180 grammi di zucchero semolato

125 grammi di mandorle dolci

200 grammi di cioccolato extrafondente di ottima qualità

2 cucchiai di cacao amaro

70 grammi di frumina (o fecola di patate)

5 uova intere

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo per la finitura q.b.

una noce di burro e un pugno di farina bianca per la teglia da cm 22

PREPARAZIONE

Frullare nel mixer le mandorle con 120 grammi di zucchero, fino quando le mandorle non saranno a pezzettini piccolissimi ma non in farina. Nella planetaria, montare le uova con un pizzico di sale e con lo zucchero rimasto, fino a triplicarne il volume. Dopo di che incorporare la miscela di mandorle e zucchero, unire il cioccolato extrafondente ridotto a scaglie finissime con un coltello, poi unire il cacao amaro. Setacciare la frumina con il lievito che incorperete alla crema. Miscelare tutto bene aggiungendo l’olio evo. Imburrare e infarinare la teglia, versare dentro il composto e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per i primi 5 minuti e poi lasciar cuocere il dolce a 160°C per altri 40-45 minuti. Lasciare raffreddare la torta e poi spolverizzarla con zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

…e sempre con il cioccolato CIAMBELLONE DOPPIO CIOCCOLATO E MASCARPONE

…se avete ancora mandorle MUFFIN ALLA CAROTA E MANDORLE

…e con il cacao GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

Read Full Post »

Parte il oggi 30 gennaio 2012 il SECONDO CONTEST di DOLCIPENSIERI

dal titolo “CIOCCOLATO… STREGATO”

A cavallo fra il mio compleanno, quello del mio principe Matteo e San Valentino… non poteva mancare il cioccolato: il mio preferito in tavoletta, il preferito di Matteo soprattutto se si parla di gianduiotti e delizioso regalo per la festa degli innamorati che per me da sei anni è una delle feste più belle che ci sono perchè alle cinque della mattina di una fredda giornata di febbraio, nacque appunto il mio principe… coronamento dell’amore che ho per Marco, giusto giusto un regalo magnifico di San Valentino.

Dopo questa romantica e mielosa entrata direi che è ora per parlarvi del mio secondo contest:

“CIOCCOLATO STREGATO”

prevede tutte ricette con ingrediente principale

il CIOCCOLATO IN TAVOLETTA

prevede un secondo INGREDIENTE CHE PIU’ HA ESALTATO IL SAPORE E L’AROMA DEL CIOCCOLATO PER VOI… che appunto ha “STREGATO” IL CIOCCOLATO: spezie di ogni genere, frutta e verdura di ogni tipo, particolari farine; mi spiego: famoso è il connubio CIOCCOLATO E ARANCE, CIOCCOLATO E PEPERONCINO, CIOCCOLATO E CARDAMOMO, CIOCCOLATO E FAVE DI CACAO, CIOCCOLATO E CAFFE’ – fra i più comuni –  e via dicendo, vi aspetto con tante altre accoppiate vincenti…

QUINDI

  1. le ricette valide possono prevedere qualsiasi portata DOLCE o SALATA che sia, BEVANDA CALDA o FREDDA. Diamo vita al nostro estro!
  2. SOLO PER LE RICETTE SALATE, il cioccolato può essere sostituito con il CACAO
  3. le ricette devono INDICARE nel TITOLO del post i DUE INGREDIENTI del contest
  4. l’ingrediente che ha “stregato” il cioccolato è di vostra scelta e gusto personale: la ricetta potrà essere innovativa, classica, di tradizione, copiata o da cui avete preso spunto indicandone la fonte… l’importante che la ricetta con il cioccolato abbinato all’ingrediente “stregato” abbia STREGATO VOI!!!

OBBLIGHI DI RITO il post della ricetta dovrà indicare:

  1. COME e PERCHE’ VI E’ PIACIUTO TALE ABBINAMENTO
  2. valgono le ricette correlate da almeno UNA FOTO in cui si vede la portata
  3. valgono le ricette postate dal 30 GENNAIO 2012 fino al 29 FEBBRAIO 2012, scadenza del contest!

    POSTICIPATA AL 12 MARZO

  1. potete postare TUTTE LE RICETTE  CHE VOLETE
  2. chi HA UN BLOG metterà il link della ricetta come commento a QUESTO POST
  3. chi NON HA UN BLOG potrà inviare la ricetta a questo indirizzo E-MAIL: serecrivi@tin.it
  4. il BANNER del contest DOVRA’ ESSERE VISIBILE sulla vostra home page e sul post della ricetta con il link al mio post

Mi farebbe piacere se diventaste sostenitori del mio gruppo facebook (a destra trovate il banner dove cliccare, c’è anche quello del mio profilo personale, se volete). Non è obbligatorio!!!

Vi aspetto numerosi…

Il giudice questa volta sarà Marco…

Per il regalo, non sarà nulla di sponsorizzato o firmato ma un “Dolcepensiero” mio personale… però questa volta ci devo ancora pensare, appena trovo qualcosa di inerente al contenst, ve lo segnalerò!!!

Grazie di cuore a tutti voi che parteciperete!!!
Serena Crivelli
di Dolcipensieri
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA
  1. Blog Zucchero con Amore di Barbara con Muffin cioccolato fondente e arancia
  2. Blog I dolci nella mente di Patrizia con Cake cioccolato e arancia
  3. Blog Peccati di dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica con Tartine al cacao con orange curd e cioccolato
  4. Blog Cucchiaio di stelle di Sere con Torta al cioccolato e pere (a forma di cuore)
  5. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Fragole in smoking
  6. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol (fragole e cioccolato)
  7. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol in coppetta (fragole e cioccolato)
  8. Blog Krisha Crea di Lorena con Cake pops cioccolato e banana
  9. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin all’arancia e cioccolato
  10. Blog Pane e pomodoro con Ricette al microonde: Torta di riso, cioccolata e arancia
  11. Blog L’ennesimo blog di cucina di Nus con Cioccolatoni pere e zenzero
  12. Blog Sweet Corner di Doris con Crostatine di Farina di Castagne farcite con pere e Cioccolato di Aimo e Nadia
  13. Blog Acquolina di Francesca con Cupolette al cioccolato con sorpresa di lamponi e streusel
  14. Blog Passione in cucina di Lory ed Elisa con Torta Bounty
  15. Blog The pie hole di Serena con Quadratini al ciocco-cocco per il cioccolato stregato
  16. Blog Petite Cuisine di Niki con Tortino cioccolato banana
  17. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Torta Cocco, Cioccolato e Rhum di Luca Montersino
  18. Blog Pan di zenzero con Torta Cioccolato e Pere: la ricetta perfetta
  19. Blog L’ombelico di Venere di Tiziana con Crostata frangipane alle pesche e cioccolato alla cannella
  20. Blog Le leccornie di Danita di Danita con Fossette al cioccolato golose di banana
  21. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Marquise al cioccolato fondente e arancia
  22. Blog Le leccornie di Danita con Scatolette di cioccolato e fragole
  23. Blog A casa di Chani con Torta pere e cioccolato
  24. Blog Pane&Marmellata con Cuori di frolla con ganache al cioccolato e amarena

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… MARMELLATA e FORMAGGI

  1. Blog Il rifugio dell’ingordo di Ingorda con Cioccolatini fondenti alla marmellata di patate
  2. Blog Cucine e Cantina di Valentina con Sablè di kamut al cioccolato con marmellata di castagne
  3. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Crostata di cioccolato con crema di pesche, cacao e amaretti
  4. Blog Sotto il Vesuvio di Stefania con Old Fashioned Chocolate Cake per Carolina
  5. Blog Un po’ di me tra un caffè … e l’altro di Ornella con Crostata di girelle al cacao con ricotta nocciole e cioccolato
  6. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Cuor di ricotta

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… TE’, CAFFE’ e LIQUORI

  1. Blog La cucina di mamma di Loredana con Fondente di cioccolato al tè Earl Grey
  2. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Meringhe al cioccolato bianco, brandy all’arancia e pistacchi
  3. Blog La cucina dello stregone di Alme con Tagliatelle free
  4. Blog Le padelle fan fracasso di Chabb con Panna Cotta al Cioccolato e Caffè
  5. Blog Pane e pomodoro con Torta Susanna: Cioccolato Caffè Cocco e Panna
  6. Blog Limone&Stracciatella di Elle con Eclaire al cioccolato con glassa al caffé
  7. Blog Io e lorodi Lipstick con Tartufi stregati alla violetta
  8. Blog Ladies marmalade con Torta al cioccolato e caffè… nel microonde
  9. Blog Dillo cucinando con Castagnole glassate al cioccolato e sambuca
  10. Blog Limone & stracciatella di Elle con Semifreddo al Fondente e Rum VM18
  11. Blog Fantasie della cucina di Annaly con Soufflè al cioccolato su salsa al caffè
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… SPEZIE
  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Torta al cioccolato e rosmarino
  2. Blog Peccati di Dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica Torta al cioccolato gluten free: “Peccato di San Valentino”
  3. Blog Il laboratorio culinario di Jeggy con Ciambella all’Arancia e Cioccolato alla Cannella
  4. Blog Di buon gusto Biscotti cioccolato e cannella
  5. Blog Le ricette di Nani con La torta “Emanuela” con cioccolato e zenzero
  6. Blog Nella cucina di Laura con Cheesecake al triplo cioccolato di Nigella… e profumo di cannella

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA SECCA

  1. Blog I fiori di loto di Paola con Muffins Vegani Cioccolato e Mandorle
  2. Blog Amiche in cucina con Baci Perugina?… quasi
  3. Blog Oggi Pane salame, domani… di Sonia con Cuori al cioccolato e arachidi e Barrette di cioccolato con cereali integrali e frutti rossi
  4. Blog Tentazioni irresistibili di Iolanda con Torta nocciole e cioccolato
  5. Blog Pane e Pomodoro con Dolce Godurioso: Cioccolato Mandorle e Banane
  6. Blog Dolci ma non troppo di Stefy con Biscotti al cioccolato bianco e noci
  7. Blog Pasticci & Pastrocchi di Luci con Pasticcini morbidissimi cioccolato e noci
  8. Blog Zampette in pasta di Laura con Biscotti al cioccolato, mandorle e zenzero
  9. Blog Due amiche in cucina con Torta alle Nocciole e Cioccolato… solo Albumi e senza Farina

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… AROMI 

  1. Blog Baci di dama di Nelly con Cubetti di cioccolato fondente.. con ripieno di cioccolato bianco & vaniglia
  2. Blog Meditandum di Alessia con Bicchierini di mousse alla menta e cioccolato
  3. Blog Le dolci creazioni di Maria di Maria con Cioccolata in tazza
  4. Blog Le non creazioni di Giò di Giorgia con Cioccolato e menta
  5. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Bocconcini di cioccolato bianco, vaniglia, arancio e pistacchio
  6. Blog Il laboratorio di Jeggy con Tortino di cioccolato con cuore fondente e crema di mascarpone
  7. Blog Peccati di Gola di Dany con Cupcakes cioccomenta
  8. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Semifreddi bigusto vaniglia e cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… VERDURA

  1. Blog Un facocero in cucina di Simona con Torta ciocco-patate
  2. Blog I Dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Cioccolattini con Bayles e peperoncino
  3. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Sacher con sorpresa!
  4. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin con cioccolato e rape rosse
  5. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Delizia di cioccolato al peperoncino
  6. Blog Un pizzico di magia di Chiara con Fondente al peperoncino habanero
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… CREME
  1. Blog Pan di zenzero di Alessia con Chocolate and Caramel Biscuit
  2. Blog La Dolce Vita di Francy con Tartellette Al Caramello e Cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… BISCOTTI

  1. Blog Le ricette di Tina con Torta cioccolato e amaretti
RICETTE SALATE… STREGATE AL CIOCCOLATO
  1. Blog Crumble di mele di Barbara con Lonza: arancia, cioccolato e semi di finocchio RICETTA SALATA!!!!

RICETTE FUORI CONCORSO

(postate prima della data di partenza contest)

  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Cioccolato in tazza alle mele e cannella con fettine di mela caramellate
  2. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Crostata cioccolatosa
  3. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Mikado
  4. Blog Sotto il Vesuvio… i dolci! di Stefania con Crostata di frolla al cocco con ganache al cioccolato e banane
  5. Blog Dolcipensieri di Serena con Risotto all’olio aromatizzato al cacao amaro e pepe rosa RICETTA SALATA!!!!
  6. Blog Il blog di Giordana Talamona di Giordana con Biscotti di pasta frolla con cioccolato extra fondente e basilico (Il cioccolato ha stregato il basilico!)
  7. Blog Dolcipensieri di Serena con Caprese al limone
  8. Blog Svolazzi di Giulia e Antonella con Torta tenerina
  9. Blog La cucina dello stivale con Torta tenerina

Read Full Post »

Da qualche giorno in rete potete scaricare un bellissimo ricettario in pdf

Sul sito di ANTONELLI SILIO, troverete l’applicazione che vi permette di scaricare un goloso e ricco ricettario di dolci da abbinare ad una calda e fumante cioccolata calda. Bellissime idee dal ricco mondo delle foodblogger…

in cui troverete anche due mie ricette

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO a pag. 11 del ricettario ANTONELLI 

MUFFIN CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA E MANORLE a pag. 60 del ricettario ANTONELLI

Un “Dolcepensiero” dolcissimo: questa buonissima torta l’ho fotografata così integra perchè l’ho confezionata per il compleanno di una mia cara amica, golosissima di cioccolato ma, credetemi, non solo lei… tutte le mie care amiche sono decisamente attratte da tutto cio’ che è cioccolatoso che sia denso, in crema o liquido il cioccolato è la nostra vera goduria…

INGREDIENTI

180 grammi di zucchero semolato bianco

200 grammi di cioccolato extra fondente cacao 60%

220 grammi di farina bianca antigrumi

100 grammi di fecola

100 grammi di burro salato

4 pere kaiser (circa 400 grammi di frutta pulita)

1 fiala di aroma di vaniglia

3 uova

2 dl di latte

1 bustina di lievito

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare il burro – precedentemente sciolto a bagnomaria – con lo zucchero aggiungendo i tuorli uno alla volta. Mentre si forma un composto ben gonfio, ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola, aggiungere il latte e farlo sciogliere a bagnomaria a fuoco moderato. Mettere la farina con la fecola e il lievieto, setacciati insieme, nel composto gonfio di uova e zucchero azionando la planetaria a bassa velocità. Unire il cioccolato sciolto e mischiare bene il tutto aumentando gradualmente la velocità. Sbattere bene a neve, con un pizzico di sale, gli albumi che incorporerete nell’impasto. Unire l’aroma alla vaniglia. Tagliare le pere a quadretti piccoli, unirli all’impasto e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, finire di incamerare tutti gli ingredienti. Dopodichè, versare il tutto in una tortiera a cerniera ben imburrata (diametro cm 26-28) infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (la prova dello stuzzicadente alla fine vi farà capire se sfornarla o lasciarla in forno caldo).  Quando sarà ben fredda, spolverarla con zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE

TORTINA CIOCCOLOSA ALLA CANNELLA 

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” al mio piccolo: sarà anche vicino il Natale, ma per il Mio piccolo Matteo non c’è dolce più goloso della torta al cioccolato nero nero! niente panettoni, niente pandori, niente dolci tipici natalizi… il suo confort food è la torta al cioccolato. Quindi quando c’è qualche invitato speciale a casa – amichetto o cuginetto – mi aiuta sempre a preparare la torta nera con tanto cioccolato che la rende ghiotta e golosa…

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato extra fondente – cacao al 70% –

150 grammi di farina bianca 00

50 grammi di fecola

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci.

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro e il cioccolato extra fondente fuso a bagnomaria, unire la fecola, la farina e il lievito setacciati insieme ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Dopo aver mescolato il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera – cm 28 – ricoperta con un foglio di carta da forno (che avrete inumidito e strizzato per bene) e metterla in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti.

Con questa ricetta perfetta per il natale di Matteo e spero anche dei vostri bimbi,

partecipo al contest di “Spir-EAT” dal titolo “IL PRANZO DI NATALE

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA 

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

TORTA DI RICOTTA, NOCI E CIOCCOLATO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ecco una torta che può essere fatta sempre, perchè sempre deliziosa. Morbida grazie alla ricotta, golosa perchè piena di pezzettoni di cioccolato…

INGREDIENTI

220 grammi di ricotta

50 grammi di gherigli di noci

100 grammi di cioccolato extra fondente

200 grammi di farina 00

200 grammi di zucchero

8 grammi di zucchero vanigliato

75 grammi di burro

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

sale.

PREPARAZIONE

Mescolare nella planetaria il burro sciolto a bagnomaria con le uova, un pizzico di sale e gli zuccheri. In una ciotola schiacciare la ricotta con una forchetta e unirla poi al composto. Proseguire aggiungendo la farina setacciata con il lievito, il cioccolato a pezzi e le noci tritate grossolanamente. Versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato, metterlo in forno già caldo per 40-45 minuti a 180°C.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA AL FORNO IN CREMA AL PREZZEMOLO

IL PESTO DI BASILICO

CROSTATA DI FRUTTA E NOCI PROFUMATA AL POMPELMO

TORTA CRIVELLI

TORTA PECCATO PICCANTE

Read Full Post »

TARTUFI TE NERO (26)+

Un “Dolcepensiero” un po’ datato: questa primavera, dopo una passeggiata a Milano, io e mia cugina abbiamo acquistato del te nero, una delle qualità fra le più pregiate al mondo. L’infuso nero veniva offerto in omaggio all’imperatore come testimoniano antichi documenti. Le piogge abbondanti e le temperature, che si aggirano intorno ai 15°C, sono l’ideale per le piante del tè. Il raccolto avviene fra maggio e giugno e dopo le foglie subiscono due processi di essiccazione e fra di loro avviene una selezione severa delle migliori gemme. Le foglie così facendo, si presentano di colore nero, sottili e strettamente arrotondate. Il suo aroma è intenso con un retrogusto affumicato, forte. Da questo “oro nero”, ho cucinato dei cioccolatini prendendo spunto dalla ricetta sul retro di una confezine di cioccolatini ECOSOLIDALI confezionati con il te’ nero… ma aromatizzato al bergamotto. Divorati in un “nano secondo”, ma ecco la mia versione:

TARTUFI TE NERO (16)+

INGREDIENTI

1 cucchiaio di CHINA BLACK TEA – te nero –

1 cucchiaio di te nero aromatizzato al bergamotto

110 grammmi di cacao amaro

cacao dolce q.b.

250 grammi di cioccolato extra fondente

200 ml di panna fresca

70 grammi di burro.

PREPARAZIONE

TARTUFI TE NERO (27)+

Montate leggermente la panna con la frusta, lasciandola comunque liquida, lasciatevi in fusione le due varietà di te per circa un paio di ore a temperatura ambiente; scaldate poi il tutto a fuoco basso fino a quando sale il bollore, spegnere la fiamma, mescolare il tutto per qualche minuto. Filtrate la panna, unitevi il cacao setacciato e il cioccolato a pezzi piccolissimi: mescolate bene il tutto con la frusta, unite il burro schiacciato con una forchetta e con più energia, mescolate bene il composto fino ad arrivare ad avere una bella crema densa e liscia. Lasciatela riposare nel reparto più fresco del frigo per una mezza giornata oppure fino a quando il composto si presenta compatto e dutile al tatto. Cosi facendo, preparate dei cubetti prelevando una piccola quantità dal composto con le mani inpolverate con cacao dolce, formate appunto dei cubetti che potrete gustare con del te, del caffè ma ancor meglio con una pallina di gelato alla panna.

TARTUFI TE NERO+

H  O  M  E

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: