Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cioccolato fondente’

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente al 70%

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

140 grammi di zucchero semolato

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato

180 grammi di farina 00

1 bustina di lievito in polvere

latte q.b.

zucchero a velo q.b.

una noce di burro + farina per lo stampo

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con mezzo bicchiere di latte. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero finchè saranno chiare. Unire l’olio evo. Amalgamare la farina setacciata col lievito e aggiungerla al composto; miscelare molto bene con l’aggiunta del cioccolato. Trasferire il composto in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.

Pubblicità

Read Full Post »

GELATO CIOCCOLATISSIMO (21)+
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!

GELATO CIOCCOLATISSIMO (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di gocce di cioccolato

200 ml di panna fresca

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero

GELATO CIOCCOLATISSIMO (38)+
PREPARAZIONE

In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.

GELATO CIOCCOLATISSIMO (46)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

TORTA ALLE CAROTE

COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

IL MAIALINO SARDO

CARPACCIO DI BRESAOLA

GELATO CIOCCOLATISSIMO (67)+

Read Full Post »

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (1)+

Un “Dolcepensiero”: bellissimi pomeriggi di sole e caldo perfetti per i giochi dei bambini con l’acqua e le giostre del giardino. E per merenda una sana ma ghiotta fetta di ciambellone a cui non si dice mai di no e se ne avanza un po’, sarà ottima per allietare la colazione del mattino.

INGREDIENTI

5 uova

380 grammi di mascarpone

200 grammi di cioccolato fondente

360 grammi di zucchero alla vaniglia

200 grammi di burro leggermente salato

350 grammi di farina

200 grammi di fecola

1 e 1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

cacao amaro q.b.

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (8)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola con il lievito setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il cioccolato sciolto a bagnomaria amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una pirofila imburrata ed infarinata dal diametro di cm 28. Infornare in forno già caldo a 180°C per un’oretta. Quando freddo spolverare di cacao e zucchero a velo.

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (30)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

CIAMBELLONE DOPPIO CIOCCOLATO E MASCARPONE

CIAMBELLONE AL MASCARPONE PROFUMATO DI CARDAMOMO

Read Full Post »

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (36)+

Un “Dolcepensiero”… no questa volta un “Piccantepensiero” come questo goloso tortino con tanto cioccolato ma anche con una nota decisa che solo il re del sole gli può conferire ovvero il peperoncino. Sono ancora alle prese nello svuotare la dispensa dalle scorte della scorsa stagione estiva; fra di loro ho del peperoncino essiccato e reso in polvere protagonista della stagione scorsa ed in attesa di quello che arriverà dopo aver rosolato per bene sotto il sol leone, eccolo oggi protagonista principale di questo tortino favoloso… e afrodisiaco! Vi consiglio questa ricetta anche per utilizzare il tanto cioccolato che arriverà nelle nostre case in questi giorni pasquali…

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (32)+
INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato extra fondente  al 70% di cacao

2 cucchiai colmi di cacao amaro

un paio di cucchiaini di peperoncino essiccato

150 grammi  di burro leggermente salato

170 grammi di zucchero semolato

2 uova

190 grammi di farina 00

125 ml di latte intero

1 cucchiaino di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato

PREPARAZIONE

Lavorare nella planetaria il burro leggermente sciolto a bagno maria insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Unire le uova una alla volta continuando a sbattere nella planetaria a velocità bassa finché non sono completamente incorporate. Unire la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato, il cacao ed il peperoncino e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire quindi il latte poco alla volta (non è detto necessiti tutto, in base alla farina che usate) ed il cioccolato fuso e mescolare bene il tutto. Versare l’impasto così ottenuto nei pirottini di carta messi nella propria pirofila con l’aiuto di una tasca da pasticcere riempiendoli fino all’orlo del buco (ho usato pirottini più alti, essendo un tortino non un muffin) e infornare a 180°C per circa una ventina di minuti. Quando i tortini saranno cotti, lasciarli raffreddare su una griglia e servire al naturale oppure accompagnare con del semplice gelato alla panna.

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCCIOLE

CANEDERLI CON PANCETTA E AGRETTI

MINIQUICHE DI ASPARAGI E CASERA

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI

CANDITI AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (49)+

Un “Dolcepensiero” di Katie Quinn Davies:

questa ricetta è tratta dal libro “In cucina con Katie”, libro interessante ricco di ricette con ispirazioni irlandesi e contaminazioni australiane.

51hkSJSJaaL__

La ricetta le è stata consigliata da suo marito, una delle tante che ha avuto premura di scrivere in un quaderno insieme a molte altre che ha raccolto durante i suoi diversi viaggi di lavoro oppure ricette tramandate dalla sua famiglia. La torta di oggi è una ricetta della mamma e molto semplice, come il titolo stesso dice, da realizzare. La torta rimane umida e dolce, perfetta da servire con panna o gelato, ottima con frutta fresca. L’unica mia modifica, come consiglia Katie stessa, sta nell’uso del latte al posto del Frangelico (liquore piemontese) se la mangiano anche i bimbi.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (57)+

PREPARAZIONE

6 savoiardi piccoli sbriciolati

300 grammi di cioccolato fondente di buona qualità spezzettato

150 grammi di burro ammorbidito

165 grammi di zucchero extrafine

4 uova bio

155 grammi di farina di mandorle

150 grammi di mascarpone

3 cucchiai di latte

zucchero a velo, cioccolato a scaglie per servire

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (1)+

PREPARAZIONE

Scaldate il forno a 180°C. Ungete e foderate con carta forno uno stampo a cerniera rotondo di 22 cm (io ho imburrato ed infarinato lo stampo). Distribuiteci un cucchiaio di savoiardi sbriciolati, giusto per ricoprirne il fondo dello stampo. Portate a leggera ebollizione un po’ di acqua in una casseruola piccola e sciogliete il cioccolato a bagnomaria in una ciotola resistente al calore, che entri nella casseruola senza però arrivare a toccare l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Togliete con cura dal fuoco e tenete da parte. Con una frusta elettrica (io ho usato la planetaria) lavorate il burro con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e cremoso, quindi aggiungete un uovo alla volta, sbattendo tra un aggiunta e l’altra, e non preoccupatevi se il composto a questo punto assomiglia alle uova strapazzate. Incorporate il resto dei savoiardi, la farina di mandorle, il cioccolato fuso, il mascarpone e il latte. Mescolate e amalgamate tutto quanto. Versate l’impasto nello stampo e infornate per 55-65 minuti, finché sulla superficie della torta si forma una crosta, i bordi sono sodi e se inserite uno stuzzicadenti al centro ne esce pulito. Attenti a non cuocerla troppo, perché il centro della torta deve rimanere un po’ umido. Spolverate la torta fredda con lo zucchero a velo e cospargete con le scaglie di cioccolato prima di tagliare a fette e servire con un bel ciuffo di panna.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO

MUFFIN ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO

 Con questa ricetta partecipo al contest del blog “PamCakes”

A tutto Cioccolato

Read Full Post »

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (63)+

Un “Dolcepensiero”: non c’è niente di più facile che confezionare un salame al cioccolato… ma quanto è appagante affondare le mani in tutto quel cioccolato per poterlo plasmare, per poi leccarsi le dita e non necessita neanche della cottura in forno, pensa un po’! e se in casa avete avanzi di biscotti magari anche di vari tipi, è l’occasione perfetta per realizzare questo dolce molto ghiotto soprattutto per i bimbi che possono aiutarvi in cucina. La versione di oggi è arricchita con del riso soffiato, molto grazioso perché aromatizzato ai frutti di bosco che hanno conferito ad alcuni chicchi un bel rosa.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (27)+

INGREDIENTI

140 grammi di zucchero

100 grammi di cioccolato fondente

140 grammi di biscotti

3 tuorli d’uovo

4-5 cucchiai di riso soffiato

2 cucchiai di cacao amaro

70 grammi di burro leggermente salato

farina bianca 00 q.b.

zucchero a velo q.b.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (10)+

PREPARAZIONE

Sbriciolare i biscotti in modo grossolano, così come il cioccolato ma più finemente. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando saranno ben chiari e omogenei, unire di conseguenza tutti gli altri ingredienti quali i biscotti, il burro leggermente sciolto, il cacao amaro, il cioccolato e metà riso soffiato. Versare il composto orizzontalmente sulla lunghezza del vostro foglio di carta da forno dove avete messo il restante riso soffiato e arrotolarlo dandogli una forma cilindrica, chiudere bene l’involucro di carta. Mettere in frigo per almeno un’oretta oppure fino a quando si sarà ben rassodato, oppure fino a qualche minuto prima del suo consumo. Appena tolto dal frigo, passarlo nella farina bianca, eliminare quella in eccesso sfregandolo con le mani e terminare con lo zucchero a velo.

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON FAVE DI CACAO

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO

MUFFIN ALL’ARANCIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (34)+

Un “Dolcepensiero”: svegliarsi alla mattina, godere dei pallidi raggi di sole, osservare il giardino che ormai è del tutto tramutato sono sensazioni magiche che possono anche regalare il semplice profumo di una torta nel forno per il pranzo della domenica che si può preparare ancora in pigiama… tutto è più lento e tranquillo la domenica! Sembra quasi che la città, la confusione e la solita routine siano lontanissimi. La torta di oggi racchiude tutte queste deliziose sensazioni: la sua rusticità è addolcita dal cioccolato, il profumo delle cimette di rosmarino ricordano i sentori caldi mentre le raccolgo in giardino: basta toccare la pianta che intorno si sprigiona un intenso profumo… lo stesso che inonderà la vostra cucina appena sfornerete questo delizioso cake!

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (20)+

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato al 50% di cacao

200 ml di olio d’oliva

3 cucchiai di aghi di rosmarino (meglio se tutte cimette più tenere e profumate)

200 grammi di farina 00

70 grammi di farina integrale

120 grammi di zucchero di canna

2 cucchiaini di lievito per dolci

180 ml di latte intero

3 uova

sale alla vaniglia q.b.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (30)+

PREPARAZIONE

Scaldare l’olio con 2 cucchiai di rosmarino a fuoco molto basso per circa un 3-5 minuti. Lasciar raffreddare con il coperchio. Mescolare in una ciotola la farina bianca con un pizzico abbondante di sale alla vaniglia. Unire il lievito. Nel mixer mettere lo zucchero di canna, la farina integrale con il rimanente cucchiaio di aghi di rosmarino e tritare finemente il tutto; unire alle polveri precedenti e mischiare bene il tutto. Nella ciotola della planetaria mettere il latte, unire l’olio filtrato dagli aghi di rosmarino e azionare la frusta per emulsionare bene il tutto; aggiungere le uova. Unire all’emulsione le polveri ben mischiate miscelando bene il tutto. Nel mixer rendere a pezzi piccoli il cioccolato che unirete al composto. Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 22-24 cm imburrato ed infarinato. Cuocere a 180°C per 50 minuti, controllare la cottura con un stuzzicadenti e se occorre lasciare la torta in forno caldo ma spento.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA OLIVA

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (2)++

Un “Dolcepensiero”: la bontà di questi brownies è indescrivibile! Sono morbidissimi all’interno e adorabilmente profumati, appena sfornati sono ottimi anche da mangiare tiepidi. Sono terribilmente cioccolatosi… un mix bomba!

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (8)+

INGREDIENTI

90 grammi di Nutella

100 grammi di cioccolato fondente

20 grammi di cacao amaro

110 grammi di zucchero di canna

una ventina di gherigli di noci

1 cucchiaio di miele

70 grammi di zucchero semolato

1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci

100 grammi di burro leggermente salato

un pizzico di sale alla vaniglia

170 grammi di farina 00

3 uova

zucchero a velo q.b.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (25)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro; nella planetaria, mescolare le uova con gli zuccheri e un pizzico leggero di sale. Unire al cioccolato e burro la nutella e il cacao, mescolare bene con una frusta e porre il tutto nella planetaria, poi versare a poco a poco lievito e farina setacciati molto bene. Aggiungere le noci e il miele e mescolare con una spatola. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata livellando battendo su un piano. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, taglia i brownies a quadrotti e se volete utilizzare dello zucchero a velo.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (27)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES “OASI DI CIOCCOLATO E CILIEGIE”

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

MADELEINE CON NOCI BRASILIANE

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

BROWNIES ALLE CILIEGIE (65)+

Un “Dolcepensiero”… non amo molto dare nomi spettacolari alle mie ricette; per me cucinare è un hobby e quindi sono preparazioni molto casalinghe ma che rispecchiamo molto la mia persona. Oggi ho voluto elogiare questi brownies, per me un confort food d’eccellenza, perché oltre che essere di una golosa bontà, sono anche semplici da realizzare. Infatti dopo una giornata che non è stata per niente positiva, quasi come se si aleggiasse un una sorta di limbo, aprire casa e mettersi in cucina con l’amore della mia vita e preparare qualcosa di buono per quando arriva anche l’altro amore della mia vita, beh… non ha prezzo. Con tutta la faccia sporca di cioccolato – infatti una tavoletta ce la siamo mangiata mentre preparavamo la teglia – ci siamo raccontati la giornata e tra un “ti amo” e un “ti voglio bene” e anche “mamma sei la mamma più tenera del mondo” di mio figlio, mi è ritornato il sorriso. Ultimamente dovrei cucinare brownies tutti i giorni perché credetemi non è periodo ma, perché c’è sempre un ma, so già che fra qualche post riuscirò a raccontarvi che tutto è finito… e in bene! Incrociate le dita anche per me voi che mi leggete sempre con tantissimo affetto… ricambierò magari con un… Brownies!!! ih ih ih Ma veniamo proprio a loro: i brownies furono creati da un pasticcere di Chicago alla fine del 19° secolo. A lui fu chiesto di realizzare un dolce per signore. Questi dolcetti ebbero subito un gran successo; sono una deliziosa via di mezzo tra una torta e un biscotto. Per essere perfetti, i brownies devono essere soffici e morbidi al centro con una crosticina croccante in superficie. Se li realizzate con cioccolato bianco il loro nome è Blondies.

BROWNIES ALLE CILIEGIE (59)+

INGREDIENTI

200 grammi di burro leggermente salato+una noce per la teglia

100 grammi di zucchero alla vaniglia

100 grammi di zucchero semolato

un paio di cucchiai di cacao amaro

4 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

1/2 cucchiaino di lievito in polvere

60 grammi di farina di mandorle

150 grammi di farina bianca 00+un cucchiaio per la teglia

170 grammi di cioccolato extra fondente cacao 60%

ciliegie sciroppate q.b.

BROWNIES ALLE CILIEGIE (57)+PREPARAZIONE

Sciogliere il burro. Mescolarlo agli zuccheri nella planetaria con la frusta fino a quando il composto diventa chiaro e compatto. Unire il cacao setacciato e le uova che avrete sbattuto a parte con un pizzico di sale alla vaniglia (se non lo avete, unire qualche semino di vaniglia). Unire la farina setacciata con il lievito e la farina di mandorle. Terminare l’impasto aggiungendo il cioccolato tagliato finemente e una parte delle ciliegie con un paio di cucchiai del loro liquido. Imburrare ed infarinare la teglia quadrata, versare il composto e terminare con le altre ciliegie avanzate; cuocere i brownies nel forno già caldo a 180°C ventilato per una trentina di minuti. Far raffreddare. Tagliare la forma a quadrotti e servirli subito.

BROWNIES ALLE CILIEGIE (35)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

TIRAMISU’ CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE

Read Full Post »

PLUM CAKE B&W (2)+

Un “Dolcepensiero”: credo che una torta, un plum cake o un muffin “marmorizzato” lo abbiano fatto un po’ tutti, no? per me fu la primissima torta che feci da sola senza l’aiuto di mamma. Per me era solito cucinare dolci da ragazzina al sabato quando per magia la casa si svuotava perché non si facevano i compiti e i miei fratelli erano a gironzolare per i vicoli del quartiere con i loro compagni oppure a sperimentare i primi giri in moto o in macchina, i miei andavano a fare la spesa in quel che era il primissimo centro commerciale e io sola soletta con magari un vecchio film alla tv, mi arrangiavo a confezionare il dolce per il pranzo domenicale… a volte questi momenti mi mancano perché ero più spensierata e i problemi erano di piccola dimensione. Oggi si combatte per il lavoro, si combatte per non perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessi, si combatte con lo stress di tutti i giorni, si cerca di arrangiarsi alla meglio, si combatte… insomma ritornare indietro nei ricordi per rivivere momenti di felicità non fa male anzi ti rinvigorisce e sono anche momenti che nessuno potrà mai cancellare o addirittura appannare… e proprio mentre impastavo questo plum cake, alla mente mi sono riaffiorati i momenti molto incasinati quando la casa veniva invasa dai miei amici e anche da quelli dei miei fratelli con le rispettive fidanzate… e il plum cake finiva così per magia!

PLUM CAKE B&W (12)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato bianco

100 grammi di cioccolato extra fondente cacao 80%

2 cucchiai di miele sardo millefiori

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

90 grammi di zucchero semolato

40 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

180 grammi di farina 00

1 cucchiaino di lievito in polvere

zucchero a velo q.b.

una noce di burro + farina per lo stampo

PLUM CAKE B&W (35)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati separatamente, in quello fondente aggiungere il miele. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, poi con gli zuccheri finchè saranno chiare. Unire l’olio. Amalgamare la farina setacciata col lievito. Dividere l’impasto in due ciotole: in una mettere il cioccolato bianco, nella seconda quello nero miscelando molto bene il tutto. Trasferire il composto nero in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato e leggermente inclinato, porre poi anche l’impasto bianco ponendo lo stampo dritto in modo che i due impasti rimangono separati; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.

PLUM CAKE B&W (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

PLUM CAKE B&W (62)+

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “I biscotti della zia”

UnDolcexLui

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: