Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cipolla rossa’

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (1)+

Un “Dolcepensiero”: cucinare è una passione, un hobby e come tutti i passatempi, sono proprio attimi che godi durante i tuoi momenti liberi. Ascolti un po’ di musica, canticchi il ritornello, apri la finestra perchè ancora il sole scalda mentre sotto casa un gruppo di bimbi chiacchierano animatamente! intanto apri il forno! Ovvio anche che tutti noi vorremmo fare sempre le cose che più ci piacciono, ma ahimè non è possibile. Ma cosa veramente è possibile fare e avere nella vita? è una domanda che spesse volte mi pongo perché tra i tanti impegni della famiglia, di lavoro le giornate passano così in fretta che a volte non ti rendi conto fino in fondo cosa si fa in una lunga giornata. Come a volte non ti rendi conto di quanto le persone accanto a te sono importanti… tanto importanti che le vorresti sempre sorridenti, felici e spensierate… insomma personaggi da copertina! Non è così! la vita è fatta di troppe preoccupazione forse troppe, ma ci sono giornate in cui pensi che forse domani si… sarà “un altro giorno”. Sperare sempre sperare… attendere sempre attendere al banco del salumiere, ferma al semaforo, in una sala d’attesa medica e pensi che forse ieri tutto ha avuto un inizio e che forse oggi tutto avrà una fine… o quasi!

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (17)+

INGREDIENTI

4-5 patate grosse

un paio di cipolle rosse di Tropea

sale di Cervia q.b.

pepe nero q.b.

un paio di rametti di rosmarino

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Pelare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti. Pelare e tagliare in quattro le cipolle rosse. Versare dell’olio in una teglia che metterete a scaldare leggermente in forno. Nel frattempo pulire il rosmarino che in parte triterete finemente e in parte lascerete integro. Prelevare la teglia: mettere le patate, unire le cipolle, regolare di sale e pepe con il rosmarino. Infornare di nuovo e arrostire le patate per circa un’oretta o fino a quando saranno ben dorate e cotte, rigirandole di tanto in tanto (potete passare alla funzione grill negli ultimi minuti di cottura).

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (23)+

…volevate le foto delle patate cotte??? finite in un battibaleno!!! prima di immortalarle!!!! sono troppo buone, successo garantito!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

ARROSTO DI VITELLO

BROWNIES DI CIOCCOLATO, MANDORLE E UVETTA

INSALATA LESSATA

TARTE TATIN AL BURRO SALATO CON SORBETTO ALLE MELE

Il piatto di oggi è un fantastico contorno per un pollo arrosto: incidere la pelle del pollo in più parti, con un pennello o semplicemente con le mani, inumidire tutta la carne con dell’olio piccante al peperoncino. Porre il pollo in una teglia, regolare con del sale “Inspiration Maya”, metterlo in forno per circa un paio di ore a 200°C rigirandolo di tanto in tanto. A metà cottura, porre al suo interno, qualche rametto di rosmarino, salvia e timo; finire la cottura…

Read Full Post »

POLLO AI PEPERONI (1)+
Un “Dolcepensiero”… che sia veramente arrivata l’estate? oggi si! direi che l’aria è afosa e già stamane appena aperte le persiane, si sentiva caldo al contrario dei giorni scorsi che si doveva infilare un maglioncino. Il piatto di oggi è infatti un pranzo che ci siamo gustati settimana scorsa mentre fuori diluviava, l’aria era fredda e un piatto caldo faceva ancora piacere. Era da un po’ che volevo fare questo piatto, l’ho visto di recente in qualche blog anche perché siamo nella stagione perfetta per gustare i peperoni. Il connubio pollo/peperoni è presente in molte cucine del mondo: io adoro per esempio nei ristoranti cinesi, gustarmi il loro cucinato molto piccante. Non sapevo che questo piatto fosse tipico della cucina romana, da molti infatti preparato proprio per il classico pranzo di ferragosto anche se si tratta di un secondo piatto corposo e sostanzioso.

POLLO AI PEPERONI (10)+
INGREDIENTI

un pollo di circa un chilo e mezzo

1 cipolla rossa

2 peperoni gialli

1 bicchiere circa di brodo

400 grammi di polpa di pomodoro

olio extra vergine d’oliva q.b.

qualche granello di sale

un pizzico di miscela “pour indian madras curry”***

qualche fogliolina di timo

origano q.b.

qualche foglia di basilico

***La miscela “Pour Indian Madras Curry” è appunto una miscela di curry indiano; come già detto, il curry è un mix di spezie e odori che varia di famiglia in famiglia, di regione in regione: infatti non si ha una ricetta ben definita. Unici indizi sono l’elenco degli ingredienti principali con cui è formato il curry. Ognuno ha una sua ricetta segreta per ottenere squisite miscele composte da oltre 10 spezie. Il curry proveniente da Madras è considerato la miscela degli dei. Questa miscela è ideale per condire pollo e pietanze cotte al wok. Se non ne siete provvisti, potete utilizzare qualsiasi tipo di curry che non sia troppo forte…

Il termine curry viene dagli inglesi. Un tempo, tutti i giorni, ogni famiglia preparava di fresco la propria miscela, o masala, a base di peperoncino, zenzero, semi di fieno greco, tamarindo, cardamomo, semi di finocchio e curcuma. Nella regione delle ex unità amministrative britanniche di Madras sorsero i primi mulini per la macinazione delle spezie, che si specializzarono nella preparazione della miscela in polvere. Dal XIX secolo, grazie agli emigranti indiani, il pratico prodotto pronto si diffuse nel resto del mondo. Il curry Madras in polvere è tuttora considerato il migliore.

Il curry deve il suo tipico colore giallo-oro alla curcuma, ovvero lo “zafferano delle Indie”. Oltre alla curcuma, il “Pour Indian Madras Curry” contiene cardamomo, pepe di Caienna, cannella e granulato di cipolla e aglio.

POLLO AI PEPERONI (57)+

PREPARAZIONE

Tagliare il pollo in vari pezzi. Lavare e mondare i peperoni privandoli dei semi e dei filamenti bianchi al loro interno. Tagliarli a striscioline non troppo sottili se no in cottura di spappolano. In una padella capiente, mettere a rosolare il pollo con olio evo, la cipolla tagliata sottilmente e qualche granello di sale grosso. Lasciarlo rosolare da ambi le parti e quando sarà ben dorato,  aggiungere il brodo e continuare la cottura per 5-6 minuti, dopo di che aggiungere la polpa di pomodoro. Cuocere per circa una mezz’oretta; unire i peperoni tagliati a striscioline miscelando bene il tutto. Coprire e cuocere ancora una mezz’oretta, unire le foglioline di timo, una spolverata di origano aggiustando con la miscela “Pour Indian Madras Curry” se occorre (se non l’avete in casa potete regolare la carne con un po’ di curry o curcuma) e se dovesse asciugare troppo, unire ancora del brodo o acqua tiepida. Verso la fine cottura (circa un’ora in totale ma potrebbe variare a seconda della grossezza dei vostri tocchi di pollo) unire qualche foglia di basilico fresco. Servire con del purè di patate.

POLLO AI PEPERONI (21)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO CIOCCO NERO

TORTA DI PESCHE E AMARETTI

ZUCCHINE ALLA MENTA E ORIGANO

CAPRINI BIANCHI NELL’OLIO CON TIMO E MAGGIORANA

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

POLLO AL CURRY CON BASMATI AROMATICO

Read Full Post »

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (13)+

Un “Dolcepensiero”: fa caldo finalmente! adoro questa stagione e anche se si boccheggia, si vive decisamente meglio senza maglioni, cappotti e simili. Un paio di infradito, una t-shirt e una gonnellina carina ma leggera e il gioco è fatto. E’ vero anche che si suda… ma com’è bello svegliarsi, aprire le finestre e godere già al mattino di tepore e caldo? La natura è del tutto sveglia, rigogliosa e verde e l’orto inizia a regalarci i suoi primi ortaggi; già qualche zucchina inizia ad arrivare, i fiori sono al culmine della loro bellezza e le erbe aromatiche rilasciano un profumo inebriante… interessante prospettiva per una cena leggera ma veramente tutta home-made!

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (8)+
INGREDIENTI PER DUE PIROFILE DA 10-12 CM

5 uova

1/2 cipolla rossa di Tropea

1 zucchina

una decina di pomodorini a grappolo

un mazzetto di basilico fresco

un mazzetto di origano fresco

un mazzetto di erba cipollina

6-8 fiori di zucca

un pizzico di Sale di Cervia

un pizzico di pepe nero

grana grattugiato q.b.

burro q.b.

IMG_3643+

PREPARAZIONE

Pulire e tagliare finemente la cipolla che stuferete in una padella con un filo di olio e appena leggermente cotta, aggiungere dell’acqua tiepida per stufarle al meglio. Lavare e affettare a dadini la zucchina che aggiungerete alla cipolla finendo la cottura per una decina di minuti, regolare con acqua se si sciugano troppo. Lavare e tagliare in quattro i pomodorini che aggiungerete alla cipolla e zucchina, finire la cottura a fuoco basso. In un mixer o con la mezzaluna, tritare finemente il basilico, l’origano, l’erba cipollina. Aprire e lavare i fiori di zucchina tamponandoli leggermente per asciugarli. Sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe. Unire le erbe e la verdura cotta ma intiepidita, unire una generosa spolverata di grana grattugiato. Con il burro, ungere leggermente le pirofile per le frittate, versare il composto di uova distribuendolo in modo equo. Terminare con i fiori di zucca in superficie premendoli leggermente verso il basso; porre in forno già caldo a 200°C per una ventina di minuti. In forno tenderanno a gonfiarsi, quindi con una forchetta incidete qualche buchetto al momento in cui spegnerete il forno, lasciare al caldo ancora qualche minuto o fino a doratura.

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRIOCHES CON MIELE E FICHI

FRITTATINE AL FORNO CON TALEGGIO E FIORI DI ZUCCA

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI

SPIEDINI DI GAMBERI AL SESAMO E ANANAS CON CREMA BIANCA

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: quando ho una fame particolare, corro subito a prendere una bella pagnotta e mi cucino delle bruschette confenzionando ogni volta un nuovo “condimento”. Ero appunto al negozio sotto casa, e mi sono imbattuta in tocchi freschissimi di feta appena consegnati e memore di un servizio televisivo dedicato alla Grecia, ho deciso di mischiare qualche ingrediente ispirato a questa meravigliosa isola. Quest’anno si dice sia una meta molto gettonata per le vacanze: sono sincera che mi ispira parecchio anche a me da un po’ di tempo soprattutto le isolette attorno, ricche di colori marini, cibo molto particolare e legatissimo alla tradizione oltre che una storia invidiabile da vivere e non solo da leggere. Parlando con Marco gli ho detto che sarebbe bello magari l’anno prossimo, “tradire” la nostra Sardegna per un intinerario da quelle parti… devo dire che l’idea ha stuzzicato anche lui. Per ora godiamoci dei sapori “greci”…

INGREDIENTI

1 pagnotta di grano duro

150 grammi di feta

100 grammi di olive nere denocciolate

1 cipolla rossa di Tropea

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Affettare il pane, con un pennelo spennellarle con l’olio evo miscelato ad un pizzico di sale (se volete prepararle al momento, potete scottare le fette di pane sul barbecue o su una griglia); in una ciotola mischiare le olive nere tritate grossolanamente con la feta tagliata a dadini. Affettare a velo la cipolla che unirete al composto. Mescolare bene il tutto, porre sul pane e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco. Come finale, qualche fogliolina di timo e/o maggiorana.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

BRUSCHETTE CON CODE DI GAMBERO

BRUSCHETTA FONDENTE

MI TROVI ANCHE QUI:

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” salato: qualche post fa e precisamente qui, vi ho descritto tre tipi di sale che non avevo mai ne visto tanto meno assaggiato. Oggi vi presento una ricetta per un contorno saporito e piccante con un pizzico di Sale Inspiration Maya, un mix di pepi e sale che dona anche alle verdure un perfetto aroma.

INGREDIENTI

3 zucchine grosse

un cucchiaino di Sale Inspiration Maya de “La Drogheria”

olio extravergine d’oliva q.b.

100 grammi di salsa messicana piccante

1 cipolla rossa di Tropea

PREPARAZIONE

Pulire le zucchine, tagliarle a fettine sottili. Affettare la cipolla a velo e soffriggerla con un filo di olio evo: appena sarà bella rosolata, unire le fette di zucchina. Continuare la cottura per almeno un venti minuti a fuoco basso a pentola coperta, aggiungendo qualche cucchiaio di salsa messicana piccante (quella che serve per il dip delle nachos, per intenderci), mescolando di tanto in tanto. Quando saranno già a fine cottura, spolverare con il Sale Inspiration Maya. Servire come contorno.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ZUCCHINE ALLA MESSICANA CON CARNE

PATATE AL CARTOCCIO CON SALE VIKING

ZUCCHINE ALLA MENTA E ORIGANO

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” dedicato a…: mi hanno regalato un pacco di taglioline al vino primitivo di Brindisi. Leggendo qua e là in rete ho scoperto il significato di “vino primitivo”: e’ prodotto nelle province di Taranto, Bari, Brindisi e Lecce nelle versioni Dolce naturale, Liquoroso secco e Liquoroso dolce naturale. Il Primitivo Doc si sposa a sapori molto forti come salumi stagionati, primi piatti con sughi robusti di carne e formaggi molto stagionati, in particolare quelli di capra. Il Dolce naturale e’ ottimo per dolci a pasta non lievitata e consistenti, crostate con confetture di frutti rossi, mostaccioli, formaggi fritti con aggiunta di miele e amaretti; il Liquoroso naturale e’ piu’ indicato per torte farcite alla crema mentre il Secco per la piccola pasticceria secca. I vini sono ottenuti interamente dal vitigno Primitivo ed e’ di colore rosso con riflessi violacei, dall’odore leggero, caratteristico, il sapore è gradevole, pieno e armonico. Il Primitivo di Manduria Doc Dolce naturale e’ rosso porpora molto intenso, il profumo e’ intenso, abbastanza persistente, fruttato, speziato, etereo, con sentori di confettura di prugna e ciliegie e vaghi ricordi di vaniglia e dal sapore dolce, molto caldo, morbido, poco fresco e altrettanto tannico.
Infatti anche le taglioline si presentano di un bel colore rosso violaceo, al palato la pasta ha un sapore pieno e robusto, così ho deciso di abbinarla ad un semplice sugo al basilico con l’aggiunta finale di pomodori freschi.

Ingredienti per 4 persone

350 grammi di taglioline al vino primitivo

3 pomodori sodi

foglie di basilico

sale e pepe

un pizzico di peperoncino

un quarto di cipolla rossa

grana grattugiato.

Preparazione:

lessare due pomodori in acqua bollente leggermente salata fino a quando sulla pelle si formeranno dei tagli; scolarli, lasciarli intiepidire poi spelarli. Passarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una salsina. Nel frattempo nella stessa acqua dove avete scottato i pomodori, calarvi la pasta, tagliare il pomodoro rimasto a dadini. Una metà mettetela in pentola con un filo di olio, la cipolla rossa tritata finemente, far saltare e aggiungere la salsina, aggiustare di sale e pepe, pochissimo peperoncino. Far cuocere a fuoco lento. Scolare la pasta, farla saltare in pentola con il sugo così ottenuto e aggiungervi le foglie di basilico finemente sminuzzate. Servire le taglioline con il rimanente pomodoro freddo a dadini e una spolverata di grana grattugiato.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: