Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CREMA CHANTILLY’

Un “Dolcepensiero” elaborato: ecco finalmente che utilizzo il Sifone, doveva arrivare il Natale, Capodanno e Epifania per poterlo riprendere dall’armadio??? ebbene e purtroppo si… ah se avessi più tempo!!! comunque sono molti gli utensili e accessori di cucina che ancora sono parcheggiati li nel mobile pronti per essere utilizzati magari anche per la prima volta. Oggi è il turno del sifone appunto, per qualche consiglio sul suo utilizzo oppure per capire cosa sia, vi rimando a questo post. Mentre le prossime righe sono tutte inerenti alla ricetta di un altro antipasto del mio cenone di capodanno…

E con l’occasione partecipo al contest de LA CUOCHINA SOPRAFFINA inerente a San Valentino che fra circa un mese arriverà e naturalmente al colore che più ci ricorda la passione, l’amore oltre che a tanti cuoricini che a San Valentino riempono vetrine e case… il ROSSO!!!

INGREDIENTI

120 grammi di bresaola a fette

200 ml di panna fresca

50 grammi di ricotta

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

sale

pepe

PREPARAZIONE

Mescolare tutti gli ingredienti nella planetaria, regolare di sale e pepe a seconda del vostro gusto, lasciare la preparazione ben fluida. Versare nel sifone, aggiungere le cariche di gas a secondo della grandezza del sifone – leggere attentamente le istruzioni allegate – porre in frigo fino all’utilizzo: personalmente ho lasciato passare due ore circa. Qualche minuto prima del consumo*, prelevare il sifone, agitarlo molto bene, spuzzare una noce di crema su una fetta di bresaola (attenzione agli spruzzi eccessivi soprattutto i primi) e arrotolare la fetta su se stessa. Continuare fino a esaurimento.

*questa operazione non fatela tanto tempo prima di sedersi a tavola, la crema potrebbe perdere di consistenza!!!

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA – ricetta che prevede l’uso del SIFONE

CHANTILLY ALLA NUTELLA – ricetta che prevede l’uso del SIFONE

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: per il sabato grasso, dolci belli grossi e gonfi… di buona crema aromatizzata con il cacao. Questo mese di febbraio è intenso di buoni dolci che collaborano con i colori del carnevale, a spazzar via anche le giornate più frenetiche e stancanti. Quindi armati di buon appetito, magari con un bel the caldo, e dimenticate tutto con un bel sorriso magari sporco di dolcissimo zucchero vanigliato, che da solo con il suo profumo, fa già festa!!!

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE

PER LA PASTA

500 grammi di farina bianca 00

75 grammi di zucchero semolato

75 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo vanigliato

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca

2 cucchiai di cacao amaro.

PREPARAZIONE

Disporre la farina setacciata a fontana, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; iniziare ad impastare unendo a filo 180 ml di acqua fredda. Lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Unite il cacao e fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei rettangoli di circa 20×10, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a mo’ di raviolo e sigillare con una forchetta i lembi del raviolo. Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due ravioli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” che si triplica: settimana di fuoco, ebbene si… tre eventi in un solo giorno, quello di domenica dove si festeggerà il compleanno di Matteo, il carnevale e San Valentino ma con quale ordine??? beh è logico, l’unico evento che ci preme – da bravi genitori – sarà il compleanno del nostro principe, quindi la settimana parte con qualche dolce carnevalesco e poi qualcosa da dividire in due… iniziamo con qualcosa di dolce, adatto ai festeggiamenti colorati e coliardici del carnevale ma ideali anche da gustare come dolcetto di fine serata a due. Queste sfogliatelle sono squisite, di facile preparazione e sono un classico appunto delle tradizioni culinarie di carnevale, ottimi e buoni capolavori. Particolarità di questi dolci sono la forma a triangolo e un sapore delicato dato dal cuore dolce di crema. Adattissimi anche per una merenda di compleanno per bimbi…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LE SFOGLIATELLE

25o grammi di farina bianca 00

40 grammi di zucchero semolato

50 grammi di strutto

2 tuorli

olio per friggere

zucchero a velo

sale.

PER LA CREMA

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca.

PREPARAZIONE

Nel robot da cucina, mettere la farina setacciata, unire lo zucchero semolato, un pizzico di sale, i tuorli e lo strutto mordido a fiocchetti; azionare per l’impasto unendo a filo 100 ml di acqua fredda. Lasciate lavorare l’impasto fino a quando si forma una palla. Copritela e lasciatela riposare per un ora e mezza. Preparare la crema montando la panna con le fruste elettriche ed incorporate lo zucchero a velo setacciato. Mettete in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto  fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Stendere la pasta in una sfoglia sottile cercando di ottenere una base il più possibile quadrata. Ritagliare dei quadrati di circa dieci cm di lato, farcire ogni pezzettino con una cucchiaiata di crema, piegare a triangolo e sigillare con le dita o con una forchetta i lembi della sfogliatella.

Scaldare l’olio nella friggitrice ad una temperatura di 190°C, far cadere i primi due triangoli finchè saranno ben dorati rigirandoli, scolarli su carta assorbente; ripetere l’operazione fino a quando saranno cotti tutti. Farli raffreddare su un piatto, spolverarli con zucchero a velo.

 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alla Nigella: per chi ha sky e ama cucinare sicuramente nei suoi canali preferiti non possono mancare ALICE e GAMBERO ROSSO dove si possono vedere programmi interessanti di cucina. Fra i tanti c’è il programma di NIGELLA LAWSON: non ci sono parole per descrivere la sua voglia di cucinare e poi di mangiare, penso che per lei sia un bisogno più che una necessità e mi chiedo se è vero che tutte le sere, prima di andare a letto, si comporta come nella sigla finale. Insomma aprire un frigo e mangiare un po’ di tutto quello che si è cucinato durante la giornata, penso che non sia da tutte: passi per qualche pezzo di dolce, ma quando si addenta cosce di pollo intinte in qualche salsina piccante, mi chiedo dove trova poi la voglia di dormire… Per non  parlare delle sue colazioni o pranzi che lei intende sempre per una persona… che magari si gusta in metro o in taxi. Comunque resta il fatto che da lei ho imparato vari trucchetti e ricettine veramente deliziose ed interessanti, direi anche un po’ “svunce”… La particolarità che più mi piace in lei, è assemblare con tanta leggerezza e semplicità, ingredienti vari per formare piatti vincenti ed accattivanti. E’ da lei che è partita l’idea di confezionare questa coppa, semplice ma di sicuro effetto visivo per non parlare di bontà: non è una sua ricetta ma bensì mia che nasce appunto dai suoi insegnamenti. Credo che la sua fiolosofia di cucinare in modo semplice e veloce, abbia conquistato parecchi di noi: l’importante è non cadere nella banalità. Una coppa cosi la può fare da regina in una cena o pranzo fra amici.

INGREDIENTI

PER LA CREMA CHANTILLY

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca

PER LE MERINGHE

2 albumi

125 grammi di zucchero a velo

1 cucchiaio di cacao amaro

sale

PER LE COPPE

qualche pezzettino di frutta fresca

qualche pralina

cacao amaro

PREPARAZIONE

Preparare le meringhe: montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo setacciato continuando a montare con le fruste; allo stesso modo unire il cacao. Mettere il composto in una sacca da pasticcere con la bocca liscia e formare tante meringhette sulla teglia ricoperta con carta da forno. Cuocerle in forno a 80-100°C per almeno tre ore lasciando lo sportello socchiuso. Preparare la crema: montanre la panna con le fruste elettriche ed incorporare lo zucchero a velo setacciato. Mettere in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Ed ora impiattiamo: sbriciolare con le mani le meringhe e porle sul fondo delle vostre coppe. Distribuire a cucchiaiate la crema, continuare con la frutta a dadini (ho usato delle fragole, lo so che non è stagione ma mi fido del mio fruttivendolo che mi ha parlato bene della serra che le produce tutto l’anno!!!) e ancora qualche pezzetto di meringa. Spolverare con il cacao amaro, terminare con qualche pralina: ho usato delle palline al cioccolato al latte e dei cristalli di neve di zucchero, un regalo della mia amica Edy. Non resta che gustarle!!!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: