Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CROSTATA’

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (43)+Un “Dolcepensiero”: oggi è proprio una giornata d’autunno; il cielo è velato, l’aria è leggermente fresca ma piacevole e il pomeriggio sarà all’insegna della tranquillità. Una buona e sana merenda con un tè caldo, fa compagnia alla cornice autunnale che si respira fuori come piacevole è la torta che oggi vi propongo. Rustica come io le preferisco, questa torta è ricca di mele, pere e noci a cui conferiscono quel piacevole tocco di autunno. Se poi il tempo lo permette, perché no… gustarsi il pomeriggio all’aria aperta… l’ultimo prima di rimettere via gli accessori da giardino in previsione dell’inverno che speriamo non sia troppo rigido!

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (53)+INGREDIENTI

PER LA PASTA

180 grammi di farina 00

120 grammi di zucchero

2 uova

130 grammi di burro leggermente salato

un cucchiaino di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

1 mela rossa Stark Delicious

1 pera Kaiser

il succo e la buccia di un limone e di un mandarino

un cucchiaio di maizena

4 cucchiai di zucchero di canna

80 grammi di noci

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (57)+PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: lavare il limone e il mandarino; grattugiarne la buccia facendo attenzione a non intaccare la parte bianca che risulterebbe amara. Poi spremerne il loro succo. Raccogliere le scorze e il succo in una capiente ciotola. Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla a fettine e metterle nella ciotola con i succhi mescolando bene il tutto. Unire la maizena, le noci (tranne qualcuna) e due cucchiai di zucchero rimescolando bene il tutto.

Riprendere l’impasto e stenderlo con un diametro di circa 30-35 cm (o in base alla vostra tortiera) su un foglio di carta da forno che adagerete nella tortiera. Versare il ripieno di frutta, rimboccare i lembi d’impasto verso l’interno, spolverizzare con lo zucchero avanzato, terminare con le noci lasciate da parte e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa un’ora.

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (41)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIA CON POMODORI, CAPRINO E BASILICO

MUFFIN DI HALLOWEEN

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

PATATE SABBIOSE

PANZEROTTINI SPECK E ZOLA

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto salutare: ho i calcoli!!! e fra qualche giorno mi dovrò operare e non vi nego che ho paura!!! lo so’ che ormai questo tipo di operazione sono all’ordine del giorno ma per me è la prima volta “sotto i ferri”, taglio cesareo a parte. Quindi in questi giorni io sto’ seguendo una dieta equilibrata, questo non mi vieta di cucinare ai miei uomini e non posso evitare il dolce: oggi una crostata con farina integrale e confettura home made, che ne dite, è salutare???

INGREDIENTI

200 grammi di farina integrale

100 grammi farina 00

150 grammi di burro salato a pezzetti

3 tuorli d’uovo

150 grammi di zucchero di canna

buccia di un mapo grattugiata

2 mele

confettura di prugne gialle e cannella q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le farine col burro ammorbidito poi aggiungere i tuorli e lo zucchero. Aggiungere la buccia grattugiata del mapo. Creare una palla di pasta liscia ed omogenea da avvolgere poi nella pellicola; lasciarla in frigo per un’oretta a riposare. Passato tale tempo, stendere poco più di metà della pasta in una tortiera per crostata imburrata ed infarinata. Bucherellare con una forchetta; affettare le mele sbucciate e private dal torsolo, a fettine sottili che metterete sulla frolla. Ricoprirla con la confettura. Con la pasta lasciata da parte, creare delle losanghe che incrocerete al di sopra della confettura. Porre in forno già caldo a 180°C – forno ventilato per circa 35-40 minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI RISO E DOPPIA CONFETTURA

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO

CROSTATA CON CONFETTURA DI MORE

CONFETTURA DI MORE PROFUMATA AL LIMONE

OVIS MOLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” a tutte le mamme e a Dolcipensieri… non potevo non dedicare qualche riga alla festa della mamma perchè me lo merito come mamma ma soprattutto se lo meritano anche le nostre, mia e di mio marito fra l’altro per loro doppiamente festeggiata essendo ormani nonne. Una festa passata in famiglia con la semplicità di cui sono sempre stata circondata ma con quei piccoli gesti, pensieri e regali che fanno di ogni attimo passsato con mia mamma, un dono prezioso. E al blog Dolcipensieri, anche lui festeggiato in questi giorni quando nacque nel 2008 così come passatempo e/o archivio delle ricette della mia cucina, passione cresciuta con il tempo e dono indiscusso della mia mamma… quindi miglior cosa è festeggiare tutto insieme i due avvenimenti a me molto cari. E non potevo fare di meglio, la crostata era il dolce che in casa mia non mancava mai: frolla confezionata con uova freschissime di giornata e confetture di frutta fresca del giardino di mio padre; una volta uscita dal forno, mia mamma la sistemava sulla credenza della cucina con il coltello li accanto sempre pronto per tagliarne una fetta e con quattro uomini per casa, devo dire durava molto poco. Durante la cena o il pranzo, sempre abbondante, almeno più della metà terminava e la rimanenza piano piano durante la giornata o la mattina dopo, tendeva sempre a diminuire fino a lasciare lì sulla credenza la pirofila sporca ma vuota… troppo faticoso porla nel lavello; a volte addirittura la pirofila sembrava già pulita perchè era un piacere passarci il dito per poi leccarlo, così buono e burroso. La crostata di oggi è un dolce ricordo a quelle belle giornate, un ricordo alla mia mamma che mai ho visto arrabbiata e che tutt’oggi è un’affidabile e buonissima nonna, ma con una veste un po’ più moderna con farina di riso… di cui vi ho già parlato qui. Quindi… Auguri a tutte voi mamme che mi leggete, auguri a Dolcipensieri che senza di voi non sarebbe così emozionante e divertente redigere da ben quattro anni!

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

2 uova biologiche

225 grammi di farina di riso

25 grammi di farina di mais

100 grammi di zucchero semolato

100 grammi di burro leggermente salato+una noce di burro per la teglia

1/2 bustina di lievito per dolci

PER LA FINITURA

confettura di more e cardamomo (qui la ricetta)

confettura di prugne gialle e cannella (qui la ricetta)

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA. Nel mixer, passare la farina di mais per renderla molto fine. Nella planetaria unire le due farine con il lievito, aggiugere le uova e il burro ammorbidito tagliato a tocchetti, infine lo zucchero. Impastare per bene fino a quando inizia a formarsi una palla che rifinirete lavorandola con le mani. Ricoprire il panetto con della pellicola e fatelo riposare per un’oretta nel frigo. Togliere il panetto dal frigo, rinvigorire la frolla con le mani e con un poco di farina, taglianre un terzo e stenderla tanto quanto l’ampiezza della pirofila da cm 26. Porre la frolla all’interno della teglia imburrata ed infarinata, eliminare la pasta in eccesso e bucherellare il fondo con una forchetta. Ricoprire l’interno con le confetture, un gusto per ogni metà. Con la pasta restante e stesa, tagliare delle listerelle per ricoprire le confetture. Porre in forno a 180°C per circa 40 minuti o fino a doratura. Servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA CON CONFETTURA ALLE MORE 

CONFETTURA DI MORE PROFUMATA AL LIMONE

OVIS MOLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

Con questa ricetta partecipo al contest “Il buffet perfetto”

del blog “Tra cucina e pc”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” troppo buono: una crostata buona con una frolla che utilizza farine senza glutine che fa da guscio ad una crema pasticcera e a tante fragole con qualche scheggia di cioccolato al latte. Un dolce perfetto per la stagione primaverile anche se questa ci sta facendo aspettare… ma oggi no!!! c’è un caldo sole e un cielo azzurro da mozzare il fiato anche se all’orizzonte fanno capolino grosse e gonfie nuvole bianche. La base della frolla non solo è perfetta per far crostate, ma anche biscotti… ottima soluzione per coloro che hanno allergie al glutine. Io la uso spesse volte per far biscotti con e per i bambini avendo Matteo qualche amichetto celiaco. Io l’ho trovata molto buona!

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

2 uova biologiche

225 grammi di farina di riso

25 grammi di farina di mais

100 grammi di zucchero semolato

100 grammi di burro leggermente salato+una noce di burro per la teglia

1/2 bustina di lievito per dolci

PER LA CREMA PASTICCERA

100 grammi di zucchero

60 grammi di farina bianca

4 tuorli d’uovo

mezzo litro di latte intero

una stecca di vaniglia

PER LA FINITURA

un cestino di fragole

gelatina per torte alla frutta (io uso Tortagel Paneangeli)

qualche goccia di limone

un pezzo di cioccolato al latte

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA. Nel mixer, passare la farina di mais per renderla molto fine. Nella planetaria unire le due farine con il lievito, aggiugere le uova e il burro ammorbidito tagliato a tocchetti, infine lo zucchero. Impastare per bene fino a quando inizia a formarsi una palla che rifinirete lavorandola con le mani. Ricoprire il panetto con della pellicola e fatelo riposare per un’oretta nel frigo. Togliere il panetto dal frigo, rinvigorire la frolla con le mani e con un poco di farina, stenderla tanto quanto l’ampiezza della pirofila da cm 26. Porre la frolla all’interno della teglia imburrata ed infarinata, eliminare la pasta in eccesso e bucherellare il fondo con una forchetta. Prendere un foglio di carta da forno, inumidirla con acqua e strizzarla molto bene, metterla sulla pasta e ricoprirla con fagioli secchi. Porre in forno a 180°C per circa 40 minuti o fino a doratura.

PER LA CREMA. Prelevare i semini dalla stecca di vaniglia. Sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un tegamino far bollire il latte con i semini e la stecca di vaniglia, aggiungerlo filtrandolo al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema densa ma senza grumi. Far raffreddare.

FINITURA DELLA CROSTATA. Prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Tagliare le fragole a tocchetti o a fettine come più vi piace e ricoprite per intero tutta la crostata. Grattugiare direttamente sulle fragole il pezzo di cioccolato in piccole scaglie. Preparare la gelatina per torte alla frutta seguendo le indicazioni sulla confezione: io aggiungo sempre qualche goccia di limone. Servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

CROSTATA FRAGOLE E CREMA

TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO

CROSTATA ALLA CREMA

TORTA MORBIDA DI RICOTTA CON FRAGOLE E COCCO

Con questa ricetta partecipo al contest “La fragola vien mangiando”

del blog “L’AMORE IN CUCINA”

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “CUCCHIAIO E PENTOLONE”

dal titolo “RICETTE RIPIENE … Dall’antipasto al dolce”

nella categoria DOLCI

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “DOLCIZIE… LE MIE DOLCI DELIZIE”

dal titolo “L’ALBERO GOLOSO”

categoria TORTE

Read Full Post »

Parte il oggi 30 gennaio 2012 il SECONDO CONTEST di DOLCIPENSIERI

dal titolo “CIOCCOLATO… STREGATO”

A cavallo fra il mio compleanno, quello del mio principe Matteo e San Valentino… non poteva mancare il cioccolato: il mio preferito in tavoletta, il preferito di Matteo soprattutto se si parla di gianduiotti e delizioso regalo per la festa degli innamorati che per me da sei anni è una delle feste più belle che ci sono perchè alle cinque della mattina di una fredda giornata di febbraio, nacque appunto il mio principe… coronamento dell’amore che ho per Marco, giusto giusto un regalo magnifico di San Valentino.

Dopo questa romantica e mielosa entrata direi che è ora per parlarvi del mio secondo contest:

“CIOCCOLATO STREGATO”

prevede tutte ricette con ingrediente principale

il CIOCCOLATO IN TAVOLETTA

prevede un secondo INGREDIENTE CHE PIU’ HA ESALTATO IL SAPORE E L’AROMA DEL CIOCCOLATO PER VOI… che appunto ha “STREGATO” IL CIOCCOLATO: spezie di ogni genere, frutta e verdura di ogni tipo, particolari farine; mi spiego: famoso è il connubio CIOCCOLATO E ARANCE, CIOCCOLATO E PEPERONCINO, CIOCCOLATO E CARDAMOMO, CIOCCOLATO E FAVE DI CACAO, CIOCCOLATO E CAFFE’ – fra i più comuni –  e via dicendo, vi aspetto con tante altre accoppiate vincenti…

QUINDI

  1. le ricette valide possono prevedere qualsiasi portata DOLCE o SALATA che sia, BEVANDA CALDA o FREDDA. Diamo vita al nostro estro!
  2. SOLO PER LE RICETTE SALATE, il cioccolato può essere sostituito con il CACAO
  3. le ricette devono INDICARE nel TITOLO del post i DUE INGREDIENTI del contest
  4. l’ingrediente che ha “stregato” il cioccolato è di vostra scelta e gusto personale: la ricetta potrà essere innovativa, classica, di tradizione, copiata o da cui avete preso spunto indicandone la fonte… l’importante che la ricetta con il cioccolato abbinato all’ingrediente “stregato” abbia STREGATO VOI!!!

OBBLIGHI DI RITO il post della ricetta dovrà indicare:

  1. COME e PERCHE’ VI E’ PIACIUTO TALE ABBINAMENTO
  2. valgono le ricette correlate da almeno UNA FOTO in cui si vede la portata
  3. valgono le ricette postate dal 30 GENNAIO 2012 fino al 29 FEBBRAIO 2012, scadenza del contest!

    POSTICIPATA AL 12 MARZO

  1. potete postare TUTTE LE RICETTE  CHE VOLETE
  2. chi HA UN BLOG metterà il link della ricetta come commento a QUESTO POST
  3. chi NON HA UN BLOG potrà inviare la ricetta a questo indirizzo E-MAIL: serecrivi@tin.it
  4. il BANNER del contest DOVRA’ ESSERE VISIBILE sulla vostra home page e sul post della ricetta con il link al mio post

Mi farebbe piacere se diventaste sostenitori del mio gruppo facebook (a destra trovate il banner dove cliccare, c’è anche quello del mio profilo personale, se volete). Non è obbligatorio!!!

Vi aspetto numerosi…

Il giudice questa volta sarà Marco…

Per il regalo, non sarà nulla di sponsorizzato o firmato ma un “Dolcepensiero” mio personale… però questa volta ci devo ancora pensare, appena trovo qualcosa di inerente al contenst, ve lo segnalerò!!!

Grazie di cuore a tutti voi che parteciperete!!!
Serena Crivelli
di Dolcipensieri
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA
  1. Blog Zucchero con Amore di Barbara con Muffin cioccolato fondente e arancia
  2. Blog I dolci nella mente di Patrizia con Cake cioccolato e arancia
  3. Blog Peccati di dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica con Tartine al cacao con orange curd e cioccolato
  4. Blog Cucchiaio di stelle di Sere con Torta al cioccolato e pere (a forma di cuore)
  5. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Fragole in smoking
  6. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol (fragole e cioccolato)
  7. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol in coppetta (fragole e cioccolato)
  8. Blog Krisha Crea di Lorena con Cake pops cioccolato e banana
  9. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin all’arancia e cioccolato
  10. Blog Pane e pomodoro con Ricette al microonde: Torta di riso, cioccolata e arancia
  11. Blog L’ennesimo blog di cucina di Nus con Cioccolatoni pere e zenzero
  12. Blog Sweet Corner di Doris con Crostatine di Farina di Castagne farcite con pere e Cioccolato di Aimo e Nadia
  13. Blog Acquolina di Francesca con Cupolette al cioccolato con sorpresa di lamponi e streusel
  14. Blog Passione in cucina di Lory ed Elisa con Torta Bounty
  15. Blog The pie hole di Serena con Quadratini al ciocco-cocco per il cioccolato stregato
  16. Blog Petite Cuisine di Niki con Tortino cioccolato banana
  17. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Torta Cocco, Cioccolato e Rhum di Luca Montersino
  18. Blog Pan di zenzero con Torta Cioccolato e Pere: la ricetta perfetta
  19. Blog L’ombelico di Venere di Tiziana con Crostata frangipane alle pesche e cioccolato alla cannella
  20. Blog Le leccornie di Danita di Danita con Fossette al cioccolato golose di banana
  21. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Marquise al cioccolato fondente e arancia
  22. Blog Le leccornie di Danita con Scatolette di cioccolato e fragole
  23. Blog A casa di Chani con Torta pere e cioccolato
  24. Blog Pane&Marmellata con Cuori di frolla con ganache al cioccolato e amarena

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… MARMELLATA e FORMAGGI

  1. Blog Il rifugio dell’ingordo di Ingorda con Cioccolatini fondenti alla marmellata di patate
  2. Blog Cucine e Cantina di Valentina con Sablè di kamut al cioccolato con marmellata di castagne
  3. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Crostata di cioccolato con crema di pesche, cacao e amaretti
  4. Blog Sotto il Vesuvio di Stefania con Old Fashioned Chocolate Cake per Carolina
  5. Blog Un po’ di me tra un caffè … e l’altro di Ornella con Crostata di girelle al cacao con ricotta nocciole e cioccolato
  6. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Cuor di ricotta

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… TE’, CAFFE’ e LIQUORI

  1. Blog La cucina di mamma di Loredana con Fondente di cioccolato al tè Earl Grey
  2. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Meringhe al cioccolato bianco, brandy all’arancia e pistacchi
  3. Blog La cucina dello stregone di Alme con Tagliatelle free
  4. Blog Le padelle fan fracasso di Chabb con Panna Cotta al Cioccolato e Caffè
  5. Blog Pane e pomodoro con Torta Susanna: Cioccolato Caffè Cocco e Panna
  6. Blog Limone&Stracciatella di Elle con Eclaire al cioccolato con glassa al caffé
  7. Blog Io e lorodi Lipstick con Tartufi stregati alla violetta
  8. Blog Ladies marmalade con Torta al cioccolato e caffè… nel microonde
  9. Blog Dillo cucinando con Castagnole glassate al cioccolato e sambuca
  10. Blog Limone & stracciatella di Elle con Semifreddo al Fondente e Rum VM18
  11. Blog Fantasie della cucina di Annaly con Soufflè al cioccolato su salsa al caffè
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… SPEZIE
  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Torta al cioccolato e rosmarino
  2. Blog Peccati di Dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica Torta al cioccolato gluten free: “Peccato di San Valentino”
  3. Blog Il laboratorio culinario di Jeggy con Ciambella all’Arancia e Cioccolato alla Cannella
  4. Blog Di buon gusto Biscotti cioccolato e cannella
  5. Blog Le ricette di Nani con La torta “Emanuela” con cioccolato e zenzero
  6. Blog Nella cucina di Laura con Cheesecake al triplo cioccolato di Nigella… e profumo di cannella

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA SECCA

  1. Blog I fiori di loto di Paola con Muffins Vegani Cioccolato e Mandorle
  2. Blog Amiche in cucina con Baci Perugina?… quasi
  3. Blog Oggi Pane salame, domani… di Sonia con Cuori al cioccolato e arachidi e Barrette di cioccolato con cereali integrali e frutti rossi
  4. Blog Tentazioni irresistibili di Iolanda con Torta nocciole e cioccolato
  5. Blog Pane e Pomodoro con Dolce Godurioso: Cioccolato Mandorle e Banane
  6. Blog Dolci ma non troppo di Stefy con Biscotti al cioccolato bianco e noci
  7. Blog Pasticci & Pastrocchi di Luci con Pasticcini morbidissimi cioccolato e noci
  8. Blog Zampette in pasta di Laura con Biscotti al cioccolato, mandorle e zenzero
  9. Blog Due amiche in cucina con Torta alle Nocciole e Cioccolato… solo Albumi e senza Farina

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… AROMI 

  1. Blog Baci di dama di Nelly con Cubetti di cioccolato fondente.. con ripieno di cioccolato bianco & vaniglia
  2. Blog Meditandum di Alessia con Bicchierini di mousse alla menta e cioccolato
  3. Blog Le dolci creazioni di Maria di Maria con Cioccolata in tazza
  4. Blog Le non creazioni di Giò di Giorgia con Cioccolato e menta
  5. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Bocconcini di cioccolato bianco, vaniglia, arancio e pistacchio
  6. Blog Il laboratorio di Jeggy con Tortino di cioccolato con cuore fondente e crema di mascarpone
  7. Blog Peccati di Gola di Dany con Cupcakes cioccomenta
  8. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Semifreddi bigusto vaniglia e cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… VERDURA

  1. Blog Un facocero in cucina di Simona con Torta ciocco-patate
  2. Blog I Dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Cioccolattini con Bayles e peperoncino
  3. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Sacher con sorpresa!
  4. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin con cioccolato e rape rosse
  5. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Delizia di cioccolato al peperoncino
  6. Blog Un pizzico di magia di Chiara con Fondente al peperoncino habanero
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… CREME
  1. Blog Pan di zenzero di Alessia con Chocolate and Caramel Biscuit
  2. Blog La Dolce Vita di Francy con Tartellette Al Caramello e Cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… BISCOTTI

  1. Blog Le ricette di Tina con Torta cioccolato e amaretti
RICETTE SALATE… STREGATE AL CIOCCOLATO
  1. Blog Crumble di mele di Barbara con Lonza: arancia, cioccolato e semi di finocchio RICETTA SALATA!!!!

RICETTE FUORI CONCORSO

(postate prima della data di partenza contest)

  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Cioccolato in tazza alle mele e cannella con fettine di mela caramellate
  2. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Crostata cioccolatosa
  3. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Mikado
  4. Blog Sotto il Vesuvio… i dolci! di Stefania con Crostata di frolla al cocco con ganache al cioccolato e banane
  5. Blog Dolcipensieri di Serena con Risotto all’olio aromatizzato al cacao amaro e pepe rosa RICETTA SALATA!!!!
  6. Blog Il blog di Giordana Talamona di Giordana con Biscotti di pasta frolla con cioccolato extra fondente e basilico (Il cioccolato ha stregato il basilico!)
  7. Blog Dolcipensieri di Serena con Caprese al limone
  8. Blog Svolazzi di Giulia e Antonella con Torta tenerina
  9. Blog La cucina dello stivale con Torta tenerina

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di tanti auguri… A DOLCIPENSIERI. Quale miglior post per chiudere il mese di maggio se non con una torta? il mese di maggio è il mese in cui nacque tre anni fa il mio blog. Colgo l’occasione per ringraziare tutti voi che passate da qui anche solo per una visitina anonima, ringrazio di cuore tutti voi che mi lasciate un commento sempre colmo di complimenti e consigli e ringrazio tutti coloro che mi auspicano successo nelle mie ricette di persona magari incontrandomi dal fruttivendolo oppure al market. Insomma i ringraziamenti sono un obbligo come un obbligo sono gli AUGURI DI UN BUON FANTASTI COMPLEANNO A DOLCIPENSIERI.

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

300 grammi di farina bianca 00

150 grammi di burro leggermente salato

120 grammi di zucchero

1 uovo intero+1 tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci

la scorza di un limone biologico

1 noce di burro normale per la teglia

fagioli secchi per la cottura

PER LA CREMA PASTICCERA

100 grammi di zucchero

60 grammi di farina bianca

4 tuorli d’uovo

mezzo litro di latte

una fialetta di essenza di vaniglia

qualche goccia di limone

PER LA FINITURA DELLA CROSTATA

200 grammi di fragole biologiche

gelatina chiara per frutta

zucchero a velo vanigliato.

PREPARAZIONE

Per la FROLLA, ho usato la planetaria: mettere nel contenitore il burro a pezzetti con la farina e frullare con la frusta a K in modo da ottenere un impasto in briciole. Aggiungere poi lo zucchero, il lievito e incorporare il tuorlo più l’uovo intero con la scorza del limone. Frullare ancora fino a quando inizia a formarsi una palla che poi finirete di lavorare con le mani, avvolgerla nella pellicola e porla in frigo per almeno un’ora. Stendere la pasta con il matterello fino ad arrivare a uno spessore di 4-5 mm. Imburrare lo stampo di 24/26 cm di diametro. Arrotolare la pasta sul matterello e srotolarla direttamente sullo stampo facendo poi aderire la pasta alla tortiera e pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20-25 minuti.

 Nel frattempo preparare la CREMA: nella planetaria con la frusta a K FLEXI sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un altro tegamino far bollire il latte con l’essenza di vaniglia, aggiungere al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema densa ma senza grumi. Unire qualche goccia di limone. Prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata.

Preparare la FINITURA della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, prepare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Servirla con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

Con questa ricetta partecipo al contest “LA RACCOLTA DELLE FRAGOLE”

de “LA CUCINA DI IRINA”

Partecipo molto volentieri anche al contest “Buffet in giardino

del blog “La cucina accanto

Partecipo anche al contest “E’ qui la festa?”

del blog “Lory – La mia cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA ALLA CREMA

PICCOLE CHEESECAKE YOGURT E FRAGOLE

CREMA PASTICCERA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un guscio di frolla che racchiude la dolcezza della crema pasticcera, una leggera spolverata di zucchero a velo sui biscottini che fanno da decoro fanno di questa crostata un buon dolce che sicuramente piacerà a molti. E poi è facilissima! Per chi ama la frutta, questa ricetta è una bellissima base adatta a crostate colorate e golose.

INGREDIENTI

PER LA TORTA

300 grammi di farina con lievito

100 grammi di burro chiarificato

100 grammi di zucchero

2 uova intere

il succo di 1/2 limone

un pizzico di sale

PER LA CREMA

100 grammi di zucchero

60 grammi di farina bianca

4 tuorli d’uovo

mezzo litro di latte

una fialetta di essenza di vaniglia

qualche goccia di limone.

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria con la frusta a K la farina con lievito, lo zucchero, il succo di limone e il burro freddo tagliato a dadini fino ad ottenere un composto a briciole. Unire le uova,  un pizzico di sale e continuare ad impastare fino a quando il composto si rapprende e forma una palla. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola e lasciarlo riposare in frigo nel reparto meno freddo, per circa 30 minuti. Stendere l’impasto preparato e rivestire il fondo di una tortiera a cerniera con diametro di cm 26, rifinire il bordo e bucherellare la pasta con una forchetta, coprirla con un foglio di carta da forno bagnato, strizzato e riempito di fagioli secchi. Cuocere in forno già caldo a 200°C per venti minuti. Nel frattempo preparare la crema: sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un altro tegamino far bollire il latte con l’essenza di vaniglia, aggiungere al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema dansa ma senza grumi. Unire qualche goccia di limone. Prelevare la base dal forno ma senza spegnerlo, versare la crema sulla crostata e rinfornare per ancora dieci minuti. Con la pasta avanzata, confezionare dei biscottini con l’aiuto di formine (io ho usato quella a cuore di varie misure), sfornare la torta e guarnirla a piacere con i biscottini che verranno cotti in forno per circa dieci minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREMA PASTICCERA

CROSTATA DI FRUTTA E NOCI PROFUMATA AL POMPELMO

CROSTATA DI PERE CON CREMA ALL’ARANCIA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fatto tutto in casa: la crostata è il dolce più casalingo a mio parere, questa ha un cuore con confettura di more e limone che ho postato qui. Il mio Matteo con gli stampini, ha confezionato delle stelline per metterle in superficie con delle strisce, e devo dire che è venuta proprio bene. Anche perchè in pochi secondi non c’erano neanche le briciole…

INGREDIENTI

confettura di more e limone (la ricetta la trovate qui)

300 grammi di farina con lievito

100 grammi di burro chiarificato

100 grammi di zucchero

2 uova intere

la buccia di mezzo limone

un pizzico di sale

zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria con la frusta a K la farina con lievito, lo zucchero, la buccia del limone e il burro freddo fino ad ottenere un composto a briciole. Unire le uova, un pizzico di sale e continuare ad impastare fino a quando il composto si rapprende e forma una palla. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola per alimenti e lasciarlo riposare in frigo nel reparto meno freddo, per circa 30 minuti. Stendere l’impasto preparato e rivestire il fondo di una tortiera a cerniera con diametro di cm 22, rifinire il bordo e bucherellare la pasta con una forchetta, coprirla con un foglio di carta da forno bagnato, strizzato e riempito di fagioli secchi. Cuocere in forno già caldo a 200°C per venti minuti. Prelevare la base dal forno ma senza spegnerlo, versare la confettura sulla crostata. Con la pasta avanzata, confezionare dei biscottini con l’aiuto di formine (Matteo questa volta a scelto la stellina e poi a ritagliato le strisce), infornare ancora per 10 minuti. Terminare con zucchero a velo quando la torta sarà ben fredda.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI FRUTTA E NOCI PROFUMATA AL POMPELMO

CROSTATA AL COGNAC

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di fine estate: lamponi, mirtilli e uva che grazie ai loro colori, illuminano le nostre tavole di un cambio di stagione e profumano i nostri piatti regalando dolcezza: mai come in questa crostata. I frutti di bosco ormai sono presenti sul mercato tutto l’anno: more, mirtilli, ribes, lamponi e fragoline ora però stanno vivendo il loro culmine potendoli raccogliere anche noi semplicemente passaggiando nel sottobosco mentre l’uva si stà godendo l’ultimo sole prima della raccolta e della vendemia. Il lampone ha un profumo dolce e mi piace per il suo bel rosa/fucsia. I mirtilli sono il frutto del sottobosco che più mi ricorda la mia infanzia: il nostro bosco era un prato viola e tutti noi chini a raccogliere queste bontà, e nessuno si risparmiava il colore violaceo sulle labbra a furia di mangiarli. L’uva bianca dolce e croccante, con gli acini grossi e sodi sono invece la delizia che inaugura la stagione autunnale. Il tutto unito ad una crema profumata al pompelmo: una vera delizia!!! La pasta, che fa da guscio a questi frutti delicati, ha le note speziate della cannella unite al gusto delle noci: perfetto il tocco che regala lo zucchero di canna e il rum invece conferisce un po’ di carica. La frolla così ottenuta, diventa uno scrigno per la crema al pompelmo…

INGREDIENTI

100 grammi di mirtilli

100 grammi di lamponi

100 grammi di acini di uva bianca

50 grammi di gherigli di noce

la scorza di un pompelmo rosa

150 grammi di farina bianca 00

4 uova

2 tuorli sodi

250 grammi di burro leggermente salato

60 grammi di zucchero di canna grezzo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaio di rum bianco

100 grammi di zucchero

1 cucchiaino di cannella in polvere

un pizzico di sale.

PREPARAZIONE

Rassodare due uova ricavando solo i tuorli. Tritare finemente le noci e lo zucchero di canna nel mixer. Nella planetaria con la frusta a K, mescolare a velocità moderata e per tempi brevi, la farina bianca con lo zucchero e le noci, unendoci la cannella, il lievito, 125 grammi di burro a dadini e freddo e un pizzico di sale, finchè il composto non si presenta granuloso. Aggiungere i tuorli sodi, il rum e frullate ancora brevemente. Avvolgere l’impasto morbido nella pellicola trasparente e porlo nel reparto più freddo del frigo per circa una mezz’ora. Stendere poi la pasta su un foglio di carta da forno per uno stampo rettangolare di circa 15×25 cm, trasferirli nella teglia sistemando il bordo. Coprire la sfoglia con della carta da forno bagnata e ben strizzata e riempite la superficie con i fagioli secchi: cuocere in forno già caldo a 200°C per dieci minuti. Mescolare le uova intere e i tuorli con un pizzico di sale e lo zucchero, aggiungere il burro fuso: mescolare bene con la frusta K flexi nella planetaria. Tritare la scorza del pompelmo nel mixer, aggiungerla nell’impasto di uova e azionare la macchina per miscelare bene il tutto. Versare il composto sulla base precotta, disporre la frutta: io ho fatto i bordi corti con i lamponi, una fila di acini d’uva tagliati a metà e privati di eventuali semini e il centro tutto ricoperto con mirtilli. Infornare ancora per una mezz’oretta a 180°C: il tempo utile per rassodare la crema.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI PERE CON CREMA ALL’ARANCIA

CROSTATA AL COGNAC

FROLLA DI RISO CON RIPIENO AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

Un “dolcepensiero”: lo so che non è periodo di mele, ma diciamo la verità ormai ci sono tutto l’anno. Nella mia spesa non mancano mai: è il frutto che predilige mio marito e poi nel supermercato dove vado spesso, c’è un intero reparto dedicato alle mele dove si riesce a trovarne qualsiasi qualità. Agli occhi è uno spettacolo di colori che regalano sfumature gradevoli dal rosso al rosa, dal giallo e al verde. E dopo una richiesta di voglia di torta di mele, mi sono ricordata di avere un numero di SALE & PEPE dove la copertina era dedicata alle mele appunto. E non mi ero ancora dilettata nel farne qualcuna: la mia scelta è così caduta su questa deliziosa crostata di mele verdi GRANNY SMITH; il loro verde è brillante, contiene meno zucchero rispetto alle altre. Infatti sono di gusto più aspro, acidulo ma molto fresco e la loro polpa è molto croccante: io le adoro gustare dopo delle pietanze salate perchè le trovo molto dissetanti. Per creare questa crostata occorrono le mele tagliate a fettine sottili che verranno poi avvolte da una densa pastella al cognac profumata con cannella. Risultato delizioso solo dal fatto che chi ha richiesto una torta di mele, se ne è mangiate ben quattro fette!!! il quarto avanzato, se le tenuto per la colazione della mattina dopo… e rimanendo in tema di mele, ho appena rivisto sulla pay-tv, il TEMPO DELLE MELE con la bellissima Sophie Marceau. A questo film sono particolarmente affezionata perchè fu il primo film che vidi da sola con le mie amichette al cinema dell’oratorio; non fu una prima visione ma per me fu comunque emozionante: avevo poco più di sette-otto anni. Adesso che ne ho 36, lo rivedo sempre volentieri per passare qualche ora in perfetto relax e serenità: infatti la sua leggerezza è ben construita, non c’è nessuna volgarità e penso che noi ragazze ormai donne, ci siano spesso immaginate di essere al posto di Vic, soprattutto nel secondo film dove la sua storia d’amore era con Pierre Cossou: Il tempo delle mele racconta infatti le prime avventure d’amore dell’adolescente Vic, il primo bacio, le prime feste fatte senza i genitori e le prime cocenti delusioni per un ragazzo, Mathieu. E’ ambientato a Parigi dove abita con i genitori che vivranno anche loro una pausa di riflessione nel loro matrimonio e una nonna bis veramente sprint e sua confidente. Famosissima la colonna sonora con la canzone portante che sottolineò la scena più romantica del film, quando Mat fa indossare delle cuffie a Vic e da dove si sprigionano le note di Reality. La storia di Vic continua con il secondo capitolo dove Philip prende il posto di Mat, la loro storia d’amore vivrà di crisi e problemi soliti di sedicenni mentre i genitori si ritroveranno una Vic più matura e un piccolo bimbo da accudire, la nonna sempre più sprint. Il secondo capitolo vede il trionfo di Pierre Cossou che ho appena rivisto in una fiction di canale 5 più affascinante di prima compagno di Sabrina Ferilli. Ma è il terzo capitolo dove ho potuto conoscere e apprezzare – e non solo per il suo fascino – un bravo attore francese, Vincet Lindon, e dove troviamo una Vic ormai donna che si innamora di Lindon appunto. Per finire se siete delle irresistibili romantiche e avete qualche ora da dedicarvi magari mentre stirate (se non vedo la tele mentre stiro, ho impressione che la pila di panni non  finisce mai) o meglio ancora potete godervi il vostro divano di casa, vi consiglio questa intramontabile trilogia e ritornando alle nostre mele… ecco finalmente la ricetta:

INGREDIENTI per uno stampo di cm 22 – circa 6 persone:

PER LA PASTA

260 grammi di farina bianca

160 grammi di burro

un tuorlo

30 grammi di zucchero

un pizzico di sale.

PER IL RIPIENO

250 grammi di mele Granny Smith (pari ad 1 mela grossa)

120 grammi di farina bianca

un uovo intero

4 cucchiai di latte

60 grammi di zucchero

20 grammi di burro

3 cucchiai di cognac

1 cucchiaino di cannella in polvere

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

A differenza della rivista (SALE & PEPE, mese di novembre 2008), per la preparazione sia della pasta che della pastella per il ripieno, ho usato la planetaria al posto dell’impasto a mano e per l’esecuzione della torta, ho fatto solo uno strato di mele).

Per la pasta, mettere 250 grammi di farina nella planetaria con la frusta a K, aggiungere un pizzico di sale, lo zucchero, 150 grammi di burro ammorbidito al microonde e il tuorlo. Azionare la planetaria fino a quando si forma una palla che avvolgerete nella carta alluminio e che porrete nel frigo per circa un’ora.

Per il ripieno, lavorare sempre nella planetaria ma con la frusta a filo, l’uovo con lo zucchero, unire poi la farina ben setacciata con la cannella, incorporate poco alla volta il latte (la ricetta prevedeva due cucchiai ma io la trovavo fin troppo collosa, cosichè ne ho aggiunti altri due) ed infine il cognac. Azionare la planetaria unendoci il burro fuso a bagnomaria. Sbucciare la mela, privarla del torsolo, tagliarla a spicchi sottili.

Stendere la pasta (attenzione a me è rimasta morbidissima, quindi l’ho stesa sopra un foglio di carta forno per poi maneggiarla comodamente) allo spessore di circa un 4 mm, trasferirla nella tortiera imburrata ed infarinata, tenere i bordi della pasta alti quanto la tortiera e pareggiarli con una rondella.

Versare uno strato di pastella al cognac sul fondo della torta e ricoprirlo con le fettine di mela; terminare con la crema rimanente. Spolverizzare la superficie della torta con abbondante zucchero a velo e porre lo stampo in forno ventilato a 180°C per circa 45 minuti.

Vi potrebbero anche interessare:

CROSTATA SALATA ALLE ZUCCHINE E CURRY

TARTE TATIN ALL’ANANAS

LO STRUDEL DI DICEMBRE

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: