Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘CUCINA CINESE’

Un “Dolcepensiero” dal mondo: questa è una delle ricette che potete leggere anche sul blog di ALICE TV dove vi posso parlare di cucina con sapori dal mondo.

Oggi, almeno virtualmente, ci trasferiamo in Oriente per gustarci questi noodles e cioè una pasta molto diffusa in Asia e in Giappone, per lo più composta da farina di grano ma ci sono anche di riso, tagliati a mo’ di spaghetti o tagliatelle. In oriente sono denominate mian le paste di grano mentre fen quelle di riso e sono, dopo il riso, l’alimento più consumato in Oriente. Possono essere conditi in svariati modi: non può mancare la salsa di soia e un mix di spezie che conferiscono il tono giusto ai piatti orientali. Questi noodles sono ricchi e saporiti, ideali anche come piatto unico: alla pasta si unisce anche della carne.

INGREDIENTI

280 grammi di noodles di grano

300 grammi di petto di pollo

200 grammi di germogli di soia

1 zucchina

1 cipolla

1 carota

qualche cucchiaio di mandorle

mix di spezie orientali q.b. (ginger, peperoncino piccante, coriandolo, aglio, cipollotto, sale iodato, zucchero di canna e pepe nero…)

olio di sesamo

sale rosa dell’himalaya

salsa di soia.

PREPARAZIONE

Affettare la cipolla finemente, tagliare a listarelle sottili la zucchina e la carota; affettare anche il petto di pollo. In una wok, scaldare un filo di olio di sesamo e far tostare le mandorle; appena saranno leggermente tostate, unire il pollo e farlo cuocere bene rigirandolo continuamente, regolare di sale. Unire poi le verdure, rimestare il tutto, bagnare con la salsa di soia (se non amate il sapore forte della salsa, allungatela con dell’acqua tiepida). Continuare la cottura insaporendo con le spezie, per ultimo aggiungere i germogli di soia. Tuffare i noodles in acqua bollente e salata per circa qualche minuto, scolarli e unirli in wok amalgamando bene il tutto.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

NOODLES CON POLLO E SALSA DI SOIA

RISO THAI INTEGRALE CON VERDURE E GAMBERETTI

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

Pubblicità

Read Full Post »

tagliatelle vegetali cinesi (6)+

INGREDIENTI

320 grammi di noodles vegetali

350 grammi di petto di pollo

90 grammi di pisellini

50 grammi di germogli di soia

1 uovo medio

1 porro

salsa di soia q.b.

maizena q.b.

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

tagliatelle vegetali cinesi (1)+

Preparare con l’uovo una frittata sbattendolo con un cucchiaio di salsa di soia e un presino di sale. Tagliarla a fettine sottili. Tagliare il petto di pollo in listarelle, passarle nella maiazena: intanto nella wok, far soffriggere il porro tagliato a rondelle sottili con l’olio extravergine d’oliva. Tuffarci i petti di pollo e farli rosolare per bene almeno cinque minuti rigirandoli di continuo. Diluite qualche cucchiaio di salsa di soia con acqua tiepida e sfumate la carne. Quando il petto di pollo avrà raggiunto la cottura, uniteci i piselli cotti in precedenza in acqua bollente salata per 5-7 minuti, mescolate e unite ancora della salsa di soia ma questa volta pura. Uniteci anche la frittata e i germogli di soia. Per quanto riguarda la salsa, ho omesso la quantità per il semplice motivo che la sua aggiunta più o meno abbondante, varia dai gusti. Quando questo piatto lo mangia anche il mio bimbo, rimango un po’ restia e possibilmente la diluisco con acqua tiepida. Quando il tutto si è ben amalgamato, servo in ciotole con bacchette… e buon appetito!!!

tagliatelle vegetali cinesi (5)+

NOODLES MANIA:

NOODLES ALLE VERDURE

NOODLES ALLE VERDURE

grazie per le 606 visite nella giornata di venerdi 23 ottobre

tot.: 57803

Read Full Post »

POLLO E ANACARDI (2)+

INGREDIENTI

250 grammi di petto di pollo

1 porro

3 cucchiai di maizena

2 cucchiai di salsa di soia

olio di arachidi

1/2 tazza di anacardi

1 carota

PREPARAZIONE

POLLO E ANACARDI (3)+

Tagliare il petto di pollo a listarelle e passateli nella maizena; affettare sottilmente anche la carota. Scaldare dell’olio nella wok, aggiungere il porro pulito e sottilmente affettato e la carota. Dopo qualche minuto unire il pollo e lasciate sul fuoco qualche minuto ancora. Aggiungete la salsa di soia con altrettanti cucchiai di acqua tiepida, amalgamate bene mescolando per un paio di minuti; se si dovesse asciugare troppo aggiungete sempre salsa di soia allungata con acqua. Aggiungere per ultimo gli anacardi, rimescolare tutto e servire ben caldo.

POLLO E ANACARDI (5)+

Altre ricette: POLLO ALLE MANDORLE

POLLO E ANACARDI (11)+

Read Full Post »

vermicelli-di-soia1

INGREDIENTI

1 porro

2 carote

qualche foglia di verza

250 grammi di gamberetti

250 grammi di vermicelli di soia

125 grammi di piselli fini

germogli di soia

salsa di soia

olio extra vergine d’oliva

curry.

PREPARAZIONE

vermicelli-di-soia11

Tagliare le verdure: spellare le carote e tagliarle a listarelle sottili, stessa cosa con le foglie di verza, tagliare a rondelle sottili il porro. Scaldare l’olio nel wok: aggiungere il porro; unire le carote, far rosolare per un cinque minuti, unire poi i piselli facendo cuocere per cinque minuti a fuoco vivo. Insaporire con un pò di curry e cuocere il tutto per dieci minuti; infine unire i gamberetti, mescolare il tutto e per ultimo la verza tagliata. Abbassare la fiamma, far cuocere per un dieci minuti, se asciuga aggiungere la salsa di soia allungata con un filo di acqua tiepida. A metà di questa cottura, aggiungere i germogli di soia. Regolare poi a vostro gusto sia il curry sia la salsa di soia (che verrà aggiunta anche come condimento finale).

vermicelli-di-soia7

Ammorbidire in acqua tiepida gli spaghetti di soia fino a quando risultano morbidi. Scolarli e aggiungerli alle verdure condendoli con la salsa di soia: rigirare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servire in tavola.

vermicelli-di-soia2

VERSIONE PIU’ “OCCIDENTALE E/O SEMPLICE” soprattutto per chi non ama il sapore della salsa di soia:
per dare gusto a questi vermicelli, ci aiutiamo con peperoncino, pepe e aceto balsamico per dare tono al piatto…

INGREDIENTI1 cipolla bianca

2 carote

qualche foglia di verza

250 grammi di gamberetti

250 grammi di vermicelli di soia

125 grammi di piselli fini

germogli di soia

dado vegetale in polvere

peperoncino in polvere

olio extra vergine d’oliva

curry

pepe.

PREPARAZIONE

vermicelli-di-soia3

Tagliare le verdure: spellare le carote e tagliarle a listarelle sottili, stessa cosa con le foglie di verza, tagliare ala cipolla finemente. Scaldare l’olio nel wok: aggiungere la cipolla; unire le carote, far rosolare per un cinque minuti, unire poi i piselli facendo cuocere per cinque minuti a fuoco vivo. Insaporire con un pò di curry sciolto in acqua tiepida e cuocere il tutto per dieci minuti; infine unire i gamberetti, mescolare il tutto e per ultimo la verza tagliata. Abbassare la fiamma, far cuocere per un dieci minuti. A metà di questa cottura, aggiungere i germogli di soia; se asciuga aggiungere ancora curry allungato con un filo di acqua tiepida. Regolare di sale e pepe.

vermicelli-di-soia6

Ammorbidire in acqua tiepida gli spaghetti di soia fino a quando risultano morbidi. Scolarli e aggiungerli alle verdure condendoli con curry  e peperoncino in polvere; rigirare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servire in tavola.

vermicelli-di-soia4

Basta poco per creare un’atmosfera leggermente cinese; ho apparecchiato la tavola con stoviglie bianche, bacchette, servizio da te’ cinese regalatomi dalla mia amica Cristina.

vermicelli-di-soia5

Come centrotavola candeline, sassi, rose essicate e anice stellato poste su un piatto rettangolare lungo.

vermicelli-di-soia90

Abbiamo gustato un buon te’ verde cinese, acquistato da Cristina in un suo recente viaggio nella bellissima Cina insieme ad un altro buone te’ rosso. Il servizio da te’ in queste foto e la brocca di vetro con il colino per gustare le foglie di te’ verde, sono di Cristina acquistati in Cina.

vermicelli-di-soia8

I vermicelli di soia e le bacchette cinesi utilizzate per questo piatto, sono stati acquistati presso: “KATHAY”. Per notizie in merito a questo supermarket di prodotti cinesi e non solo vai a: http://www.dolci-pensieri.it/Milano%20marzo%2009.htm

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ospiti da Federica-Cristian e la piccola Camilla, abbiamo gustato una cena cinese con gli ormai famosissimi NOODLES e il POLLO ALLE MANDORLE, diventato quest’ultimo meta di rivisitazioni culinarie di ogni genere. Rimane pur sempre una pietanza gustosa resa particolare dalla salsa di soia che io adoro… Ma cosa sono i NOODLES? Sono spaghetti di riso di colore bianco piegati in due nella loro lunghezza, utilizzati soprattutto nella cucina orientale e si prestano a essere conditi sia con carne, pesce e verdure. I noodels sono simili – e probabilmente da considerarne l’origine – agli spaghetti italiani, anche se il termine è di origine anglosassone. Può capitare che per le strade di alcune città orientali, si passi davanti a particolari stendini dove sono appunto stesi i noodles ad asciugare.
L’arte di produrre noodles si sviluppò ulteriormente durante la Dinastia Tang quando per la prima volta vennero tagliati in lunghe strisce: l’antica credenza vuole che i noodles siano un augurio di lunga vita.
Esistono noodles a base di miglio, di farina di frumento come per i noodles giapponesi e cinesi, di riso anche questi tipici della cucina cinese, di fagiolo mungo, ingrediente principale della ricetta coreana Jap Chae, di amido di patate o di canna, come per gli gnocchi italiani, di grano saraceno come per i noodles coreani ma anche come per i pizzoccheri italiani e di ghiande conosciuti anche come dotori gooksoo in coreano prodotti con farina di ghiande, farina di frumento, germe di frumento, sale e marmellata. Mentre per il pollo alle mandorle non c’è bisogno di presentazione: è uno dei piatti della cucina cinese più conosciuti in Italia anche rivisitato con ingredienti alternativi oltre ad essere molto semplice da preparare.

*NOODLES ALLE VERDURE*

noodles-alle-verdure

INGREDIENTI:

300 grammi di noodles

2 cipolle

2 carote tagliate a julienne

2 zucchine tagliate a julienne

2 peperoni tagliate a julienne

salsa di soia

olio di semi.

noodles-alle-verdure1

PREPARAZIONE:

Far rosolare le cipolle nell’olio dopo averle finemente tagliuzzate; tagliate le carote, le zucchine e i peperoni a julienne. A metà cottura delle cipolle aggiungete le altre verdure e nel mentre mettete a bollire l’acqua senza salarla. Continuate a far cuocere le verdure nella padella.

noodles-alle-verdure2

Quando l’acqua bolle, mettete a cuocere i noodles: vi consiglio di spezzarli a metà onde evitare il loro arricciamento che mette difficoltà poi a condirli; scolateli dopo due-tre minuti passandoli poi sotto l’acqua fredda per pochi secondi.

noodles-alle-verdure3

Uniteli poi alle vostre verdure che avrete insaporito di sale e salsa di soia, se amate anche un pò di pepe; mescolate il tutto, districate i noodles con l’aiuto di una pinza: servire ben caldi accompagnate da nuvolette di gambero.

noodles-alle-verdure4

*POLLO ALLE MANDORLE*

INGREDIENTI:

2 petti di pollo circa 600 grammi

100 grammi di mandorle pelate

mezza cipolla

2 cucchiai di maiazena

salsa di soia

olio di semi

sale.

pollo-alle-mandorle

PREPARAZIONE:

Tostate le mandorle in poco olio di semi e mettetele da parte. Tagliate il pollo a piccoli pezzi e mescolateli con un paio di cucchiai di maiazena e poco sale. Tagliate la cipolla a fettine sottili e mettetela in una wok, fatela soffriggere in quattro cucchiai di olio. Appena la cipolla imbiondisce unite il pollo e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto fino a quando la carne diventa bianca.

pollo-alle-mandorle1

Infine aggiungete le mandorle e tenendo il fuoco più basso mescolatele bene con il resto degli ingredienti aggiungendo salsa di soia in quantità sufficiente a rendere il piatto saporito al punto giusto.

pollo-alle-mandorle2

Read Full Post »

CI TROVI ANCHE QUI:

Un “dolcepensiero” d’origine: Il riso alla cantonese, è una pietanza di origine cinese, molto gradita e popolare sia perché molto vicina ai gusti europei. Il riso alla cantonese sostituisce il pane ed è indicato per accompagnare ogni tipo di carne e pesce. Può essere servito, secondo l’usanza orientale, con a lato fettine di ananas.

Ingredienti per 4 persone:

250 grammi di riso basmati

200 grammi di pisellini sgranati

100 grammi di prosciutto cotto a dadini

2 uova

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

2 cucchiaio di salsa di soia

200 grammi di gamberetti

sale e pepe.

Preparazione

La ricetta originale prevede l’uso di riso a grana lunga, il BASMATI. In questo caso il riso va lavato sotto l’acqua corrente, messo in una pentola con acqua fredda pari al doppio del suo peso, coperto e lessato per circa quindici minuti (in questo caso 500 grammi di acqua). L’acqua alla fine deve essere del tutto assorbito, il riso non deve scuocere, quindi è pronto per la cottura finale nella wok.

Scottare i gamberetti in acqua calda salata per cinque minuti. Nella wok far scaldare l’olio, versare le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Strappazzarle mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno piatto. Aggiungere il prosciutto cotto a dadini, farlo tostare, continuare a mescolare aggiungendo il riso basmati, i pisellini e fare saltare, facendo insaporire il tutto. Aggiungere la salsa di soia diluita in sei cucchiai di acqua. Mescolare, far saltare il tutto infine aggiungere i gamberetti, cuocere ancora qualche minuto, aggiustare di sale e pepe, “sgranare” il riso e servire ben caldo.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: