Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘DOLCESARDO’

Un “dolcepensiero” pratico: le torte salate le trovo di una praticità unica in cucina perchè le puoi preparare in anticipo per poi consumarle quando e come vuoi, ottime anche fredde. Al mare le faccio spesso per avere qualcosa di svizzioso ma al tempo stesso pratico, da mangiare per pranzo. Se poi confezionate con prodotti del luogo, sono ancora più buone e sfiziose. Per questa torta in versione ovale, ho usato formaggi e salumi “made Sardegna” e devo dire che ce la siamo mangiata in pochi bocconi.

INGREDIENTI (non ho indicato le dosi, ho usato quanto bastava per coprire la pasta!)

1 rotolo di pasta sfoglia

1 mozzarella

1 uovo

fette di prosciutto cotto sardo q.b.

pecorino sardo semi stagionato q.b.

dolcesardoq q.b.

rosmarino q.b.

sale e pepe

PREPARAZIONE

Srotolare la pasta sfoglia e spennellarla con l’uovo sbattuto con un pizzico di sale e pepe. Ricoprirla con le fette di prosciutto cotto, il dolcesardo a pezzi, abbondante pecorino grattugiato grossolanamente e ancora fette di prosciutto cotto; terminare con le fette di mozzarella e una spolverata di rosmarino tagliuzzato molto finemente. Ripiegare i bordi, spennellarli con l’uovo e se avanza, metterlo al di sopra della torta. Infornare per circa venti minuti a 200°C o fino a duratura.

Dall’archivio di Dolcipensieri – cucina sarda:

RICOTTA SALATA FRITTA

SPAGHETTI CON VERDURE E SALSICCIA SARDA

TARTARE ESTIVA ALLA SARDA

Pubblicità

Read Full Post »

ORTUERI (9)+

Un “Dolcepensiero” caseario: come ogni anno, facciamo tappa in quel di ORTUERI paese d’origine di mia suocera dove ancora risiedono parecchi parenti che ci accolgono sempre a braccia aperte… Sarà questo ritorno alle origini, che ci porta ad acquistare – come ogni anno appunto – prodotti tipici ma soprattutto nostrani della zona. Ed ecco che siamo andati a comprare direttamente in azienda agricola, qualche forma di profumatissimo pecorino semistagionato e stagionato. L’azienda si trova proprio ad Ortueri ed è gestita da due bravissimi fratelli dediti con passione all’arte casearia: sto’ parlando dei F.LLI SUCCU e della loro azienda agricola dove potete trovare i formaggi pecorini completamente confezionati da loro e ottenuti con latte delle loro 300 pecore e più di 30 capre. Ambiente pulito e tutto a norma di legge, i f.lli Succu vi ospitano nella loro fattoria facendovi assaggiare i loro formaggi prima dell’acquisto con tutta la loro gentilezza. La nostra scelta è caduta su pecorini semi stagionati di due mesi e sui stagionati di cinque mesi ma come potete vedere dalla foto, la scelta per altre stagionature non manca come non può mancare un po’ di “cucina fusion” fra due regioni che mi stanno a cuore: la Lombardia mia regione da quando sono nata e la Sardegna che ormai considero il mio “buon ritiro”; altri formaggi sardi che adoro sono il dolcesardo, cremoso e fresco che si sposa molto bene con un prodotto invece della mia zona, la bresaola… ma bando alla chiacchiere, ecco la ricetta facile e veloce ottima per il caldo estivo, abbinamento fantastico fra formaggio cremoso, affettato saporito ed infine una bella spolverata di pecorino semistagionato. Non vi lascio senza segnalare l’indirizzo: AZIENDA AGRICOLA SUCCU, produzione formaggi – loc. Fraucossu, Ortueri (NU) – tel. 0784.66332 cel. 320.7672570

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO1

INGREDIENTI:

2 etti di bresaola

250 grammi di DOLCESARDO

100 grammi di pecorino semistagionato

olio extravergine d’oliva

limone

pepe

PREPARAZIONE:

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO2

Mettere su un piano di lavoro le fettine di bresaola tagliate il più sottilmente possibile. Mettere al centro di ognuna un cucchiaino di DOLCESARDO con un po’ di pepe. Avvolgerli a mo’ di saccottino – chiudendoli con dell’erba cipollina se vi piace – disporli su un piatto da portata spolverizzati poi con le scaglie di pecorino. Innaffiarli con olio extravergine d’oliva, pepe e limone. Servirli freschi cosi semplicemente come finger food oppure come antipasto magari con dell’insalata fresca o frutta tipo ananas e mango.

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO3

Bresaola “SECONDO DOLCIPENSIERI”:

CHANTILLY BRESAOLA2

CHANTILLY DI FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA

ROLLINI1

ROLLINI DI BRESAOLA CON STRACCHINO FRESCO ALLO YOGURT

e poi… Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

Carpaccio di bresaola ai carciofi freschi

Il boscaiolo

Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

Carpaccio di bresaola

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO4

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: