Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘elmepe’

Sono pochi gli eventi legati al cibo e alla cucina che si svolgono nella mia adorata brianza (sagre e feste a parte), ma almeno una volta all’anno per tre giorni, il polo fieristico di Erba si colora e si inebria di mille sapori e profumi. RISTOR EXPO 2012 che è terminato ieri 22 febbraio e che ha aperto i battenti il 19 c.m., ha avuto come filo conduttore “IL CIBO E LE PAROLE” e questo tema non può sfuggire a chi – come me – è food blogger e il più delle volte è, dietro alla parole e alle foto, che ha la possibilità di esprimere il proprio amore verso il cibo: pura e semplice passione “home made”. Ieri in tarda mattinata armata di macchina fotografica, ho potuto girare per i tre padiglioni completamente immersa in odori, sapori e colori di tutto ciò che può riguardare la cucina e i prodotti regionali e stranieri di ultima tendenza. Appena entrata nel padiglione ho potuto assistere alla lezione di cucina dello chef stellato MAURO ELLI: purtroppo era già iniziata da un po’ quindi mi sono letteralmente persa la parte teorica della lezione, invece ho potuto godermi l’assaggio del suo piatto – e spero lo chef mi perdoni per la poca precisione nella spiegazione – di carne favoloso. Un taglio di carne (penso sia lo stesso usato per la classica tagliata) cotto al forno ricoperto per intero da sale e se ho compreso bene, ha utilizzato il burro di cacao per aromattizzarlo: al palato la carne era morbida, perfettamente riuscita la cottura, il sale dava una nota frizzante e il cacao faceva da contrasto! ottimo piatto accompagnato da asparagi fritti in pastella, deliziosi pure loro. Ecco alcuni momenti dello chef al lavoro:

A seguire una carrellata di immagini scattate durante la manifestazione: il prosciutto PATANEGRA

Formaggi del Trentino, tutti molto particolari…

Salumi brianzoli…

Per gli stand si possono trovare molti prodotti di vendita al dettaglio con assaggi vari sia di prodotti freschi sia di piatti cucinati al momento; molte sono le ditte invece di vendita all’ingrosso per ristoratori e persone del settore ma senza comunque togliere la possibilità di acquisto anche ai singoli visitatori…

Molti erano gli stand dedicati a produttori regionali: Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino, Calabria… per citarne alcuni. Oltre a quelli comaschi e territori limitrofi.

Per la cucina e i prodotti internazionali, la nazione ospite era il Perù…

Pubblicità

Read Full Post »

 31 ottobre/8 novembre – LARIO FIERE ERBA – COMO

Ogni anno al centro espositivo di Erba, si svolge la Fiera dell’Artigianato dove gli artigiani della zona espongono i loro prodotti: prevalentemente sono mobili perchè la zona della brianza che scende verso Milano (Arosio, Carugo, Giussano etc) è la “patria” del mobile. Io sono andata esclusivamente per i prodotti culinari con espositori di tutte o quasi le regioni italiane. Ho iniziato con l’assaggio e l’acquisto di qualche te: devo dire che c’era l’imbarazzo della scelta con particolari aromi speziati che andavano dal cocco alla cannella, di vari frutti fra cui mela, limone e mirtillo e qua è caduta la mia scelta catturata dal profumo intenso e da un bel colore rosso di questo te al mirtillo con l’aggiunta dei fiori di karkadè, sambuco e uva di Corinto. Avendo già assaggiato il te con la mela e il limone, ho acquistato ad occhi chiusi anche l’infuso di questa casa produttrice. Ed eccoci alle esposizioni di cioccolato: i maestri cioccolatai presenti in fiera, si sono sbizzarriti a creare forme e sapori con il cioccolato che non solo hanno inebriato i sensi ma anche gli occhi…

E ora tra tutte le bancarelle regionali… ecco i prodotti della propria terra d’origine. Partiamo dalla Sardegna dove tra tante varietà di pecorino (che non ho acquistato perchè ne ho ancora in frigo dalla mia vacanza in terra sarda), ho però comprato dei piccoli salamini di salsiccia.

Dei prodotti maremmani, prevalentemente affettati, abbiamo assaggiato salamini e prosciutti di cinghiale… ottimi!

Ed eccoci arrivati al Pane di Altamura…

I formaggi liguri… e non vi dico con quanto dispiacere non ho potuto acquistare qualche taglio, e non perchè non c’era il giusto distacco qualità/prezzo, bensì ho in frigo una bella varietà di formaggi francesi acquistati il sabato prima.

I taralli pugliesi…

E per finire la Calabria dove mi sono persa nella piccantezza dei suoi prodotti… acquistando un mix di verdure all’olio piccante ottimo per condire delle paste ed un mix di spezie sempre piccanti per spaghetti. Non mancherò di rendervi protagonisti sulle mie imprese in cucina con questi ottimi prodotti…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: