Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘farina 00’

FILONE DI PANE ALLE DUE FARINE (62)+

Un “Dolcepensiero”: quando ci sono queste tristi giornate di brutto tempo, mi prende la voglia di pane fatto in casa. Il forno aiuta a scaldare la casa ma soprattutto è il profumo che sprigiona il pane stesso appena sfornato che conforta. Ho appena sentito le ultime notizie tragiche che hanno colpito la mia adorata Sardegna: per me che la vivo soprattutto in estate nel pieno della sua bellezza solare, vedere ora come è stata ridotta dalle piogge, rattristisce parecchio. Un dolce pensiero oltre che ad una sentita preghiera, la rivolgo alle numerose vittime di questa brutta tragedia. Ed è proprio il pane che più di tutti in cucina mi fa pensare alla Sardegna: infatti adoro gustarmi il pane di Ortueri quando scendo in estate…

INGREDIENTI

350 grammi di farina 0

350 grammi di farina 00

500 grammi di acqua tiepida

15 grammi di sale fino

150 grammi di lievito madre

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Il giorno prima rinfrescare il lievito madre. Versare il lievito madre in una ciotola e scioglierlo con metà dell’acqua, unire le due farine e impastare, aggiungere il sale e continuare fino ad avere un composto omogeneo aggiungendo l’acqua rimasta per quanto necessaria. Versare un filo di olio in una ciotola capiente e adagiare l’impasto, coprire con la pellicola, lasciarla a temperatura ambiente per una paio di ore poi porla in frigo a lievitare per un totale di 24 ore. Il giorno dopo si deve presentare almeno lievitata il doppio. Porre l’impasto su un piano infarinato, dividerlo in due e conferirgli ad ognuna una forma rettangolare. Adagiarli in stampi da plum cake foderati con un canovaccio infarinato, chiudere con i lembi e lasciar lievitare per venti minuti ancora. Accendere il forno a 220°C statico, aprire il canovaccio e porre i filoni di pasta su una placca da forno con carta forno, incidere le superfici con un coltello praticando tagli profondi circa un paio di centimetri. Infornare per circa 50 minuti abbassando la temperatura a 200°C ma controllate il pane di tanto in tanto tenendo presente anche la tipologia del vostro forno.

FILONE DI PANE ALLE DUE FARINE (66)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILONE DI PANE

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

Un grazie di cuore a Clara e Adriana di “Generazioni in cucina” 

e a JustHermione

che mi hanno conferito questo dolcissimo premio

awrad-super-sweet-blog-award

Secondo le regole, il vincitore deve rigirare il premio ad altri 15 blog e rispondere ad queste “dolci” domande:

Biscotti o torta? Torta

Qual è il tuo spuntino preferito? un frutto

Quando hai maggior voglia di dolci? nel pomeriggio se sono in compagnia con amiche o amici di Matteo, a volte la sera

Se avessi un soprannome “dolce” quale sarebbe? muffin

Dovrei nominare 15 blog, ma come già sapete, ad intervallo fra un premio e l’altro lascio la libertà a chi passa di qua di ritirarlo avvisandomi nel commento… a volte la scelta! baci

Pubblicità

Read Full Post »

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (34)+

Un “Dolcepensiero”: svegliarsi alla mattina, godere dei pallidi raggi di sole, osservare il giardino che ormai è del tutto tramutato sono sensazioni magiche che possono anche regalare il semplice profumo di una torta nel forno per il pranzo della domenica che si può preparare ancora in pigiama… tutto è più lento e tranquillo la domenica! Sembra quasi che la città, la confusione e la solita routine siano lontanissimi. La torta di oggi racchiude tutte queste deliziose sensazioni: la sua rusticità è addolcita dal cioccolato, il profumo delle cimette di rosmarino ricordano i sentori caldi mentre le raccolgo in giardino: basta toccare la pianta che intorno si sprigiona un intenso profumo… lo stesso che inonderà la vostra cucina appena sfornerete questo delizioso cake!

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (20)+

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato al 50% di cacao

200 ml di olio d’oliva

3 cucchiai di aghi di rosmarino (meglio se tutte cimette più tenere e profumate)

200 grammi di farina 00

70 grammi di farina integrale

120 grammi di zucchero di canna

2 cucchiaini di lievito per dolci

180 ml di latte intero

3 uova

sale alla vaniglia q.b.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (30)+

PREPARAZIONE

Scaldare l’olio con 2 cucchiai di rosmarino a fuoco molto basso per circa un 3-5 minuti. Lasciar raffreddare con il coperchio. Mescolare in una ciotola la farina bianca con un pizzico abbondante di sale alla vaniglia. Unire il lievito. Nel mixer mettere lo zucchero di canna, la farina integrale con il rimanente cucchiaio di aghi di rosmarino e tritare finemente il tutto; unire alle polveri precedenti e mischiare bene il tutto. Nella ciotola della planetaria mettere il latte, unire l’olio filtrato dagli aghi di rosmarino e azionare la frusta per emulsionare bene il tutto; aggiungere le uova. Unire all’emulsione le polveri ben mischiate miscelando bene il tutto. Nel mixer rendere a pezzi piccoli il cioccolato che unirete al composto. Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 22-24 cm imburrato ed infarinato. Cuocere a 180°C per 50 minuti, controllare la cottura con un stuzzicadenti e se occorre lasciare la torta in forno caldo ma spento.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA OLIVA

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (5)+

Un “Dolcepensiero” ma anche leggermente salato: il sale alla vaniglia mi ha letteralmente affascinato. Sapevo della sua esistenza e della possibilità di farlo “home made” ma ancora non l’avevo assaggiato nella mia cucina. Complice la collaborazione con la “DROGHERIA” di via Diaz a Como, dove acquisto e scopro parecchie novità su spezie, sali e thè vari, in questi giorni sto’ sperimentando questo sale aromatizzato con la vaniglia. Ieri sul filetto, oggi nell’impasto di questi biscotti fra i più classici della cucina americana, ovvero i cookies al cioccolato. Conferiscono quella nota salata che fa un buon contrasto unito al burro e allo zucchero di canna. La vaniglia con il suo aroma inconfondibile, fa occhiolino al cioccolato. Per oggi la merenda con l’amichetto di Matteo è assicurata!

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (8)+

INGREDIENTI PER UNA CINQUANTINA DI COOKIES

350 grammi di farina 00

1 cucchiaino di sale alla vaniglia della  “DROGHERIA” di via Diaz a Como

170 grammi di burro leggermente salato

50 grammi di burro

175 grammi di zucchero semolato bianco

175 grammi di zucchero di canna

1/2 stecca di vaniglia

2 uova

1/2 bustina di lievieto per dolci

125 grammi di gocce di cioccolato fondente

125 grammi di cioccolato al latte

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (31)+

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 190°C (per me ventilato). Nella planetaria, sbattere i burri leggermente ammorbiditi con gli zuccheri e i semini della stecca di vaniglia per ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova e sbattere unendo la farina, il lievito e il sale alla vaniglia. Per ultimo aggiungere il cioccolato al latte a pezzettini piccoli e anche le gocce di cioccolato fondente mescolando con la spatola. Prendere un terzo dell’impasto e formare un cilindro del diametro di circa cinque centimetri (attenzione l’impasto deve rimanere molto morbido, non impastate solo arrotolate). Tagliare il cilindro formando dei biscotti rotondi alti circa due centimetri che adagerete su una teglia con carta forno distanziandoli fra di loro perché in cottura aumentano del doppio la circonferenza. Ripetere l’operazione altre due volte. Cuocere per una ventina di minuti fino a quando diventano dorati. Si conservano in scatole di latta o a chiusura ermetica per un tre giorni.

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (12)+

Godetevi questi adorabili biscotti quando volete magari mentre vi concedete qualche minuto di relax in compagnia di un buon libro; io vi consiglio “Mirtilli a colazione” e se volete sapere qualcosa sulla trama, ne ho parlato qui.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORANGE COOKIES

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

BISCOTTI CON GLASSA

I BISCOTTI DELLA DAMA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Read Full Post »

FILONE DI PANE (24)+

Un “Dolcepensiero” finalmente riuscito: dopo vari tentativi prima con il lievito madre finalmente ben riuscito e da rinfrescare periodicamente, ecco che ci siamo anche con il pane. Il metodo è quello del simpaticissimo Bonci; in rete trovate molti video su you tube dove poter verificare passo per passo la ricetta ma ci sono anche molti blog dove poter prendere visione di questo procedimento per fare del pane comune in casa con il proprio forno. L’unico mio accorgimento che vi posso dire è per la cottura in forno, nel senso che dovete calcolare il vostro forno personale quindi i tempi di cottura, come nel mio caso, sono stati adattati rispetto alla ricetta base.

FILONE DI PANE (14)+

INGREDIENTI

PER IL LIEVITO MADRE

200 grammi di farina 00

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

1 cucchiaio di miele

100 grammi di acqua

PER IL PANE

500 grammi di farina di manitoba

250 grammi di farina 00

550 grammi di acqua tiepida

15-17 grammi di sale fino

150 grammi di lievito madre

PREPARAZIONE

PER IL LIEVITO MADRE. Impastare farina, olio e miele aggiungendo l’acqua poco per volta fino ad ottenere una palla. Metterla in un contenitore ermetico unto d’olio. Lasciar lievitare per 48 ore, raddoppierà di volume e sarà appiccicosa. Da qui si parte con i vari rinfreschi: prendere 100 grammi dalla pasta madre (il resto si può buttare oppure utilizzarla per fare una seconda pasta madre magari da regalare); aggiungere farina 00 pari al suo peso quindi 100 grammi e acqua tiepida pari a metà del peso quindi 50 grammi. Sciogliere la pasta madre con l’acqua tiepida fino ad avere una pappina, aggiungere la farina e lavorare bene tutti gli ingredienti fino a formare una palla soda che rimetterete nel vaso ermetico a lievitare per 2-3 giorni, sempre leggermente unto di olio. I rinfreschi devono essere fatti sempre come spiegato sopra, per me è meglio non superare i tre giorni, anche se conservata in frigo. Il lievito è ben riuscito quando triplica il suo volume; al momento di panificare, rinfrescare il lievito almeno la sera prima; non pongo mai il lievito madre appena rinfrescato nel frigo, lo lascio un paio di ore a temperatura ambiente.

PER IL PANE. Il giorno prima rinfrescare il lievito madre. Versare il lievito madre in una ciotola e scioglierlo con metà dell’acqua, unire le due farine e impastare, aggiungere il sale e continuare fino ad avere un composto omogeneo aggiungendo l’acqua rimasta per quanto necessaria. Versare un filo di olio in una ciotola capiente e adagiare l’impasto, coprire con la pellicola, lasciarla a temperatura ambiente per una paio di ore poi porla in frigo a lievitare per un totale di 24 ore.

FILONE DI PANE (50)

Il giorno dopo si deve presentare almeno lievitata il doppio. Porre l’impasto su un piano infarinato, allargarlo a rettangolo con le mani. Procedere ripiegando, come quando di fanno gli aerei di carta ai bimbi, a tringolo i lembi superiori del rettangolo di pasta. Poi arrotolare la punta che si sarà formata , verso il basso, arrotolare il tutto fino al termine della pasta ottenendo un bel rotolo di pasta. Adagiarlo in uno stampo da plumcake foderato con un canovaccio infarinato, chiudere con i lembi e lasciar lievitare per venti minuti ancora. Accendere il forno a 230°C statico, aprire il canovaccio e porre il filone di pasta su una placca da forno con carta forno, incidere la superficie con un coltello praticando tagli profondi circa un paio di centimetri divaricando un poco i lembi. Infornare per circa 50 minuti (per il mio forno) abbassando la temperatura a 200°C ma controllate il pane di tanto in tanto tenendo presente anche la tipologia del vostro forno.

FILONE DI PANE (6)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI PANE AL GIANDUIA

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

PANE DI GRANO SARACENO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto dolce: questa torta è un tripudio di profumi e sapori. Il caffè con la cannella nell’impasto, la crema di burro spalmata al suo interno e per finire una generosa panna montata aromatizzata sempre alla cannella. Buona, dolce e golosa una fetta di questa torta è una gran delizia da servire in tavola per un dopo cena fra amici. E sembrerebbe che l’estate tanto calda che ci ha fatto un po’ penare, si stia allontanando piano piano… proprio ora mentre vi scrivo, è appena finito un rumorosissimo temporale e dalla finestra si alza una frescura ricca di odori umidi come muschio e erba. Accendere il forno mentre fuori continua solo a piovere, regala alla casa non solo il profumo della torta che contrasta con gli odori della pioggia, ma riempe di caldo tepore l’ambiente che diviene subito famigliare e accogliente…

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00

50 grammi di maiazena

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 tazzina di caffè espresso

1 bustina di lievito vanigliato per dolci

1 cucchiaino di cannella in polvere

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di morbido leggermente salato

400 grammi di zucchero a velo

1 fialetta di aroma alla vaniglia

PER LA PANNA DA COPERTURA

200 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: miscelare molto bene il caffè con la cannella; nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè aromatizzato alla cannella, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

PER LA CREMA AL BURRO da spalmare all’interno della torta: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema spumosa. Tagliare a metà la torta quando sarà ben fredda e spalmare molto bene la crema.

PER LA PANNA: nella planetaria montare molto bene la panna con il pannafix e cospargere tutta la torta a grosse pennellate irregolari. Spolverizzare con poco cacao e terminare con qualche bastoccino di cannella integra.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

… a proposito di torte: TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

… un piacere con la cannella: CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

… e con il caffè: BICCHIERINI AL CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: si sa che l’estate è la stagione di pic nic, pranzi e cene all’aperto con amici e parenti ed è proprio in questa stagione che adoro sfornare – malgrado il caldo – plum cake salati perfetti sostituti del pane ma anche ottimi se abbinati a salumi, formaggi, creme e marmellate. La versione salata è ideale da servire a fette su taglieri accanto a stuzzicanti fette di affettati di ogni genere oppure tagliati a quadrotti come finger food, graziosi anche per i bambini. Il plum cake di oggi è profumato e arricchito con semi di papavero… buonissimo!

INGREDIENTI

140 grammi di gruviera

60 grammi di grana grattugiato

un paio di cucchiaini di semi di papavero “i Gusti Vegetali” ditta Ferri

3 uova

200 grammi di farina 00

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

100 ml di panna fresca

un pizzico di pepe

sale q.b.

una noce di burro

PREPARAZIONE

Setacciare la farina con il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungere il grana grattugiato, incorporare anche il gruviera grattugiato, mescolate il tutto. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva. Sbattere a parte le uova con un pizzico di sale e pepe, unire la panna e aggiungere il tutto al composto di farina/formaggi. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, se occore versare del latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire i semi di papavero mischiando con un cucchiaio di legno. Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake e porvi l’impasto. Livellarlo con un cucchiaio ed infornare in forno già caldo a 180°C per 45/50 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificarne la cottura.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE CON POMODORI SECCHI E PRIMOSALE 

CROQUE MONSIEUR AGLI ASPARAGI… IN TEGLIA

RISOTTO CON SPIEDINO DI GAMBERI AGLI AGRUMI

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: