Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘farina bianca’

Questa torta tratta dal libro “Appretto e Limoncello” di Tessa Kiros è stata una gran bella e buona rivelazione… rimane morbida e profumatissima e dopo tante e tante torte di mele sfornate e mangiate, questa ora è la mia preferita e non solo per me!!!

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI CM 24 DI DIAMENTRO

150 grammi di burro ammorbidito (io ho usato quello leggermente salato)

150 grammi di zucchero più altri due cucchiai (io ho aggiunto anche due cucchiai di zucchero di canna)

2 cucchiaini di essenza di vaniglia (per me i semini di mezza stecca di vaniglia)

3 uova, albumi e tuorli separati

250 grammi di farina 00

2 cucchiai di fecola di patate

2 cucchiaini di lievito in polvere

3 cucchiai di latte (io ne ho aggiunto di più fino ad ottenere una pastella densa)

3 mele renette di circa 200 grammi cadauna (per me Golden molto mature)

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 170°C. Imburrare e infarinare la tortiera con fondo apribile. Nella planetaria, montare il burro ammorbidito con i semini della stecca di vaniglia e lo zucchero pesato. Aggiungere un tuorlo alla volta. Unire il mix di farina, fecola e lievito; poi a mano mano che si amalgamano versare il latte poco alla volta, in modo da formare una pastella bella densa. Montare a neve ben ferma gli albumi. Incorporare a mano con movimenti dall’alto al basso parte una parte degli albumi e una volta assorbito, unire il resto degli albumi. Trasferire il composto nella tortiera che avrete imburrato ed infarinato livellando bene la superficie della pastella. Lasciar riposare e nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e poi in fettine sottili. Partendo dal centro, disporre le fettine spingendole per circa metà dentro la pastella ben strette l’una dopo l’altra. Spolverizzare con i cucchiai di zucchero lasciati a parte. Mettere la torta in forno per circa 45 minuti. Poi coprire la torta con un foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 20 minuti finchè sarà pronta. Servire con una spolverata di zucchero a velo e qualche pallina di gelato.

Pubblicità

Read Full Post »

Lavare e tagliare il broccolo in piccole cime che andrete a cuocere a vapore fino a quando saranno leggermente morbide. Fate raffreddare. Sbattere 4 uova con un pizzico di sale e pepe, aggiungere una generosa spolverata di grana grattugiato. Immergere tutte le cime nelle uova sbattute, passarle poi nella farina bianca, ripassarle nell’uovo avanzato e per finire passarle nel pan grattato a cui avrete messo del sale fino e anche un po’ ancora di grana grattugiato. Cuocere in olio bollente fino a loro doratura. Terminare con una spolvera di grana grattugiato oppure con del pecorino sempre grattugiato.

Read Full Post »

INGREDIENTI

300 grammi di farina 00

130 grammi di zucchero a velo

150 grammi di burro leggermente salato

3 tuorli

1 mela Golden

110 grammi di marmellata alle arance

110 grammi di marmellata ai mandarini

PREPARAZIONE

Nella planetaria, mettere la farina bianca ben setacciata insieme allo zucchero; formare al centro un buco dove metterete il burro morbidissimo e i tuorli. Azionare la planetaria con il gancio fino a formare una palla che rifinirete poi impastando leggermente a mano. Porla a riposo in frigo per almeno mezz’ora. Prima di stendere la frolla, rimpastare leggermente fino a quando si sarà ammorbidita; tenere da parte un 1/5 della pasta per la rifinitura. Stendere la frolla con l’ampiezza della pirofila avendo cura di far sbordare leggermente la pasta della pirofila. Eliminare la frolla in eccesso e bucherellare la superficie con una forchetta. Porre un foglio di carta da forno e sovrapporre i fagioli secchi ed infornare in forno già caldo a 170°C. Nel frattempo affettare la mela in fettine sottili, mischiare molto bene le due marmellate e con la pasta avanzata, formare delle strisce; togliere la frolla dal forno trascorsi almeno 8-10 minuti, eliminare fagioli e carta da forno e porre la marmellata in superficie livellandola molto bene, sovrapporre le fettine di mela ricoprendo tutta la marmellata. Terminare con le strisce di pasta e rinfornare la frolla per un’altra oretta.

Read Full Post »

POLPETTE DI MANZO AL SUGO (42)++

Un “Dolcepensiero”: quando proponi le polpette chissà perché fai la gioia soprattutto degli uomini di casa, perlomeno è sempre successo così anche quando non ero ancora sposata. Qualsiasi sia il loro condimento o contorno, sono sempre molto gradite… una tira l’altra e poi fare la scarpetta con un sugo così leggero, è un vero piacere…

INGREDIENTI

PER UNA VENTINA DI POLPETTE

250 grammi di carne di manzo macinata

250 grammi di salsiccia

150 grammi di bologna

1 spicchio di aglio

un pizzico di peperoncino in polvere

un ciuffo di prezzemolo

1/4 cipolla dorata

2 uova

farina bianca q.b.

latte intero q.b.

una noce di burro

PER IL SUGO

250 grammi di datterini

250 grammi di salsa di pomodoro

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale e pepe

POLPETTE DI MANZO AL SUGO (25)++
PREPARAZIONE

Tritare il prezzemolo, dopo averlo ben lavato e tamponato con uno strofinaccio per asciugarlo, unito allo spicchio di aglio a cui avrete tolto l’anima verde. Tritare finemente anche la cipolla. Sbattere le uova. Mescolare tutti gli ingredienti precedenti in una terrina, unire il peperoncino. Aggiungere la carne, la salsiccia priva di budello e la bologna tritata finemente nel mixer; regolare di sale. Aggiungere latte se l’impasto lo richiede. Impastare il composto con le mani avendo cura di miscelare bene il tutto. Con le mani umide, formare delle polpette del diametro che volete (per me circa come una grossa noce). Passarle leggermente in farina bianca, porle in frigo per una decina di minuti.

POLPETTE DI MANZO AL SUGO (8)+

Scaldare il burro in una padella capiente. Adagiarvi le polpette e cuocerle per una quindicina di minuti a fuoco medio spolverandoli di pepe. Rigirateli di tanto in tanto per regolarizzare la cottura. Asciugarle su carta da cucina, tenerle al caldo. In un’altra padella antiaderente, scaldare un filo di olio e porre i datterini a cuocere con la salsa di pomodoro. Cuocere a fuoco basso per una decina di minuti regolando di sale e pepe. Al sugo aggiungere poi le polpette rosolate e scaldarle insieme per qualche minuto, servirle ben calde.

POLPETTE DI MANZO AL SUGO (15)++
Dall’archivio di Dolcipensieri:

POLPETTE DI MANZO ALLE OLIVE TAGGIASCHE

PUNTA di PETTO di MANZO alla FORNARA

TAGLIATELLE AL SUGO D’ANATRA PROFUMATE AL ROSMARINO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” del giorno dopo… come queste crocchette! si sà che per fare le crocchette di riso, ci vuole del risotto e che quindi sono il pasto del giorno dopo confezionate con l’avanzo del riso. Di solito sono il pranzo della domenica: il sabato sera quando la giornata si è evoluta nel modo più tranquillo senza troppi impegni, mi appaga tantissimo cucinare un buon risotto e ne faccio qualche grammo in più ultimamente e cioè da quando ho scoperto le crocchette di riso. Un po’ di fritto ogni tanto ho voglia di mangiarlo e devo dire che questo piatto ci è piaciuto parecchio, ottimo riciclo del giorno dopo.

INGREDIENTI

300 grammi di riso già cotto*

100 grammi di salsiccia a nastro

3 uova

pecorino romano grattugiato q.b.

prezzemolo tritato q.b.

un pizzico di pepe

olio per frittura

qualche cucchiaio di pane grattuggiato

qualche cucchiaio di farina di semola

qualche cucchiaio di farina bianca

PREPARAZIONE

*io ho usato degli avanzi di risotto alla parmigiana.

In una padella antiaderente, cuocere la salsiccia tagliata a tocchetti piccolissimi con un filo di olio evo fino a quando saranno ben cotti. Lasciar intiepidire. Preparare in una ciotola un mix di pane grattugiato, farina di semola e farina bianca con un pizzico di sale. In una terrina capiente mettere il risotto, unire le uova, il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe e con le mani mischiare molto bene il tutto. Quando il composto di riso sarà ben compatto (nel caso aggungere un po’ di pan grattato se poco compatto al contrario un uovo se dovesse essere fin troppo compatto) formare delle palline della dimensione che volete l’importante che ricoprano il tocchetto di salsiccia che metterete al loro interno, un operazione che farete con le mani umide di acqua. Passare le palline nel mix di farine, porle su una gratella per eliminare la farina in eccesso. Scaldare la friggitrice a 190°C, tuffare le crocchettepoche alla volta e far cuocere per cinque minuti o fino a doratura rigirandole. Servire calde con un contorno di verdurine cotte al vapore. Perfette anche il giorno dopo riscaldate.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO ALLA LIQUIRIZIA

RAGU’ CON SALSICCIA

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

Con questa ricetta partecipo al contest “Colora il tuo autunno”

categoria “I nuovi arrivati”

di Ely del blog “Nella cucina di Ely”

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “DolciBlei”

categoria “Finger Food”

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” lariano: durante il periodo pasquale per le vie di Como, dove sorgo le panetterie e le pasticcerie – alcune storiche e antiche, padrone di ricette altrettanto antiche e vissute – aleggia un buon profumo di pane dolce. E’ il periodo del dolce pasquale tradizione della città di Como, la “Resta”: un dolce legato, nella tradizione comasca appunto, alla celebrazione della domenica delle Palme. Infatti il dolce è legato da un gesto simbolico: al suo interno viene infilato (nella pasta prima della cottura) un ramoscello di ulivo, mentre sul dorso viene inciso un disegno che ricorda la spiga detta anche “lisca o resca”, simboli associati alla rinascita primaverile da cui prende poi il nome questo dolce.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

PRIMA LIEVITAZIONE

Sciogliere il lievito di birra (circa 15 grammi) in poca acqua tiepida; nell’impastatrice, miscelare il lievito liquido con 75 grammi di farina bianca 00 antigrumi e lasciare lievitare per un’ora.

SECONDA LIEVITAZIONE

Unire all’impasto della prima lievitazione 225 grammi di farina bianca 00, 100 grammi di zucchero semolato, un cucchiaio di miele, 150 grammi di burro sciolto a bagnomaria, 3 uova con un pizzico di sale e grattugiare la buccia di un limone non trattato. Azionare l’impastatrice, se necessita aggiungere ancora un poco di farina. Lasciare lievitare per un’altra ora. Far ammollare l’uvetta in acqua tiepida (circa 80 grammi).

TERZA LIEVITAZIONE

Riprendere l’impasto con le mani, unire l’uvetta ammollata ma ben strizzata e la frutta candita (circa 100 grammi); disporre l’impasto su una teglia da forno ricoperta con dandogli la forma di un grosso pane allungato, e infilarvi per il lungo il ramoscello di ulivo. Lasciare lievitare ancora per un’ora e mezza, poi infornare e cuocere per circa un’oretta a 180°C – forno statico. Ma allo scoccare dei primi 45 minuti, accertarsi della cottura con la prova stecchino. Se asciutto, spegnere il forno e lasciare la pagnotta al caldo.

La ricetta della Resta pasquale di Como è anche su

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “FORNELLI PROFUMATI”

dal titolo “LA PASQUA A TAVOLA”

HO VINTO COME MIGLIOR FOTO

Partecipo anche alla raccolta del blog “Laura in cucina”

dal titolo: “Italia in cucina”

RICETTE LOMBARDE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” da tripletta… ecco la terza “variazione sul tema”, stesso impasto di questi muffin qui e qui ma con l’aggiunta delle goccie di cioccolato che rendono queste  graziose tortine ottime e ghiotte. E devo dire perfette per i più piccoli… in questi giorni non ho granchè di cui parlarvi, le giornate sono tiepide e solari e quindi tutto è più armonioso, la cucina è apertissima e pronta alle nuove primizie che stanno piano piano per arrivare… la prima metà di marzo è letteralmente volata e la seconda è sulla stessa scia, domani cinemino con una mia cara amica che non vedo da un po’ e settimana prossima sarà un po’ più movimentata tra consigli in asilo e pro loco…

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

due/tre cucchiaiate di gocce di cioccolato

la buccia di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Unire la buccia di limone e unire alla crema anche le gocce di cioccolato; con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella guarnizione di cioccolato liquido.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI 

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Con questa ricetta, perfetta per gustare un dolce all’aria aperta, partecipo al contest

del blog “La cuochina sopraffina” 

e al contest

del blog “Dolcizie… le mie dolci delizie” in collaborazione con il blog “Arte in cucina” 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ecco la seconda versione di muffin dopo quelli con le mele che potete vedere qui. L’impasto è il medesimo solo che qui vi è l’unica presenza di limoni sodi e succosi. Una buona idea per la colazione del mattino oppure per una sana merenda.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

2 limoni biologici grossi – succo e buccia –

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Lavare i limoni, gratuggiare la loro buccia senza intaccare la parte bianca amarognola e poi spremerne il succo; unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo a contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AI MIRTILLI 

GRANITA SICILIANA

INSALATA DI SPADA AGLI AGRUMI E FAVE DI CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ai miei magnifici papà… mio padre persona per bene, sempre disponibile e pronto ad aiutarci qualsiasi siano i nostri problemi di figli, affettuoso, dal carattere forte e ben fermo sui suoi principi morali che ci ha saputo molto bene tramandare, è giuto ai suoi 80 anni che festeggeremo proprio il mese prossimo e vi posso dire che è in splendida forma. A lui devo molto e molto ancora devo capire e scoprire su cosa mi ha saputo tramandare, un adorabile grande uomo… con lui siamo cresciuti senza alcun problema, in agiatezza ma soprattutto in serenità, sempre presente a volte anche troppo!!! ih ih ih Marco, mio marito e papà mooooooooooolto bravo, sempre buono e disponibile, per me e Matteo la nostra ancora di salvezza, con lui possiamo sempre confidarci, dal carattere pacifico, buono ha un legame “speciale” con il mio papà… sono nati lo stesso giorno e per molte cose si assomigliano parecchio. Matteo è un bimbo felice perchè – e lo dico con estremo orgoglio – ha un mega papi sempre pronto a giocare, occuparsi di lui anche dopo una lunga e stancante giornata di lavoro, un brav’uomo di cui io sono molto innamorata e lo è anche il suo bimbo… Per la festa del papà, però oggi il mio pensiero va a tutti qui papà del Belgio che qualche notte scorsa hanno perso i loro bimbi in un grave incidente stradale. Un pensiero anche ai quei papà che per vari motivi personali, non possono vedere quotidianamente i propri bimbi… non riesco ad immaginare tale distacco perchè ogni bimbo deve giocare, confrontarsi, ridere e piangere con il proprio babbo… è a lui che si deve molto nella vita! con il mio Alberto, sicuramente, sarò sempre in debito! e a tutti i papà che mi leggono… AUGURI!!! Per la ricetta di oggi, penso che dei muffin sani e leggeri possano essere una buona colazione da gustare con il papà, questi li ho preparati per la vendita dedicata a loro alla scuola dell’infanzia di Matteo; ne ho fatte ben tre varianti, ecco la prima.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

1 mela Ambrosia

il succo di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Pelare la mela, affettarla a spicchi e poi a pezzettini piccoli. Spruzzarli con il succo di limone e unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Dolci ma non troppo”

dal titolo “Un dolce per i nostri papà”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per una nuova collaborazione: oggi vi presento una nuova collaborazione del mio blog. Come per le altre, anche questa collaborazione è nata tramite una richiesta della ditta stessa nei confronti di Dolcipensieri… La ditta è

da anni “l’arte cioccolatiera italiana” che puoi trovare nei bar, “il gusto intenso della seduzione”… e come dicono loro da questi slogan, così ci è parsa al nostro palato. Prima di cucinare per queste cioccolate, l’ho fatta assaggiare ad una mia cara amica che la trovata molto buona, dolce al punto giusto, aromatizzata quel tanto che ci vuole… infatti le soluzioni di cioccolata si possono trovare in tanti gusti: classica, alla nocciola, bianca, caffè e ginseng, fondente, banana, gianduia, arancia e cannella, amaretto e cocco. Questa collaborazione è nata con altri blogger, per realizzare il primo ricettario “Cioccoloso” della rete blogger. Il pacco che mi è pervenuto comprendeva comode bustine monodose di tutte le cioccolate sopracitate con tazza e piattino a forma di cuore e logate Antonelli. Vi consiglio di visitare il loro sito http://www.antonellisilio.it/ interessante non solo per le soluzioni di cioccolate calde.

Per questi muffin abbiamo gustato la cioccolata al cocco, arancia e cannella, amaretto oltre che alla classica, alla gianduia…

Con quest ricetta partecipo al progetto della Antonelli intitolato: “Il primo ricettario cioccolato fatto da blogger e distribuito sul web”.

INGREDIENTI PER CIRCA 10-12 MUFFIN

2 cucchiai di cacao amaro

50 grammi di cioccolato fondente

120 ml di latte intero

150 grammi di farina bianca antigrumi

100 grammi di fecola di patate

100 grammi di zucchero semolato

70 grammi di burro leggermente salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio di cacao amaro

80 grammi di mandorle

zucchero a velo vanigliato

PREPARAZIONE

Mettere a bollire il latte, a fuoco spento unire il cacao e il cioccolato, miscelare molto bene con un frustino fino a quando tutto si è ben sciolto. Sciogliere il burro, unirlo allo zucchero creando una crema densa (ho usato la planetaria, frusta Kflexi). Unire le uova, l’olio evo, la farina (se usate la tradizionale 00 setacciatela), la fecola setacciata con il lievito e il cacao. Unire per ultimo il latte al cacao e cioccolato, mischiare bene il tutto e finire il composto con le mandorle tritate a mo’ di granella. Versare l’impasto negli stampini di silicone per muffin, infornare in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti. Quando freddi, spolverarli di zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest:

USA SWEET USA – IL MIGLIOR DOLCE DEGLI STATES

del blog I DOLCI DI CAIA

Anche al contest CIOCCOLATO DIPENDENTE

del blog “LA CUCINA DI ESME”

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: