Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘farina di manitoba’

INGREDIENTI

150 grammi di farina di manitoba

350 grammi di farina 00

350 grammi di acqua a temperatura ambiente

7 grammi di lievito di birra fresco

8 grammi di sale fino

1 cucchiaino di zucchero

semi di papavero q.b.

semi di sesamo q.b.

PREPARAZIONE

Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Miscelare le due farine con lo zucchero e azionare la planetaria aggiungendo poco alla volta l’acqua con lievito. Aggiungere poco alla volta anche il sale; appena si forma una palla, far lavorare l’impasto per circa 5 minuti e poi metterlo in una ciotola coprendola con la pellicola. Porre l’impasto in un posto asciutto, per esempio nel forno spento, e lasciar lievitare per circa 2 ore. Dopodiché trasferire l’impasto su una teglia e coprire con un canovaccio umido per 1 ora circa. Passato il tempo necessario, formare dei paninetti che potrete spolverare con semi di papavero e semi di sesamo.

Infornare in forno preriscaldato a 210° per circa 20-25 minuti. Per noi cottura nel forno con opzione vapore, in modo che si formi una crosticina e l’interno rimanga morbido.

Read Full Post »

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (33)+

Un “Dolcepensiero”: che splendide giornate calde! speriamo anche nel week-end. A Lipomo In Pro Loco ci aspettano gli ultimi tre giorni di festa paesana e ci sarà un bel da fare: venerdì serata tutta di pesce, sabato la sagra dei pizzoccheri ed infine domenica un piatto tipico milanese ovvero il risotto con l’ossobuco. Oggi vi propongo dei buonissimi e dolcissimi muffin per una sana merenda oppure per una bella colazione del sabato o della domenica.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (67)+

INGREDIENTI PER 15 MUFFIN CIRCA

200 grammi di carota grattugiata

15 grammi di mandorle

20 grammi di nocciole

65 grammi di noci

40 grammi di noci brasiliane

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

4 uova

200 grammi di zucchero

110 grammi di farina manitoba

il succo di mezzo limone

1 bustina di lievito vanigliato

un pizzico di sale alla vaniglia

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (20)+

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare tutta la frutta secca molto finemente. Separare le uova: gli albumi dovranno essere montate a neve con un pizzico di sale mentre i tuorli vanno lavorati a crema con lo zucchero. Unire le carote grattugiate, la frutta secca, la farina con il lievito setacciati insieme ed infine il succo del limone e l’olio evo. Con l’aiuto di una spatola, incorporare gli albumi montanti al composto, miscelare bene il tutto con delicatezza. Preparare i pirottini dei muffin nell’apposita teglia che riempirete con il composto. Livellare la superficie battendo leggermente sul tavolo, infornare in forno già caldo a 180°C per una mezz’oretta circa. Servire così al naturale con dello zucchero a velo.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA ALLE CAROTE

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (6)+

Read Full Post »

BRIOCHES FICHI E MIELE (4)+

Un “Dolcepensiero” per una dolce colazione: svegliarsi con il sole è proprio un’altra vita!!! ieri appena aperte le persiane, oltre a respirare aria di vacanze estive per Matteo, era un piacere fare colazione sul balcone con un tiepido sole e un’arietta pulita e fresca. Purtroppo oggi non abbiamo potuto replicare… giornata uggiosa!!! ma almeno sono avanzate delle brioches perfette per una colazione in famiglia, che hanno cambiato piega alla giornata!

BRIOCHES FICHI E MIELE (29)+

INGREDIENTI PER UNA DECINA DI BRIOCHES

100 ml di latte parzialmente scremato per l’impasto+50 ml per i fichi

150 grammi di farina manitoba

100 grammi di farina 00

90 grammi di zucchero

2 uova+1 tuorlo per spennellare la superficie

40 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di lievito madre rinfrescato il giorno prima

5/6 fichi secchi*

miele millefiori q.b.

zucchero di canna q.b.

*se in stagione, potete usarne di freschi

BRIOCHES FICHI E MIELE (32)+

PREPARAZIONE

Porre i fichi secchi nel latte e lasciarli rinvenire ponendoli in frigo nella parte meno fredda coperti con pellicola. Scaldare leggermente altro latte e sciogliere la pasta madre lavorandola con le mani fino a quando avrete una pastella che porrete nella ciotola dell’impastatrice dove avrete già messo le due farine ben setacciate creando un buco al centro, aggiungere le uova e mescolare. Unire lo zucchero e il burro morbido a temperatura ambiente. Impastare fino a quando si forma una bella palla, se necessita aggiungere poca farina alla volta. Lasciar lievitare per dodici ore circa.

Dopo di che, stendere l’impasto in un rettangolo da cui ricaverete dei triangoli; alla base di essi, porre un bel cucchiaio di miele che stenderete leggermente e qualche pezzetto di fico. Arrotolare i triangoli partendo dalla base, disporli su una teglia con carta forno ben spaziati fra loro perché lieviteranno ancora, lievitazione che durerà ancora dodici ore circa, coperti con un canovaccio.

Spennellarli con il tuorlo sbattuto, spolverare con qualche granello di zucchero di canna. Scaldare il forno a 170°C, cuocere per 20/25 minuti circa, lasciare altri 5 minuti a forno spento. La cottura può variare dalla grossezza dei triangoli, quindi dallo spessore della pasta.

BRIOCHES FICHI E MIELE (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

BARA BRITH

Con questa ricetta partecipo al contest de: “L’incapace in Cucina”

banner

 

 

Read Full Post »

FETA SOTT'OLIO (55)+

Un “Dolcepensiero” conservato: oggi vi propongo una mia ricetta eseguita con una conserva della scorsa fine estate ovvero la “Feta sott’olio”, qui il post. Un formaggio da me un po’ sottovalutato e poco usato se non durante le cene fredde d’estate protagoniste nelle insalate: da quest’anno l’ho usata molto anche nei piatti invernali come in questo caso. Al plum cake ha conferito una giusta compattezza e un delicato sapore all’impasto e il peperoncino che ha aromatizzato l’olio, ha regalato a questo plum cake il giusto grado deciso di sapore. Perfetto per accompagnare i formaggi soprattutto quelli a pasta molle/morbida da spalmare, gradevole con le uova cotte nel modo che più vi aggrada…

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (45)+

INGREDIENTI PER DUE PLUM CAKE PICCOLI

70 grammi di feta con un paio di rondelle di peperoncino*

4/5 cucchiai di olio della feta in conserva *

30 grammi di pecorino sardo

2 uova

100 grammi di farina manitoba

100 grammi di farina 00

latte parzialmente scremato q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

un pizzico di sale

*potete usare feta anche non conservata sott’olio. Per l’olio, potete usarne di già aromatizzato oppure la sera prima porre in una piccola ciotola qualche cucchiaio di olio evo con del peperoncino.

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (64)+

PREPARAZIONE

Setacciare le farine con il lievito, aggiungere la feta, qualche rondella di peperoncino, incorporare anche il pecorino grattugiato e qualche cucchiaio di olio, le uova. Azionare il mixer, mescolare il tutto finchè non saranno ben amalgamati tutti gli ingredienti, se occore versare del latte per rendere l’impasto morbido. Porre l’impasto nei pirottini di carta da plum cake che avrete adagiato sopra una placca; infornare in forno già caldo a 180°C per 45/50 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificarne la cottura.

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (32)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

COSCE DI POLLO VELOCI AL LIME E PEPERONCINO

Read Full Post »

BRIOCHES AL CIOCCOLATO (30)+

Un “Dolcepensiero” da urlo: quando Silvia di “Pane e pomodoro” mi lasciò un bellissimo commento sul mio pane con la pasta madre, mi stuzzicò la voglia di fare i cornetti dolci. Sono subito andata nel suo blog e studiato la ricetta dei suoi strepitosi cornetti, quindi con le mie modifiche, ho realizzato le mie primissime brioches home made e quando le ho sfornate… beh ho urlato di gioia!!! non credevo ai miei occhi tanto mi sono subito piaciute e quando ne abbiamo addentata una io e mio marito, era ancora calda, soffice, profumata insomma molto buona!!! felicissima del risultato, nel pomeriggio le ho portate dalla mia amica e ci siamo fatte una genuina merenda, deliziosa!!!

BRIOCHES AL CIOCCOLATO (44)+

INGREDIENTI PER UNA DECINA DI BRIOCHES

100 ml di latte parzialmente scremato

150 grammi di farina manitoba

100 grammi di farina 00

90 grammi di zucchero

2 uova+1 tuorlo per spennellare la superficie

40 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di lievito madre rinfrescata il giorno prima

gocce di cioccolato q.b.

zucchero di canna q.b.

BRIOCHES AL CIOCCOLATO (8)+

PREPARAZIONE

Scaldare leggermente il latte e sciogliere la pasta madre lavorandola con le mani fino a quando avrete una pastella che porrete nella ciotola dell’impastatrice dove avrete già messo le due farine ben setacciate creando un buco al centro, aggiungere le uova e mescolare. Unire lo zucchero e il burro morbido a temperatura ambiente. Impastare fino a quando si forma una bella palla, se necessita aggiungere poca farina alla volta. Lasciar lievitare per dodici ore circa. Dopodichè, stendere l’impasto in un rettangolo da cui ricaverete dei triangoli; alla base di essi, porre un bel cucchiaio di gocce di cioccolato che stenderete e schiaccerete leggermente. Arrotolare i triangoli partendo dalla base, disporli su una teglia con carta forno ben spaziati fra loro perchè lieviteranno ancora, lievitazione che durerà ancora dodici ore circa, coperti con un canovaccio. Spennellarli con il tuorlo sbattuto, spolverare con qualche granello di zucchero di canna. Scaldare il forno a 170°C, cuocere per 20/25 minuti circa, lasciare altri 5 minuti a forno spento. La cottura può variare dalla grossezza dei triangoli, quindi dallo spessore della pasta.

BRIOCHES AL CIOCCOLATO (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA

TARTUFI DI CIOCCOLATO

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

BRIOCHES AL CIOCCOLATO (10)+

Read Full Post »

FILONE DI PANE (24)+

Un “Dolcepensiero” finalmente riuscito: dopo vari tentativi prima con il lievito madre finalmente ben riuscito e da rinfrescare periodicamente, ecco che ci siamo anche con il pane. Il metodo è quello del simpaticissimo Bonci; in rete trovate molti video su you tube dove poter verificare passo per passo la ricetta ma ci sono anche molti blog dove poter prendere visione di questo procedimento per fare del pane comune in casa con il proprio forno. L’unico mio accorgimento che vi posso dire è per la cottura in forno, nel senso che dovete calcolare il vostro forno personale quindi i tempi di cottura, come nel mio caso, sono stati adattati rispetto alla ricetta base.

FILONE DI PANE (14)+

INGREDIENTI

PER IL LIEVITO MADRE

200 grammi di farina 00

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

1 cucchiaio di miele

100 grammi di acqua

PER IL PANE

500 grammi di farina di manitoba

250 grammi di farina 00

550 grammi di acqua tiepida

15-17 grammi di sale fino

150 grammi di lievito madre

PREPARAZIONE

PER IL LIEVITO MADRE. Impastare farina, olio e miele aggiungendo l’acqua poco per volta fino ad ottenere una palla. Metterla in un contenitore ermetico unto d’olio. Lasciar lievitare per 48 ore, raddoppierà di volume e sarà appiccicosa. Da qui si parte con i vari rinfreschi: prendere 100 grammi dalla pasta madre (il resto si può buttare oppure utilizzarla per fare una seconda pasta madre magari da regalare); aggiungere farina 00 pari al suo peso quindi 100 grammi e acqua tiepida pari a metà del peso quindi 50 grammi. Sciogliere la pasta madre con l’acqua tiepida fino ad avere una pappina, aggiungere la farina e lavorare bene tutti gli ingredienti fino a formare una palla soda che rimetterete nel vaso ermetico a lievitare per 2-3 giorni, sempre leggermente unto di olio. I rinfreschi devono essere fatti sempre come spiegato sopra, per me è meglio non superare i tre giorni, anche se conservata in frigo. Il lievito è ben riuscito quando triplica il suo volume; al momento di panificare, rinfrescare il lievito almeno la sera prima; non pongo mai il lievito madre appena rinfrescato nel frigo, lo lascio un paio di ore a temperatura ambiente.

PER IL PANE. Il giorno prima rinfrescare il lievito madre. Versare il lievito madre in una ciotola e scioglierlo con metà dell’acqua, unire le due farine e impastare, aggiungere il sale e continuare fino ad avere un composto omogeneo aggiungendo l’acqua rimasta per quanto necessaria. Versare un filo di olio in una ciotola capiente e adagiare l’impasto, coprire con la pellicola, lasciarla a temperatura ambiente per una paio di ore poi porla in frigo a lievitare per un totale di 24 ore.

FILONE DI PANE (50)

Il giorno dopo si deve presentare almeno lievitata il doppio. Porre l’impasto su un piano infarinato, allargarlo a rettangolo con le mani. Procedere ripiegando, come quando di fanno gli aerei di carta ai bimbi, a tringolo i lembi superiori del rettangolo di pasta. Poi arrotolare la punta che si sarà formata , verso il basso, arrotolare il tutto fino al termine della pasta ottenendo un bel rotolo di pasta. Adagiarlo in uno stampo da plumcake foderato con un canovaccio infarinato, chiudere con i lembi e lasciar lievitare per venti minuti ancora. Accendere il forno a 230°C statico, aprire il canovaccio e porre il filone di pasta su una placca da forno con carta forno, incidere la superficie con un coltello praticando tagli profondi circa un paio di centimetri divaricando un poco i lembi. Infornare per circa 50 minuti (per il mio forno) abbassando la temperatura a 200°C ma controllate il pane di tanto in tanto tenendo presente anche la tipologia del vostro forno.

FILONE DI PANE (6)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI PANE AL GIANDUIA

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

PANE DI GRANO SARACENO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” a Federica: quando ho voglia di mettere le “mani in pasta” mia affido quasi sempre a libri di ricette in tema ma per avere un risultato certo e sicuro vado sempre da lei a cuoriosare nel suo blog “La cucina di Federica” dove ricette per pane e focaccia la fanno da padrona e certamente con il risultato garantito come in questa – e altre – occasioni. Mi ha stuzzicato la ricotta nell’impasto e anche la poco difficile esecuzione e quindi via libera a farina e lievito… Qui sotto vi riporto ingredienti e preparazione a cui non ho modificato nulla o quasi…

INGREDIENTI

PER IL LIEVITINO

100 grammi di manitoba

80 grammi di birra chiara

14 grammi di lievito di birra fresco

PER L’IMPASTO

lievitino

500 grammi di farina bianca 00

10 grammi di zucchero

90 grammi di acqua

50 grammi di latte

250 grammi di ricotta

15 grammi di sale

30 grami di strutto

50 grammi di olio d’oliva

PER LA FARCITURA

un grappolo di pomodorini

olio d’oliva q.b.

origano q.b.

qualche fiocco di “fleur de sel de la Camargue” (mia aggiunta)

PREPARARAZIONE

LIEVITINO: sciogliere in un goccio di acqua tiepida il lievito, impastare velocemente tutti gli ingredienti, coprire con un panno umido e lasciare raddoppiare per almeno 1 ora.

FARCITURA: da preparare un po’ prima e lasciarli insaporire quindi affettare i pomodorini a fette sottili, porli in una ciotola con un filo di olio d’oliva e origano.

LIEVITAZIONE e FARCITURA: nel cestello mettere farina, lievito sciolto nell’acqua tiepida, zucchero e avviare l’impasto (Kenwood BM250 programma 9 per solo impasto), poi unire la ricotta (l’ho schiacciata con la forchetta), dopo 3 minuti unire strutto, l’olio evo, alternando i liquidi, da ultimo il sale. Regolarsi con liquidi in base all’assorbimento della farina. Lasciare lievitare almeno 2 ore dalla fine del programma della macchina. Stendere l’impasto direttamente nella placca del forno foderata di carta, coprire con i pomodorini  e qualche fiocco di sale, lasciare lievitare nuovamente. Circa 45 minuti. Infornare a 180°C per circa 35 minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FOCACCIA AL TIMO

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

IL PANINO DEL LUNEDI’ 

Non manca mai la focaccia ad un party, non potevo non partecipare al contest de: “LA CUCINA DI VANE”

dal titolo “HAPPY BIRTHDAY TO YOU”

 “Con questa ricetta partecipo al contest: picniKiamo!

del blog “Peccato di Gola, di Giovanni”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” da tripletta… ecco la terza “variazione sul tema”, stesso impasto di questi muffin qui e qui ma con l’aggiunta delle goccie di cioccolato che rendono queste  graziose tortine ottime e ghiotte. E devo dire perfette per i più piccoli… in questi giorni non ho granchè di cui parlarvi, le giornate sono tiepide e solari e quindi tutto è più armonioso, la cucina è apertissima e pronta alle nuove primizie che stanno piano piano per arrivare… la prima metà di marzo è letteralmente volata e la seconda è sulla stessa scia, domani cinemino con una mia cara amica che non vedo da un po’ e settimana prossima sarà un po’ più movimentata tra consigli in asilo e pro loco…

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

due/tre cucchiaiate di gocce di cioccolato

la buccia di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Unire la buccia di limone e unire alla crema anche le gocce di cioccolato; con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella guarnizione di cioccolato liquido.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI 

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Con questa ricetta, perfetta per gustare un dolce all’aria aperta, partecipo al contest

del blog “La cuochina sopraffina” 

e al contest

del blog “Dolcizie… le mie dolci delizie” in collaborazione con il blog “Arte in cucina” 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ecco la seconda versione di muffin dopo quelli con le mele che potete vedere qui. L’impasto è il medesimo solo che qui vi è l’unica presenza di limoni sodi e succosi. Una buona idea per la colazione del mattino oppure per una sana merenda.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

2 limoni biologici grossi – succo e buccia –

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Lavare i limoni, gratuggiare la loro buccia senza intaccare la parte bianca amarognola e poi spremerne il succo; unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo a contest di “Mary in cucina”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AI MIRTILLI 

GRANITA SICILIANA

INSALATA DI SPADA AGLI AGRUMI E FAVE DI CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ai miei magnifici papà… mio padre persona per bene, sempre disponibile e pronto ad aiutarci qualsiasi siano i nostri problemi di figli, affettuoso, dal carattere forte e ben fermo sui suoi principi morali che ci ha saputo molto bene tramandare, è giuto ai suoi 80 anni che festeggeremo proprio il mese prossimo e vi posso dire che è in splendida forma. A lui devo molto e molto ancora devo capire e scoprire su cosa mi ha saputo tramandare, un adorabile grande uomo… con lui siamo cresciuti senza alcun problema, in agiatezza ma soprattutto in serenità, sempre presente a volte anche troppo!!! ih ih ih Marco, mio marito e papà mooooooooooolto bravo, sempre buono e disponibile, per me e Matteo la nostra ancora di salvezza, con lui possiamo sempre confidarci, dal carattere pacifico, buono ha un legame “speciale” con il mio papà… sono nati lo stesso giorno e per molte cose si assomigliano parecchio. Matteo è un bimbo felice perchè – e lo dico con estremo orgoglio – ha un mega papi sempre pronto a giocare, occuparsi di lui anche dopo una lunga e stancante giornata di lavoro, un brav’uomo di cui io sono molto innamorata e lo è anche il suo bimbo… Per la festa del papà, però oggi il mio pensiero va a tutti qui papà del Belgio che qualche notte scorsa hanno perso i loro bimbi in un grave incidente stradale. Un pensiero anche ai quei papà che per vari motivi personali, non possono vedere quotidianamente i propri bimbi… non riesco ad immaginare tale distacco perchè ogni bimbo deve giocare, confrontarsi, ridere e piangere con il proprio babbo… è a lui che si deve molto nella vita! con il mio Alberto, sicuramente, sarò sempre in debito! e a tutti i papà che mi leggono… AUGURI!!! Per la ricetta di oggi, penso che dei muffin sani e leggeri possano essere una buona colazione da gustare con il papà, questi li ho preparati per la vendita dedicata a loro alla scuola dell’infanzia di Matteo; ne ho fatte ben tre varianti, ecco la prima.

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

1 mela Ambrosia

il succo di un limone biologico

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

150 grammi di farina bianca 00

100 grammi di farina di manitoba

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro salato

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

4 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro a bagnomaria. Nella planetaria, miscelare lo zucchero con il burro sciolto fino a quando sarà ben chiaro e schiumoso. Unire le uova e il cucchiaio di olio evo più il latte. Setacciare le farine con il lievito direttamente sul composto di uova e burro; azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso. Pelare la mela, affettarla a spicchi e poi a pezzettini piccoli. Spruzzarli con il succo di limone e unire il tutto alla crema, con l’aiuto di un cucchiaio di legno mischiare bene il tutto. Porre una bella cucchiaiata di composto in ogni pirottino, infornare in forno già caldo a 180°C – forno ventilato, per circa un trenta minuti. Servire tiepidi o freddi. Ideali per la colazione oppure come fine pasto o cena con magari una bella pallina di gelato.

Con questa ricetta partecipo al contest di “Dolci ma non troppo”

dal titolo “Un dolce per i nostri papà”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA 

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: