Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘FESA DI VITELLO’

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (30)+

Un “Dolcepensiero” classico: le scaloppine al limone sono il piatto di carne che preferisco mangiare nelle giornate estive. Si sa che si predilige la griglia o il barbecue d’estate, ma quando vado dal macellaio non mancano mai le fettine nel mio carrello insieme ad altra carne tra cui il macinato; se mi avanzano poi le fettine, le trito finemente e le aggiungo al macinato per creare un buon polpettone… si sa che in cucina non si butta nulla. Cucinate così sono fresche e saporite e noi le mangiamo anche tiepide.

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (7)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

una dozzina di fettine di vitello

1 limone di Sorrento IGP

rametti di timo limone e salvia dalla foglia gialla

farina bianca 00 q.b.

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

olio extra vergine di oliva “F.lli Carli” q.b.

una noce di burro

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (10)+

PREPARAZIONE

Battere leggermente le fettine di vitello oppure farle tagliare finemente dal macellaio, infarinarle per bene. In una padella capiente, porre dell’olio con una noce di burro, unire qualche rametto di timo e salvia e quando inizia a schiumare il condimento, aggiungere le fettine infarinate e lasciarle dorare su entrambi i lati. Regolare di sale e pepe. Una volta cotte, riporle su di un piatto che terrete al caldo senza eliminare il condimento della padella tanto meno le aromatiche. Sciogliere in acqua fredda un cucchiaio di farina, quindi versarla nella stessa padella in cui avete rosolato la carne. Mescolare a fuoco dolce aggiungendo il succo del limone miscelando fino a quando la salsa si addensa. Riprendere le fettine tenute al caldo e irrorare con il sughino ottenuto. Servire subito o tenere al caldo.

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SCALOPPINE AL LIMONE E PREZZEMOLO

ORATA AL FORNO CON SALE ALLA VANIGLIA E LIMONI

SPAGHETTI CON BOTTARGA, ARSELLE E LIMONI SOTTO SALE

Pubblicità

Read Full Post »

INVOLTINI VALDOSTANI (14)+

Un “Dolcepensiero” tradizionale: questi involtini sono la felicità di mio marito che me li chiede quando è in disperata carenza di affetto, c’è chi si tuffa nel cioccolato chi nelle valdostane…!!! il piatto è molto tradizionale della Valle d’Aosta perchè confezionati con la fontina, il loro formaggio più famoso e chiamata così per le sue proprietà fondenti. Buonissimi!!!

INVOLTINI VALDOSTANI (10)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di fesa di vitello a fette

100 grammi di fontina a fette

50 grammi di prosciutto cotto

50 grammi di bologna

una noce di burro

salvia

sale e pepe.

PREPARAZIONE

INVOLTINI VALDOSTANI (12)+

Incidere le fette di carne sui bordi per non farle arricciare in cottura e appiattirle con un batticarne. Accoppiatele ad una fettina di prosciutto cotto, ad una di fontina ed a una di bologna; mettere anche qualche fogliolina di salvia ben lavata e tamponata con un canovaccio.

INVOLTINI VALDOSTANI+

Arrotolate le fettine ripiene e fermate i lembi con degli stecchini.

INVOLTINI VALDOSTANI (6)+

Scaldare il burro in una larga padella antiaderente, appena sarà spumeggiante immergetevi gli involtini con qualche rametto di salvia. Fate cuocere per circa 5-10 minuti o fino a quando la carne sarà ben cotta. Serviteli con patate al forno.

INVOLTINI VALDOSTANI (13)+

Nella giornata di venerdi 6 novembre ho ricevuto 656 visite

per un totale di 64187

GRAZIE, GRAZIE e ancora GRAZIE!!!

Read Full Post »

scaloppine all'uva

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

600 grammi di scaloppine di fesa

300 grammi di uva bianca senza semi

un limone

farina q.b.

un paio di noci di burro

sale e pepe.

PREPARAZIONE

scaloppine all'uva1

Fate tagliare da macellaio di fiducia circa 600 grammi di scaloppine sottili da un pezzo di fesa. Passatele nellla farina e scuotetele per eliminare quella in eccesso. Far fondere il burro in una larga padella antiaderente a fuoco basso, allineatevi le fettine e fatele rosolare salando e pepando. In un’altra padella antiaderente con una piccola noce di burro, mettete gli acini di uva che avrete tagliato dal grappolo con un pezzettino di picciolo e rosolare per un paio di minuti, uniteli poi alla carne che avrete già rigirato. Fate cuocere inisieme, servire…

scaloppine all'uva2

Read Full Post »

fesa-di-vitello-al-latte

Un “dolcepensiero” tradizionale: per una serata con ospiti, non può mancare un arrosto. Ecco questo fesa di vitello cucinata con straordinaria tenerezza grazie alla lunga cottura nel latte. Premuratevi di scegliere la più delicata e pregiata fesa che il vostro maccellaio di fiducia vi può proporre. Grazie al latte che ne rende morbida la carne in cottura e con la fecola, si ottiene un’ottima salsa vellutata che accompagnerà la nostra carne.

INGREDIENTI PER OTTO PERSONE

1,2 kg. di fesa di vitello

una piccola cipolla bianca

100 grammi di speck

7,5 dl di latte

un cucchiaino di fecola

50 grammi di burro

sale grosso e pepe

4 patate grosse

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Fate sbollentare le patate tagliate a tocchetti in acqua bollente salata per 10 minuti circa, poi scolatele. Stendete le fette di speck su un foglio di carta da forno accavallandole fra di loro.

fesa-di-vitello-al-latte1

Disponete la carne al centro e avvolgetela completamente. Fissate lo speck con lo spago di cucina (scusate se la mia legatura non è il massimo: primo perchè sono negata nelle legature, secondo perchè le fette di speck erano corte).

fesa-di-vitello-al-latte2

Sbucciare la cipolla, tritarle finemente, sciogliete il burro in una caaseruola ovale, unite la cipolla e soffriggetela dolcemente per due-tre minuti.

fesa-di-vitello-al-latte3

Unite il latte tiepido, tenendone da parte un bicchierino e 5 dl di acqua anch’essa tiepida. Salate, portate a ebolizione e cuocete la carne parzialmente coperta a fiamma bassa per un’ora e mezzo. In una teglia poco oliata, mettere le patate che avete bollito, salate e pepate, infornate nel secondo ripiano del forno.

fesa-di-vitello-al-latte4

Scolate la carne dal fondo di cottura, stemperate la fecola nel latte rimasto e unitela alla salsa in leggera ebolizione. Cuocete per tre-quattro minuti e frullate. Tagliate la carne sottile, servitela con la salsa. Accompagnate la carne con patate al forno che avrete passato al grill dieci minuti prima di servirle per fargli prendere un colore dorato.

fesa-di-vitello-al-latte5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: