Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘feta’

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (10)+

Un “Dolcepensiero”: voglia di pic nic, voglia di aria fresca e sole caldo, voglia di stare con gli amici… per un pranzo su un prato sono perfette queste frittatine veloci da realizzare e comode da mangiare sia calde ma anche fredde. Le erbe aromatiche conferiscono un buon profumo mentre il peperoncino la giusta nota di piccantezza…

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (3)+

VOLETE SAPERE COME REALIZZARLE?

DONNE SUL WEB BANNER

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (4)+

Read Full Post »

MADELEINE ALLA FETA (7)+

Un “Dolce o salato… appuntamento”… come vi avevo già accennato nel post delle “Madeleine al cioccolato bianco”, dedicherò qualche pubblicazione ad altre madeleines sia dolci che salate che ho preparato in occasione di due aperitivi/cene all’aperto. Oggi è il turno delle madeleines con feta, e precisamente la mia feta sott’olio che trovate qui. Ma potete usarne anche di fresca e non aromatizzata.

MADELEINE ALLA FETA (15)+

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MADELEINES (cm 5×7)

2 uova

1 pizzico di sale al timo

un pizzico di mix di pepe (quali verde, bianco e rosa)

20 grammi di burro+una noce per gli stampi

100 grammi di farina 00

un paio di cucchiaini di lievito per torte salate

un paio di cucchiai di grana grattugiato

un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva delicato “F.lli Carli”

4/5 cucchiai di latte intero

30 grammi di feta sott’olio o naturale

PREPARAZIONE

Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e mix di pepe. Unire il burro sciolto a bagnomaria. Unire la farina con il lievito setacciati insieme, aggiungervi poi anche il grana. Unire poi l’olio e il latte, miscelare bene il tutto fino a quanto ci sarà una pastella morbida e densa. Tagliare la feta a quadrotti piccoli, con una spatola unirli alla pastella senza romperli. Porre a riposare in frigo per una mezz’oretta circa. Preriscaldare il forno a 220°C. Versare un cucchiaio d’impasto avendo l’accortezza di unire anche un pezzo di feta in ogni alveolo a conchiglia dello stampo posto sopra una teglia (che se anche di silicone, io lo imburro leggermente). Picchiare sul piano per appiattire la pastella. Infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.

MADELEINE ALLA FETA (23)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE ALLE NOCCIOLE

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

MADELEINE ALLA FETA (1)+

Read Full Post »

FETA SOTT'OLIO (55)+

Un “Dolcepensiero” conservato: oggi vi propongo una mia ricetta eseguita con una conserva della scorsa fine estate ovvero la “Feta sott’olio”, qui il post. Un formaggio da me un po’ sottovalutato e poco usato se non durante le cene fredde d’estate protagoniste nelle insalate: da quest’anno l’ho usata molto anche nei piatti invernali come in questo caso. Al plum cake ha conferito una giusta compattezza e un delicato sapore all’impasto e il peperoncino che ha aromatizzato l’olio, ha regalato a questo plum cake il giusto grado deciso di sapore. Perfetto per accompagnare i formaggi soprattutto quelli a pasta molle/morbida da spalmare, gradevole con le uova cotte nel modo che più vi aggrada…

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (45)+

INGREDIENTI PER DUE PLUM CAKE PICCOLI

70 grammi di feta con un paio di rondelle di peperoncino*

4/5 cucchiai di olio della feta in conserva *

30 grammi di pecorino sardo

2 uova

100 grammi di farina manitoba

100 grammi di farina 00

latte parzialmente scremato q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

un pizzico di sale

*potete usare feta anche non conservata sott’olio. Per l’olio, potete usarne di già aromatizzato oppure la sera prima porre in una piccola ciotola qualche cucchiaio di olio evo con del peperoncino.

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (64)+

PREPARAZIONE

Setacciare le farine con il lievito, aggiungere la feta, qualche rondella di peperoncino, incorporare anche il pecorino grattugiato e qualche cucchiaio di olio, le uova. Azionare il mixer, mescolare il tutto finchè non saranno ben amalgamati tutti gli ingredienti, se occore versare del latte per rendere l’impasto morbido. Porre l’impasto nei pirottini di carta da plum cake che avrete adagiato sopra una placca; infornare in forno già caldo a 180°C per 45/50 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificarne la cottura.

PICCOLI PLUM CAKE CON FETA E PEPERONCINO (32)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

COSCE DI POLLO VELOCI AL LIME E PEPERONCINO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” sfizioso: ogni volta che voglio qualcosa di diverso, mi preparo qualche bruschetta! Oggi sono ancor più sfiziose e piccantine grazie alla Feta sott’olio in conserva, pronta all’uso. Capricciose come il tempo di oggi: si passa dal diluvio al sole che fa capolino in un cielo spaccato dalle nuvole. L’arietta è ormai fresca e la natura si sta trasformando con colori meravigliosi dalle mille tonalità, passeggiare in questo periodo nei sottoboschi alla periferia del paese è un piacere e dopo una lunga camminata, l’appetito si fa sentire. E’ arrivato l’autunno, la stagione più bella – a parer mio – per chi ama pasticciare in cucina. Oggi poi al finire di un temporale, sono apparsi ben due arcobaleni che si incrociavano fra di loro: un meraviglioso quadretto naturale che vi vedeva dalla finestra della mia cucina mentre dal forno usciva un profumino di cioccolato afrodisiaco… ma questo sarà un altro post…

INGREDIENTI

1 filone di pane di grano duro

una dozzina di cubetti di feta sott’olio + una rondella di peperoncino + qualche goccia di olio della conserva*

6 carciofi sott’olio

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

qualche oliva verde

qualche oliva nera

prezzemolo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare il filone di pane a fette. Con un pennellino, inumidirle con un goccio di olio della conserva. Metterle a scaldare in forno tiepido. In una ciotola, mettere la feta che schiaccerete con una forchetta, unire il peperoncino tritato finemente (mi raccomando poco poco). Affettare a rondelle le olive (per me quelle verdi erano farcite con peperoni, li trovate in tutti i supermercati) che unirete alla feta; miscelare bene il tutto unendo anche qualche funghetto. Porre il composto sopra le fette di pane tiepido, finire con i carciofini tagliati in quattro parti. Spolverare generosamente con prezzemolo tritato fresco.

*potete usare dell’olio piccante con della feta semplice al posto della feta in conserva.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRUSCHETTA DI FINE ESTATE

BRUSCHETTA ALLA GRECA

INSALATA DI RISO INTEGRALE ALLA GRECA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

PLUM CAKE ALLE OLIVE CON POMODORI ALL’AGLIO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la fine dell’estate con l’inizio dell’autunno, sono il periodo delle conserve. Quest’anno ho voluto “conservarmi” un po’ di quel formaggio che adoro mangiare durante la calda estate su bruschette o in insalate di riso e pasta fredde ma anche in torte salate, perfette anche per un party invernale fra amici. Ma il formaggio feta può trovare tantissime occasioni per essere utilizzato in cucina. Conservarlo non serve come riserva essendo un formaggio reperibile sempre e ovunque, ma quest’idea di ottenere una feta con una nota di piccante, mi ha stuzzicato parecchio. Ed ecco qui il mio vasetto, che riposerà per un paio di settimane rigirandolo di tanto in tanto, pronto all’uso che ne so’… magari per aromatizzare e completare un pane fatto in casa.

INGREDIENTI PER UN VASETTO

200 grammi di feta

2 peperoncini rossi piccanti

2 foglie di alloro

olio extravergine di oliva q.b.

INGREDIENTI

Sterilizzare il vasetto immergendolo in una pentola piena d’acqua, far salire di bollore e lasciare il vasetto per cinque minuti, poi scolarlo su un canovaccio, farlo raffreddare. Lavare il peperoncino e tagliarlo ad anelli sottili; lavare le foglie di alloro. Ridurre la feta a dadini. Versare un goccio di olio sul fondo, porre i dadini di formaggio e il peperoncino a strati mentre l’alloro fatelo aderire alle pareti del vaso. Versate olio q.b., fino a coprire il tutto picchiettando il vaso per eliminare eventuali bolle d’aria, richiudere e far riposare due settimane prima ell’utilizzo (si conserva per circa 2 mesi). Nei primi due giorni, rigirare il vasetto di tanto in tanto.

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

LIMONI SOTTO SALE E TIMO

CONSERVA DI POMODORI SECCHI SAPORITI

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Olio & Aceto”

dal titolo “Peperoncino & Cannella”

Partecipo al contest de “AboutFood”

contest LE GOLOSE CONSERVE

 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: quando ho una fame particolare, corro subito a prendere una bella pagnotta e mi cucino delle bruschette confenzionando ogni volta un nuovo “condimento”. Ero appunto al negozio sotto casa, e mi sono imbattuta in tocchi freschissimi di feta appena consegnati e memore di un servizio televisivo dedicato alla Grecia, ho deciso di mischiare qualche ingrediente ispirato a questa meravigliosa isola. Quest’anno si dice sia una meta molto gettonata per le vacanze: sono sincera che mi ispira parecchio anche a me da un po’ di tempo soprattutto le isolette attorno, ricche di colori marini, cibo molto particolare e legatissimo alla tradizione oltre che una storia invidiabile da vivere e non solo da leggere. Parlando con Marco gli ho detto che sarebbe bello magari l’anno prossimo, “tradire” la nostra Sardegna per un intinerario da quelle parti… devo dire che l’idea ha stuzzicato anche lui. Per ora godiamoci dei sapori “greci”…

INGREDIENTI

1 pagnotta di grano duro

150 grammi di feta

100 grammi di olive nere denocciolate

1 cipolla rossa di Tropea

sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Affettare il pane, con un pennelo spennellarle con l’olio evo miscelato ad un pizzico di sale (se volete prepararle al momento, potete scottare le fette di pane sul barbecue o su una griglia); in una ciotola mischiare le olive nere tritate grossolanamente con la feta tagliata a dadini. Affettare a velo la cipolla che unirete al composto. Mescolare bene il tutto, porre sul pane e servire con un buon e fresco bicchiere di vino bianco. Come finale, qualche fogliolina di timo e/o maggiorana.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

BRUSCHETTE CON CODE DI GAMBERO

BRUSCHETTA FONDENTE

MI TROVI ANCHE QUI:

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” estivo: è arrivata finalmente l’estate, in questi giorni il caldo si fa sentire e anche la voglia delle prime insalate di riso e pasta, tutte rigorosamente fredde. Questo riso freddo l’ho definito “alla greca” per la presenza della feta, dei cetrioli e delle olive: un tris che subito mi ha richiamato a questa bella penisola. Non ci sono mai stata ma è una meta fra le tante, che vorrei visitare anche perchè un documentario visto l’anno scorso, mi ha letteralmente conquistato grazie ai suoi colori, tradizioni  e cibi. Se volete ridere con un film inerente alla Grecia leggetemi qui. L’estate qui in Brianza sarà lunga, ho questo pensiero che mi martella nella mente forse per il fatto che non farò la mia solita tappa di giugno nella mia adorabile Sardegna (purtroppo il papi deve subire un piccolo intervento ma data l’età -80 – forse è meglio rimanere a casa) ma mi rifaccio in parte – e molti lo sanno già – in Francia e precisamente Parigi che sarà nostra per quattro giorni e non vedo l’ora. Quindi il mare quest’anno lo vedrò all’alba del 5 agosto quando – chiusa ditta e ufficio – partiremo per il nostro caldo lido… A casa allora iniziamo a dare i primi segni di voglia di mare, caldo che già c’è e tanta pigrizia che aleggia furtiva se non fosse per i tanti impegni fra feste di fine anno in asilo con mostra annessa e serata estive in proloco.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di riso integrale

1 cipollotto rosso di Calabria

200 grammi di feta

qualche cetriolo in agrodolce oppure fresco (se li gradite)

qualche oliva verde gigante

qualche funghetto sott’olio

olio extravergine d’oliva q.b.

sale un pizzico

qualche foglia di prezzemolo fresco

pepe bianco.

PREPARAZIONE

Lessare il riso per circa 20 minuti, scolarlo e farlo raffreddare un poco. Condirlo, appena tiepido, con olio evo e sale. Affettare la cipolla sottilmente, tagliare la feta a dadini piccoli, i cetrioli affettarli a rondelle un po’ spesse (se usate quello fresco affettatelo sottilmente) e le olive tagliarle a metà. Unire tutti questi ingredienti al riso condito compresi i funghetti, mescolare con delicatezza e servire con qualche fogliolina di prezzemolo, se amate anche una spolverata leggera di pepe bianco.

Partecipo al contest: FETA SCOPRIAMOLA INSIEME del blog IL GIARDINO DEI SAPORI E DEI COLORI:

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

INSALATA LESSATA

SORBETTO AL KIWI

BICCHIERINI AL RIBES E LIMONE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” estivo: le torte salate sono un must dell’estate. Comode da mangiare sia calde che fredde quindi possibili da preparare in pochi minuti e molto versatili grazie alla possibilità di utilizzare svariati ingredienti, a volte anche di riciclo. Oppure come in estate, per sfruttare le tante verdure raccolte negli orti: ma quando il nostro orto ormai ha finito di produrre, possiamo utilizzare quelle in vendita coltivate in serra. Non è la stessa verdura, si sà, ma ormai certe verdure sono reperibili tutto l’anno quali le zucchine, una verdura che amo molto. Questa torta comunque sono riuscita a confezionarla con le ultimissime zucchine prodotte dalle mie piantine ormai al traguardo… alla prossima stagione!!!

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

2 grosse zucchine

1 uovo

100 grammi di formaggio fresco di capra

100 grammi di feta

olio extravergine d’oliva q.b.

sale q.b.

una noce di burro

maggiorana fresca q.b.

PREPARAZIONE

Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a fette alte circa 3 mm tenendo il coltello leggermente in obliquo, poi tagliarle a fiammiferi eliminando la parte più molle. Mettere le zucchine in una ciotola, condirle con dell’olio evo e le foglioline di maggiorana, mescolare molto bene. Srotolare la pasta sfoglia in una pirofila leggermente imburrata, bucherellarla, sbattere l’uovo e spennellarlo in superficie, il resto unirlo alle zucchine. Distribuire i formaggi a pezzetti e coprire poi con le zucchine condite. Salare leggermente in superficie, infornare a 180°C per circa una ventina di minuti.

Vi potrebbero anche interessare:

TORTA SALATA VALTELLINA

SPAGHETTINI PROFUMATI AL TIMO CON LE ZUCCHINE

ZUCCHINE DELICATE AI NOCCIOLINI DI CANZO

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: