Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘finocchi’

Glut

Un “Dolcepensiero” caldissimo… ma che bella estate calda! Ci voleva proprio per scordarci quella dello scorso anno fatta di pioggia, aria fresca e finestre chiuse. Dimenticati barbecue e infradito, il giardino era sempre sotto pioggia battente mentre quest’anno possiamo rilassarci al sole e passare delle belle serate in compagnia di amici e parenti tutti intorno ad una tavola imbandita! Colgo l’occasione per dedicare i miei prossimi tre post alla cucina alla griglia o al barbecue… inizio con la frutta e la verdura cotta sui carboni ardenti e con un contorno fresco perfetto per accompagnare le solite patatine fritte.

ANANAS AL PEPE ROSA, TIMO LIMONE E BASILICO GRECO

BARBEQUE (1)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Pelare l’ananas e privarlo del torsolo centrale; affettarlo a fette non troppo sottili. Porre le fette in una ciotola a strati alternati con pepe rosa in grani – alcuni schiacciati – e qualche fogliolina di timo limone e basilico greco. Terminare con un filo sottile di olio evo. Prepararli con qualche ora di anticipo e porle in frigo, farà si che gli aromi conferiscono un buon sapore alla frutta. Al momento della cottura sulla griglia del barbacue, porre le fette di ananas su griglia rovente; girare da ambo le parti fino a quando saranno calde e leggermente abbrustolite. Contorno perfetto soprattutto con carne di maiale.

ZUCCHINE ALLA MENTA E SALE ROSA DELL’HIMALAYA

BARBEQUE (12)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare bene le zucchine e privarle delle estremità; affettarle non troppo sottili. Porle in un piatto a strati alternandoli con le foglie di menta, qualche granello di sale rosa e un filo di olio evo. Prepararle qualche ora in anticipo e porle in frigorifero fino al momento della loro cottura su griglia rovente fino a quando saranno calde, morbide e leggermente abbrustolite. Perfette con qualsiasi tipo di carne alla griglia come contorno caldo.

PEPERONI MARINATI GRIGLIATI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (13)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, fiocchi di sale di Cipro (ma va bene anche quello fine), prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni che volete preparare: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Cuocerli su piastra rovente rigirandoli spesse volte fino a quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

INSALATA DI FINOCCHI

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (21)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Iniziare con la vinaigrette: con l’apposito attrezzo, grattare la buccia dell’arancia per ottenere delle striscioline di buccia che serviranno come guarnizione. Tagliare l’arancia a metà: la prima deve essere spremuta, la seconda metà tagliarla al vivo togliendo sia la buccia sia la parte bianca amara, tagliare poi a pezzi piccoli. In una ciotola, unire qualche cucchiaio di olio evo, stessa quantità di succo d’arancia e insaporire con sale blu di Persia e pepe nero; miscelare bene il tutto. Con la mandolina tagliare finemente i finocchi che avrete lavato e mondato. Unire quasi tutta la vinaigrette ai finocchi, mischiando bene il tutto. Impiattare aggiungendo qualche oliva nera, i petali di grana padano e una spolverata di pepe e ancora poco sale blu di Persia. Finire con qualche goccia di vinaigrette avanzata, far cadere a pioggia la buccia dell’arancia grattata. Insalata perfetta per carne alla griglia.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA “BELLA NAPOLI”

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

PESTO ALLE ERBE

NOODLES COREANI CON MAZZANCOLLE CROCCANTI

TORTA CRIVELLI

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

CARPACCIO DI BRESAOLA

 

Pubblicità

Read Full Post »

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (8)+

Un “Dolcepensiero” colorato: una semplice insalata può regalare un primissimo e forse troppo sognato anticipo di primavera? mah… devo dire che quando ho impiattato questa insalata ho avuto un sentore di prime brezzoline leggermente tiepide… ma solo nei miei sogni perchè mentre vi sto scrivendo, il panorama dalla finestra è tutt’altro primaverile… direi piuttosto artico! infatti ha appena smesso di nevicare, tutto attorno è bianco e candido, la neve sugli alberi sembra quasi una continua ghirlanda natalizia e di tanto in tanto gli uccelli, che non sono migrati corvi soprattutto, si appoggiano sui rami facendo cadere palle di soffice e candida neve. Il sole ora sembra faccia capolino, siamo pronti con i sacchi di sale perchè il ghiaccio ahimè sarà lì bello pronto a formarsi. Domani ricomincia la scuola e tutto ritornerà a viaggiare come la solita routine prevede, ma c’è sempre qualcosa in aguato… speriamo belle cose! Giovedi sarà il compleanno del mio bimbo: 7 anni mamma come passa il tempo! Ma voglio prima di indicarvi la ricetta, parlare dell’ingrediente particolare che ho messo in questa insalata, ovvero il “POIVRE DE TIMUT”. Molto simile a suo cugino – il pepe Sichuan – la differenza rincipale risiede nelle bacche: sono più piccole e più scure con una dominante marrone. La sua parentela con gli agrumi è subito evidente
con una fragranza particolare simile ad un limone fresco. In bocca, i  sapori si moltiplicano e sprigiona note concatenate simili a legno, pepe ovviamente, frutta esotica con un finale che evoca il pompelmo. E’ una spezia che si piega sia al salato che al dolce; perfetto per  insaporire capesante, scampi, aragoste e frutti di mare, ideale sulla carne di anatra oppure su semplici albicocche stufate, ottimo con i dolci al cioccolato. L’unione con il cardamomo diventa sublime. Il suo uso prevede la riduzione in polvere dei suoi grani anche semplicemente in un mortaio. Con i finocchi e le arance, il Poivre de Timut ha conferito a questa semplicissima ricetta sapore e aroma gradevolmente saporito ma non stucchevole e che profumo… Per le arance ho scelto le “Navel”, un termine inglese che in italiano vuole dire “Ombelico” proprio perchè, guardando l’arancia dall’esterno, la buccia sembra che abbia una specie di conca, dando l’impressione di essere un ombelico. Al suo interno, una seconda arancia gemella si forma proprio sull’apice.

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (2)+

INGREDIENTI

2 finocchi (scegliete i maschi che si presentano panciuti, dalla forma rotonda, adatti in modo particolare per essere mangiati crudi)

1 arancia Navel

qualche oliva nera

qualche petalo di grana padano

un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva

sale blu di Persia q.b.

qualche granello di Poivre de Timut de “LA DROGHERIA” di Como Via Diaz

PREPARAZIONE

Iniziare con la vinaigrette: con l’apposito attrezzo, grattare la buccia dell’arancia per ottenere delle striscioline di buccia che serviranno come guarnizione. Tagliare l’arancia a metà: la prima deve essere spremuta, la seconda metà tagliarla al vivo togliendo sia la buccia sia la parte bianca amara, tagliare poi a pezzi piccoli. Nel mortaio pestare qualche granello di Poivre de Timut. In una ciotola, unire qualche cucchiaio di olio evo, stessa quantità di succo d’arancia e insaporire con sale blu di Persia e Poivre de Timut; miscelare bene il tutto. Con la mandolina tagliare finemente i finocchi che avrete lavato e mondato. Unire quasi tutta la vinaigrette ai finocchi, mischiando bene il tutto. Impiattare aggiungendo qualche oliva nera, i petali di grana padano e una spolverata di Poivre de Timut e ancora poco sale blu di Persia. Finire con qualche goccia di vinaigrette avanzata, far cadere a pioggia la buccia dell’arancia grattata.

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA “CASLINO”

LASAGNE DI FINOCCHI AL VAPORE E PROVOLONE

FINOCCHI AL GRATIN

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” in attesa del sole… e mentre dalla mia finestra fa capolino un sole splendente nel centro di un cielo spaccato fra varie tonalità di grigio, speriamo che questo sia l’ultimo post di minestroni, zuppe, brodi & C. dettato dalle previsioni meteo, non che mancano anche nella stagione più bella sul mio blog, perchè io li adoro magari non caldissimi ma appena tiepidi! una sferzata di energia grazie alle verdure e poi è soprattutto la primavera la stagione che ci regala la miglior verdura se poi coltivata proprio da me, beh magari quest’anno dal papà perchè temo il mio orto salterà, rimpiazzerò solo le erbe aromatiche e con questo minestrone ho infatti usato le novizie acquistate durante il week-end. Ora attendo il sole e il caldo per poterle ripiantare, ora si godono il sole dalla finestra della mia cucina ben custodite in una graziosa cassetta di legno molto trendy!!!

INGREDIENTI

1 porro

1 cipollotto fresco

1 scalogno

3 carote

1 grappolo di pomodorini

3 zucchine

100 grammi di fagiolini

200 grammi di fagioli borlotti in scatola

1 finocchio

1 gamba di sedano

un mazzetto di basilico

uno spicchio di aglio

qualche rametto di timo

qualche fogliolina di salvia dalla foglia gialla

qualche rametto di maggiorana

qualche ago di rosmarino

olio extravergine q.b.

qualche granello di sale grosso

pepe nero un pizzico.

PREPARAZIONE

Tritare la cipolla e lo scalogno, sminuzzare i pomodorini, ridurre il porro a rondelle, i fagiolini e il sedano a tocchetti, le carote e le zucchine a dadini. Il finocchio tagliarlo a julienne. Stufare la cipolla con lo scalogno e il porro con un po’ di olio evo in una casseruola ampia per qualche minuto fino a quando iniziano ad imbiondire, mescolando spesse volte. Unire tutte le verdure che avete tagliato, fate stufare per qualche minuto e poi aggiungere un paio di litri di acqua, qualche granello di sale grosso e cuocere il tutto per circa un’oretta a pentola coperta mescolando di tanto in tanto. Appena passata la prima mezz’oretta, unire i fagioli borlotti privati della loro acqua di conservazione. Con la mezzaluna, tritare finemente le foglie di basilico con l’aglio insieme anche a qualche ago di rosmarino e qualche foglia di salvia. Unire le foglioline di timo e maggiorana, mischiare bene il tutto. Unire al minestrone appena terminata la cottura a fuoco spento, mischiare bene il tutto, regolare con un pizzico di pepe e per chi desidera un poco di grana grattugiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINESTRA DI CECI 

MINESTRONE DI VERDURA

MINESTRA DI VERDURE CON PROSCIUTTO CRUDO E CIPOLLA

PASSATO DI VERDURA CON ORZO PERLATO, SAPORE DI PAPRICA CON CROSTINI SAPORITI

Mi trovi anche qui

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: una ricetta saporita che vede un ortaggio a volte sottovalutato come i finocchi che sono stati cotti al vapore e terminati poi nel forno per la gratinatura finale.

PER LA RICETTA

Da DONNE SUL WEB, per saperne di piú sulla cottura al vapore:

E per fare un menú tutto al vapore:

http://www.donnesulweb.it/il-blog-di-chiara-la-voglia-matta/dolci-budinetti-di-meringa-al-vapore-con-salsa-di-mirtilli-rossi.htm

http://www.donnesulweb.it/il-blog-di-simonetta-nepi-glu-fri/secondi-quasi-galantina-di-pollo-al-vapore.html

http://www.donnesulweb.it/il-blog-di-patricia/secondi-ravioli-di-gamberi-al-vapore

http://www.donnesulweb.it/cooking-elena/rosa-di-lasagne-al-vapore

http://www.donnesulweb.it/ricette/primi-riso-al-vapore-con-verdure.html

Read Full Post »

finocchi al gratin (4)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 finocchi

50 grammi di burro

4 sottilette

grana grattugiato

sale q.b.

burro q.b.

pangrattato

PREPARAZIONE

finocchi al gratin (6)+

Lavare bene i finocchi, tagliare la loro base, staccare le foglie esterne, tagliarli in quattro pezzettoni e farli cuocere nell’acqua bollente salata per dieci minuti circa. Scolateli, poneteli in una pirofila imburrata che poi cospargerete con il pangrattato. Mettere dei fiocchetti di burro in superficie, le sottilette tagliate a pezzetti e una generosa spruzzata di grana grattugiato. Regolare con una presina di sale. Infornate a 200°C per dieci minuti circa fino a che si è formata una crosticina dorata.

finocchi al gratin (5)+

In cucina… Finocchi preparati cosi:

FINOCCHI IN PADELLA CON UVETTA

FINOCCHI PROFUMATI AL VINO BIANCO

FINOCCHI AL VINO BIANCO

finocchi3 (2)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un semplice contorno con una punta di dolce, ottimo con gli arrosti…

finocchi

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

3 finocchi (circa 800 grammi)

80 grammi di uvetta

un cuccchiaino di pinoli

vino bianco

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

finocchi2

Mettere l’uvetta in ammollo in una ciotolina di vino bianco riscaldato ma non bollito. Mentre l’uvetta si riposa, pulire i finocchi scartando i gambi, la base e le guaine esterne più spesse.

finocchi3

Ridurre i finocchi a fettine sottili un millimetro circa.

finocchi4

Sgocciolare l’uvetta, quindi farla saltare per circa due-tre minuti insieme ai pinoli con un filo di olio, aggiungere i finocchi, mescolarli da sopra e sotto facendoli cuocere per circa dieci minuti finchè si saranno appassiti. Aggiungere un presino di sale  e se dovessero asciugare troppo, aggiungere il vino bianco (dove avete ammorbidito l’uvetta) con altrettanta acqua. Preparare i piatti da portata aiutandovi con un coppapasta per definire la forma dei finocchi, guarnire con la berbina dei finocchi.

finocchi5

Ottima e semplice ricetta anche se avete comensali vegetariani, servito a mo’ di tortino ricavato con il coppapasta, è buonissimo accompagnato con formaggi.

Altri “Dolcipensieri” finocchiosi:

FUSI DI POLLO ALLA BIRRA CON FINOCCHI PROFUMATI AL VINO BIANCO

Ricetta di IOCUCINO ottobre 2008: personalmente ho aggiunto i pinoli e il vino bianco.

Read Full Post »

Un ottimo regalo di natale… questa birra, per noi nuova, è un regalo di un caro amico di Marco: il birrificio torinese nato nel 2004, è stato ricavato da un vecchio fienile con accanto una sorgente di acqua con particolari proprietà. Le grandi vetrate permettono di osservare la produzione in diretta della birra, un luogo senz’altro da vedere. La nostra birra che assaggermo a breve, si chiama WOW, è rossa doppio malto dal bouquet fruttato dal sapore di malto con retro gusto di frutta cotta. Servita a una temperatura di otto gradi circa, si dice ottima accompagnatrice di piatti a base di carciofo… ve ne racconterò poi la mia degustazione che sarà a breve!!! per ora godetevi la storia di questa birra artigianale: SorA’laMA’. Nella vasta gamma di birre troviamo anche altre tipologie.

birra-soralama

Ottimo consiglio:

CARPACCIO DI BRESAOLA AI CARCIOFI FRESCHI

carpaccio-bresaola-con-carciofi

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di bresaola IGP della Valtellina

scaglie di grana

2 carciofi freschi

limone.

PREPARAZIONE

Pulire i CARCIOFI (vedi link evidenziato per la loro pulizia). Su un piatto di portata, distribuire la bresaola in modo uniforme, far cadere i carciofi che dopo essere puliti, si devono tagliare a fette sottilissime; inumidire con il succo del limone tutti i carciofi e aggiungere le scaglie di grana. Ottimo abbinamento con la birra WOW SORALAMA.

carpaccio-bresaola-con-carciofi-1

FUSI DI POLLO ALLA BIRRA CON FINOCCHI PROFUMATI AL VINO BIANCO

fusi-di-pollo-alla-birra-con-finocchi-profumati-al-vino-bianco

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

8 fusi di pollo

8 cosce di pollo

3 bicchieri di birra WOW  SORALAMA

sale grosso

4 finocchi

2 bicchieri di vino bianco

1 dado classico

sale grosso

una noce di burro

cipolla bianca

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Mettere i fusi di pollo a marinare nella birra per circa un quarto d’ora.

fusi-di-pollo-alla-birra-con-finocchi-profumati-al-vino-bianco3

Pulire e lavare i finocchi, tagliarli a fette sottili eliminando l’anima interna. Mettere in una pentola tutti i finocchi a crudo insieme a una noce di burro, un filo di olio extravergine d’oliva e un dado.

fusi-di-pollo-alla-birra-con-finocchi-profumati-al-vino-bianco2

Far cuocere a fuoco vivo, nel frattempo mettere a soffriggere la cipolla con olio extravergine d’oliva e i fusi di pollo salati con qualche granello di sale grosso, far soffriggere per bene girandoli di tanto in tanto. Quando i finocchi si saranno ammorbiditi, sfumare con il vino bianco e far cuocere per circa un ora scarsa a fuoco basso con coperchio. Se si dovessero asciugare troppo aggiungere dell’acqua tiepida. Sfumare ora i fusi di pollo con un mestolo di birra usata per la marinatura della carne, far cuocere a fuoco basso per circa un ora e mezza, di tanto in tanto girare la carne e aggiungere la birra se dovesse asciugare troppo. Servire impiattando i fusi di pollo con i finocchi.

fusi-di-pollo-alla-birra-con-finocchi-profumati-al-vino-bianco4

Read Full Post »

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

200 grammi di castagne

1 rametto di rosmarino

125 ml di panna da cucina

sale e pepe

olio extravergine

PREPARAZIONE:

Portare a bollore 1 litro di acqua in una pentola. Praticate alle castagne un taglio nella parte liscia, con un coltellino affilato. Tuffatele nell’acqua in ebolizione e fatele lessare per 40 minuti minimo. Prima di scolarle, verificate la cottura pelandone una: se tutta la pellicina si leva senza problemi, le castagne sono cotte. Scolate le castagne, sbucciatele e raccoglietele nel bicchiere del frullatore, date velocità per sminuzzarle. Aggiungete la panna, 1-2 cucchiaini di olio extravergine, gli aghi di rosmarino, sale e pepe. Azionate nuovamente il frullatore fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e leggermente cremosa. Potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua, se necessario, per diluire la preparazione. La crema di castagne è ideale per accompagnare le carni oppure come sughetto per i primi piatti; si conserva in frigo ben chiusa per qualche giorno.

 

…FETTINE DI PETTO DI POLLO CON CREMA DI CASTAGNE.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

1 chilo di petto di pollo

120 grammi di farina bianca

50 ml di vino bianco

40 grammi di burro

un filo di olio extravergine d’oliva

sale e pepe.

PREPARAZIONE:

Versate la farina bianca in un piatto fondo, passatevi le fettine di pollo facendole rivestire completamente. Versate in una larga padella un filo di olio con il burro, fatelo sciogliere. Aggiungete parte delle fettine di pollo preparate, in un solo strato. Fatele rosolare, rigirandole con una paletta. Scolatele man mano su un piatto e procedete alla cottura di tutta la carne. Salatele e pepatele man mano. Versate nel fondo di cottura il vino bianco. Aggiungete la crema di castagne, mescolate per bene; aggiungete le fettine di petto di pollo, fate insaporire due minuti, rigirandole con la paletta. Scolate le fettine in un piatto da portata con la crema di castagne servendole ben calde.

con contorno di FINOCCHI AL VINO BIANCO

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

6 finocchi medi

3 noci di burro

1 dado

3 bicchieri di vino bianco

sale

PREPARAZIONE:

tagliare i finocchi lavati e privi della testa a listarelle; in una pentola, mettere il burro, aggiungere i finocchi e il dado. Far rosolare il tutto per 10 minuti aggiungendo poi il vino bianco, abbassare il fuoco e con la pentola coperta, far cuocere per mezz’ora fino a quando i finocchi saranno ben morbidi. Salare, aggiungere un pò di acqua se il tutto si sta asciugando.

GNOCCHETTINI DI PATATE AL BASILICO E GRANA

CON CREMA DI CASTAGNE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

500 grammi di gnocchetti freschi

crema di castagne

1 caprino fresco

burro

sale e pepe

noce moscata

125 ml di panna da cucina

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE:

mettere a bollore l’acqua, nel frattempo in una padella antiaderente sciogliere una noce di burro con un filo di olio extravergine, aggiungere il caprino e amalgamare bene il tutto. Spolverare di noce moscata, aggiungere la panna facendola diluire con tutto il composto, aggiungere la crema di castagne. Stemperare il tutto a fuoco bassissimo. Sbollentare i gnocchettini, scolarli e farli saltare nella padella insieme alla crema di castagne. Aggiustare di sale e pepe.

Anche questi gnocchettini sono stati acquistati in un pastificio per paste fresche.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: