Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fior di sale’

Un “Dolcepensiero” per un piatto semplice ma un po’ sfizioso da proporre per una cena fra amici dove si vuole puntare alla semplicità ma anche con un tocco di raffinatezza. Un qualità di pesce con carni bianche, sode e saporite.

PER LA RICETTA:

VI ASPETTO CON I VOSTRI COMMENTI…

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… e pensi subito a Roma quando parli di saltimbocca. Magari???!!! insomma l’altro giorno io e Marco stavamo pensando alle vacanze di Pasqua, di già??? siamo appena arrivati dalla settimana bianca e già pensiamo alla primavera e la scelta è ardua. O Roma o un bel giro in Piemonte… vedremo, è sicuro che a giugno si parte per… PARIGI: una bella settimana fra Disney e la città più romantica per la cronaca, patria della Nouvelle Cousine. Per consolarmi – si fa per dire – pensando alla mia ultima visita proprio qui, ho “inventato” questi saltimbocca ma di pollo…

INGREDIENTI E PREPARAZIONE… tutto insieme

Per ogni fetta di petto di pollo, che avrete leggermente appiattito, occorre una fetta di prosciutto cotto, una fetta di fontina dolce che adagerete sopra la carne – fette che devono coprire per intero la carne, nel caso fossero più piccole, usarne di più – piegateli a portafoglio, infilzate due saltimbocca su uno stecchino lungo (quelli per spiedini). In una capiente padella antiaderente, scaldare dell’olio extravergine d’oliva con una noce di burro chiarificato, far rosolare gli spiedini da ambo le parti, abbassare la fiamma regolando con pepe nero e fior di sale. Cuocere per circa un dieci minuti ma il tempo cottura può variare in base alla grossezza dei vostri saltimbocca. Servirli con dell’insalata fresca.

Dall’archivio di Dolcipensieri… I MIEI SALTIMBOCCA

SALTIMBOCCA ALLA ROMANA

SALTIMBOCCA ALLA SARDA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: questa ricetta è tratta dal bellissimo blog di Cinzia “il ricettario di Cinzia”. Appena ne ho letto ingredienti e preparazione, non ho potuto resistere a prepararlo anche nella mia cucina… e il successo è stato assicurato! Ce lo siamo goduti in tutta la sua delicatezza, mi è rimasto salato nel modo giusto, insomma una vera bontà, tanto che abbiamo fatto il bis e per fortuna ne avevo fatto per quattro! Qui sotto vi propongo la mia versione che cambia solo in due ingredienti… per il resto non posso far altro che ringraziare Cinzia…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di riso carnaroli

1 cucchiaio di burro chiarificato

1 porro (solo la parte bianca)

500 grammi di latte intero

4 cucchiai di Parmigiano grattugiato

brodo di verdura q.b.

fior di sale q.b.

curry q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare il porro a rondelle sottilissime, farlo rosolare con il cucchiaio di burro nel tegame, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto. Aggiungere un poco di latte a temperatura ambiente, un pizzicone di fior di sale e continuare la cottura del risotto con il latte. Quando finisce il latte, cominciare ad aggiungere il brodo, fino a che il riso sarà cotto. Aggiustare di fior di sale e aggiungere il Parmigiano grattugiato. Coprire il risotto e lasciarlo riposare alcuni minuti. Impiattare e spolverizzare la superficie con il curry.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CON GAMBERI DI SICILIA E BROCCOLI

COSCE DI POLLO AL CURRY E PILAF AROMATIZZATO

TARTELLETTE GRATINATE ALLE ZUCCHINE E CURRY

Read Full Post »

LA MIA IDEA PER UN AFRODISIACO SAN VALENTINO… VISITATEMI ANCHE QUI!

Un “Dolcepensiero” che più dolce non si può… un po’ in anticipo: adoro festeggiare la festa di San Valentino nell’intimità della mia casa con una cenetta a due e coccolare chi amo con un piatto molto semplice ma adatto all’occasione… Da sempre la capasanta è considerata un cibo afrodisiaco e, grazie alla loro conchiglia che contiene il mollusco bianco e il suo corallo di un bel arancione vivo, sono anche molto belle a vedersi. Le capesante gratinate sono un ottimo antipasto ma se accompagnate con qualche piccolo nido di pasta, creano un ottimo piatto unico. Auguro un romantico San Valentino a tutti gli innamorati… il mio da ben cinque anni è ancor più speciale perchè nacque Matteo, il mio bimbo! Auguri!

PER GLI INGREDIENTI E LA PREPARAZIONE, VI ASPETTO SUL MIO SECONDO BLOG OSPITE DI DONNE SUL WEB, CON TANTI ALTRI SPUNTI PER IL VOSTRO GIORNO DI S.VALENTINO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di festa: oggi abbiamo festeggiato nel pomeriggio, il compleanno mio e di Matteo con tutta la mia famiglia ed è stato emozionante notare che di anno in anno il mio campione sta crescendo e sembrerà banale ma lo vedi anche nel modo in cui si prepara e prepara la festa che sarà più sua che mia, logicamente. Ha iniziato con il preparare la tavola mettendo piatti e bicchieri tutti in tema con il cartone Ben Ten ormai suo mito e al momento della torta si è seduto composto come un piccolo lord e soffiatto le sue “tante” cinque candeline e l’emozione di mamma è stata tanta perchè non posso non amare un bimbo bravo e giudizievole come lui, l’angelo che riscalda il mio cuore… tanti auguri al mio piccolo principe… Per il pranzo ho avuto ospite la mia nonna di 93 anni troppo in gamba e per lei ho cucinato delle tagliatelle ai cereali con crema al formaggio delle Langhe e questa ruspante faraona…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LA FARONA AL FORNO

1 faraona

1 mazzetto di timo fresco o timo essicato

150 grammi di pancetta a fette

qualche ciuffetto di burro

olio extravergine d’oliva

fior di sale q.b.

qualche granello di pepe nero

PER LE PATATE

500 grammi di patate

1 rametto di rosmarino

fior di sale q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

PREPARARE LA CARNE: Tagliate la faraona  a tocchi – operazione che potete far fare anche al macellaio – e ricoprite ogni pezzo con la pancetta a fette che poi fermerete anche con un giro di spago per cucina. Porre i pezzi di carne in una pirofila di ceramica unta di olio extravergine d’oliva, salate con qualche fiocco di fior di sale e un po’ di grani di pepep nero, terminate con i ciuffetti di burroe il timo ed infornate  in forno già caldo a 180°C – forno statico-  per circa un’ora e un quarto (la cottura può variare in base alla grossezza dei vostri pezzi di carne). Rigirateli appena saranno ben dorati.

PREPARARE LE PATATE: Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli le patate e adagiarle in una pirofila antiaderente con un filo di olio evo, il rosmarino e il fior di sale. Infornarle per un’oretta circa o fino a duratura. Unirle poi nella stessa pirofila per gli ultimi minuti di cottura della carne e servirla portandola sulle vostre tavole dove i commensali potranno acquisire il pezzo a loro più gradito con qualche patatina…

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

ARROSTO DI COPPA ALLE ARANCE

POLLO ARROSTO AL MIELE E LIMONE

PATATE SABBIOSE

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” di stagione: sono l’ingrediente di questo periodo e c’è l’imbarazzo della scelta fra arance, limoni, mandarini, mandaranci e clementine; sono succosi e saporiti, dolcissimi oppure con una punta asprina e pizzicante comunque sia irresistibili… portano in tavola i colori del sole anche se è ancora inverno, sono un punto di forza per la nostra cucina mediterranea. Fra tutti gli agrumi in commercio, adoro le arance rosse di Sicilia a marchio IGP ma ci sono anche varietà quali il Moro, il Tarocco famosissimo e le Sanguinelle contraddistinte da bellissime sfumature rosse più o meno intense con un gusto molto dolce, che io amo soprattutto sottoforma di spremuta molto dissetante. In qualunque caso prediligo agrumi italiani, biologici: cosi facendo possiamo andar sicuri anche nell’utilizzo delle scorze che possono profumare molti nostri piatti. Come per questa ricetta, dove le arance sono le protagoniste indiscusse per profumare la carne.

LA RICETTA LA POTETE TROVARE QUI

DOVE VI ASPETTO CON I VOSTRI COMMENTI

E con questa ricetta partecipo al contest de IL RICETTARIO DI CINZIA tutto dedicato agli agrumi

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: