Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘FIORI DI FIORDALISO’

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

Mancano pochissimi giorni al Natale e ogni anno che passa è ancor più magico grazie al mio Matteo che sta crescendo e con lui la magia del Natale è sempre più fricicarella… Tra un pacchetto e l’altro… io e Marco mentre stavamo impacchettando i regali del bimbo, ci siamo gustati con un buon e fresco spumante brut questi biscottini che oggi vi propongo; biscottini molto golosi e salati arricchiti con piccoli petali di fiori di melissa e fiordaliso. Possono essere un bel pensiero da regalare per Natale da portare magari per gli scambi di auguri fra amici e famigliari. Semplici e facili da realizzare, particolari e molto chic grazie alla presenza colorata dei fiori (per uso culinario): io li ho trovati in un negozio che vende tante piccole e rare prelibatezze oppure in negozi di prodotti biologici. La confezione che li racchiude, racconta che tali fiori uniti alla citronella, venivano già usati dagli indiani Oswego d’America come miscela in cucina. Questi fiori, uniti poi a del pepe verde e a del sale rosa, regalano un tocco nobile a questi biscotti oltre che a una bella nota di colore.

INGREDIENTI

125 grammi di farina 00

70 grammi di burro leggermente salato

30 grammi di burro

50 grammi di grana grattugiato

1/2 cucchiaino di fiori di melissa

1/2 cucchiaino di fiori di fiordaliso

qualche granello di pepe verde

qualche granello di sale rosa dell’Himalaya.

PREPARAZIONE

Lavorare i burri ammorbiditi unendo il grana grattugiato. Aggiungere il sale e il pepe macinati freschi, la farina  e per ultimi i petali dei fiori lavorando l’impasto fino ad ottenere una palla senza esagerare nell’impastare (la pasta deve risultare molto morbida e friabile). Porre la pasta in frigo per circa un’oretta, poi stenderla in una sfoglia per ricavare dei biscottini: io ho usato lo stampo a forma di stella – per natale – infarinandolo prima di tagliare la pasta. Porre i biscotti su una teglia ricoperta con carta da forno, 170 °C per circa 15-20 minuti fino quando prendono colore. Perfetti per un aperitivo con uno spumante brut fresco o un analcolico poco dolce.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: