Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fontina piccante’

Un “Dolcepensiero” di riciclo: ogni volta che faccio la polenta – e ormai siamo nel pieno del periodo perfetto per questo piatto povero – ne avanza sempre un po’. Se sono di fretta, la taglio a fette, ci metto sopra del semplice gorgonzola e via di forno fino a quando questo si scioglie per bene. Oggi invece ho voluto fare una versione più bella, più studiata e perfetta se volete servire la polenta in veste nuova per una cena semplice e rustica fra amici o parenti. E’ una versione golosa, ricca e calorica… ma chi se ne frega!!! perchè è molto buona e poi è perfetta per una ricetta di riciclo oppure un pranzo veloce del lunedi… perchè di solito in casa mia la polenta è il contorno dei pranzi invernali della domenica. Fin dalla mia nonna, poi dalla mia zia e poi dalla mia mamma, la polenta era una gioia portarla in tavola per accompagnare stufati, brasati, carne in salmì, salami e cotechini cotti oppure anche per gustare dei buoni e stagionati formaggi da spalmare… Ma ci credete che preferivo mangiare la polenta alla carne? e tutti dicono che è un piatto povero. Io la adoravo e la adoro ancora, fumante, allegra per il suo colore giallo, perfetta da associare a molte pietanze e ottima anche il giorno dopo… insomma poca spesa, massima resa e possibilità di consumarla in svariati modi.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE per due cocottine

(la ricetta non prevede dosi particolari perchè la faccio sempre ad occhio, essendo un piatto che cucino da tanti anni)

Prendere la polenta del giorno dopo, tagliarla a fatte spesse un centimetro e poi ancora a dadini. In una ciotola capiente, schiacciare con una forchetta una fetta di gorgonzola dolce (circa 80 grammi), un cucchiaio di mascarpone e grattugiare (oppure tagliare a pezzettini sottili) un bel po’ di fontina piccante (anche qui circa un 80 grammi), aggiungere una generosa spolverata di grana grattugiato. Unire la panna da cucina (circa 100 ml) e miscelare bene il tutto. Spalmare del burro sulle cocottine e fare un primo strato con dadini di polenta, ricoprire con la crema ai formaggi e proseguire con un altro strato di dadini di polenta e terminare con lo strato di crema ai formaggi. Spolverare con grana grattugiato, infornare a 200°C per un venti minuti, passare alla funzione grill a 240°C per circa un dieci minuti o fino a quando si forma una crosticina. Servire e consumare ben calda.

Con questa ricetta partecipo al contest:

 “Una polvere d’oro che diventa… anche …POLENTA!!!!!”

del blog “Love at first bite

Dall’archivio di Dolcipensieri

POLPETTINE DI POLENTA CON POMODORI SECCHI E OLIVE

QUICHE CON PORRI E ZOLA AL MASCARPONE

TAGLIATELLE PANNA, PORCINI E BOCCONCINI DI CARNE

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

Read Full Post »

Ed eccoci ad un classico dell’estate, la pasta fredda. Credo non ci sia bisogno di pubblicare foto in merito a questo memo visto che è un piatto famosissimo e difusissimo. Questa è una versione semplicissima e velocissima da realizzare anche all’ultimo momento… nessun ingrediente particolare, tutto ciò che si può trovare nella nostra dispensa. L’unica particolarità è caduta sulla pasta fatta con il farro e ormai difusissima. Io la trovo ideale per piatti freddi ed estivi.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di fine inverno: la primavera è scattata da pochi giorni – a guardare il calendario – ma, l’inverno strafreddo, non mi ha ancora lasciato del tutto ne tanto meno ha lasciato spazio al sole; le temperature sono salite ma qui stà piovendo, a parte oggi che andava e veniva un tiepido sole. I sapori invernali imperversano ancora la mia cucina, tant’è che ho sfruttato l’ultimo cavolo verza che c’era in circolazione… a dire il vero questa ricetta ha già qualche giorno, ma mi perdonerete se non troverete più gli ingredienti, beh la terrete per l’anno prossimo… posso solo dirvi che era buonissima e l’ho chiamata Valtellina perchè gli ingredienti sono quelli dei pizzoccheri. La differenza la fa il formaggio: al posto del bitto ho usato una buona e saporita fontina valdostana piccante!!!

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 patata media

12-15 foglie di cavolo verza

80 grammi di montasio

200 grammi di fontina piccante

grana grattugiato q.b.

una noce di burro

PREPARAZIONE

Pelare e affettare la patata, lavare e tagliare a julienne il cavolo verza.

In una pentola far bollire abbondante acqua salata dove lesserete le patate prima  e la verza in un secondo tempo. Scolarle e farle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli i formaggi,  imburrare la teglia dove adagerete la pasta sfoglia. Riempirla con le verze e le patate, ricoprirla con i tocchetti di formaggi, una generosa spolverata di grana gratuggiato; ripiegare i bordi che spennellerete con un po’ di burro sciolto o dell’uovo, infornare per circa venti minuti oppure fino a quando non prenderà un bel colore dorato in superficie. Di solito la preparo mezza giornata prima, in modo che si possa compattare per poi servirla leggermente riscaldata…

Vi potrebbero anche interessare:

PANZEROTTI PIZZOCCHERATI

TORTA SALATA SPINACI E POMODORINI

FIDELIN CON STELVIO DOP E VERDURINE BURRO E SALVIA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” passato… insomma: settimana di “straordinaria follia”. Tutti e tre malati, a turno ma malatucci tra virus, influenza, cervicale, congiuntivite e chi più ne ha più ne metta… di cucinare proprio nessuna voglia, vinceva solo la spossatezza!!! La ricettina che vi sto’ postando ha già qualche giorno – forse settimana – preparata per una cenetta del tutto semplice ma studiata all’alba delle 18.30 e quando stasera ho rivisto le foto, mi è venuto che certo languorino che ti lascia solamente il riso in bianco senza neanche una noce di burro… Ma proprio oggi ho gioito dopo aver scartato il mio regalo di compleanno – in anticipo – da parte di mio marito: la PLANETARIA KENWOOD, un desiderio realizzzato che da molto tempo avevo nel cassetto… e adesso non posso far altro che impastare e montare e chissà che altro. Tornando al mio rotolo, è la classica ricetta in cui ho cercato di arricchire con ciò che avevo nel frigo e devo dire che è proprio venuto saporito; e ora vi state chiedendo del nome: perchè Napoli??? beh con tutto questo freddo cerchiamo di pensare a paradisi più caldi, senz’altro rispetto che qui a Como dove il freddo è polare!!! e poi gli ingredienti richiamavano questa bellissima località.

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

80 grammi di prosciutto cotto

1 pomodoro cuore di bue

80 grammi di fontina dolce a fette

qualche spicchio di fontina piccante

olive farcite

acciughe sott’olio

origano

sale.

PREPARAZIONE

In una teglia piatta ricoperta con carta da forno, stendere la pasta. Sovrapporci il prosciutto cotto, la fontina a fette, il pomodoro tagliato a fette, gli spicchi di quella piccante, le olive tagliate a rondelle e i filetti di acciughe. Salare leggermente e spolverizzare con origano.

Ripiegare i lembi della sfoglia, premere molto bene e infornare a 200°C per circa una mezz’oretta. Servire  a fette magari con del soncino fresco condito con un filo di olio evo.

Vi potrebbe anche interessare:

PANZEROTTI PIZZOCCHERATI

LO STRUDEL DI DICEMBRE

STRUDEL AI FORMAGGI E SEMI DI SESAMO

Read Full Post »

Ora è il periodo migliore per le zucchine: infatti ogni anno nel mio piccolo orto coltivo un paio di piante che anche quest’anno hanno datto buoni raccolti; ed eccomi qua a fare una ricetta semplice ma molto gustosa sia come piatto unico o per i più golosi come contorno ad un bel filetto di carne.

Ingredienti per quattro persone:

4 zucchine di media grandezza

100 grammi di formaggio di latteria

100 grammi di fontina piccante

1 uovo

pane grattugiato

grana grattugiato

olio extra-verdine d’oliva

burro

un “presino” di sale

noce moscata.

Preparazione:

Tagliare a metà le zucchine private delle estremità, scavarle al centro privandole della parte morbida con i semi formando così delle barchette; passarle in acqua bollente salata per 10 minuti (o perlomeno fino al momento in cui la forchetta penetra, quindi a seconda della grandezza delle zucchine). Nel frattempo che si raffreddano, preparare il ripieno sbattendo l’uovo con un “presino” di sale, aggiungere i formaggi tagliati a dadi piccoli, un pugno di pane grattugiato ed un po’ di olio extra-vergine e una noce di burro sciolto. Mescolare per bene e per ultimo una leggera grattatina di noce moscata, unire il composto nella cavità delle zucchine, adagiarle su una pirofila oliata e coprirle con una spolverata di grana grattugiato a piacere. Cuocere in forno a 100 gradi per 20 minuti, passare poi il forno all’opzione grill fino a quando le zucchine avranno preso un bel colorino.

LE ZUCCHINE RIPIENE della Pinuccia

LE ZUCCHINE RIPIENE della Pinuccia

 

 

 

 

Un “dolcepensiero” dedicato a mia mamma: questa ricetta è di mia mamma Pinuccia; a questa ricetta base, ha sempre modificato i formaggi perché è ottima per sfruttare gli avanzi di formaggi o ai rimasugli rimasti da altre ricette. Ottimo formaggio usato è stato l’emmenthal, il taleggio oppure il briè. Per questi ultimi due l’impasto viene può grumoso, poco bello da vedersi ma una volta cotti in forno saranno uno spettacolo. I migliori formaggi rimangono però la casera e il bitto, soprattutto quello un po’ stagionato.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: