Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘formaggio cremoso’

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (3)+

Un “Dolcepensiero” per un luglio piacevole: il caldo opprimente non è ancora arrivato, si sta molto bene e il temporale di ieri che c’era nell’aria, ha rinfrescato un poco. Domani 10 luglio saranno nove anni di matrimonio con il mio adorato Marco, in totale sono 17 anni che amo il mio bellissimo ragazzone. Festeggeremo molto tranquillamente con un dopo cena con i nostri genitori e con il nostro Matteo: un buffet di dolce per finire in bellezza una giornata d’estate bella come fu quella di nove anni fa. Ho preparato il tiramisu’ al limoncello (che sarà presto un post tutto per voi), la meringata con le gocce di cioccolato però sarà quella della nostra pasticceria preferita, qualche biscotto che potete già vedere qui nel blog e tante bollicine fresche e italiane. Non mancherà questa deliziosa cheesecake,  dolce fresco ma golosissimo realizzato con due ottimi cioccolati e per finire tantissime striscioline ancora di cioccolato profumato e tiepido, un piacere di ricamo che ho realizzato con Matteo. Deliziosa!

INGREDIENTI

14 grammi di colla di pesce

115 grammi di burro + una noce piccola per la tortiera

210 grammi di biscotti tipo digestive

400 grammi di formaggio spalmabile

una dozzina di capsule di cardamomo  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

50 grammi di cioccolato fondente al 75% di cacao

50 grammi di cioccolato gianduia

20 grammi di cioccolato (per la decorazione)

200 ml di panna fresca da montare

120 grammi di zucchero a velo

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (14)+

PREPARAZIONE

Mettere la colla di pesce ad ammorbidire in acqua fredda. Frullare i biscotti con il burro fuso nel mixer fino a quando si formerà una pasta. Stendere il composto ottenuto sulla base di una tortiera a cerchio apribile del diametro di cm 22/24 cm, imburrata in modo che la carta forno (leggermente umida) aderisca bene. Pressare bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e porre la base in freezer a rassodare. Preparate la crema miscelando nella planetaria, il formaggio con 50 grammi di zucchero a velo fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Scaldare due cucchiai di panna e sciogliervi la colla di pesce strizzata dall’acqua, unire anche i semini neri delle bacche di cardamomo; aggiungere il tutto passato al colino nella crema di formaggio. Montare la panna restante con 70 grammi di zucchero a velo rimasti. Molto delicatamente con una spatola, unire la panna montata zuccherata alla crema di formaggio. Per finire aggiungere i due cioccolati sciolti a bagnomaria. Versare la crema ottenuta sulla base di biscotti livellandola per bene. Mettere la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se per tutta la notte, infatti sono torte da preparare anche il giorno prima al consumo). Al momento di servire la cake, decorarla con del cioccolato sciolto e intiepidito…

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v
Pubblicità

Read Full Post »

OGGI NON APRO CON UNA FOTO BENSI’ CON I PIU’ CALOROSI RINGRAZIAMENTI A TUTTI VOI CHE MI SEGUITE SU QUESTO BLOG, SULLA MIA PAGINA PERSONALE DI FACEBOOK E SUL GRUPPO DI RICETTE E SU ALTRI MOTORI DI RICERCA DOVE COMPAIO!!! STAMATTINA HO AVUTO UNA PIACAVOLE SORPRESA NELLE STATISTICHE: NELLA GIORNATA DI IERI HO AVUTO BEN 2700 VISITE.! GRAZIE DI CUORE, SIETE TANTI E MI PIACEREBBE AVERE PIU’ COMMENTI PER SAPERE COSA NE PENSATE SUI MIEI PIATTI. TUTTO E’ BEN ACCETTO SIA CRITICHE CHE COMPLIMENTI, PER MIGLIORARE SEMPRE PIU’. GRAZIE!!! Serena Crivelli

Un “Dolcepensiero” delicato: le zucchine come tanti altri ortaggi, si trovano tutto l’anno dal fruttivendolo e come vi ho già detto, del mio mi fido. Quindi capita spesso che nella mia spesa, siano presenti. Rispetto alla volta precedente (qui la ricetta) – per queste mie zucchine ripiene – ho abbinato, ad un formaggio cremoso, dei dolcissimi NOCCIOLINI DI CANZO, uno dei prodotti tipici della Lombardia, molto simile al classico amaretto ma di dimensioni più piccole a base di nocciole con l’aggiunta di albumi montati, zucchero e aromi particolari, in vendita in alcune pasticcerie del paese. La produzione più celebre è quella della cosiddetta “Fabbrica dei Nocciolini”. Sono riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale dalla Regione Lombardia. Canzo è un paese in provincia di Como: si trova a nord di Erba che si raggiunge in pochi minuti. Posto all’estremità nord del Lago del Segrino, è racchiuso tra i boschi dei monti Cornizzolo, Corni, Barzaghino e Scioscia, è l’ultimo paese dell’ Alta Brianza, all’imbocco della Vallassina. E’ una meta per chi vive nelle città – soprattutto milanesi – dove si possono trovare tutte le comodità che la vita richiede ma nello stesso tempo si possono trascorrere bellissimi week-end tra laghi, monti e passeggiate in sottoboschi.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 zucchine medie (cercate di acquistarle sode e belle dritte)

una dozzina di nocciolini di Canzo

250 grammi di formaggio cremoso

grana grattugiato q.b.

una noce di burro

latte q.b.

noce moscata q.b.

sale.

PREPARAZIONE

Lavare le zucchine, tagliarle per la lunghezza il più possibile dritte e, con l’aiuto di uno scavino, eliminare tutta la polpa ottendendo delle barchette. Portare a bollore dell’acqua leggermente salata e far cuocere le zucchine per circa cinque minuti stando attenti a farle rimanere belle sode, se occore toglietele prima dal fuoco. Scolarle su di una graticola. Preparare il ripieno schiacciando il formaggio cremoso con una forchetta aggiungendo pochissimo latte per facilitare la stemperata del formaggio. Spolverare con noce moscata e un pizzico di sale, unire un cucchiaio di grana grattugiato e miscelare molto bene il tutto. Farcire le barchette di zucchina con la crema così ottenuta, con la noce di burro ungere una pirofila e adagiarvi le zucchine ripiene. Sbriciolare i nocciolini che mettere sulla loro superficie. Scaldare il forno a 220°C, mettere le zucchine per circa venti minuti o fino a quando saranno ben dorate. Togliere la pirofila e servire le zucchine. Per ottenere dei finger food, tagliare le zucchine quando sono un po’ tiepide e il formaggio più compatto, a tocchetti di circa cinque centimetri con un coltello ben affilato in modo che non si sfaldano.

Vi potrebbero anche interessare:

ZUCCHINE “SIMIL HOSOMAKI”

COPPE DUETTO ALL’AMARETTO

TAGLIATELLE CON ZUCCHINE E PEPE VERDE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che mi è piaciuto: ricetta semplicissima nata solo per sfruttare un rotolo brisè, per finire i “culetti” di qualche formaggio che stranamente sono rimasti in frigo e del timo che sta ancora resistendo al primo freddo del giardino… Da questi semplici ingredienti, è nata una torta saporita e gustosa apprezzata in modo particolare da mio marito. Devo dire che il timo è uno dei tanti aromi che uso in cucina: lo adoro per il suo profumo intenso che regala anche ad una semplice pasta in bianco, in cucina come nel mio orto, non manca mai!!!

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta brise’

1 mozzarella

50 grammi di formaggio raclette

60 grammi di formaggio inbriago

40 grammi di formaggio cremoso

foglie di timo

una noce di burro

grana gratuggiato.

PREPARAZIONE

Imburrare una tortiera con una noce di burro e adagiarvi sopra il foglio di pasta. Tagliare a dadi tutti i formaggi che distribuirete sulla pasta; ripiegate i bordi e spolverizzate tutta la superficie con del grana gratuggiato e con le foglioline di timo: io ne ho messe in abbondanza. Infornare per circa 20-30 minuti a 180°C fino a quando prenderà un bel colore dorato. Servire tiepida.

H O M E

B L O G

Read Full Post »

risotto al pesto di prezzemolo e noci (2)

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER IL RISOTTO

320 grammi di riso

1 porro

1/2 cipolla

1 bicchiere di vino bianco

1 litro di brodo con un dado vegetale, 1 zucchina, 1 gambo di sedano, 1/2 porro

olio extravergine d’oliva

50 grammi di formaggio cremoso

una noce di burro

PER IL PESTO

100 grammi di noci

olio extravergine d’oliva

1 mazzetto di prezzemolo

PREPARAZIONE

risotto al pesto di prezzemolo e noci (9)+

Prepariamo il pesto: lavare e sfogliare il prezzemolo, metterlo del contenitore del mixer, unire le noci, azionare il mixer unendo a filo l’olio fino ad ottenere una cremina densa e cremosa. Se dopo la preparazione del risotto, vi avanza il pesto potete congelarlo in comodi vasetti di vetro e riposti in freezer. (Se il tempo non manca e volete far fede alle tradizioni, confezionate il pesto con l’utilizzo del mortaio). Proseguire con la realizzazione del risotto: mettere a bollore un litro di acqua per il brodo con un dado e la verdura sopracitata. In una pentola capiente dai bordi alti, far rosolare con una noce di burro il mezzo porro rimasto dal brodo e tagliato a rondelle con la cipolla a pezzetti, tuffarci il riso appena imbiondiscono le cipolle, mescolare per bene qualche minuto, sfumare con il vino bianco, aggiungere poi a mano a mano il brodo durante la cottura. Passati almeno 15 minuti e il riso inizia ad essere morbido, aggiungere il pesto quanto basta, far cuocere per gli ultimi 5 minuti. Spegnere il fuoco a fine cottura, aggiungere il formaggio per la mantecatura, servire con prezzemolo fresco e qualche gheriglio di noce.

risotto al pesto di prezzemolo e noci (5)+

Il pesto in tutte le sue varianti, di “Dolcipensieri”:

sausse noire4

SAUSSE NOIRE… ideale per le paste e i crostini

pesto fresco di rucola3

CON LA RUCOLA ideale per le paste

basilico

IL PESTO tradizionale

risotto al pesto di prezzemolo e noci (8)+

Read Full Post »

involtini prosciutto (10)+

Un “Dolcepensiero” sfizioso: poco tempo, ottima resa. Potrebbe essere il motto per questo finger food velocissimo da prepararsi in dieci minuti e volendo con qualche aggiunta o sostituzione di vostra fantasia, infatti lo considero una delicata base per poi variare anche utilizzando ciò che si ha in cucina. Giusto per un happy hour in piedi con amici oppure per un antipasto leggero con ospiti!

involtini prosciutto (7)+

INGREDIENTI

350 grammi di formaggio cremoso

200 grammi di prosciutto cotto

qualche foglia di lattuga

1 carota

5-6 carciofini sott’olio

olive verdi

PREPARAZIONE

involtini prosciutto (8)+

Tagliare la lattuga, la carota e i carciofini con la mezzaluna fino a quando saranno fini, unirli al formaggio spalmabile e mischiare bene il tutto amalgamando tutti gli ingredienti. Stendere le fette di prosciutto cotto, spalmare la crema ottenuta, arrotolare e tagliare a cilindretto. Adagiatevi un’oliva per ogni cilindro ottenuto. Servire con la lattuga e la carota rimaste tagliate a giulienne.

involtini prosciutto+

Read Full Post »

valentine-day

Un “dolcepensiero” fatto di leggenda: la nascita della festa degli innamorati si basa sul tentativo della Chiesa cattolica di arrestare un popolare rito pagano per la fertilità.
Per gli antichi Romani il mese di Febbraio era il periodo in cui ci si preparava all’arrivo della primavera, la stagione della rinascita: le case venivano pulite, vi si spargeva il sale ed una particolare farina.
I romani pagani invece rendevano omaggio, con un singolare rito annuale, al dio Lupercus da dove hanno origine i Luperici, ordine di sacerdoti che si recavano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo e qui compivano i sacrifici. Lungo le strade della città poi, veniva sparso il sangue di questi animali come segno di fertilità. Ma il vero e proprio rituale consisteva in una specie di lotteria dell’amore: i nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo Dio venivano messi in un’urna e opportunamente mescolati. Quindi un bambino sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. L’anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.
Tante leggende per descrivere questo giorno dedicato per intero all’amore: purtroppo con i tempi frenetici che viviamo, non tutto è rimasto come milleni fa e forse è meglio… comunque a tutt’oggi la festa di San Valentino è considerata da molti solo un grosso business: non l’ho mai pensato anzi, con mio marito ho sempre passato delle belle serate di San Valentino e dopo tredici anni che siamo insieme, adoro ancora pensare a questo giorno come un giorno dedicato al nostro amore. Inoltre tre anni fa, proprio nel giorno di San Valentino, è nato il mio bimbo Matteo: quale miglior regalo per festeggiare l’amore fra di noi??? Vi auguro a tutti voi di passare un felice San Valentino, e se poi freneticamente parlando, non avete tempo per confezionare una splendida cenetta a lume di candela oppure all’ultimo momento tutti i ristoranti interpellati sono pieni, potete semplicemente accendere una cendella, mettere una coperta a terra ai piedi del vostro camino e preparare questa ricettina moderna, semplice e un pò anticonformista!!!

sfilatini-innamorati4

INGREDIENTI

PER LEI:

una manciata di olive verdi

70 grammi di formaggio cremoso

70 grammi di speck

insalata verde

qualche foglia di timo

1 baguette

PER LUI:

2 noci di burro

70 grammi di fontina

70 grammi di salame

1 baguette

sfilatini-innamorati-11

PREPARAZIONE

Passare nel mixer le olive per triturarle grossolanamente, porle in una terrina dove le mischierete con il formaggio cremoso e con qualche fogliolina di timo.

sfilatini-innamorati-21

Tagliare le baguette e spalmarne una, LEI, con la crema al formaggio, sovrapporci le fette di speck.

sfilatini-innamorati-41

L’altra baguette, LUI, verrà invece spalmata con il burro ammorbidito, sovrapporci le fette di salame sottili e grattare il formaggio a filamenti sottili.

sfilatini-innamorati-3

Infornarli in forno tiepido per dieci minuti, quando saranno caldi, distribuisci sopra agli affettati l’insalata verde tagliata sottilmente.

sfilatini-innamorati-5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: