Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘formaggio fresco’

Un “Dolcepensiero” ancora caldo: dopo la settimana scorsa in cui le temperature sono scese e la pioggia era la padrona delle nostre giornate, ecco finalmente un bellissimo week-end di sole e caldo; settembre è meraviglioso quando ha un cielo azzurro e tutto accanto a noi grazie alla luce calda del sole, prende vita regalandoci colori meravigliosi dalle mie sfumature. In cucina il piatto che più simboleggia – a par mio – questa meraviglia di colori, natura, freschezza e caldo è una bella e genuina insalata: un piatto versatilissimo da preparare con tutto ciò che vogliamo, un perfetto svuota frigo ma se volete veramente un’insalata con “I” maiuscola, bastano pochissimi accorgimenti che solo ingredienti scelti possono donare. Ecco perchè il nome “Caslino” a questa insalata: il formaggio fresco di capra presente in queste ciotole azzurre come il cielo di settembre, arriva da un paesino alle porte tra Erba e Lecco. Siamo nella Brianza alta sotto le valli lecchesi, dove primeggia quel famoso “Resegone” e men che meno che ancor più famoso ramo del Lago di Como tanto decantato dal Manzoni. E’ proprio in questo paesino che una famglia produce i “caprini” freschi, formaggi di latte di capra; ma comunque salendo verso la Valsassina, sono molte le aziende agricole presenti sul territorio che confezionano questi rotolini freschi e genuini, ottimi da spalmare anche così semplici su pane casereccio. Da un articolo su un giornale locale, la signora Renata a capo del piccolo caseificio, produce circa 300 caprini al giorno: la giusta sinergia tra gli animali che producono un ottimo latte e l’amore con cui Renata le custodisce e ne confeziona poi il formaggio, fa si che il prodotto si di buonissima qualità; non da meno i sacrifici con cui manda avanti la propria attività: levatacce mattutine, tutto il giorno a contatto con la natura qualsiasi siano le giornate belle o brutte, i sacrifici quotidiani senza giorni di vacanza o pause per accudire le sue capre (credo una sessantina) tutti i giorni senza tregua. Inoltre ci vuole la giusta esperienza per produrre questi favolosi formaggini freschi, la stessa che la signora Renata mette tutti i giorni per produrli. Un ottimo prodotto locale di cui io ne vado ghiotta… e appena posso corro a comprarlo!!! Adoro questi sapori!

INGREDIENTI…un po’ ad occhio PER DUE PERSONE

insalata lattughino q.b.

1 pera

caprini freschi di capra circa 150 grammi

qualche datterino

un pezzo di grana

pistacchi di Bronte q.b.

PER IL CONDIMENTO

olio extra vergine di ottima qualità

il succo di mezzo limone di Sorrento IGP

un pizzico di sale

un pizzico di paprica dolce

qualche filo di erba cipollina

un pizzico di pepe

PREPARAZIONE

Preparare il condimento miscelando l’olio con il succo di limone, regolare di sale con un pizzico di paprica; tagliare finemente l’erba cipollina che unirete alla miscela. Lavare molto bene l’insalata, mondarla e asciugarla. Tagliare i caprini freschi in cubotti, porli al centro della ciotola dove avete fatto un letto con il lattughino. Pelare la pera, tagliarla a dadini e unirla all’insalata così pure i pomodorini tagliati a metà. Unire il grana a pezzettini piccoli e qualche pistacchio, finire con il condimento e un po’ di pepe grattugiato al momento.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI SPINACI COTTI

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

INSALATA LEGGERA CON CODE DI GAMBERI

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Pubblicità

Read Full Post »

e vi partecipo con tanto entusiasmo perchè adoro il formaggio in tutte le sue forme e grazie: ecco di seguito il logo dell’iniziativa di BUONI E VELOCI

0003487487V-1921_thumb

Partecipo con il mio ultimo post dove ho segnalato il RISOTTO ROSMARINO TALEGGIO E GORGONZOLA semplice ma da leccarsi i baffettini e poi con un post dedicato ad alcuni FORMAGGI dove segnalo un antipasto con formaggi freschi, un primosale e un risotto con due paste diverse di taleggio e la zucca che presto abbonderà nelle nostre cucine. Grazie a Stefania per l’interessante collaborazione…

Read Full Post »

MI TROVI ANCHE QUI:

pesto-fresco-di-rucola

INGREDIENTI

PER IL PESTO

100 grammi di rucola

olio extravergine d’oliva

50 grammi tra arachidi e nocciole

100 grammi di pecorino sardo

pepe bianco

40 grammi di formaggio fresco

pesto-fresco-di-rucola1

PER LA PASTA

250 grammi di fusilli giganti

1 pomodoro fresco

olio extravergine d’oliva

aglio

sale e pepe.

pesto-fresco-di-rucola2

PESTO FRESCO DI RUCOLA CON NOCCIOLE E ARACHIDI

Lavare con cura la rucola, asciugarla con un canovaccio tamponandola. Unirla al mixer con un filo di olio extravergine d’oliva e azionarlo. Quando tutta la rucola si sarà spezzettata, unire le arachidi e nocciole, tritare ancora il tutto unendo altro olio per amalgamare bene il tutto. Quando il composto sarà fluido, aggiungere il pecorino a pezzi e il formaggio fresco, regolare di pepe e continuare a frullare per ottenere una salsa compatta ma morbida. Se necessita aggiungere ancora olio. Lasciare riposare il pesto ottenuto per almeno mezz’ora, poi potete utilizzarlo per condire la vostra pasta oppure potete conservarlo in freezer fino al momento del consumo.

pesto-fresco-di-rucola3

FUSILLI MAXI AL PESTO DI RUCOLA CON TARTARE DI POMODORO FRESCO…

Lessare la pasta in acqua bollente salata: per esaltare questo pesto dall’aroma denso, amarognolo il giusto che solo la rucola può regalare e dal profumo intenso, ho scelto dei fusilli giganti.

pesto-fresco-di-rucola51

Durante la cottura della pasta, circa un quarto d’ora, tagliare a dadini un pomodoro ben maturo ma sodo, condirlo con un leggero filo d’olio, aglio a pezzetti piccolissimi e sale. Scolare la pasta, farla saltare leggermente con il pesto di rucola e condirla con la tartare di pomodoro fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

pesto-fresco-di-rucola4

PER UN PESTO ROSSO: ravioli-al-pesto-valtellinese-secondo-dolcipensieri.

PER UN PESTO VERDE: il classico al basilico.

pesto-fresco-di-rucola5

Read Full Post »

chantilly-bresaola

INGREDIENTI

4 dl di panna fresca da montare

100 grammi di formaggio fresco

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

sale e pepe

2 etti di bresaola

PREPARAZIONE

chantilly-bresaola1

Un “dolcepensiero” tecnico:  la chantilly viene realizzata a base di panna fresca da montare alla quale si aggiungono differenti ingredienti per aromatizzarla. E’ necessario frullare bene gli ingredienti solidi che vengono aggiunti alla panna e passare poi l’intera preparazione al chinois (colino a forma conica) prima di versarla nel sifone. E’ importante che sia ben fluida per non otturare poi la bocchetta del sifone: l’attrezzo che permette, grazie all’aria compressa, di ottenere una spuma leggera e ariosa della consistenza oleosa, qualunque sia la preparazione. La chantilly deve essere utilizzata a bassa temperatura: una volta versata la preparazione nel sifone, avvitare la calotta, sistemare la cartuccia nel portacartucce, avvitare finchè non sentirete il gas penetrare nel sifone, svitare il portacartucce e sistemare l’apparecchio nel frigorifero per alcune ore. Dopo la refrigerazione, agitate il sifone molto energicamente: a questo punto sarà pronto per l’utilizzo. Tenendolo a testa in giù, premete l’impugnatura per far uscire la vostra chatilly. Per il sifone da mezzo litro ci vuole una cartuccia, per quello da un litro occorrono due cartucce di gas.

(Paul Simon SPUNE & CHANTILLY, ricette con il sifone)

 chantilly-bresaola21

Montate la panna, mescolate poi tutti gli ingredienti insieme, tranne la bresaola; salate e pepate. La preparazione dovrà risultare fluida. Versare nel sifone, aggiungere la cartuccia di gas (il mio sifone è da mezzo litro), agitate, tenete in frigo fino all’utilizzo (almeno un paio di ore). Prendete dei bicchierini piccoli, tritare finemente due fette di bresaola per bicchierino e depositarle sul fondo. Spumare la chantilly al di sopra della tartare di carpaccio, mettere il bicchierino su un piatto con accanto ancora qualche fetta di bresaola a mo’ di nido con un ciuffo di chantilly.

 chantilly-bresaola3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: