Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fragole’

INGREDIENTI

150 grammi di zucchero

150 grammi di lattte

200 ml di panna fresca

200 grammi di fragole mature

1 uovo.

PREPARAZIONE

Tagliare le fragole lavate e mondate in pezzettini piccoli. Sbattere uova e zucchero, mettere il composto nella gelatiera e unire gli altri ingredienti, per ultime le fragole. Azionare fino a quando il gelato diviene solido; consumarlo al momento oppure metterlo nel freezer.

Pubblicità

Read Full Post »

CREMA AL LIMONE (23)+

Un “Dolcepensiero” che sa di primavera: oggi è primavera e qui da me il sole oggi splende tiepido un bel sole! Finalmente è arrivata la primavera e speriamo che non sia una bella e corta “apparenza”! Lo sbalzo termico fra notte e giorno è ancora ben concreto e si sente tanto che vi sto scrivendo dal letto perché la mia cervicale ha deciso di farsi sentire e anche molto bene! Oggi ho voluto decantare un po’ la primavera realizzando un dessert facile e veloce tutto molto primaverile con una crema al limone e le prime fragole di stagione.

CREMA AL LIMONE (3)+

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

500 grammi di fragole

125 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

1 dl di succo di limone

3 uova fresche

200 ml di panna da montare

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro con metà dello zucchero in un pentolino a fuoco bassissimo; aggiungere il succo di limone ben filtrato. Mescolare molto bene fino a quando il tutto si sarà amalgamato. Spegnere il fuoco. Montare le uova con l’altra parte di zucchero, incorporarle alla crema di burro e limone mescolando il tutto su fuoco dolce fino al primissimo bollore. Lasciar raffreddare. Montare la panna fredda nella planetaria. Quando la crema sarà fredda, incorporare poco alla volta, la panna mescolando con movimenti delicati per non smontarla dal basso verso l’alto. Tagliare le fragole ben lavate in pezzetti piccoli, porne una cucchiaiata sul fondo dei vostri bicchieri o ciotole, aggiungere un paio di cucchiate di crema e finire con le restanti fragole. Porre in frigo fino al momento di servirle.

CREMA AL LIMONE (2)+

Nei prossimi giorno sarà pasqua: questa crema è perfetta anche per accompagnare la colomba o altri dolci pasquali sulle vostre tavole. E perfetta anche se l’accompagnate con biscotti o pasticceria secca, potete anche realizzare dessert al cucchiaio con altra frutta tipo lamponi, more e mirtilli oppure frutta esotica. Ottima anche con delle gocce di cioccolato.

CREMA AL LIMONE (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTONE ZOLA E PANCETTA

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

PINK DRINKS

FETTUCCINE AL PORCINO CON SPECK CROCCANTE E ZUCCHINE

GELATO AL TORRONCINO e PUREA DI LAMPONI

 

Read Full Post »

PLUM CAKE ALLE FRAGOLE (9)+

Un “Dolcepensiero”… piove e dal giardino si alza quel profumo che solo la pioggia sa regalare: un profumo misto di muschio e erba, ogni tanto un alito che sa di gelsomino e liquirizia, infime il dolce profumo di rosa accompagna questo pomeriggio temporalesco mentre ho appena sfornato un dolce semplice e perfetto per la stagione fatto con le fragole del Trentino.

INGREDIENTI

250 grammi di fragole del Trentino

150 grammi di farina bianca 00 antigrumi

100 grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di burro

un cucchiaio di olio evo

2 uova

latte q.b.

una bustina di lievito per dolci

un pizzico sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Lavare e mondare le fragole, tagliarle a metà e se grandi, in quattro parti. Imburrare ed infarinare lo stampo del plum cake, il restante del burro scioglierlo a bagnomaria. Nella planetaria, unire lo zucchero con il burro sciolto e freddo, unire le uova con un pizzico di sale; per ultimo l’olio. Unire la farina setacciata insieme alla facola e al lievito e mischiare bene il tutto, infine se occorre unire a filo del latte fino a che l’impasto sia bello morbido. Unire le fragole con l’aiuto di una spatola, mischiare bene il tutto. Porre l’impasto nella forma ed infornare per circa 45 minuti a 180°C. Verificare la cottura con uno stecchino. Finire se volete con dello zucchero a velo e della panna montata.

PLUM CAKE ALLE FRAGOLE (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COSTINE AL ROSSO DI SULMONA

MADELEINE ALLA FETA

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

ZUCCHINE TONDE CON MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

OMELETTE

SPIEDINI DI GAMBERI AL SESAMO E ANANAS CON CREMA BIANCA

GELATO ALL’ANANAS

Read Full Post »

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (7)+

Un “Dolcepensiero”: quando penso al rabarbaro, mi vengono in mente le caramelle che aveva sempre in dispensa la mia nonna. Le uniche che rimanevano sempre nel barattolo perché a noi bimbi non piacevano per il loro gusto amaro. La nonna ne mangiava sempre una dopo i pasti… note appunto per il loro apporto alla buona digestione; non ho mai utilizzato il rabarbaro fresco, ma mi ha sempre ammaliato per il suo bel colore che sfuma dal rosso al verde e per le sue folte foglie sempre rigogliose. Nasce in Cina ma quando parlo di rabarbaro mi vengono sempre in mente ricette anglosassoni, perché grazie alle loro colonie, hanno importato e saputo utilizzare questa pianta. In cucina si utilizzano i gambi, soprattutto per confetture e torte. Ottimo accostamento con le fragole, entrambi prodotti reperibili in questa stagione. Da noi in Italia sta iniziando in questi ultimi anni la coltivazione anche a livello hobbystico, infatti non è molto diffuso nella nostra nazione ma si può trovare spesso e volentieri nei mercati bio. I miei gambi sono stati un gradevole dono di mia cognata.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (32)+
INGREDIENTI

60 grammi di rabarbaro*

90 grammi di farina di mandorle + una fialetta di aroma alla mandorla

200 grammi di fragole

160 grammi di zucchero di canna

110 grammi di farina

un paio di cucchiai di latte intero

3 uova grandi

100 grammi di burro

una dozzina di capsule di cardamomo

mezza bustina di lievito

un pizzico di sale alla vaniglia

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (47)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro. Lavare e mondare le fragole che taglierete a dadini. Lavare e tagliare finemente il rabarbaro. Porre nel mixer la farina di mandorle, lo zucchero e i semi di cardamomo; tritare il tutto molto finemente. Nella planetaria, montare le uova con un pizzico di sale alla vaniglia. Unire poi il mix di farina-zucchero-cardamomo, aggiungere il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e il latte (se occorre aggiungerne dell’altro per avere un impasto morbido). Infine aggiungere metà del rabarbaro mescolando bene il tutto. Versare metà dell’impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato. Versare il rabarbaro e metà delle fragole, ricoprire con il resto dell’impasto e terminare con le fragole. Porre in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (controllare con la prova stecchino);  la torta si presenterà molto umida e morbida.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (56)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLO AL CARDAMOMO CON FRAGOLE E PANNA

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

PENNE ALLA CREME FRAICHE E ZAFFERANO

FRAPPE’ DI FRAGOLE E MENTA

SFORMATINI DI FRAGOLE CON YOGURT GRECO E CONFETTURA DI FRAGOLE

TORTA AL SARACENO CON MELE

Dal blog “Il mondo rovesciato” ho ricevuto questo premio:

image85

Le regole: rispondere a 10 domande e nominare 5 blog!

1 – COME TI CHIAMI REALMENTE:Serena

2 – QUAL E’? LA TUA VERA ETA’: 40 anni

3 – E QUELLA CHE VORRESTI AVERE: 40 anni

4 – QUAL’E’ L’ULTIMO SMS CHE HAI RICEVUTO: quello di un mio amico

5 – COM’E’ STATO IL TUO PRIMO BACIO: da immatura!!!!

6 – COS’HAI SOGNATO STANOTTE: di rimanere senza benzina con la macchina

7 – DOMANI PARTI DOVE VAI: Roma

8 – A COSA STAI PENSANDO: che arriverà quel giorno…

9 – COSA FARAI STASERA: tv e un buon libro prima di andare a letto!

10 – SE POTESSI INCONTRARE DAL VIVO UN SOLO BLOGGER CHI SCEGLIERESTI E PERCHE’? : mi piacerebbe conoscere un po’ tutti…

I miei nominati per il Premio Curiosità 2014:

Come ormai è mia tradizione, i premi li estendo a chiunque li vuole prendere… Baci

Read Full Post »

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (36)+
Un “Dolcepensiero”: ho adorato fin da subito la frolla dei biscotti della mamma. Inoltre adoro il cardamomo abbinato alle fragole. Siamo nel pieno del periodo fragoloso, le prime sono ancora un po’ asprine, perfette per una crostata. Ed ecco questa meraviglia realizzata per un fine cena fra amici.

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

 PER LA CREMA PASTICCERA

1/2 litro di latte

130 grammi di zucchero semolato

25 grammi di amido di mais

25 grammi di amido di riso

100 grammi di tuorlo

1 stecca di vaniglia

50 grammi di burro morbido

PER LA CROSTATA FINALE

500 grammi di fragole

gelatina chiara per dolci q.b.

zucchero a velo q.b.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (27)+

PREPARAZIONE

FROLLA: nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro ammorbidito, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ricoprire una teglia per crostata imburrata ed infarinata pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20 minuti. Eliminare fagioli e carta forno, rinfornare ancora per 5 minuti.

CREMA: schiacciare il baccello di vaniglia con il dorso di un coltello, inciderlo nel senso della lunghezza ed estrarne la polpa con un coltello. In una casseruola versare il latte e il bacello di vaniglia, portare a bollore. In una ciotola versare i tuorli d’uovo e romperli con una frusta: aggiungere la polpa di vaniglia, lo zucchero e lavorare energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire i due amidi setacciati insieme mescolando rapidamente ma senza lavorare a lungo. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, versarlo sulla preparazione di uova filtrandolo per eliminare il baccello di vaniglia; mescolare delicatamente fino al completo scioglimento dello zucchero. Rimettere il composto così ottenuto sul fuoco e continuare a mescolare con la frusta. Procedere con la cottura della crema fino alla comparsa sulla superficie delle prime bolle: togliere la crema dal fuoco e travasarla in una ciotola e, sempre mescolando con la frusta, aggiungere il burro morbido. Copritela da fredda con un foglio di pellicola alimentare a contatto con la superficie fino al momento del consumo.

CROSTATA: prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Preparare la finitura della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, preparare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Al momento di servirla, spolverare di zucchero a velo. Ottima con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (15)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

CROSTONI IN CREMA AL GORGONZOLA E BIRRA

TOAST AL FORNO CON PECORINO E PRAGA

RISOTTO AL VECCHIO

FONDUE BOURGUIGNONNE

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Strawberries in Cakes” di PamCakes”

Diapositiva1

Read Full Post »

CUORI DI FRUTTA FRESCA (26)+

Un “Dolcepensiero” per un dolce San Valentino: per chi ama e per chi ha accanto a sé persone che amano, San Valentino è tutti i giorni! Se poi volete coccolare chi vi sta accanto, ecco la prima ricetta per la settimana più romantica che ci sia! Ingredienti freschi arricchiti con la nota “pizzichina” che solo lo zenzero sa regalare, possono cambiare il volto ad uno dei dolci più classici della cucina italiana ovvero la macedonia di frutta. Trasformare la polpa della frutta in adorabili e succosi cuori, è un gioco da ragazzi… ed ecco una versione romantica ma anche tanto afrodisiaca perché grazie allo zenzero, con il suo sapore piccantino rinvigorisce la passione.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (1)+

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 kiwi

1 pera

5/6 fragole

1 lime

un paio di cucchiai di zucchero allo zenzero

PREPARAZIONE

Lavare la frutta con cura: iniziare a tagliare la scorza del lime che terrete da parte e spremerne poi il succo in una ciotola. Pelare la pera, affettarla in quattro pezzi e con un taglia biscotti a forma di cuore piccolo, incidere la polpa per ricavarne dei cuoricini che metterete nel succo di lime per non annerire. La polpa che avanza, tagliarla a dadini piccoli che unirete nel succo di lime. Effettuare la stessa operazione con il kiwi e le fragole scegliendo quelle con un diametro abbastanza grande come lo stampino. Sempre con la polpa avanzata, ricavarne dei piccoli tocchetti che unirete tutto nella ciotola. Mischiare bene il tutto unendo anche lo zucchero allo zenzero. Mettere da parte i tocchi a forma di cuore, mettere i pezzettini sul fondo del vostro piatto da portata e sovrapporre i cuoricini di frutta. Terminare con le bucce del lime.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (5)+

Idea presa da “Donna Moderna” del 12 febbraio 2014; ingredienti e preparazione reinterpretati.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (47)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COCKTAIL DI FRUTTA

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

CROSTATA DI FRUTTA E NOCI PROFUMATA AL POMPELMO

Read Full Post »

TEQUILA E FRAGOLE (10)+

Un “Dolce… aperitivo”, in giardino: la prima botta di caldo ci ha regalato delle calde serate; una di queste l’ho passata con amici per una grigliata. Come aperitivo ho preparato questa tequila con delle fragole profumatissime – forse le prime e uniche della stagione ad emanare tale aroma – e della tequila che avevo nel frigo bar. Ne è uscito un aperitivo fresco e profumato… Non so voi ma ho trovato quest’anno le fragole insapore, ossia prive di quel buon profumo che è la loro caratteristica principale: mi ricordo da piccola quando mio padre arrivava a casa con un cestino colmo di questi frutti. Appena varcava la soglia della cucina, il profumo aleggiava nell’aria e con mia madre, le mondavo e preparavano tantissime ricette con questi dolci succosi…

INGREDIENTI

un cestino di fragole

1 parte di tequila

1/2 parte di succo tropicale

un paio di cucchiaini di zucchero di canna

succo di lime q.b.

ghiaccio in cubetti q.b.

foglie di menta fresca

PREPARAZIONE

Lavare e mondare le fragole, frullarle e poi passarle ad un colino per eliminare i semini (tenetene da parte qualcuna per la finitura del cocktail). In un contenitore alto per cocktail, versare tequila, succo di fragola, succo tropicale e succo di lime con qualche cucchiaino di zucchero. Mixare molto bene il tutto, assaggiare e regolare i sapori. Porre in frigo fino al consumo. Versare fresco in un bicchieri da cocktail, unire qualche cubetto di ghiaccio, un paio di fragole a tocchetti piccolissimi e decorare con una fragola e foglie di menta fresca.

TEQUILA E FRAGOLE (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COCKTAIL DI FRUTTA

TEQUILA PORTO VALLARDA

APERITIVO ALLE FRAGOLE

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Read Full Post »

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI (14)+

La ricetta di oggi su DONNE SUL WEB parla francese

Adoro la cucina francese soprattutto quando si parla di dolci, credo in assoluto siano fantastici. Ricetta semplice e veloce quella di oggi: è fatta con una pastella che ricopre la frutta fresca. La potete fare con qualsiasi frutta della stagione estiva come fragole, pesche: oggi vi presento la FLOGNARDE. che ho realizzato per voi con un mix di frutti rossi quali ciliegie, fragole, lamponi e ribes rosso ovvio!!! La flognarde è la sorella del più famoso dolce francese realizzato con ciliegie ovvero il Clafoutis: un dolce originario della Limousin, una torta perfetta da preparare con la frutta fresca di stagione. La versione più conosciuta è realizzata con la base di ciliegie. La parola significa guarnire, riempire e nacque come dolce per sfruttare le ciliegie selvatiche che venivano usate intere perché hanno un nocciolo profumato. Nelle serata più calde potete gustare questi dolci freschi da frigorifero…

PER LA RICETTA CON INGREDIENTI E PREPARAZIONE

VI ASPETTO QUI

DONNE SUL WEB BANNER

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI (13)+web

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

FLOGNARDE ALLE FRAGOLE E COCCO (11)+

Un “Dolcepensiero” ancora fragoloso… ebbene si!!! perché alla fine è il loro periodo! Dopo che le ho messe nell’insalata, arrotolate con la panna, innaffiate in un cocktail, prodotto un gelato con cui ho farcito i brownies, per una merenda con gli amichetti di Matteo, ho voluto proporre un dolce che si può consumare fresco. Dopo una lunga giornata a scuola, la penultima quindi ancor più pesante, la merenda è stata ben goduta soprattutto perché fresca e spensierata in giardino. Il dolce must dell’estate – per me che non amo molto le cheese cake – è sicuramente la Flognarde (o Clafoutis se usate solo ciliegie). Un dolce facile e veloce da preparare con frutta fresca di stagione e che potete aromatizzare come più vi aggrada: oggi per me oltre alle fragole, una bella e generosa ciotola di cocco!

FLOGNARDE ALLE FRAGOLE E COCCO (16)+

INGREDIENTI

500 grammi di fragole (peso lordo)

cocco grattugiato q.b.

una noce di burro

3 uova biologiche

125 grammi di farina bianca 00

65 grammi di zucchero semolato

1 fialetta di aroma alla vaniglia

300 ml di latte intero

zucchero a velo vanigliato q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia della  “DROGHERIA” di via Diaz a Como

PREPARAZIONE

Mondare le fragole ben lavate. Imburrare uno stampo per crostata dal diametro di cm 24/26, spolverizzarlo con il cocco grattugiato, adagiare sul fondo dello stampo le fragole tagliate a metà. Spolverizzare la frutta con dello zucchero a velo e se amate il cocco, spolverizzatene ancora un po’. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la farina e zucchero alle uova. Terminare con il latte e la vaniglia; mescolare molto bene senza schiumare. Versare lentamente il composto sopra le ciliegie, cuocere la torta in forno caldo a 180°C per 50 minuti. La torta deve rimanere morbida ma asciutta. Perfetta da gustare tiepida o fredda soprattutto se estate.

FLOGNARDE ALLE FRAGOLE E COCCO (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FLOGNARDE DI PESCHE TABACCHIERE

CROSTATA CON FARINA DI RISO, CREMA E FRAGOLE

TORTA MORBIDA DI RICOTTA CON FRAGOLE E COCCO

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

INSALATA CON CAPRINO E FRAGOLE (34)+

Un “Dolcepensiero”: colorata e molto light, l’insalata ha come ingredienti formaggio fresco di capra e fragole polpose leggermente asprine che conferiscono una punta acidula perfetta per questa ciotola. Un consiglio personale: non usate fragole maturissime, renderebbero l’insalata troppo dolce creando un contrasto che risulterebbe anche stucchevole. Meglio con una punta acidula.

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB BANNER

INSALATA CON CAPRINO E FRAGOLE (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO SALVIA E CAPRINO

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT

INSALATA CON CAPRINO E FRAGOLE (19)+

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: