Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fratelli carli’

MADELEINE AL GRANA (16)+

Un “Dolcepensiero” salato: ancora qualche sprazzo di sole, ancora la possibilità di fare un aperitivo all’aperto per il prossimo week-end. Queste madeleines sono una gran bontà abbinate a bollicine brut fresche…

INGREDIENTI PER UNA QUARANTINA DI MADELEINE MEDIE

140 grammi di Parmigiano Reggiano

3 uova

200 grammi di farina 00

20 cl di latte intero

200 ml di panna fresca

una decina di gherigli di noci

una decina di gherigli di noci del Brasile

1 bustina di lievito per torte salate

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

una noce di burro leggermente salato

MADELEINE AL GRANA (1)+

PREPARAZIONE

Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la panna. Setacciare la farina con il lievito che unirete alle uova, aggiungere anche il parmigiano reggiano grattugiato, finire con l’olio extravergine d’oliva fruttato. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, versare il latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire le noci tritate finemente mischiando con un cucchiaio di legno. Sciogliere una noce di burro leggermente salato per imburrare gli stampi in silicone per madeleine e porvi l’impasto; infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.

MADELEINE AL GRANA (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

RISOTTO AI CARCIOFI CON PANCETTA E RICOTTA STAGIONATA

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

Read Full Post »

PLUM CAKE B&W (2)+

Un “Dolcepensiero”: credo che una torta, un plum cake o un muffin “marmorizzato” lo abbiano fatto un po’ tutti, no? per me fu la primissima torta che feci da sola senza l’aiuto di mamma. Per me era solito cucinare dolci da ragazzina al sabato quando per magia la casa si svuotava perché non si facevano i compiti e i miei fratelli erano a gironzolare per i vicoli del quartiere con i loro compagni oppure a sperimentare i primi giri in moto o in macchina, i miei andavano a fare la spesa in quel che era il primissimo centro commerciale e io sola soletta con magari un vecchio film alla tv, mi arrangiavo a confezionare il dolce per il pranzo domenicale… a volte questi momenti mi mancano perché ero più spensierata e i problemi erano di piccola dimensione. Oggi si combatte per il lavoro, si combatte per non perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessi, si combatte con lo stress di tutti i giorni, si cerca di arrangiarsi alla meglio, si combatte… insomma ritornare indietro nei ricordi per rivivere momenti di felicità non fa male anzi ti rinvigorisce e sono anche momenti che nessuno potrà mai cancellare o addirittura appannare… e proprio mentre impastavo questo plum cake, alla mente mi sono riaffiorati i momenti molto incasinati quando la casa veniva invasa dai miei amici e anche da quelli dei miei fratelli con le rispettive fidanzate… e il plum cake finiva così per magia!

PLUM CAKE B&W (12)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato bianco

100 grammi di cioccolato extra fondente cacao 80%

2 cucchiai di miele sardo millefiori

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

90 grammi di zucchero semolato

40 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

180 grammi di farina 00

1 cucchiaino di lievito in polvere

zucchero a velo q.b.

una noce di burro + farina per lo stampo

PLUM CAKE B&W (35)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati separatamente, in quello fondente aggiungere il miele. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, poi con gli zuccheri finchè saranno chiare. Unire l’olio. Amalgamare la farina setacciata col lievito. Dividere l’impasto in due ciotole: in una mettere il cioccolato bianco, nella seconda quello nero miscelando molto bene il tutto. Trasferire il composto nero in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato e leggermente inclinato, porre poi anche l’impasto bianco ponendo lo stampo dritto in modo che i due impasti rimangono separati; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.

PLUM CAKE B&W (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

PLUM CAKE B&W (62)+

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “I biscotti della zia”

UnDolcexLui

Read Full Post »

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (17)+

Un “Dolcepensiero”: il mese di agosto è per me da sempre il mese che più riesco a godere di mio marito… quest’anno un po’ meno visto che sta ancora lavorando ma si sa è meglio così in momenti di crisi bisogna anche studiare le giuste vie per la ripresa poi a settembre. La coccola più bella è proprio la colazione insieme e il risvegliarsi molto pigramente dal sonno notturno. Se l’anno scorso ero già in costa, quest’anno siamo ancora a casa ma ciò non mi impedisce di preparare dolci perfetti per la prima colazione ma anche per una merenda con i bimbi a bordo piscina. Questo plum cake oltre che essere buono e profumato, è una carica di energia che soddisfa gli affamati amichetti di Matteo e non solo loro… Il profumo che emana questo plum cake è straordinario: il connubio dei due yogurt oltre che regalare sofficità, conferisce un buon profumo e aroma alla torta. Ma potete comunque sostituire lo yogurt con il gusto che più vi aggrada o magari anche con yogurt bianco. Io vorrei provarlo con quello alla vaniglia, che dite??? Per le vacanze, finalmente si parte… il 14 andremo per qualche giorno a Vinci il paese di Leonardo, poi Firenze e i suoi dintorni per poi trasferirci per qualche giorno ancora al mare… vi racconterò la meraviglia di questi posti con foto e reportage…

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (14)+

INGREDIENTI (STAMPO 26x12cm circa)

150 grammi di cioccolato bianco

75 grammi di noci

90 grammi di yogurt alla banana

90 grammi di yogurt alla fragola

180 grammi di farina 00

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

120 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 cucchiaino di lievito in polvere

un pizzico di sale alla vaniglia

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (4)+

PREPARAZIONE

Tagliare grossolanamente le noci, sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale con lo zucchero finché saranno chiare. Unire l’olio, i due yogurt. Amalgamare la farina setacciata col lievito ed infine unire le noci e il cioccolato bianco sciolto. Trasferire il composto in uno stampo da plum cake infarinato ed imburrato; infornate in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo.

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

CIABATTE CON LE NOCI DELLA CALIFORNIA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: