Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘frittata’

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (13)+

Un “Dolcepensiero”: fa caldo finalmente! adoro questa stagione e anche se si boccheggia, si vive decisamente meglio senza maglioni, cappotti e simili. Un paio di infradito, una t-shirt e una gonnellina carina ma leggera e il gioco è fatto. E’ vero anche che si suda… ma com’è bello svegliarsi, aprire le finestre e godere già al mattino di tepore e caldo? La natura è del tutto sveglia, rigogliosa e verde e l’orto inizia a regalarci i suoi primi ortaggi; già qualche zucchina inizia ad arrivare, i fiori sono al culmine della loro bellezza e le erbe aromatiche rilasciano un profumo inebriante… interessante prospettiva per una cena leggera ma veramente tutta home-made!

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (8)+
INGREDIENTI PER DUE PIROFILE DA 10-12 CM

5 uova

1/2 cipolla rossa di Tropea

1 zucchina

una decina di pomodorini a grappolo

un mazzetto di basilico fresco

un mazzetto di origano fresco

un mazzetto di erba cipollina

6-8 fiori di zucca

un pizzico di Sale di Cervia

un pizzico di pepe nero

grana grattugiato q.b.

burro q.b.

IMG_3643+

PREPARAZIONE

Pulire e tagliare finemente la cipolla che stuferete in una padella con un filo di olio e appena leggermente cotta, aggiungere dell’acqua tiepida per stufarle al meglio. Lavare e affettare a dadini la zucchina che aggiungerete alla cipolla finendo la cottura per una decina di minuti, regolare con acqua se si sciugano troppo. Lavare e tagliare in quattro i pomodorini che aggiungerete alla cipolla e zucchina, finire la cottura a fuoco basso. In un mixer o con la mezzaluna, tritare finemente il basilico, l’origano, l’erba cipollina. Aprire e lavare i fiori di zucchina tamponandoli leggermente per asciugarli. Sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe. Unire le erbe e la verdura cotta ma intiepidita, unire una generosa spolverata di grana grattugiato. Con il burro, ungere leggermente le pirofile per le frittate, versare il composto di uova distribuendolo in modo equo. Terminare con i fiori di zucca in superficie premendoli leggermente verso il basso; porre in forno già caldo a 200°C per una ventina di minuti. In forno tenderanno a gonfiarsi, quindi con una forchetta incidete qualche buchetto al momento in cui spegnerete il forno, lasciare al caldo ancora qualche minuto o fino a doratura.

FRITTATE ZUCCHINE E CIPOLLINA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BRIOCHES CON MIELE E FICHI

FRITTATINE AL FORNO CON TALEGGIO E FIORI DI ZUCCA

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI

SPIEDINI DI GAMBERI AL SESAMO E ANANAS CON CREMA BIANCA

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »

FRITTATINE AL TIMO (16)+

Un “Dolcepensiero”: bastano pochi gesti, a volte, per preparare una cena perfetta soprattutto ora che l’orto regala verdura tutti i giorni. Zucchine ma soprattutto fagiolini, quest’anno nell’orto di papà stanno primeggiando alla grande. Per accompagnare queste delizie, a volte cucinate semplicemente lessate o al vapore, bastano semplici piatti ma che creano ottimi accostamenti. Delle frittatine sono l’ideale con un contorno di zucchine (qui e qui qualche idea), fagiolini con patate o peperoni (qui). Ecco la ricetta, semplice…

FRITTATINE AL TIMO (5)+

INGREDIENTI PER 6 FRITTATINE

6 uova grandi

180 grammi di grana grattugiato

125 ml di panna da cucina

sale alle erbe di Langa

un pizzico di pepe nero

un mazzetto abbondante di timo

una noce di burro

pirottini usa e getta

PREPARAZIONE

Sbattere con le fruste le uova con un pizzico di sale e pepe; unire poi il grana, aggiungere la panna e il timo ben lavato e mondato. Sbattere il tutto fino a quando il composto sarà ben amalgamato. Fondere la noce di burro con cui ungerete leggermente i pirottini, porzionare il composto nei pirottini e infornare a 180°C per una ventina di minuti o fino ad una bella doratura.

FRITTATINE AL TIMO (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI

FRITTATINA ALLE ZUCCHINE E FORMAGGIO LA TUR AL CUCCHIAIO

Read Full Post »

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (10)+

Un “Dolcepensiero”: voglia di pic nic, voglia di aria fresca e sole caldo, voglia di stare con gli amici… per un pranzo su un prato sono perfette queste frittatine veloci da realizzare e comode da mangiare sia calde ma anche fredde. Le erbe aromatiche conferiscono un buon profumo mentre il peperoncino la giusta nota di piccantezza…

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (3)+

VOLETE SAPERE COME REALIZZARLE?

DONNE SUL WEB BANNER

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI (4)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: oggi vi presento la seconda versione delle mie omelette con agretti (qui trovate la prima).  Nella mia dispensa le uova non mancano mai, soprattutto se fresche e biologiche, le trovo perfette e versatili anche per un pranzetto o cenetta dell’ultimo minuto e si accompagnano un po’ con tutte le verdure di stagione e poi io adoro le omelette. Oggi arricchite con del casera e del prosciutto aromatizzato alle erbe che mi ha stuzzicato al bancone del salumiere…

INGREDIENTIPER DUE OMELETTE

4 uova biologiche

1 ciuffo di agretti

un pizzico di sale

un pizzico di pepe nero

qualche cucchiaio di grana grattugiato

6 fette di casera

6 fette di prosciutto cotto aromatizzato alle erbe

qualche noce di burro leggermente salato

qualche fogliolina di timo

PREPARAZIONE

Tagliare gli agretti a pezzettini piccoli. Sbattere le prime due uova con un leggero pizzico di sale con la frusta senza farle schiumare, unire qualche fogliolina di timo. Unire un pizzico di pepe e un cucchiaio di grana grattugiato. Ungere una padella per frittata o crepes con una noce di burro e appena sfrigola, calare le uova. Appena iniziano a rapprendersi, porre in superficie metà degli agretti avendo cura di distribuirli bene. Girare la frittata e finire la cottura. Procedere in questo modo anche per le altre due uova. Appena intiepidite, porre in una metà le fette di casera tagliate sottili ( tagliate con l’affettatrice) e le fette di prosciutto aromatizzato alle erbe (ma sarà perfetto anche del cotto semplice o di Praga), arrotolarle su se stesse oppure piegarle a metà. Porle in forno caldo solo per qualche minuto senza far sciogliere troppo il formaggio ma sono ottime se gustate anche tiepide appena fatte. Terminare con qualche pezzettino di agretti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

OMELETTE AGLI SPINACI 

QUICHE RADICCHIO E MELE

LASAGNE

Partecipo con questa ricetta al contest di Lucy – Ti cucino così“I colori della primavera”

Questa e tante altre ricette primaverili le trovi se

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tutto arrotolato: è primavera ormai! e anche la carne si veste di nuovi colori delle verdure di stagione. Questo rolle’ di carne racchiude un ripieno di spinaci e uova, sano e nutriente da accompagnare con il classico dei contorni, le patatine, oppure con le prime insalate fresche. E’ anche una portata comoda per il pic nic: affettato, è perfetto anche da gustare con le mani… tocco per tocco!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 chilo di lonza di maiale aperta a libro

500 grammi di spinaci

4 uova

4 scalogni

grana grattugiato q.b.

1 bicchierino di cognac

qualche spicchio di aglio

un paio di noci di burro

sale q.b.

olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Sbattere le prime due uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di grana senza farli schiumare. In un padella antiaderente, sciogliervi una noce di burro e appena dorato, tuffare le uova e cuocere una frittata; fare lo stesso con le altre due uova. Lavare gli spinaci, scolarli e cuocerli in acqua bollente salata finchè si appassiranno. Quando freddi, strizzarli e con una mezzaluna, tritarli. Disporre la carne su un tagliere (io l’ho già fatta preparare dal macellaio tagliata e aperta a libro e leggermente pestata), coprirla con gli spinaci, spolverizzare un pizzico di sale. Disporre le due frittate precedentemente cotte sopra gli spinaci, arrotolare la carne sul ripieno, legarla con alcuni giri di spago da cucina. Rosolare il rolle’ in una casseruola con un abbondante filo di olio evo, bagnare con il cognac e farlo evaporare. Unire gli scalogni sbucciati e un po’ di acqua tiepida, coprire e cuocere a fuoco medio/basso per circa un’ora e mezza. Se necessita, aggiungere ancora acqua durante la cottura. Servire affettato con insalata fresca o patate al forno.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LA RUSTISCIADA 

LONZA DI SUINO ALLA BIRRA SCURA

INSALATA DI SPINACI COTTI

OMELETTE DI AGRETTI E PORRI CON BITTO

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Read Full Post »


Un “Dolcepensiero”: ieri giornatona del tutto primaverile; sole caldo, cielo azzurro e leggero venticello caldo tutto faceva pensare finalmente alla primavera… ma oggi già non è più così!!! tornata da un “viaggetto” dal contadino ben armata di uova fresche e biologiche al 100% e di un bel mazzetto di agretti, mi sono decisa subito di gustare le uova nella loro integrale freschezza, quindi niente torte bensì una ben più classica omelette. A dire il vero ben tre belle ma semplici varianti avendo in casa varie tipologie di formaggio che da me non manca mai, quindi oggi vi presento la prima omelette perfetta anche se gustata tiepida o fredda magari per il primo pranzo all’aperto, con un buon e fresco bicchiere di vino bianco oppure se amate, una buona birra chiara artigianale.

INGREDIENTI PER DUE OMELETTE

4 uova biologiche

1 porro

1 ciuffo di agretti

un pizzico di sale

un pizzico di pepe nero

qualche cucchiaio di grana grattugiato

6 fette di bitto sottili

qualche noce di burro leggermente salato

PREPARAZIONE

Affettare il porro a rondelle sottili dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente. Tagliare anche gli agretti a pezzettini piccoli. Sbattere le prime due uova con un leggero pizzico di sale con la frusta senza farle schiumare. Unire un pizzico di pepe e un cucchiaio di grana grattugiato. Ungere una padella per frittata o crepes con una noce di burro e appena sfrigola, calare le uova. Appena iniziano a rapprendersi, porre in superficie metà del porro e metà degli agretti avendo cura di distribuirli bene. Girare la frittata e finire la cottura. Procedere in questo modo anche per le altre due uova. Appena intiepidite, porre in una metà le fette di bitto tagliate sottili (io avevo un pezzo di bitto che ho tagliato con l’affettatrice), arrotolarle su se stesse oppure piegarle a metà. Porle in forno caldo solo per qualche minuto senza far sciogliere troppo il formaggio ma sono ottime se gustate anche tiepide appena fatte. Terminare con qualche pezzettino di agretti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

OMELETTE VELOCE

CANEDERLI CON PANCETTA E AGRETTI

MINESTRONE DI VERDURA

CONIGLIO AL ROSMARINO CON MEDAGLIONE DI POLENTA AL BITTO E CASERA

CANNELLONI LEGATI VEGETARIANI

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Pasticciando tra i fornelli”

dal titolo “Lo spuntino di mezzanotte”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” diverso dal solito: presentare una frittatina veloce in modo carino si può fare anche per un semplice pranzo fra me e mio marito. Non sapendo cosa preparare e per oviare alla solita insalatona, ho voluto mettere in tavola un grazioso finger food per accompagnare dei formaggi freschi appena acquistati ma soprattutto per gustarmi i primi spinaci novelli di mio papà. Il primo raccolto della nuova stagione, ricchi e sodi, croccanti e di un verde spettacolare… che bello inizia la stagione nuova e speriamo che sarà ricca! inoltre quando posso e riesco, ci tengo a fare Quaresima almeno di venerdi evitando carne… queste frittatine sono perfette per un pranzo di magro! Ottime anche fredde.

INGREDIENTI

3 uova intere

2 albumi

150 grammi di spinaci

1 noce di burro

qualche pinolo

sale

pepe nero

PREPARAZIONE

Lavare e mondare gli spinaci che farete cuocere in abbondante acqua salata per qualche minuto. Scolarli e comprimerli – appena tiepidi – per privarli dell’acqua in eccesso. Con una mezzaluna, ridurli in pezzi piccoli. Sbattere le uova intere e gli albumi con un pizzico di sale e pepe, sciogliere in una capiente padella antiaderente la noce di burro in cui poi farete cuocere le uova per farne una frittata. Mettere in superficie gli spinaci con qualche pinolo e appena le uova si rapprendono, capovolgere la frittata e ultimare la cottura. Su un tagliere, ritagliare dalla frittata delle striscioline che avvolgerete su se stesse a mo’ di rotolino che potete presentare in svariati modi come finger food, per accompagnare taglieri di formaggi o affettati.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINA ALLE ZUCCHINE E FORMAGGIO LA TUR AL CUCCHIAIO 

TORTA SALATA AL MASCARPONE, SALSICCIA E SPINACI

TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO

Con questa ricetta partecipo alla raccolta de “LA SCIMMIA CRUDA”

dal titolo “PIC NIC AMORE MIO”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” mini: ma chi dice che per frittata s’intende la classica forma circolare ampia quanto un piatto? quando si hanno ospiti la frittata è forse l’ultima portata a cui pensare ma in veste “mini” tipo finger food, assume un’aria molto più chic… infatti la semplicità vince sempre! Tutto ciò dettato dal fatto che siamo in estate e quindi più propensi a cene all’aperto con qualche amico in più: le monoporzioni diventano un ottimo alleato in cucina, veloci da fare e molto creative anche con gli ingredienti più semplici. E così i vostri cari ospiti saranno tentati da assaggini vari proposti quà e là sulle vostre tavole d’estate…

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare e tagliare a rondelle una zucchina e scottarle in una padella antiaderente con un filo di olio evo, regolare di sale e pepe, spolverare con un po’ di prezzemolo tritato. Sbattere due uova biologiche che un pizzico di sale, miscelare poi qualche cucchiaio di grana grattugiato. Sciogliere una noce di burro in una padella per frittata, cuocere le uova e appena si rapprendono leggermente, distribuire sulla superficie le zucchine, rigirare la frittata e far cuocere anche la parte opposta. Porla su un piatto e ritagliare dei quadrotti larghi quanto un cucchiaio da finger food. Stessa cosa farete con il formaggio “La Tur” che porrete al di sopra della frittata. Servire subito, ma credetemi sono buoni anche a temperatura ambiente… decorare con qualche fogliolina di menta o altro.

Dall’archivio di Dolcipensieri su DSW:

UOVA AL FORNO CON PROSCIUTTO DI PRAGA

OEUFS SUR LE PLAT CON BURRO E PREZZEMOLO

BICCHIERINI PINK LADY

INSALATINA FRA MARE E ORTO

Questa e tante altre ricette primaverili le trovi se

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” piaciuto… a mio marito: questa frittata penso sia un classico per molti di voi, io l’ho cucinato solo pochi giorni fa per la prima volta o perlomeno ho aggiunto un bellissimo e sodo porro a delle semplici uova sbattute… sarà così anche la vostra versione? non so’! di una cosa sono certa, a Marco è piaciuta molto e penso proprio che la rifarò magari con qualche aggiuntina. La giornata è sempre molto corta, le ore volano come aeroplanini di carta e fra un impegno e l’altro, riesco ancora a dedicarmi a me stessa: sono infatti le giornate che dedico alla palestra in pausa pranzo dove devo escogitare qualcosa di veloce per il pranzo per evitare che Marco si fermi al bar del centro sportivo. Allora cerco di arrivare per prima in palestra per poi uscire quel giusto per poter mettere in tavola qualcosa di caldo. Le uova le trovo molto pratiche, perfette per pranzi veloci ma pur sempre genuini: ho usato uova fresche di pollaio, più biologiche di così!!! e poi con questi colori inizio a pensare alla bella stagione, non vedo l’ora che arrivi quella brezzolina appena appena tiepida e io rinasco!!!… dal letargo, s’intende!

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

5 uova fresche o biologiche

1 porro grande

2 noci di burro chiarificato

sale e pepe nero

PREPARAZIONE

Sbattere con una frusta le uova con un pizzico di sale e pepe. Tagliare a rondelle sottili il porro, soffriggere il burro chiarificato in una padella capiente (io prediligo la frittata sottile). Appena sciolto, tuffare il porro e farlo ben brasare. Versare le uova sbattute, farle cuocere bene e appena la frittata è ben asciutta, rigirarla dall’altro lato facendola ben dorare. Servirla tagliata a spicchi o a quadrati accompagnata a degli spinacini e pomodorini conditi con un filo di olio evo e un pizzico di sale e tante scagliette di grana.

Read Full Post »

E’ una frittata veloce con un ingrediente del tutto bio, del mio orto: quest’anno malgrado la primavera piovosa e fredda, sono riuscita a raccogliere una bella manciata di spinacini novelli. Erano pochi per fare da contorno, magari di una bella bistecca, e avendo in casa uova del contadino freschissime, il risultato di questi due accoppiamenti è stato gustoso. Ho usato del burro chiarificato che sto’ in questi giorni provando e scoprendo.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: