Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘FROLLA’

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (30)+

Un “Dolcepensiero” che sa di natale: un Natale fatto non solo di regali ma anche di pace e tranquillità, è il natale che più mi piace; quando le giornate scorrono lente ma vissute, quando ci si alza da tavola e ormai è già pomeriggio inoltrato per sdraiarsi sul divano con un buon film e una calda tazza di thè… anche questo è natale. Ma il natale è anche pensare un po’ a tutte le cose brutte che l’anno che sta per finire ci ha purtroppo fatto vivere e sperare che nella nascita del buon bambino anche tutto ciò che è negativo sia ormai passato e che al passato diamo un grosso addio. L’anno nuovo sta per arrivare, è ovvio che la speranza sia in un anno bello e pieno di gioia, con pochi problemi economici e soprattutto con una salute sana e salutare… l’anno nuovo vorrei sia composto da giornate tranquille divisi tra scuola e lavoro e serata in cui riposare e rilassarci ma so già che è utopia! Dovere e piacere; la vita è difficile ormai, all’orizzonte vi è sempre una qualche difficoltà che arriva proprio a gustare la pace desiderata… ed è qui che entra in gioco la nostra forza di reagire che proprio a natale ricordo sempre con piacere di avere perché rivivere tutte le difficoltà passate mi danno forza e orgoglio di vivere la mia comunque bella vita. Non odio il natale bensì lo adoro… in tutti noi è proprio questa la forza di capire che natale va soprattutto cercato in noi stessi e che un po’ di miele addolcisce la vita e il natale ha proprio questo spirito nascosto. Dire che provo pena per tutti coloro che detestano il natale (esempi di facebook sono all’ordine del giorno) forse è esagerato ma la vita va vissuta anche con la dolcezza che solo il natale riesce a donarci e non parlo di regali bensì di pace e tranquillità e sani ricordi anche per chi purtroppo non c’è più!

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (33)+

INGREDIENTI

PER IL GUSCIO DI PASTA

125 grammi di burro

120 grammi di zucchero

2 uova

250 grammi di farina 00

un cucchiaino di lievito per dolci

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un pizzico di sale

PER IL RIPIENO

una pera kaiser

una mela Golden gialla

un paio di cucchiai di pinoli

un paio di cucchiai di uvetta passa e bianca

qualche cucchiaio di vodka aromatizzata

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un paio di cucchiai di zucchero di canna

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e unire il succo di arancia; miscelare poi il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: mettere a mollo l’uvetta nella vodka. Lavare la mela e la pera, sbucciarle, tagliarle a tocchetti grossolani mettendoli in una ciotola con il succo di arancia mescolando bene il tutto; lasciar riposare.

Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia su carta forno (attenzione è una frolla molto morbida) ampia quanto la teglia (cm 24) calcolando il bordo che poi verrà ripiegato. Porre la sfoglia nella teglia, bucherellare il fondo con una forchetta; riempire il guscio con la frutta, livellarlo bene sulla pasta terminando con i pinoli e l’uvetta ben strizzata. Spolverizzare con lo zucchero di canna. Richiudere con la sfoglia ripiegando il bordo. Cuocere per circa 40 minuti.

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAPENADE

CUPCAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

RISOTTO AL RADICCHIO CON GAMBERI AL GIN E ARANCIA

PANE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E OLIVE

TORTA MOKA CON GANACHE

Pubblicità

Read Full Post »

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (43)+Un “Dolcepensiero”: oggi è proprio una giornata d’autunno; il cielo è velato, l’aria è leggermente fresca ma piacevole e il pomeriggio sarà all’insegna della tranquillità. Una buona e sana merenda con un tè caldo, fa compagnia alla cornice autunnale che si respira fuori come piacevole è la torta che oggi vi propongo. Rustica come io le preferisco, questa torta è ricca di mele, pere e noci a cui conferiscono quel piacevole tocco di autunno. Se poi il tempo lo permette, perché no… gustarsi il pomeriggio all’aria aperta… l’ultimo prima di rimettere via gli accessori da giardino in previsione dell’inverno che speriamo non sia troppo rigido!

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (53)+INGREDIENTI

PER LA PASTA

180 grammi di farina 00

120 grammi di zucchero

2 uova

130 grammi di burro leggermente salato

un cucchiaino di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

1 mela rossa Stark Delicious

1 pera Kaiser

il succo e la buccia di un limone e di un mandarino

un cucchiaio di maizena

4 cucchiai di zucchero di canna

80 grammi di noci

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (57)+PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: lavare il limone e il mandarino; grattugiarne la buccia facendo attenzione a non intaccare la parte bianca che risulterebbe amara. Poi spremerne il loro succo. Raccogliere le scorze e il succo in una capiente ciotola. Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla a fettine e metterle nella ciotola con i succhi mescolando bene il tutto. Unire la maizena, le noci (tranne qualcuna) e due cucchiai di zucchero rimescolando bene il tutto.

Riprendere l’impasto e stenderlo con un diametro di circa 30-35 cm (o in base alla vostra tortiera) su un foglio di carta da forno che adagerete nella tortiera. Versare il ripieno di frutta, rimboccare i lembi d’impasto verso l’interno, spolverizzare con lo zucchero avanzato, terminare con le noci lasciate da parte e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa un’ora.

CROSTATA RUSTICA MELE,PERE,NOCI (41)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIA CON POMODORI, CAPRINO E BASILICO

MUFFIN DI HALLOWEEN

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

PATATE SABBIOSE

PANZEROTTINI SPECK E ZOLA

Read Full Post »

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (36)+
Un “Dolcepensiero”: ho adorato fin da subito la frolla dei biscotti della mamma. Inoltre adoro il cardamomo abbinato alle fragole. Siamo nel pieno del periodo fragoloso, le prime sono ancora un po’ asprine, perfette per una crostata. Ed ecco questa meraviglia realizzata per un fine cena fra amici.

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

 PER LA CREMA PASTICCERA

1/2 litro di latte

130 grammi di zucchero semolato

25 grammi di amido di mais

25 grammi di amido di riso

100 grammi di tuorlo

1 stecca di vaniglia

50 grammi di burro morbido

PER LA CROSTATA FINALE

500 grammi di fragole

gelatina chiara per dolci q.b.

zucchero a velo q.b.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (27)+

PREPARAZIONE

FROLLA: nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro ammorbidito, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ricoprire una teglia per crostata imburrata ed infarinata pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20 minuti. Eliminare fagioli e carta forno, rinfornare ancora per 5 minuti.

CREMA: schiacciare il baccello di vaniglia con il dorso di un coltello, inciderlo nel senso della lunghezza ed estrarne la polpa con un coltello. In una casseruola versare il latte e il bacello di vaniglia, portare a bollore. In una ciotola versare i tuorli d’uovo e romperli con una frusta: aggiungere la polpa di vaniglia, lo zucchero e lavorare energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire i due amidi setacciati insieme mescolando rapidamente ma senza lavorare a lungo. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, versarlo sulla preparazione di uova filtrandolo per eliminare il baccello di vaniglia; mescolare delicatamente fino al completo scioglimento dello zucchero. Rimettere il composto così ottenuto sul fuoco e continuare a mescolare con la frusta. Procedere con la cottura della crema fino alla comparsa sulla superficie delle prime bolle: togliere la crema dal fuoco e travasarla in una ciotola e, sempre mescolando con la frusta, aggiungere il burro morbido. Copritela da fredda con un foglio di pellicola alimentare a contatto con la superficie fino al momento del consumo.

CROSTATA: prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Preparare la finitura della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, preparare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Al momento di servirla, spolverare di zucchero a velo. Ottima con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

FROLLA AL CARDAMOMO,CREMA,FRAGOLE (15)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

CROSTONI IN CREMA AL GORGONZOLA E BIRRA

TOAST AL FORNO CON PECORINO E PRAGA

RISOTTO AL VECCHIO

FONDUE BOURGUIGNONNE

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Strawberries in Cakes” di PamCakes”

Diapositiva1

Read Full Post »

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (3)+

Un “Dolcepensiero” in veste natalizia: la torta della nonna è la più apprezzata da mio marito che ho fatto anche utilizzando la farina di riso. In questi giorni vicini alla festa più bella dell’anno, ho voluto realizzarla con una frolla arricchita dei sapori che fanno subito Natale ovvero cannella e zenzero. La frolla è risultata molto profumata rendendo anche la crema molto più buona…

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (16)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte intero q.b.

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 stecca di vaniglia del Madagascar

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (5)+

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero.

Preparare la crema: far bollire il latte con i semini della vaniglia che avrete inciso e ricavato dal suo interno unendo anche la stessa stecca. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e filtrato, trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Con la frolla rimasta, ricavare dei decori con delle formine per biscotti, sovrapporli alla crema. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI CACAO E PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BISCOTTI ALLA CANNELLA

BISCOTTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

Read Full Post »

BISCOTTI ALLA CANNELLA (13)+

Un “Dolcepensiero”: la prima domenica d’avvento è passata, il week-end è il primo che segna il natale ovvero quello dell’Immacolata! Tutto si accende e tutto parte per la stagione invernale: in casa è il week-end per addobbare alberi e presepi, i negozi sono prontissimi per il primo giro di shopping e in montagna s’inizia a sciare. Il natale inizia… E continua il mio tour di biscotti: la mia frolla oggi è insaporita dalla cannella, ingrediente must per il mese di dicembre… La ghirlanda dove ho appoggiato i biscotti è stata realizzata da me: nel prossimo post vi spiegherò tutti i passaggi per poterla realizzare a casa come pensierino per amici e conoscenti. Un bellissimo addobbo per il camino o per la porta in perfetto stile country chic! Ma ora parliamo di biscotti…

BISCOTTI ALLA CANNELLA (12)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di cannella

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo+1 tuorlo

370 grammi di farina 00

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

BISCOTTI ALLA CANNELLA (14)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero tritato finemente insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLA CANNELLA (16)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

BISCOTTI ALLO ZENZERO (13)+

Un “Dolcepensiero” aspettando il natale: la magia di questo periodo è fantastica! non so come si faccia ad odiare il Natale! certo che se lo si deve odiare perché si pensa solo alle cene e ai pranzi con i parenti magari non troppo simpatici, beh ragazzi vi fermate solo alle apparenze! uscite e respirate l’aria frizzantina che sale su per la schiena… guardatevi in giro che meraviglia sono le case addobbate e illuminate la sera, per le strade mille luci simboleggia la festa più belle dell’anno. In casa tutto diventa romantico, colorato e in casa iniziano a predominare i profumi di cannella, zenzero, vaniglia, nocciola; la casa per magia sa di biscotto, di torta al cioccolato. I profumi dei thè caldi assaggiati davanti ad un caldo camino… insomma io amo il natale! infatti oggi vi propongo la mia seconda sfornata di biscotti perfetti per un thè con amiche, da regalare come pensierini fatti con il cuore… una bellissima idea è quella di regalarli abbinati ad un thè aromatizzato con una bella tazza da thè con una fantasia pensata ad hoc in base alla personalità della persona che la riceverà!

BISCOTTI ALLO ZENZERO (8)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di zenzero fresco grattugiato

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

2 uova

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte (se occorre) q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire lo zenzero grattugiato. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLO ZENZERO (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

ZUCCHERO E ZENZERO

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo
Ho ricevuto ben due premi: ringrazio “Generazione in cucina”

liebster_award_blog

Il regolamento prevede di:

– Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio! Fatto sopra…

– Rispondere alle undici domande richieste dal blog che ti ha nominato/a

– Scrivere 11 cose che parlano di te

– Formulare le tue 11 domande per i blogger che nominerai.

– Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers

– Informare i blogger del premio assegnato

Rispondo alle sue 11 domande:

1.Per uno spuntino: pane e salame o torta della nonna? Direi… entrambi!!! ih ih ih

2.Cosa ami cucinare? Primi piatti e torte “rustiche”

3.Qual è il tuo frutto preferito? Le fragole in estate, le mele in inverno

4.Fuori fa freddo cosa preferisci bere per scaldarti? Un buon thè aromatizzato di ottima qualità

5.Materia più amata a scuola? Educazione artistica e tecnica (che magari ora non si chiamano più così!!!)

6.Cane o gatto? Entrambi: quando vivevo con i miei ho sempre avuto gatti, ora ho un bellissimo cagnolino!

7.Quale animale vorresti essere? Un serpente! perché chi ti ama, lo fa follemente e accetta il fatto che sei un animale particolare, chi ti odia lo fa vedere esprimendo il suo ribrezzo senza maschere e senza tanta ipocrisia

8.Cosa leggi volentieri? Romanzi, soprattutto se legati alla cucina; riviste di cucina e di stile country chic

9.Film al cinema o sul divano? Entrambi!

10.Di quale libro o film vorresti essere il/la protagonista? Mi piacciono i libri di Federica Bosco, mi faccio di quelle risate! sarebbe bello se facessero dei film a loro ispirati. So’ che ne è uscito uno che vedrò appena uscirà sulla pay-tv. Per il film, una bella commedia con Meryl Streep

11.Qual è il tuo desiderio nel cassetto? Aprire una Bakery nel mio paese! avrei già la location e l’idea su come arredarla, senza parlare di quante torte and co. che vorrei preparare…

Le 11 cose che parlano di me:

  1. Sono una mamma a tempo pieno, spero ancora per poco! Ho una gran voglia di ricominciare…
  2. Adoro alla follia i miei uomini: marito, figlio e cane!
  3. Sono troppo orgogliosa… lo dice sempre mio marito!
  4. Sono troppo onesta! dire sempre quello che si pensa purtroppo non aiuta come non aiuta essere sempre pronte a tutto!
  5. Adoro il natale… e poi siamo in tema!
  6. Adoro cucinare, ovvio! mi ha aiutato e mi aiuta tutt’ora a scaricare tensioni e giornate no!
  7. Non esco mai di casa senza il mascara, magari solo quello ma ci deve essere!
  8. Mi piace prendermi cura del mio giardino
  9. Comprerei di tutto soprattutto per la casa (adoro lo stile country chic) e per la cucina
  10. Colleziono libri di cucina
  11. Sono felice della mia famiglia!!!

Come ormai saprete, quando mi regalano un premio lo assegno a tutti voi che passate di qui! quindi se accettate il premio, ecco ee domande a cui potrete rispondere:

  1. Mi incuriosisce il motivo per cui avete aperto il blog…
  2. Cosa amate fare nei momenti in cui volete rilassarvi?
  3. Se foste un piatto?
  4. Chef o maestra/o di cucina che amate?
  5. Il tuo miglior pregio?
  6. Il tuo peggior difetto?
  7. Se aveste ospite una persone importante (non necessariamente vip, attore, cantante etc… ) cosa gli preparereste?
  8. Perché?
  9. Siete più per le torte “rustiche” o ricercate?
  10. Perché?
  11. Infine, a chi dedicate il vostro “DolcePensiero” appena appoggiate la testa sul cuscino?

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

BISCOTTI HALLOWEEN per web (3)+

Un classico per la giornata di halloween è creare con i bimbi questi “spaventosi” biscotti! oltre che per l’aspetto, sono “spaventosi” per la bontà, spaventosamente golosi direi!!! con formine di varia forgia, ne potrete confezionare per tutti i gusti e colori! buon halloween mostruosamente buono a tutti!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

banner-180x98_2-copy

BISCOTTI HALLOWEEN per web (2)+

Read Full Post »

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (9)+

Un “Dolcepensiero” molto buono: con questa crostata penso di aver definitavamente steso al tappeto mio marito. Marco è fan delle torte cioccolato e pere e questa per me oggi è al numero uno, ricca e golosissima. La frolla morbida è realizzata con farina di mandorle, il ripieno di cioccolata e panna forma una dolce e consistente ganache e per finire una spolverata di pezzettoni e pezzettini di frutta secca fra cui la mandorla, ne richiama il guscio di frolla.

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (19)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

240 grammi di farina 00

110 grammi di farina di mandorle

80 grammi di zucchero a velo

200 grammi di burro leggermente salato

5 tuorli piccoli oppure 3 medi

2/3 cucchiai di acqua fredda

PER LA GANACHE

100 ml panna fresca

100 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao

PER IL RIPIENO

1 pera grande

un paio di cucchiaini di zucchero alla vaniglia, oppure zucchero semolato e mezza stecca di vaniglia

un cucchiaio di acqua

100 grammi di frutta secca mista a piacere a tocchetti (per me noci, nocciole e mandorle)

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA

Unire la farina 00 a quella di mandorle, poi lo zucchero nell’impastatrice ponendo al centro i tuorli e il burro a temperatura ambiente a pezzettini; impastare fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire poco alla volta l’acqua fredda finché l’impasto si sarà compattato a formare una palla che lavorerete ancora un po’ con le mani su un piano di lavoro, ricoprirla con pellicola e mettere in frigo per almeno una mezz’ora.

PER LA GANACHE

Intanto che la frolla si compatta in frigo, mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, mischiare per bene e lasciar raffreddare.

PER LA FROLLA, COTTURA

Prendere un pezzo di carta da forno ampia quanto la tortiera e rifilarla a cerchio, inumidirla pochissimo per modellarla al meglio nella teglia. Tirare fuori la frolla dal frigo, stenderla sul foglio da forno, porla nella teglia e con le mani far aderire bene il tutto intorno alla tortiera, eliminare quella in eccesso sui bordi. Bucherellare il fondo della frolla, ricoprirla con carta forno con sopra dei fagioli secchi. Infornate a 180°C per dieci minuti, togliere poi la carta forno e i fagioli e cuocere altri dieci minuti. Sfornare e far intiepidire.

PER IL RIPIENO

Intanto sbucciare la pera. In un pentolino, porre la pera a fettine sottili con lo zucchero (per me lo zucchero alla vaniglia lo tengo già pronto in un vasetto ponendo dello zucchero semolato extra fine con la stecche di vaniglia quando ne ulizzo solo i semi, in modo che allo zucchero conferisca un aroma delizioso), unire anche qualche pezzo di stecca. Far cuocere per qualche minuto con un poco di acqua fino a quando le pere si ammorbidiscono un poco. Unirle filtrandole alla ganasche di cioccolato, porre il tutto nel guscio di frolla alle mandorle e far rassodare bene il tutto. Quando la ganache sarà ben soda, spolverizzare la superficie con la frutta secca, servire con del fresco spumante italiano oppure con del fresco gelato.

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (38)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA CON LE PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA (18)+

Con questo post  partecipo al Giveaway di La ricetta che Vale

per noi questa è diventata la torta cioccolato e pere più buona che c’è…

GiveawayVale

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ultimamente i biscotti stanno primeggiando nella mia cucina… se vi ricordade qualche post fa, vi ho raccontato la passione delle mie amiche a questi cookies con la pasta di zucchero colorata. Oggi vi presento i nostri biscotti a mo’ di lecca-lecca preparati per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia di Matteo e sono felicissima, iniseme alla mia cara amica Edy, di rivelarvi l’enorme successo che hanno avuto sui bimbi ma anche sui genitori. Per noi questa festa è stato l’ultima, i pargoletti infatti a settembre andranno alla scuola primaria. Una nuova porta che sia apre e credetemi sono già emozionatissima al pensiero di acquistare tutto il materiale e chissà la mattina del primo giorno di scuola… già mi si inumidiscono gli occhi!!!

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

250 grammi di farina 00

80 grammi di burro

150 grammi di zucchero

1 uovo

mezza bustina di lievito vanigliato

2 cucchiai di latte

PER I DECORI CON PASTA DI ZUCCHERO

realizzati con taglia biscotti/stampini

pasta di zucchero già pronta bianca della “FunCakes”

coloranti in polvere arancio e giallo “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

PER I DECORI CON MARSHMALLOW

100 grammi di marshmallow bianchi

310 grammi di zucchero a velo

coloranti in polvere arancio e giallo “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA: unire il burro ammorbidito allo zucchero e poi aggiungere l’uovo. Amalgamare il composto inserendo il latte e il lievito per dolci. Aggiungere la farina un po’ alla volta e impastare per qualche minuto fino a quando la pasta non sarà morbida e liscia. Formare una palla e coprirla con la pellicola. Lasciarla riposare per 15 minuti. Stendete la pasta frolla con il mattarello e tagliarla con gli stampini, porre al di sotto della pasta il bastoncino o lo stecchino lungo. Metterli in forno, con della carta forno sulla placca, a 180°C per 15 minuti o fino a doratura (i tempi di cottura possono variare in base allo spessore dei biscotti). I decori che andrete ad incollare, poneteli dalla parte del bastoncino in modo che rimarrà ben saldo, a prova di bimbo!

PER I DECORI: la pasta di zucchero, al naturale si presenta di colore bianco, ma può essere colorata con coloranti alimentari in gel,  in pasta o in polvere come in questo caso; è sufficiente aggiungere alla pasta di zucchero poco colorante alla volta, sempre impastando, finchè non si sarà raggiunta la tonalità desiderata. Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con gli stampini di diametro più stretto dei biscotti, ritagliare tante forme quanti sono i biscotti. Per unirli insieme, inumidire la pasta di zucchero con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre alle forma del biscotti, lasciar riposare.

PER I DECORI: sciogliere a bagnomaria i marshmallow insieme a un paio di cucchiai di acqua (la stessa operazione la potete fare con il forno a micronde). Quando sciolti, aggiungere metà dello zucchero a velo. Con il restate zucchero a velo, impastare la pasta di marshmallow fino a ottenere un impasto bello sodo e compatto unendo anche il colorante di vosto gradimento.  Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con gli stampini di diametro più stretto dei biscotti, ritagliare tante forme quanti sono i biscotti. Per unirli insieme, inumidire la pasta di marshmallow con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre alle forma del biscotti, lasciar riposare. Per rendere lucidi le paste, passare un pennello inumidito di acqua, far asciugare molto bene prima di consumarli o incartarli.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI CON GLASSA

OVIS MOLIS alla confettura di Albicocche

I BISCOTTI FATTI DA MATTEO

FROLLINI AI FIORI DI LAVANDA

OVIS MOLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

Con questa ricetta partecipo al contest  “UN’ESTATE DOLCE DOLCE

del blog ZuccheroeSpezie di Mrs TrickOrTreat

in collaborazione con: Italian CupCakes

Partecipo anche al contest di “Love at First Bite” e “In Cucina per Caso

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” dedicato a loro… alle mie amiche! da questo natale con Edy e Monica abbiamo intrapreso questa bellissima passione per i biscotti decorati. A esser sincera io non sono molto propensa ai ricami e ai decori, forse sono un po’ spartana in fatto di dolci ma devo dire che più si va avanti più questi decori migliorano e usufruiamo anche di attrezzi sempre più fashion. Insomma mi hanno conquistato questi cookies decorati e ora anche in me è scattata la mania. Questo post lo dedico alle mie care amiche compagne di pomeriggi in cucina… dove si chiacchera, si ride, si scherza e ci si sfoga fra un morso e l’altro… e si perchè i biscotti li mangiamo anche! qualcuno rimane sulla mensola in cucina di bellezza, perchè sono proprio carinissimi come loro, le mie fantastiamiche!

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

250 grammi di farina 00

80 grammi di burro

150 grammi di zucchero

1 uovo

mezza bustina di lievito vanigliato

2 cucchiai di latte

PER I DECORI

realizzati con taglia biscotti/stampini

pasta di zucchero già pronta bianca della “FunCakes”

coloranti in polvere “FIORIO COLORI S.p.A. de “La Drogheria” di Como

PER I DECORI DISEGNATI

realizzati con sac a poches – punte di metallo numero 3

albume d’uovo

zucchero a velo q.b.

colorante in polvere “FIORIO COLORI S.p.A. de “La Drogheria” di Como

PREPARAZIONE

PER LA FROLLA: unire il burro ammorbidito allo zucchero e poi aggiungere l’uovo. Amalgamare il composto inserendo il latte e il lievito per dolci. Aggiungere la farina un po’ alla volta e impastare per qualche minuto fino a quando la pasta non sarà morbida e liscia. Formare una palla e coprirla con la pellicola. Lasciarla riposare per 15 minuti. Stendete la pasta frolla con il mattarello e tagliarla con gli stampini. Metterli in forno, con della carta forno sulla placca, a 180°C per 15 minuti o fino a doratura (i tempi di cottura possono variare in base allo spessore dei biscotti).

PER I DECORI: la pasta di zucchero, al naturale si presenta di colore bianco, ma può essere colorata con coloranti alimentari in gel,  in pasta o in polvere come in questo caso; è sufficiente aggiungere alla pasta di zucchero poco colorante alla volta, sempre impastando, finchè non si sarà raggiunta la tonalità desiderata. Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con gli stampini di diametro più stretto dei biscotti, ritagliare tante forme quanti sono i biscotti. Per unirli insieme, inumidire la pasta di zucchero con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre alle forma del biscotti, lasciar riposare.

PER I DECORI DISEGNATI: mescolare l’albume dell’uovo con lo zucchero a velo. Mescolate fino a ottenere una crema densa; può essere colorata con coloranti alimentari in gel,  in pasta o in polvere come in questo caso; è sufficiente aggiungere alla pasta di zucchero poco colorante alla volta, sempre miscelando, finchè non si sarà raggiunta la tonalità desiderata. Porre le varie glasse colorate nelle sache a poche. Utilizzarle per fare i decori usando la vostra fantasia, usate questa glassa anche come incollante per zuccheri colorati o decori vari (come per le orecchiette di Hello Kitty).

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA 

BISCOTTI AL GRANA

BISCOTTI SALATI AI FIORI DI MELISSA E FIORDALISO

I BISCOTTI DELLA DAMA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “DOLCIZIE… LE MIE DOLCI DELIZIE”

dal titolo “L’ALBERO GOLOSO”

categoria BISCOTTI

Partecipo anche al contest di “Love at First Bite” e “In Cucina per Caso

Partecipo anche al contest “Il buffet perfetto”

del blog “Tra cucina e pc”

Anna del blog “Ultimissime dal forno” mi ha voluto omaggiare di questro premio:

Ringrazio di cuore per il premio e ora rispondo alle domande in esso contenute:
-Qual’è l’ultimo acquisto che hai fatto?
Un bellissimo libro sulle spezie
-Quale sarà il tuo must have per la primavera\estate? ancora non lo so’, oggi è il primo vero giorno d’estate
-Unghie lunghe o corte? lunghe e sempre curate!
– Rossetto o gloss? Gloss
-Stivali o sandali? entrambi
-Abbronzatura si o no? entrambe… ho la carnagione chiara e mi piaccio quando ho un po’ di colorino
-Profumo o acqua profumata? Profumo
-Hai già fatto programmi per le vacanze estive? siiiiiii al 6 giugno parto fino a fine mese e poi me ne riparto il 30 luglio per tutto agosto!!! by by
-Occhi o labbra in primo piano? Occhi
Terra o brush? crema colorante chiara e naturale
-Palestra o dolce far niente? Pilates e corsa
-Shorts o mini? Nessuno dei due, non ho più età e fisico
-Capelli lisci o ricci? lisciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
– Il tuo colore per l’estate? dipende… ma mai troppo accesi e poi dipende dall’umore
-Giornata al mare o in montagna? entrambe ma mai senza libri
-Fondotinta d’estate si o no? no se possibile…
La prima regola è ringraziare chi te lo ha assegnato: GRAZIE ANNA.
E ora vi devo dire sette cose su di me:
  1. ora sono casalinga e mamma a tempo pieno… o quasi!!!
  2. adoro e faccio di tutto per rendere i miei uomini felici (Marco e il piccolo Matteo) loro al primo posto, cane compreso… non me lo dimentico il mio Nick!!!
  3. sarò sempre riconoscente ai miei genitori, grandissime persone!!! Grazie!!!
  4. adoro leggere… quasi tutto! anche quando sono stanca, per dormire devo leggere qualche pagina e poi nanna!
  5. non rinuncerei a pane e pizza!
  6. sono troppo sincera, dovrei essere più furba e ponderare la mia sincerità che ha volte non premia per niente anche se le persone dicono: “meglio se mi dici tutto in faccia!”… si va be’???!!!
  7. infine… beh amo cucinare, mangiare e curiosare in giro per scoprire nuovi prodotti per sperimentare…

Eccomi qui, qualche altro pezzetto di me…

… ora giro i premi a tutti coloro che mi leggono. Non lo faccio mai, metto sempre un elenco di blog ma in questo caso ci sono domande e mi piacerebbe sapere qualcosa in più di tutti voi che mi leggere quindi… avanti vi aspetto!!! baci

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: