Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘FRUTTA FRESCA’

CUORI DI FRUTTA FRESCA (26)+

Un “Dolcepensiero” per un dolce San Valentino: per chi ama e per chi ha accanto a sé persone che amano, San Valentino è tutti i giorni! Se poi volete coccolare chi vi sta accanto, ecco la prima ricetta per la settimana più romantica che ci sia! Ingredienti freschi arricchiti con la nota “pizzichina” che solo lo zenzero sa regalare, possono cambiare il volto ad uno dei dolci più classici della cucina italiana ovvero la macedonia di frutta. Trasformare la polpa della frutta in adorabili e succosi cuori, è un gioco da ragazzi… ed ecco una versione romantica ma anche tanto afrodisiaca perché grazie allo zenzero, con il suo sapore piccantino rinvigorisce la passione.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (1)+

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 kiwi

1 pera

5/6 fragole

1 lime

un paio di cucchiai di zucchero allo zenzero

PREPARAZIONE

Lavare la frutta con cura: iniziare a tagliare la scorza del lime che terrete da parte e spremerne poi il succo in una ciotola. Pelare la pera, affettarla in quattro pezzi e con un taglia biscotti a forma di cuore piccolo, incidere la polpa per ricavarne dei cuoricini che metterete nel succo di lime per non annerire. La polpa che avanza, tagliarla a dadini piccoli che unirete nel succo di lime. Effettuare la stessa operazione con il kiwi e le fragole scegliendo quelle con un diametro abbastanza grande come lo stampino. Sempre con la polpa avanzata, ricavarne dei piccoli tocchetti che unirete tutto nella ciotola. Mischiare bene il tutto unendo anche lo zucchero allo zenzero. Mettere da parte i tocchi a forma di cuore, mettere i pezzettini sul fondo del vostro piatto da portata e sovrapporre i cuoricini di frutta. Terminare con le bucce del lime.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (5)+

Idea presa da “Donna Moderna” del 12 febbraio 2014; ingredienti e preparazione reinterpretati.

CUORI DI FRUTTA FRESCA (47)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COCKTAIL DI FRUTTA

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

CROSTATA DI FRUTTA E NOCI PROFUMATA AL POMPELMO

Pubblicità

Read Full Post »

COCKTAIL DI FRUTTA (45)+

Un “Dolcepensiero”: le prime giornate di caldo – che qui sembrano svanite, sta piovendo all’inverosimile – hanno portato a gustare quella dose in più di frutta che fa sentire l’estate alle porte. Il cocktail che vi presento oggi è ideato per le serate all’insegna dei barbecue o delle cene fredde in compagnia di amici. In programma ne ho già molte con vecchi ma soprattutto nuovi amici che quest’anno scolastico di Matteo, ormai alla fine, ho avuto l’onore di fare; non solo Matteo ha avuto la fortuna di trovare amichetti nuovi, ma anche io e Marco abbiamo potuto coltivare nuovi rapporti che ci hanno regalato splendide persone… e poi ho il giardino nuovo da inaugurare!!! a volte basta veramente poco per instaurare un buon rapporto senza troppi fronzoli e false ipocrisie, è bello brindare in compagnia di un sorriso e di piccolo ma affettuoso abbraccio!!! Ma torniamo alla ricetta di oggi, poi mi metto a parlare e non la finisco mai… è fattibile sia in versione analcolica sia in versione alcolica, perfetto sia come apri-cena ma io lo adoro anche come fine-cena magari quando la luce del sole è del tutto scesa e le luci soffuse in giardino rendono l’atmosfera intima, soffusa e romantica rotta solo dalle urla felici dei bimbi…

COCKTAIL DI FRUTTA (20)+

INGREDIENTI

1 ananas

2 pere

500 grammi di fragole Camarosa

3 lime

1 limone

1 arancia (o se non in stagione, del succo di arancia)

qualche cucchiaio di zucchero alla vaniglia

1 bottiglia di prosecco

PREPARAZIONE

Grattare la parte gialla della buccia del limone. Spremere il succo di lime, di limone e quello dell’arancia, porlo in una ciotola capiente, unire quanto basta di zucchero (mi regolo sempre in base all’asprezza degli agrumi). Pulire l’ananas dalla buccia, eliminare la parte legnosa centrale e tagliarlo a pezzettini triangolari che porrete nel succo. Continuare sbucciando le pere, tagliarle a pezzettini e porle nella ciotola con l’ananas mescolando energicamente. Mondare le fragole e tagliarle in quattro, unire anch’esse alla frutta già preparata. Se occorre unire altro zucchero, unire la buccia del limone e mescolare per bene. Porre in frigo per un paio di ore. Al momento di servire, rimescolare il contenuto della ciotola: per chi desidera l’alcolico versare un terzo del flute di prosecco, proseguire con un terzo del succo di frutta e terminare con la frutta. Per chi desidera l’analcolico versare mezzo flute di succo e terminare con la frutta, cannucce e cucchiai. Mi raccomando il tutto ben fresco.

COCKTAIL DI FRUTTA (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CAMPARI ORANGE

SORBETTO ALLA MELA CON SUCCO DI MAPO

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

COCKTAIL DI FRUTTA (55)+

Read Full Post »

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (15)+

Un “Dolcepensiero” fresco: c’è di buono che l’altro ieri era una giornata con cielo azzurro e sole splendente ma ahimè le temperature sono gelide direi artiche. Ieri e oggi il cielo è un po’ indeciso, ma almeno un paio di gradi in più sembra che qualcuno ce li abbia regalati. Le previsioni per i prossimi giorni ci ragalano la speranza di belle giornate ma ancora fredde e la neve sembrerebbe solo un ricordo, alla fine quella dell’altro giorno è stata la quinta di questo lungo inverno che avrà il suo epilogo non nella primavera ma subito passando in estate nella speranza che sia torrida perchè preferisco boccheggiare che tremare… le mezze stagioni non esaistono proprio più!!! è anche vero anche che è meraviglioso essere qui a scrivervi mentre ogni tanto lo sguardo alla finestra mi regala un panorama molto montanaro, sembra di essere in quel di Bormio anzichè a Lipomo! Ma torniamo alla ricetta di oggi anch’essa all’insegna della freschezza ma solo dal punto di vista dell’ingrediente principale che è lo zenzero. Vi ricordate i miei zuccheri aromatizzati, qui allo zenzero e qui alla cannella? questa macedonia di frutta l’ho insaporita proprio con quello allo zenzero a cui ha conferito una nota fresca e particolare. Tendo sempre a preparare della frutta e servirla nelle tazze da thè, idea molto graziosa direi, quando servo pranzi o cene lunghi con più portate (tipo durante le feste) preferendola a dolci magari non graditi con la pancia piena oppure la preparo sempre per un fine pasto quando si consumano piatti corposi e unici. E poi le prime fragole della varietà “Camarosa” erano troppo belle a vedersi che non ho resistito, credo siano spagnole…

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (29)+

INGREDIENTI

1 arancia Navel

1 limone

qualche cucchiaio di zucchero e zenzero

500 grammi di fragole Camarosa

500 grammi di ananas

PREPARAZIONE

Grattugiare leggermente la buccia del limone e dell’arancia, che terrete da parte. Spremere sia il limone sia l’arancia e miscelatene i succhi unendo le scorze . Mondare le fragole pulite, tagliarle a fette e un po’ a tocchetti; pulire l’ananas, privarla della parte interna dura e tagliarne la polpa in piccoli spicchi. Unire in una ciotola le frutta mischiata, bagnarla con la spremuta e spolverizzare con lo zucchero aromatizzato allo zenzero. Porre la ciotola in frigo fino al momento del consumo: con un cucchiaio mescolare bene il tutto e porla in ciotole o tazze ampie, finire con qualche pezzetto di zenzero per me candito ma perfetto anche se fresco magari grattugiato. Servire anche lo zucchero in una ciotola sulla tavola… volendo si può aggiungerne ancora un po’ se gradito.

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (33)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SMOOTHIE DI FRUTTA

RISOTTO CON SPIEDINO DI GAMBERI AGLI AGRUMI

GRANITA SICILIANA

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO (48)+

Partecipo al Giveaway di Dolcizie

dolcizie

Dolcizie ci chiede quale libro di cucina è il nostro preferito… non saprei ne ho molti, direi che ora sto’ leggendo “Nigellissima” con tutte le sue ricette in stile italiano…

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che fa subito merenda: si sa in estate si ha più voglia di bere che di mangiare e questo capita anche ai bimbi soprattutto dopo una giornata all’aperto al centro estivo, dove tra tavolozze e pennelli, ci scappa anche qualche tuffo in piscina. Quest’anno per tutto il mese di luglio all’asilo per il centro estivo, i bimbi si trasformeranno in artisti… fra le varie attività all’aria aperta, Matteo e i suoi compagni coloreranno, disegneranno, lavoreranno molti materiali consumando tutte le loro energie, quindi alle quattro cotto e stracotto, anche la merenda diventa un po’ pesante: ottima idea trasformare la frutta a pezzi troppo faticosa da prendere con le mani, in un fresco e vitaminico smoothie, molto più semplice da bere con cannuccie colorate. Perffetto anche per le mamme, servito con qualche cubetto di ghiaccio…

INGREDIENTI

2 banane

2 pesce bianche

80 grammi di fragole

1 cestino di lamponi (circa 100 grammi)

1 cestino di more (circa 100 grammi)

1 cestino di mirtilli (circa 100 grammi)

il succo di 2 limoni di Sorrento IGP

zucchero semolato q.b.

acqua frizzante q.b.

foglioline di menta e limoncina

cubetti di ghiaccio

PREPARAZIONE

In una ciotola capiente, unire la frutta: la banana tagliata a fette, le pesche private di buccia e ghiande; unire anche le fragole mondate ed infine unire lamponi, mirtilli e more. Spremere i due limoni che aggiungerete alla frutta mischiando molto bene; regolare con lo zucchero in base al vostro gusto o alla dolcezza della frutta. Porre poi il tutto nel bicchiere del frullatore, azionare e frullare. Filtrare il frullato per eliminare i semini dei frutti, porre lo smoothie in una brocca capiente aggiungendo dell’acqua frizzante per rendere più liquido il frullato facilitando l’assunzione con la cannuccia. Servire con qualche foglia di menta o limoncina, dei cubetti di ghiaccio per gli adulti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SMOOTHIE PESCA E POMPELMO 

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE

CROSTATA CON FARINA DI RISO, CREMA E FRAGOLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alla Nigella: per chi ha sky e ama cucinare sicuramente nei suoi canali preferiti non possono mancare ALICE e GAMBERO ROSSO dove si possono vedere programmi interessanti di cucina. Fra i tanti c’è il programma di NIGELLA LAWSON: non ci sono parole per descrivere la sua voglia di cucinare e poi di mangiare, penso che per lei sia un bisogno più che una necessità e mi chiedo se è vero che tutte le sere, prima di andare a letto, si comporta come nella sigla finale. Insomma aprire un frigo e mangiare un po’ di tutto quello che si è cucinato durante la giornata, penso che non sia da tutte: passi per qualche pezzo di dolce, ma quando si addenta cosce di pollo intinte in qualche salsina piccante, mi chiedo dove trova poi la voglia di dormire… Per non  parlare delle sue colazioni o pranzi che lei intende sempre per una persona… che magari si gusta in metro o in taxi. Comunque resta il fatto che da lei ho imparato vari trucchetti e ricettine veramente deliziose ed interessanti, direi anche un po’ “svunce”… La particolarità che più mi piace in lei, è assemblare con tanta leggerezza e semplicità, ingredienti vari per formare piatti vincenti ed accattivanti. E’ da lei che è partita l’idea di confezionare questa coppa, semplice ma di sicuro effetto visivo per non parlare di bontà: non è una sua ricetta ma bensì mia che nasce appunto dai suoi insegnamenti. Credo che la sua fiolosofia di cucinare in modo semplice e veloce, abbia conquistato parecchi di noi: l’importante è non cadere nella banalità. Una coppa cosi la può fare da regina in una cena o pranzo fra amici.

INGREDIENTI

PER LA CREMA CHANTILLY

50 grammi di farina bianca 00

5 dl di latte

125 grammi di zucchero semolato

6 tuorli

un bacello di vaniglia

2 cucchiai di zucchero a velo

2,5 dl di panna fresca

PER LE MERINGHE

2 albumi

125 grammi di zucchero a velo

1 cucchiaio di cacao amaro

sale

PER LE COPPE

qualche pezzettino di frutta fresca

qualche pralina

cacao amaro

PREPARAZIONE

Preparare le meringhe: montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo setacciato continuando a montare con le fruste; allo stesso modo unire il cacao. Mettere il composto in una sacca da pasticcere con la bocca liscia e formare tante meringhette sulla teglia ricoperta con carta da forno. Cuocerle in forno a 80-100°C per almeno tre ore lasciando lo sportello socchiuso. Preparare la crema: montanre la panna con le fruste elettriche ed incorporare lo zucchero a velo setacciato. Mettere in frigo. Incidere il baccello di vaniglia per il lungo, mettetelo nel latte e fate scaldare fino alla prima ebollizione. Lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, versate poi a filo il latte filtrato e continuare a mescolare. Trasferire su fuoco basso e cuocere la crema per circa dieci minuti sempre mescolando finchè il composto non velerà il cucchiaio. Fate raffreddare la crema, uniteci poi la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato. Ed ora impiattiamo: sbriciolare con le mani le meringhe e porle sul fondo delle vostre coppe. Distribuire a cucchiaiate la crema, continuare con la frutta a dadini (ho usato delle fragole, lo so che non è stagione ma mi fido del mio fruttivendolo che mi ha parlato bene della serra che le produce tutto l’anno!!!) e ancora qualche pezzetto di meringa. Spolverare con il cacao amaro, terminare con qualche pralina: ho usato delle palline al cioccolato al latte e dei cristalli di neve di zucchero, un regalo della mia amica Edy. Non resta che gustarle!!!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: