Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘funghi secchi’

E quando si pensa a questa stagione in cui la natura inizia il suo lungo letargo, è proprio la stessa che ci regala prodotti ottimi per i nostri piatti. Con le castagne, i funghi sono i protagonisti per eccellenza della stagione che regalandoci ancora giornate soleggiate e leggermente tiepide, sono un buon pretesto per passeggiate in boschi dove fare incetta di castagne e i funghi; sugli ultimi, mi raccomando la raccolta delle varietà che conoscete: evitate qualsiasi altro fungo se non presenta i requisiti di commestibilità e comunque presso dei centri micologici, potete avere informazioni sui funghi da voi raccolti o addirittura frequentare dei corsi per conoscere al meglio queste meraviglie. Oggi vi presento una ricetta con funghi raccolti da noi, una passione che ci ha tramandato il mio papà gran cercatore di funghi: solitamente li congelo per farne buon uso anche fuori stagione; ultimamente ho provato a essicarli ottenendo un buon risultato… a voi il piacere di leggermi e gustarmi!

PER LA RICETTA


Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fuori stagione: lo so’, lo so’ siamo in primavera e quindi bisognerebbe postare in tema ma quando è il marito che ti chiede un piatto, come resistere a non farlo??? COMPLICE un bel e buon sacchetto di funghi porcini secchi rimasti in dispensa da questo natale; giustamente non trovo giusto lasciarlo li per tutta l’estate e poi se mi affaccio alla finestra, in questi giorni è un susseguirsi di temporali primaverili con anche una leggera e fresca brezzolina… quindi non ho trovato poi così tanto fuori luogo esaudire il desiderio di Marco e anche cogliere occasione per pulire un po’ la dispensa. A differenza di altri piatti simili a questo proposto oggi, posso dirvi che ho reso le fettuccine belle piccantine con del peperoncino e croccantine grazie ai semi di sesamo… strepitose!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di pappardelle

250 ml di panna da cucina

100 grammi di funghi porcini secchi

3 spicchi di aglio rosso

olio di oliva extravergine q.b.

peperoncino piccante q.b.

semi di sesamo q.b.

prezzemolo tritato q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

In una padella antiaderente larga, far rosolare l’aglio in olio evo, appena dorato unire i porcini secchi che avrete ammollato in acqua tiepida e ben strizzati. Mescolare bene e quando si presentano ben ammollati, unire la panna e stemperarla con i funghi. Far cuocere a fuoco basso, intanto lessare la pasta in acqua bollente salata. Mentre cuoce, unire al condimento una spolverata di peperoncino, una presina di sale e pepe, miscelare bene il tutto e se asciuga troppo, unire qualche cucchiaio di acqua di cottura. Finire con una spolverata di prezzemolo. Scolare la pasta, farla saltare in padella con i funghi e servire nei piatti da portata con un’altra spolverata leggera di prezzemolo e una generosa pioggia di semi di sesamo, servire.

Con questa ricetta partecipo al contest:

In 20 minuti o meno: ricette speed per gente MOLTO occupata

del blog “Mamma papera’s blog

su per giu’ è una bella ricetta che si prepara in circa una mezz’oratta!!!

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

BRASATO D’ANATRA CON FUNGHI PORCINI

IL BOSCAIOLO

MILLEFOGLIE CON FONDUTA E FUNGHI

TAGLIATELLE PANNA PORCINI E BOCCONCINI DI CARNE

Mi trovate anche qui

 

Read Full Post »

PINUCCIA’S SPECIAL MENU

Un “dolcepensiero” affettuoso: questo ragù è un pezzo forte di mia MAMMA PINUCCIA; delicato con carne a pezzettini e funghi porcini, è molto indicato per tagliatelle e fettuccine. E’ un ragù nato per esaudire in un colpo solo tutti i desideri della mia famiglia: chi voleva il ragù, chi solo passato di pomodoro, chi voleva mangiare i porcini magari raccolti il pomeriggio stesso… insomma un gran caos!!! e siccome mia mamma non riusciva ad accontentarci tutti, racchiuse questi ingredienti in un unico sugo che ha sempre fatto leccare i baffi!!!

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

600 grammi di tagliatelle

500 grammi di lonza di maiale

1 cipolla

1 spicchio di aglio

800 grammi di pomodori pelati

4 porcini di media grandezza oppure 100 grammi di funghi porcini secchi*

1 bicchiere di vino bianco

olio extravergine d’oliva

grana padano

prezzemolo

sale e pepe.

*(i miei funghi porcini sono dell’autunno scorso raccolti dal mio papà nelle montagne Albavillesi; ormai di questi meravigliosi frutti della natura, se ne trovano molti meno rispetto agli anni scorsi, ma come ogni anno riusciamo comunque a gustarci qualche “buon piattino” come questo ragù.  Ho pulito e privato i funghi dei muschi alla base dei gambi e congelati in sacchettini singoli. Al momento dell’uso, con un coltello affilato, affettare i funghi quando ancora sono congelati in modo che le fette rimangono intatte, si ammorbidiranno in cottura; infatti i porcini saranno tuffati nel condimento ancora congelati. Se invece usate porcini essicati, lavateli e scolateli con cura).

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia1

PREPARAZIONE

Preparare il sugo: mettere a mollo i funghi secchi in una ciotola d’acqua: lavarli molto bene oppure se avete funghi freschi o congelati, tagliateli a fette per la lunghezza. Tritare la cipolla e il prezzemolo. Mettere la cipolla in una casseruola con un pò d’olio. Far stufare la cipolla, aggiungere la lonza di maiale tagliata a dadini piccoli, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere bene aggiungendo un pò di acqua se si dovesse asciugare. Allungare poi con la polpa di pomodoro: far cuocere per dieci minuti dopodiche unire i funghi. Aggiungere poi il prezzemolo con uno spicchio di aglio. Lasciar evaporare. Salare e insaporire con del pepe. Continuare la cottura per altri venti minuti circa a fuoco basso. Intanto far cuocere le tagliatele in acqua bollente salata, scolarle e servirle con il ragù e un’abbondante grattugiata a strisce di grana padano.

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia2

Queste tagliatelle le abbiamo accompagnate con un MORELLINO DI SCANSANO: è un vino DOCG dal 1978, la cui produzione è consentita in parte della provincia di Grosseto. E’ di colore rosso rubino con un odore vinoso e, con l’invecchiamento, profumato, intenso, gradevole e fine. Il suo sapore è asciutto, austero, caldo, leggermente tannico. E’ consigliabile con spezzatini di carne, spiedini, fegatelli di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido: ho osato proporlo con questo ragù con alla base della carne di maiale e devo dire mi è piaciuto moltissimo. La cantina che abbiamo scelto è la MANTELLASSI anno 2007.

tagliatelle-al-ragu-di-nonna-pinuccia3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: