Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘funghi’

IMG_6868+

Un “Dolcepensiero” che fa piacere: lo scorso week-end nel bellissimo scenario di Villa Erba a Cernobbio, si è svolta la rassegna annuale dell’Orticolario che richiama a sé tantissime persone. Anche quest’anno con la Pro Loco Lipomo siamo stati presenti con le castagne/birolle sempre molto apprezzate dai tantissimi ospiti che passeggiano fra i vari stand della rassegna botamica. Ma la cosa che più mi ha “gasato” è stato il saluto improvviso e sconosciuto di una signora che mi ha riconosciuta e chiamata per farmi i complimenti per il blog sottolineando che lo segue regolarmente. Essere riconosciuta fra i tanti che aleggiano per il web e soprattutto riconosciuta fisicamente, mi ha fatto molto piacere soprattutto in questo periodo dove il blog purtroppo non è più aggiornato come una volta per motivi di lavoro. Quindi colgo l’occasione di questo bellissimo e apprezzatissimo gesto, per ringraziare tutti coloro che passano da qui! Anche se – diversamente da altri food blog – i commenti sono pochi perché io stessa non amo commentare con frasi di convenienza ad altri, le visite che posso constatare sono sempre numerose. Ma torniamo al post e quindi alla ricetta che vede come protagonista il rosmarino che ho acquistato proprio domenica pomeriggio in fiera; se poi ci aggiungiamo i funghetti, l’autunno è decisamente arrivato in tavola.

RISOTTO AGLIO ROSMARINO PORCINI (29)+
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER IL RISOTTO

320 grammi di riso Carnaroli

1 litro circa di brodo vegetale di verdura quali zucchina, carota e sedano

qualche ramo di rosmarino

qualche spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva q.b.

pepe un pizzico

grana grattugiato q.b.

PER I FUNGHI

2 porcini di media grandezza

uno spicchio di aglio

olio extra vergine q.b.

prezzemolo tritato q.b.

RISOTTO AGLIO ROSMARINO PORCINI (21)+

PREPARAZIONE

Portare ad ebollizione il brodo. Tritare finemente l’aglio e il rosmarino ricavando mezzo cucchiaino di aglio e un paio di rosmarino. In una casseruola, scaldare un filo di olio evo e soffriggere l’aglio con un cucchiaino di rosmarino. Appena dorato, tuffare il riso e rigirandolo fino a quando saranno trasparenti i chicchi. Iniziare a sfumare con il brodo e ultimare la cottura. Intanto affettare sottilmente i funghi che avrete pulito con una spugnetta e grattato il fondo del gambo. Cuocerli in una pirofila con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio che eliminerete durante la cottura (pochi minuti giusto fino a quando saranno morbidi). A fuoco spento unire il prezzemolo; quando il risotto sarà cotto, mantecare con del grana grattugiato, del pepe a fresco e l’altro cucchiaino di rosmarino. Impiattare il risotto con sopra i funghi.

RISOTTO AGLIO ROSMARINO PORCINI (9)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

PATATE AL MICROONDE

TORTA SALATA CON FUNGHI PORCINI

BROWNIES AL CIOCCOLATO, FAVE DI CACAO E NOCI

POLLO ALLE SPEZIE CON VERDURE

PIZZA AI FORMAGGI

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di stagione: siamo nei primi giorni dell’autunno, la stagione più bella soprattutto questo frangente quando le giornate passano da temporali e cieli uggiosi a piccoli e leggeri spiragli di sole tiepido. Passeggiare nel sottobosco in queste giornate, è un gran piacere: la natura piano piano si sta addormentando, i muschi stanno riprendendo vita con l’umidità della notte e la terra ci regala profumi acri e decisamente rustici. Durante la mattina l’erba è morbida, fresca e bagnata dalla rugiada e nel pomeriggio l’arietta che si alza fa crollare le prime foglie gialle sul terreno nascondendo a volte dei veri e genuini prodotti naturali. I funghi in casa mia non sono mai mancati e da sempre – da più generazioni – considerati un vero tesoro: quando mio zio e mio padre arrivavano con cestini pieni di porcini, per noi era una giornata felice ma soprattutto quando anche noi ragazzini passeggiavamo nei nostri boschi, era una gran soddisfazione trovarli e raccoglierli con la garbata metodologia nella raccolta per non rovinare la loro natura. Oggi vi propongo una ricetta rustica per gustare a pieno il loro sapore… perfetta per una tarda merenda al ritorno dalla passeggiata immersi nella natura oppure per un aperitivo di inizio serata

per ingredienti e preparazione ti aspetto nel mio blog personale di DSW

Read Full Post »

Seconda ricetta in collaborazione con HSE 24: le lasagne fatte in casa sono senza dubbio mille volte più gustose di quelle che si possono comprare nei negozi di surgelati. Ma qual è il procedimento per la loro preparazione? Ecco una ricetta semplice e gustosa su come preparare delle squisite lasagne con funghi, salsiccia e carciofi. Innanzitutto occorre procurarsi tutti gli ingredienti necessari, dunque uova e farina per la pasta e funghi, carciofi, salsiccia, besciamella, mozzarella, parmigiano, aglio e prezzemolo per il condimento.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

5 uova

1/2 kg di farina

1 kg di funghi assortiti

6 carciofi

2 spicchi d’aglio

3 salsicce

1/2 l di besciamelle

1 mozzarella grande

almeno 4 hg di parmigiano

prezzemolo (a piacere)

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

Occorre innanzitutto disporre la farina a fontana su di un piano da lavoro e mettere dunque all’interno le uova. Con l’aiuto di una forchetta si deve poi mescolare il tutto, facendo in modo che la farina si amalgami all’uovo. Quando la pasta è pronta, si stende con un matterello una sfoglia sottile e la si taglia in rettangoli regolari. Nel frattempo, si mette a bollire l’acqua salata in una pentola e vi si versano all’interno, due alla volta, i rettangoli di pasta. Occorre lasciarli per qualche secondo e poi tirarli fuori, adagiandoli su di una tovaglia ben pulita, in modo che si possano asciugare un po’. Nel frattempo, occorre preparare i funghi. Si inizia con il lavare gli stessi accuratamente e si tagliano dunque in fette sottili. Si fanno poi cuocere in una padella dove sia stato precedentemente scaldato l’olio con uno spicchio d’aglio, il prezzemolo e la salsiccia sbriciolata. Si aggiusta dunque di sale e si lascia cuocere il tutto a fuoco medio. Si puliscono poi i carciofi e si tagliano a fettine sottili prima di metterli in un’altra padella con olio, uno spicchio d’aglio e ancora della salsiccia sbriciolata. Si aggiunge dunque il sale, quanto basta, e si lascia cuocere ancora una volta a fuoco medio. Mentre aspettiamo l’ultimarsi della cottura del condimento per preparare la nostra lasagna fatta in casa possiamo iniziare a preparare la lasagnera. Se disponete di una lasagnera trasportabile ancor meglio: questa risulterà utilissima sia nella fase di cottura in forno che nel momento in cui dovremo servire in tavola le nostre lasagne. Con una lasagnera trasportabile possiamo infatti cuocere in forno le lasagne e poi, smontandola letteralmente, ottenere un bellissimo e praticissimo vassoio in ceramica che farà una bellissima figura sulla nostra tavola. Mettiamo un po’ di burro sulla lasagnera (occorre imburrare per bene) e sovrapponiamo nell’ordine uno strato di pasta, uno di funghi, parmigiano, mozzarella e besciamella, e ancora un secondo strato di pasta e un altro di carciofi, parmigiano, mozzarella e besciamella. Continuiamo così ad alternare gli strati, finché non riempiamo tutta la lasagnera, terminando con uno strato di pasta sul quale si deve spalmare la besciamella prima di aggiungere un po’ di parmigiano. Intanto il forno si sarà riscaldato fino a raggiungere i 180- 200 gradi. Inforniamo dunque le nostre lasagne con funghi, salsiccia e carciofi  e lasciamole cuocere finché non vediamo che si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie. A questo punto si può togliere la lasagnera dal forno, tagliare in porzioni la nostra lasagna fatta in casa e… buon appetito!

Read Full Post »

E quando si pensa a questa stagione in cui la natura inizia il suo lungo letargo, è proprio la stessa che ci regala prodotti ottimi per i nostri piatti. Con le castagne, i funghi sono i protagonisti per eccellenza della stagione che regalandoci ancora giornate soleggiate e leggermente tiepide, sono un buon pretesto per passeggiate in boschi dove fare incetta di castagne e i funghi; sugli ultimi, mi raccomando la raccolta delle varietà che conoscete: evitate qualsiasi altro fungo se non presenta i requisiti di commestibilità e comunque presso dei centri micologici, potete avere informazioni sui funghi da voi raccolti o addirittura frequentare dei corsi per conoscere al meglio queste meraviglie. Oggi vi presento una ricetta con funghi raccolti da noi, una passione che ci ha tramandato il mio papà gran cercatore di funghi: solitamente li congelo per farne buon uso anche fuori stagione; ultimamente ho provato a essicarli ottenendo un buon risultato… a voi il piacere di leggermi e gustarmi!

PER LA RICETTA


Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fuori stagione: lo so’, lo so’ siamo in primavera e quindi bisognerebbe postare in tema ma quando è il marito che ti chiede un piatto, come resistere a non farlo??? COMPLICE un bel e buon sacchetto di funghi porcini secchi rimasti in dispensa da questo natale; giustamente non trovo giusto lasciarlo li per tutta l’estate e poi se mi affaccio alla finestra, in questi giorni è un susseguirsi di temporali primaverili con anche una leggera e fresca brezzolina… quindi non ho trovato poi così tanto fuori luogo esaudire il desiderio di Marco e anche cogliere occasione per pulire un po’ la dispensa. A differenza di altri piatti simili a questo proposto oggi, posso dirvi che ho reso le fettuccine belle piccantine con del peperoncino e croccantine grazie ai semi di sesamo… strepitose!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di pappardelle

250 ml di panna da cucina

100 grammi di funghi porcini secchi

3 spicchi di aglio rosso

olio di oliva extravergine q.b.

peperoncino piccante q.b.

semi di sesamo q.b.

prezzemolo tritato q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

In una padella antiaderente larga, far rosolare l’aglio in olio evo, appena dorato unire i porcini secchi che avrete ammollato in acqua tiepida e ben strizzati. Mescolare bene e quando si presentano ben ammollati, unire la panna e stemperarla con i funghi. Far cuocere a fuoco basso, intanto lessare la pasta in acqua bollente salata. Mentre cuoce, unire al condimento una spolverata di peperoncino, una presina di sale e pepe, miscelare bene il tutto e se asciuga troppo, unire qualche cucchiaio di acqua di cottura. Finire con una spolverata di prezzemolo. Scolare la pasta, farla saltare in padella con i funghi e servire nei piatti da portata con un’altra spolverata leggera di prezzemolo e una generosa pioggia di semi di sesamo, servire.

Con questa ricetta partecipo al contest:

In 20 minuti o meno: ricette speed per gente MOLTO occupata

del blog “Mamma papera’s blog

su per giu’ è una bella ricetta che si prepara in circa una mezz’oratta!!!

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

BRASATO D’ANATRA CON FUNGHI PORCINI

IL BOSCAIOLO

MILLEFOGLIE CON FONDUTA E FUNGHI

TAGLIATELLE PANNA PORCINI E BOCCONCINI DI CARNE

Mi trovate anche qui

 

Read Full Post »

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” autunnale: non poteva mancare un buon piatto di funghi… iniziamo al meglio l’autunno. Dopo un giretto nei miei boschi, eravamo contenti per il raccolto: qualche piccolo porcino perfetto per un buon piatto di pasta veloce ma ottimo, profumatissimo grazie all’aroma intenso che hanno regalato i funghi. Ai porcini ho aggiunto dei finferli ma questi li ho acquistati perchè nelle mie montagne purtroppo non se ne trovano più… ma mi ricordo da piccola quando con mio padre e i miei fratelli, andavano a funghi: mi lasciavano nel prato a raccogliere questi piccoli funghetti mentre loro nelle vicinanze, cercavano di trovare qualche porcino. E che fatica… ora che riempivo una piccola cesta, ce ne voleva di tempo ma poi a casa c’era la ricompensa: infatti la mamma ci cucinava sempre un buon risotto, una tagliatella oppure una calda e fumante pasta… come questa.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di fusilli

4 funghi porcini

150 gr di prosciutto cotto a dadini

250 ml di panna da cucina

olio extravergine d’oliva

aglio

prezzemolo tritato

sale e pepe nero qb.

parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE

Portare a bollore l’aqua.Tagliare i funghi porcini sottilmente una volta puliti e private della parte terrosa. In una padella antiaderente, sfrigolare nell’olio qualche spicchio di aglio (che toglierete appena dorato), tuffarci i funghi e far saltare bene il tutto, regolando con del pepe nero. Unire poi il prosciutto cotto a dadini. Continuare la cottura a fuoco basso. Unite la panna, regolare di sale e se dovesse asciugare troppo, unite qualche cucchiaio di latte. Tuffate i fusilli e appena cotti, scolare la paste e farla saltare in padella con il sughetto. Unire i prezzemolo tritato finemente. Finire con del pepe ancora o del formaggio gratuggiato.

PARTECIPO AL CONTEST “DOLCIZIE D’AUTUNNO”

DEL BLOG “DOLCIZIE… LE MIE DOLCI DELIZIE

PER UNA RACCOLTA DI RICETTE ALL’INSEGNA DEL PROSSIMO AUTUNNO

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

FUSILLI ALLA CALABRESE

… E PORCINI SIA

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ripetitivo… ma che ci vuole, mi spiego: ultimamente sto’ facendo paste fredde a go go per il fatto che fa molto ma molto caldo, inoltre le trovo molto sbrigative e comode per il pranzo veloce senza perdere gusto e sostanza (infatti Marco lavora ancora e al mezzogiorno anche se fa caldo, ha fame mentre il Matteo si trova ancora in asilo). Dopo la versione con i cereali, non potevo non fare della pasta ma con qualche accorgimento nuovo… ma sempre veloce!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pasta di farro

200 grammi di fagioli borlotti in scatola

200 grammi di champignon sott’olio

100 grammi di fontina dolce

200 grammi di tonno

qualche cipollina sott’aceto

olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale e pepe

PREPARAZIONE

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, sgocciolare i funghi champignon, i fagioli e il tonno; tagliare a spicchietti sottili la fontina dolce. Scolare la pasta, raffreddarla brevevemente sotto acqua corrente fredda e poi condirla con tutti gli ingredienti unendoci anche qualche cipollina in agrodolce. Regolare di olio evo, sale e pepe. Servire a temperatura ambiente.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

INSALATA FREDDA DI CHICCHI ALLA RUSTICA

BRUNCH EGGS

TORTA SALATA VALTELLINA

Read Full Post »

risotto pinuccia (4)+

Un “dolcepensiero” che è un classico:… della cucina di mia mamma. Ho già proposto questo ragù nella versione con le tagliatelle ma questa volta i funghi sono freschi, l’ultima raccolta di mio papà che mi sono conservata come un tesoro nel reparto freezer. La versione non cambia se non solo nel nome che accompagna questo risotto.

IMG_5951+

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

PER IL SUGHETTO

500 grammi di lonza di maiale

1 cipolla

1 spicchio di aglio

800 grammi di pomodori pelati

4 porcini di media grandezza

vino bianco

olio extravergine d’oliva

prezzemolo q.b.

sale e pepe.

PER IL RISOTTO

500 grammi di riso

brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco

qualche noce di burro

1 cipolla

grana padano.

PREPARAZIONE

risotto pinuccia+

PREPARAZIONE

Preparare il sugo: prelevare i funghi dal freezer ed attendere appena sono leggermente morbidi per poterli affettare per la lunghezza. Tritare la cipolla e il prezzemolo che metterete in una casseruola con un pò d’olio. Far stufare la cipolla, aggiungere la lonza di maiale tagliata a dadini piccoli, sfumare con poco vino bianco e lasciar cuocere bene aggiungendo un pò di acqua tiepida se si dovesse asciugare. Allungare poi con la polpa di pomodoro: far cuocere per dieci minuti dopodiche unire i funghi con uno spicchio di aglio. Salare e insaporire con del pepe. Continuare la cottura per altri venti minuti circa a fuoco bassissimo. Preparare il brodo per il risotto con verdure o dado vegetale. Fate imbiondire in una padella la cipolla tritata finemente con una noce di burro mescolando con un cucchiaio di legno. Unire il riso e farlo tostare mescolando energicamente fino a quando i chicchi diventano trasparenti. Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare. Continuare la cottura irrorando di tanto in tanto con il brodo bollente e rigirando di continuo. A fine cottura del riso, unire una noce di burro, spegnere il fuoco e mantecare con energia il risotto. Servire il risotto con al centro il sughetto… e una spolverosa grattugiata di grana.

risotto pinuccia (1)+ E se non vuoi il riso… assaggia le tagliatelle:

TAGLIATELLE AL RAGU DI NONNA PINUCCIA

TAGLIATELLE AL RAGU’ DI NONNA PINUCCIA

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

TAGLIATELLE CASTA (28)+

Un “Dolcepensiero” autunnale: le castagne in periodo di carestia e povertà, erano considerate il pane dei poveri, oggi invece sono un ingrediente prezioso per confezionare ottimi piatti tradizionali ma anche innovativi. Associati ad altrettanti ottimi prodotti del nostro paese, diventano le protagoniste in assoluto. La farina di castagne riesce a riproporre il loro sapore inconfondibile anche durante tutto l’anno, ma è in autunno – come giusto che sia – che riesce a donarci tutta la sua bontà.

TAGLIATELLE CASTA (12)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

PER LE TAGLIATELLE

150 grammi di farina di castagne

150 grammi di farina bianca

3 uova

PER IL CONDIMENTO

2 funghi porcini medi

prezzemolo q.b.

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

crostini di pane piccoli

aglio.

PREPARAZIONE

TAGLIATELLE CASTA (30)+

Nel robot da cucina, mescolare le due farine setacciate con un pizzico di sale, sgusciare le uova e azionare il robot fino ad ottenere una palla; aggiungere se necessario dell’acqua tiepida. Coprire la pasta così ottenuta con un telo e lasciatela riposare per circa venti minuti. Dopodichè stendete delle sfoglie sottile con l’apposita macchinetta e ricavatene poi delle tagliatelle.

TAGLIATELLE CASTA (4)+

Pulire i funghi e tagliarli a fettine non troppo grosse. Appassire in una pentola antiaderente qualche spicchio di aglio con abbondante olio extravergine d’oliva e cuocervi i funghi con abbondante prezzemolo tritato tutto a fuoco basso. Aggiustare con un po’ di pepe ed aggiungere i crostini. Intanto cuocere le tagliatelle preparate in abbondante acqua bollente leggermente salata. Scolare la pasta, condirla con il condimento di funghi. Impiattare il piatti con l’aiuto di un coppapasta per ottenere un nido con le tagliatelle… e buon appettito.

TAGLIATELLE CASTA (24)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: