Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gamberetti’

NOODLES JAPANESE STYLE (12)+

…anzi dovrei dire, “My Style”! e si perché io in Giappone non ci sono mai stata e non mi attira per niente, se non fosse per la cucina che io adoro. Ho chiamato così questi noodles più che altro ispirata dalla confezione dei vermicelli asiatici. Per il resto è tutto “Serena Made” quindi facile, veloce e ghiotto.

INGREDIENTI

200 grammi di noodles

200 grammi di gamberetti

1/4 di cipolla bianca

1 zucchina

1 carota

un pizzico abbondanti di spezie orientali

un pizzico di sale e pepe

salsa di soia q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare zucchina e carota in piccole striscette sottili. Affettare la cipolla a velo. In una wok scaldare un filo di olio in cui sfrigolerete la cipolla a cui aggiungerete le verdure. Regolare di sale e pepe, unire i gamberetti e spruzzare con della salsa di soia mescolando il tutto molto bene a fuoco medio per altri cinque minuti. Finire con una spolverata di spezie orientali (potete trovare il preparato in appositi negozi etnici oppure nel mortaio pestare aglio, sale, zucchero di canna, pepe nero e bianco). Cuocere in acqua bollente e salata i noodles per circa tre minuti, scolarli e versali nel condimento del wok e far saltare bene il tutto a fuoco basso. Servire ben caldi.

NOODLES JAPANESE STYLE (14)+

Dall’archivio di Dolcipesieri:

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

CODE DI GAMBERI AL GIN E POMPELMO ROSA

SUSHI ALLA GIAPPONESE

Pubblicità

Read Full Post »

COCKTAIL DI GAMBERETTI CON MAIONESE ROSA (1)+WEB

Un “Dolcepensiero” per tanti: quando ci sono feste per vari avvenimenti, i finger food sono un ottimo alleato per creare stuzzicanti spuntini per l’aperitivo o per una pre-cena in piedi. Nel caso ci sono tanti ospiti tra cui anche bambini, è molto utile attrezzarsi con oggettistica in plastica, in commercio ci sono ogni sorta di accessori perfetti e anche molto chic per ricreare un’atmosfera in qualsiasi stile vogliate fare il vostro party.

PER LA RICETTA DEI FINGER FOOD

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” fusion: i Noodles sono spaghetti di origine asiatica (Giappone, Thailandia e Cina), i Soba sono fatti con farina di grano saraceno. Leggendo qua e la sia in rete che su qualche libro, i soba noodles sono un piatto perfettissimo per l’estate perchè deliziosi da gustare anche freddi: infatti sono una pasta molto versatile e ottima per accompagnare verdure fresche, pesce e carne, tempura e anche frutta. La mia ricetta è fusion: un mix fra sapori tipici dell’Oriente con i gamberetti e i semi di sesamo con la variante del carciofo, verdura prettamente mediterranea. Io li ho trovati gustabili e decisamente ben amalgamati fra loro… i Soba Noodles li ho acquistati quasi per caso, li conoscevo ma non li avevo mai postati anche se assaggiati. La scelta è caduta su di loro per il semplice fatto che cercavo una pasta diversa dalla solita: quella integrale l’adoro soprattutto d’estate e la mia variante ai soliti noodles sono stati proprio i Saba anche perchè in questi ultimi giorni la primavera si è decisamente o quasi presentata alle nostre porte… almeno durante il mezzogiorno e il pomeriggio. Questo piatto è perfetto per la pausa pranzo, leggero, salutare ma ben corposo.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

250 grammi di Soba Noodles

3 cipollotti freschi

200 grammi di gamberetti (congelati)

2-3 carciofi spinosi

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

olio di semi di sesamo q.b.

sale rosa dell’Himalaya q.b.

pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Porre sul fuoco una pentola con acqua. Appena sale il bollore, aggiungere il sale grosso e tuffare i gamberetti (i miei sono congelati) per qualche minuto. Con una schiumarola, scolarli in un piatto. Lasciare l’acqua sul fuoco per i noodles. Affettare sottilmente i cipollotti freschi, pulire e affettare i carciofi eliminando la barbetta interna. Porre una wok sul fuoco con dell’olio di semi di sasamo, tuffare i cipollotti e dopo qualche minuto i carciofi, a seguire i gamberetti che mischierete molto bene. Regolare con il sale rosa e il pepe nero e abbassare la fiamma. Nell’acqua che bolle, tuffare i noodles per soli 3 minuti, scolarli e unirli al condimento nella wok; continuare la cottura in wok per altri tre minuti con una bella manciata di semi di sesamo. Impiattare caldi con qualche altro granello di sesamo fresco. Gustarli con del tè verde.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

NOODLES PICCANTI 

TORTINE AI CARCIOFI E GRANA

VOUL AU VENT PER IL 2012

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” d’estate: sono arrivati i fatidici mesi caldi, quelli che si passano al mare oppure a casa ma avendo le serate lunghe e calde, sono ottimi spunti per fare qualche festicciola in più tra amici… ed è proprio nei mesi caldi che cresce la voglia di consumare pesce.  Il piatto che vi propongo oggi è un abituè della mia cucina soprattutto quando sono in Sardegna: veloce da preparare, leggero da gustare è un piacere poi alla mattina andare dal pescivendolo quando sono appena rientrati da una lunga nottata in mare e ti presentano i loro sforzi, prodotti naturali e conservati con amore, pronti per essere consumati dai turisti… insomma un’intensa atmosfera marina che raccolgo tutti gli anni.

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: a volte mi sale la voglia di qualcosa di etnico, ormai immagino l’abbiate capito!!! e quando ho questa voglia, preferisco andare sul sicuro e cucinarmi qualcosa di cinese che è la mia cucina straniera preferita. Questa versione di involtini, è molto corposa e saporita: li trovo perfetti anche come piatto unico per una serata tranquilla fra amici. Lo so’ che ormai siamo in clima natalizio e che dovrei propinarvi ricette a tema, ma ormai conoscete e avete capito che tipa sono, “un po’ fuori le righe, almeno le mie”: vi parlo solo di cio’ che amo mangiare e cucinare, e chi mi vieta la cucina etnica a Natale…? Nessuno e poi potrebbe essere un ottima portata per chi come invitati, a qualche amico straniero.  Di questi involtini, varianti e versioni ce ne sono tante e fra le molte vi propongo la mia: il ripieno di verdura e spaghetti, vede anche qualche gamberetto, il tutto avvolto in fogli di carta di riso. Sono un piatto ormai famoso in tutto il mondo e fanno parte della cucina cantonese.

INGREDIENTI

una decina di gallette di riso

50 grammi di vermicelli di soia

1 porro

1 carota

1 zucchina

1/2 peperone rosso

100 grammi di germogli di soia

125 grammi di gamberetti

mix di spezie per cibi orientali (oppure aglio, sale iodato, zucchero di canna e pepe nero)

salsa di soia

olio di sesamo

olio di semi per friggere

PREPARAZIONE

Tagliare finemente a listarelle la zucchina e la carota precedentemente lavati. Affettare a rondelle il porro mentre il peperone privarlo dei semi interni e tagliarlo a pezzetti. Risciacquare i gamberetti e privarli del filamento nero che hanno sul dorso.

In una wok con un filo di olio di sesamo, tuffare il porro e appena sarà brasato, buttare le carote e le zucchine, mischiare bene il tutto finendo con l’aggiunta del peperone. Unire la salsa di soia e cuocere bene il tutto per cinque minuti. In una ciotolina, stemperare le spezie in acqua tiepida che poi unirete alle verdure aggiungendo anche i gamberetti. Regolare ancora con la salsa di soia e ulteriori spezie, lasciare cuocere a fuoco basso mescolando (di solito vado un po’ ad occhio in base alla voglia di saporito che ho, oppure se ho degli ospiti cerco di non insaporire troppo). Cuocere i vermicelli in acqua leggermente salata fino a quando sono cotti, scolarli e tagliarli a pezzettini. A fuoco spento, unire alle verdure gli spaghetti di soia e i germogli di soia, mischiare bene il tutto. Regolare se necessita, con del sale. Bagnare i fogli di riso in acqua – uno alla volta- e mettere un paio di cucchiai di ripieno in ciascun foglio: ripiegare gli angoli laterali sul ripieno e arrotolare il tutto in modo da avvolgere il ripieno, ottenendo dei piccoli involtini. Continuare con questa operazione fino ad esaurimento del ripieno. Riscaldare l’olio nella friggitrice e tuffare gli involtini: prelevarli appena avranno acquistato un bel colore dorato. Scolarli su della carta assorbente. Porli su un piatto da portata e servirli con nuvolette.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

INVOLTINI PRIMAVERA CROCCANTI ALLA VIETNAMITA

VERMICELLI DI SOIA ALLE VERDURE

Read Full Post »

SIAMO ANCHE SUL BLOG DI ALICE TV, SAPORI DAL MONDO

Un “Dolcepensiero”: un riso leggero, integrale e anche dietetico cucinato con verdurine che ormai trovi tutto l’anno oppure con quelle biologiche conservate in freezer… perchè no??? per aromatizzare il tutto ho usato delle spezie acquistate in un negozio etnico: un mix di zenzero, peperoncino, aglio, coriandolo, prezzemolo, cuucuma e pepe verde. Ho usato dell’olio  di sesamo per stufare i gamberetti… il piatto è risultato saporito e molto molto leggero. Divorato con un caldo te’ verde, regalo di un viaggio in Cina di Cristina.

INGREDIENTI

250 grammi di riso thai integrale

1 zucchina

250 grammi di gamberetti piccoli

1 carota

qualche foglia di cavolo verza

qualche cucchiaio di olio di sesamo

1 cucchiaio di mix di spezie orientali

1 cucchiaio di salsa di soia

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco una pentola di acqua e quando bolle, salarla e cuocere il riso per circa 15-20 minuti. Nel frattempo tagliare la zucchina e la carota a listarelle sottili che stuferete in una pentola wok con un filo di olio di sesamo. Dopo qualche minuto, aggiungere i gamberetti, far saltare il tutto per qualche minuto ancora. Unire il cavolo verza tagliato sottilmente, poi insaporire con le spezie. Far cuocere aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura con un cucchiaio di salsa di soia. Scolare il riso e condirlo con le verdure e i gamberetti.

Vi potrebbero anche interessare:

TAGLIOLINI THAILANDESI

SACCOTTINI DI CARTA DI RISO

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: dopo il fantastico risultato degli involtini vietnamiti (qui la ricetta), mi sono espressa anche nella preparazione di un riso un po’ particolare. Infatti ho usato del Royal blend, un mix di riso lungo americano bianco ed integrale, riso selvaggio e riso rosso ottimo, a mio avviso, per la realizzazione di piatti etnici. La miscela selezionata di questi risi (Texmati bianco e brown integrale, riso selvaggio e riso rosso) è del tutto naturale ideale per la cottura a vapore oppure pilaff ideale per accompagnare piatti a base di carne, verdure e pesce.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 tazze di riso Royal blend crudo

1 tazza e 3/4 di acqua fredda

200 grammi di gamberetti piccoli

75 grammi di carote a julienne

1/4 di  peperone rosso

50 grammi di germogli di soia

2 cucchiai di salsa di soia

2 cucchiai di arachidi tostate

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di burro

olio evo

pepe nero

curry

sale.

PREPARAZIONE

Versare acqua e riso in una casseruola, portare ad ebollizione e mescolare. Coprire la casseruola con un coperchio, abbassare il fuoco e cuocere il riso a fuoco medio. Nel mentre, in una padella antiaderente con un filo di olio evo, scottare i gemberetti, pepare ed unire i peperoni tagliati a quadretti e le carote a julienne (non troppo fni); far cuocere bene il tutto, regolare di sale ed un pizzico di curry. Terminare la cottura con qualche cucchiaio di salsa di soia allungata con acqua calda, unire infine i germogli di soia. Togliere la pentola di riso dal fuoco e lasciar riposare il riso coperto per alcuni minuti. Sgranare bene il riso con l’aiuto di una forchetta dopo averlo scolato, aggiungere il sale e il burro. Finire aggiungendo i gamberetti con le verdure, rimestare bene il tutto, servire caldo con una generosa manciata di noccioline.

CUCINA VIETNAMITA:

INVOLTINI VIETNAMITI

Read Full Post »

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di fattuccine all’uovo

4 carciofi

250 grammi di gamberetti

olio evo

pepe nero

succo di limone

qualche spicchio di aglio

qualche scaglia di grana

sale.

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi (come qui), tagliarli a fettine sottili e metterli in acqua acidulata con succo di limone. In una capiente padella antiaderente con un filo di olio, far soffriggere uno spicchio di aglio e tuffarci i gamberetti a rosolare. Regolare di pepe. Nel frattempo in acqua bollente salata, far lessare la pasta. A metà cottura della pasta, unire i carciofi scolati ai gamberetti, mescolare con energia, unire un po’ di acqua acidulata se troppo asciutti. Regolare di sale. Scolare la pasta, unirla al sughetto e far saltare il tutto. Servire con grana gratuggiato più qualche scaglia.

Read Full Post »

RISO, ZAFFERANO, ZUCCHINE E GAMBERETTI (6)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di riso

125 grammi di gamberetti

1 zucchina

1 bustina di zafferano

pepe bianco

mezza cipolla bianca

2 spicchi di aglio

1 litro di brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco

una noce di burro

olio extravergine d’oliva

noce moscata.

PREPARAZIONE

RISO, ZAFFERANO, ZUCCHINE E GAMBERETTI (2)+

Preparare il brodo con verdure o brodo vegetale. Sbollentare in acqua bollente salata i gamberetti per circa dieci minuti, scolarli per bene. Nella stessa acqua, sbollentare anche la zucchina già tagliata a fette per soli tre minuti. Tritare la cipolla. Far fondere in una casseruola una noce di burro e rosolarvi la cipolla. Unire il riso e lasciarlo tostare fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con vino bianco, minimo un bicchiere. Quando tutto sarà asciugato, versare il brodo, un mestolo alla volta. Nel frattempo, mentre il riso cuoce sempre ben irrorato con il brodo, far rosolare l’aglio in un filo di olio extravergine d’oliva e poi unirvi i gamberetti rigirando bene il tutto. Proseguire aggiungendo la zucchina abbassare la fiamma e continuare a cuocere sfumando con qualche cucchiaio di brodo e spolverare con la noce moscata, seguendo la dose in base ai vostri gusti. Regolare di sale e pepe. Verso fine cottura del riso, aggiungere lo zafferano leggermente allungato con dell’acqua calda, proseguire unendo il condimento cotto a parte, finire la cottura. Servire ben caldo…

RISO, ZAFFERANO, ZUCCHINE E GAMBERETTI (1)+

RISO… GAMBERETTI E

risotto al trito

RISOTTO AL TRITO PROFUMATO CON GAMBERI E ZUCCHINE

riso alla cantonese

RISO ALLA CANTONESE CON GAMBERETTI

RISO, ZAFFERANO, ZUCCHINE E GAMBERETTI+

Read Full Post »

spaghetti-frutti

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

400 grammi di spaghetti nr. 5

300 grammi di vongole veraci

300 grammi di cozze

300 grammi di polipetti

200 grammi di seppioline

300 grammi di gamberetti

300 grammi di pelati a pezzi

4 pomodori freschi e sodi

4 spicchi di aglio

olio extravergine di oliva

1 bicchiere di vino bianco

prezzemolo

sale e pepe

PREPARAZIONE

spaghetti-frutti3

Mettete in acqua corrente le vongole e pulite con cura le cozze. Mettete i molluschi in un tegame con poca acqua, un filo di olio, 2 spicchi d’aglio e cuocete a fuoco basso con coperchio. Quandi si apriranno, avendo cura di eliminare quelli eventualmente rimasti chiusi, sgusciatene una parte mantenendoli in caldo. Sbollentate i gamberetti in acqua salata per dieci minuti e poi scolateli. In una padella fate imbiondire l’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungere i polipetti e le seppioline, farli rosolare per almeno cinque mminuti; aggiungete poi i pelati a pezzi ed iniziate la cottura. Prima che il sugo si addensi salate, pepate ed aggiungete i molluschi sgusciati e i gamberetti; sfumate con il vino e continuate la cottura fino ad ottenere un sugo concentrato, se si asciuga troppo allungatelo con qualche cucchiaio di acqua tiepida. Tagliare a dadini i pomodori e aggiungeteli al sugo qualche minuto primadel termine della cottura del sugo. Scolate gli spaghetti al dente, passarli in padella con il sugo, mescolare bene facendoli saltare: trasferire la preparazione in carta stagnola monodose.

spaghetti-frutti1

Chiudere bene il cartoccio, mettere in forno caldissimo per 5 minuti circa. Servite il cartoccio sul piatto da portata che apriranno successivamente in tavola i vostri commensali.

spaghetti-frutti2

 

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: