Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘GELATI e SORBETTI’

Un “Dolcepensiero” fusion: mischiare sapori e ingredienti per sfruttare la fantasia, è un’alchimia interessante… come è molto interessare sfruttare la fantasia per trasportaci in paesi caraibici come lo ero in carne ed ossa ben sei anni fa per il mio viaggio di nozze. In quell’oasi domenicana, ho mangiato tantissimi gelati artigianali con frutti della zona ma impreziositi da particolari del tutto europei in particolar modo italiani… e visto questo caldo intenso che ci avevano promesso dopo ben due mesi di pioggie e freddo non in stagione, eccoci qua a boccheggiare e a mangiare tutto ciò che ci può rinfrescare senza appesantirci troppo. Mentre stavo facendo la spesa, i commessi stavano preparando il banchetto di frutta tropicale appena arrivata: il MANGO la faceva da padrone con la sua buccia liscia e dalle molteplici sfumature che dal verde propagano fino al rosso, la polpa coloratissima come il sole che ci sta infuocando, una polpa ottima, dolce e succosa, un mix di sapori quali la pesca, l’arancio e l’ananas. Il mango viene coltivato soprattutto in Asia e in India, dove si coltiva da ben 4000 anni e arrivò in Brasile nel 1700. Per la scelta del frutto migliore, valutare se è ben sodo, senza macchie o ammaccature, ma per calcolare la sua maturazione, la polpa deve cedere a una leggera pressione delle dita. È ottimo con altri frutti esotici: spesso viene servito insieme al frutto della passione, all’ ananas e ad altri alimenti tropicali; indicato con la carne, il pollo, il pesce e i piatti a base di curry. Ottimo connubio con i chiodi di garofano, la cannella e lo zafferano. Perfetto per molti dolci e torte. Dai miei diari passati poco virtuali molto cartacei, ecco la ricetta:

INGREDIENTI

75 grammi di zucchero di canna

200 ml di panna fresca

185 grammi di polpa di mango

qualche mandorla

qualche fragolina

PREPARAZIONE

Frullare con il mixer ad immersione tutta la polpa di mango, unire lo zucchero e la panna: mescolare e versare il composto nel cestello della macchina, azionarla secondo le sue indicazioni: circa 20 minuti di macchina, e poi il vostro gelato è pronto. Porre nelle coppe, con il bordo inumidito con una fetta di mango e passato nello zucchero di canna, un paio di palline, finire con mandorle e fragoline.

MI TROVATE ANCHE SUL BLOG SAPORI DAL MONDO DI ALICE TV

Read Full Post »

gelato alla cannella

INGREDIENTI

80 grammi di zucchero in grani alla cannella PETER’S TEAHOUSE

70 grammi di zucchero semolato bianco

350 grammi di latte

150 grammi di panna

1 stecca di cannella.

PREPARAZIONE

gelato alla cannella2

Mescolare lo zucchero semolato bianco, il latte, la panna in precedenza bollita leggermente. Nel mixer, tritare il bastoncino di cannella, raccogliere un cucchiaino e aggiungerla al composto. Sempre nel mixer, triturare anche lo zucchero aromatizzato che unirete al composto. Mescolare bene il tutto e versarlo nel cestello della gelatiera. Azionare secondo le indicazioni del vostro apparecchio. Quando andate a servire il gelato, guarnire con qualche granello di zucchero e una leggerissima spolverata di cannella…

gelato alla cannella3

…CON LA CANNELLA secondo “dolcipensieri”:

MUFFIN CON LE SPEZIE, BANANE E CIOCCOLATO

CHOCO BANANA CAKE

VIN BRULE di ANDREA

FILETTO DI BRANZINO ALLE SPEZIE

gelato alla cannella5

E TANTI GELATI… di “dolcipensieri”:

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA

PACIUGO ALLE AMARENE

GELATO DI FRAGOLE

FRAPPE’ ALLE FRAGOLE

GELATO AL KIWI

FRAGOLE AL CIOCCOLATO CON GELATO AL TORRONCINO

CREMA GELATO AL CIOCCOLATO

GELATO AL TORRONCINO E PUREA DI LAMPONI

GELATO ALL’ANANAS

gelato alla cannella4

HOME

Read Full Post »

paciugo

INGREDIENTI

per il gelato al fiordilatte:

150 grammi di zucchero

350 grammi di latte

150 grammi di panna

un pizzico di vaniglina

200 grammi di amarene biologiche

zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO

paciugo2

Mescolare lo zucchero, il latte, la panna in precedenza bollita leggermente e la vaniglina. Mescolare bene il tutto e versarlo nel cestello della gelatiera. Azionare secondo le indicazioni del vostro apparecchio. Nel frattempo prendere le amarene avendo cura di lasciarne da parte una manciata. Lavare con acqua fredda corrente, privarle del nocciolo e con l’aiuto di un frullatore ad immersione, creare una purea che passerete poi in un colino a maglie leggermente larghe; se le amarene rimangono un pò asprine, aggiungere zucchero a velo a piacere. Impiattare i bicchieri con il gelato al fiordilatte, qualche amarena tagliata a metà e privata del nocciolo, la purea e infine un paio di amarene con il pistillo.

paciugo3

Read Full Post »

gelato di fragole

INGREDIENTI

150 grammi di zucchero

150 grammi di lattte

100 ml di panna fresca

200 grammi di fragole sane e mature

1 uovo.

PREPARAZIONE

gelato di fragol2

Sbattere uova e zucchero, unire le fragole tagliate a pezzettini e gli altri ingredienti, mescolare e versare il composto nel cestello della gelatiera. Azionare fino a quando il gelato diviene solido, metterlo nel frezzer.

gelato di fragol3

… sempre con le fragole: CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

… gelati alla frutta: GELATO AL KIWI

gelato di fragol4

Read Full Post »

crema-gelato-al-cioccolato

Un “Dolcepensiero” primaverile: è arrivata la primavera e tra giornate calda con il sole e giornate freschine con la pioggia, ti sale quel dolce far niente tipico della primavera. Cosa c’è di meglio che una ricarica al cioccolato? Questa crema gelata al cioccolato è una vera goduria, che cade a fagiolo se vi sentite un pò fiacchi!!! E allora al lavoro…

INGREDIENTI

crema-gelato-al-cioccolato1

2 uova intere + 1 tuorlo

90 grammi di zucchero semolato

200 ml di panna

120 grammi di cioccolato al latte.

PREPARAZIONE

crema-gelato-al-cioccolato2

Sgusciare le uova in una casseruola, unire il tuorlo e lo zucchero semolato e montate gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso. Unire la panna e cuocere la crema a bagnomaria per circa cinque minuti. Unire il cioccolato tritato e mescolare finchè si scioglierà. Mettere il composto nella gelatiera e azionatela per il tempo necessario alla solidificazione del gelato. Servire la crema gelata in coppe con pezzetti di cioccolato.

crema-gelato-al-cioccolato3

Read Full Post »

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

una ventina di fragole abbastanza grandi

una decina di fragole piccole per la purea

100 grammi di cioccolato fondente

100 grammi di cioccolato al latte

10 cl di panna liquida

GELATO AL TORRONCINO q.b.

zucchero a velo q.b.

stuzzicadenti

PREPARAZIONE

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino1

Lavate e sgocciolate le fragole.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino2

Fate sciogliere i cioccolati a bagnomaria.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino3

Aggiungere la panna liquida lontano dal fuoco mescolando bene il tutto con un cucchiaio di legno. Infilzate le fragole sugli stuzzicadenti e immergetele per metà nel cioccolato.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino4

Fate raffreddare.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino5

Preparare la purea di fragole frullandole con il mixer ad immersione aggiungendo un cucchiaino scarso di zucchero a velo. Iniziare ad impiattare mettendo al centro la purea di fragole formando un disegno a vostro piacimento: io ho fatto un cerchio con delle spirali; accanto alla purea adagiateci qualche pallina di gelato al torroncino (per la ricetta vedi link negli ingredienti ma potete usare qualsiasi tipo di gusto che più vi piace), depositate accanto al gelato le fragole ricoperte di cioccolato e se vi avanza della ganache di cioccolato, potete aggiungerla al vostro piatto magari accanto alla purea come ho fatto io.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino6

Non mi resta che augurarvi buon appettito con queste primizie di inizio primavera.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino7

Read Full Post »

PER LA FESTA DEL PAPA’, UN DOLCE CHE ANNUNCIA L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA MA CON SAPORI ANCORA VAGAMENTE INVERNALI… UNA DOLCE UNIONE FRA TORRONI E PICCOLI FRUTTI CHE FANNO SOGNARE LA BELLA E CALDA STAGIONE. TANTI AUGURI A TUTTI I PAPA’.!!!

gelato-al-torroncino-e-purea-di-lamponi

INGREDIENTI

150 grammi di zucchero

350 grammi di latte intero

150 grammi di panna

una bustina di vanillina

60 grammi di torrone classico alle mandorle

qualche torroncino al cioccolato

qualche lampone.

gelato-al-torroncino-e-purea-di-lamponi1

Passare nel mixer metà del torrone fino ad ottenerlo molto fine; in una terrina mescolare lo zucchero, il latte tranne un cucchiaio, la panna, la polvere di torrone tranne un paio di cucchiai abbondanti e la vanillina. Sminuzzare in pezzi piccolissimi il restante torrone, aggiungerlo al composto mischiando bene il tutto. Travasare il tutto nella gelatiera, azionarla per tutto il tempo necessario. Intanto preparare le coppette per il gelato: sul fondo mettere un paio di millimetri di polvere di torrone, bagnarlo con il latte premendo bene sul fondo. Versare il gelato riempiendo le coccottine finendo con qualche pezzetto di torroncino al cioccolato. Metterele nel freezer fino al momento del consumo.

gelato-al-torroncino-e-purea-di-lamponi2

Passare nel mixer i lamponi e preparare i piatti da portata disegnando un fondo la salsa ai lamponi. Mettere le coccottine in acqua bollente per farsi che si stacchi il gelato, capovolgere ogni coccottina su un piatto con la salsa di lamponi e finire il sopra con qualche lampone fresco.

gelato-al-torroncino-e-purea-di-lamponi3

Read Full Post »

Ingredienti

Per la pasta:

500 grammi di farina

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

3 uova

1 albume (che serve per la spennellatura)

un “presino di sale”

1 bustina di lievito vanigliato

Per il ripieno:

3 mele Pink

3 pere

100 grammi di uvetta

50 grammi di noci

50 grammi di pinoli

50 grammi di amaretti

130 grammi di marmellata alle arance

cacao amaro (per spolverare)

succo di limone non trattato.

Preparazione

Preparate il ripieno mescolando le mele Pink e le pere sbucciate e tagliate a tocchetti con gli amaretti sbricciolati insieme al succo del limone. Unire l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua calda, i pinoli e le noci sbricciolate. Lasciate macerare il tutto mentre preparate la pasta: mescolate la farina con lo zucchero, aggiungete il burro sciolto a bagnomaria, il “presino” di sale, il lievito. Impastate con cura il tutto e quando si formerà una palla, stendetela a uno strato non troppo sottile di circa 1 cm e di forma rettangolare. Imburrate ed infarinate una teglia, adagiate la pasta; riprendete il ripieno, dategli una bella mescolata: aggiungete la marmellata di arance e continuate a mescolare. Quando il tutto è ben amalgamato, disponete il ripieno nel centro di una metà della pasta, piegate in due e ripiegate i bordi schiacciandoli con la forchetta; effettuate dei taglietti in diagonale sul dorso dello strudel per far respirare l’impasto interno in cottura, spennellate con l’albume sbattuto. Lasciate nel forno lo strudel senza aprire per un ora a temperatura moderata di circa 180 gradi ventilato. Dopo la cottura a dolce freddo spolverizzate con il cacao amaro… e buon appettito.

Un “dolcepensiero” per ben servire: Lo strudel lo accompagno sempre con del gelato alla vaniglia e dello spumante rigorosamente italiano servito fresco.

STRUDEL SECONDO "DOLCIPENSIERI"
STRUDEL SECONDO “DOLCIPENSIERI”
Gelato alla vaniglia
Ingredienti
200 grammi di latte
100 grammi di panna fresca
2 tuorli d’uovo
1 cucchiaio di miele
1/2 stecca di vaniglia
Preparazione:
Lavorare i tuorli con il miele. Aprite la stecca di vaniglia nel senso longitudinale, mettetela nel latte, aggiungete la panna e scaldate ul tutto. Prima di giungere al bollore, togliete dal fuoco, eliminate la vaniglia (si può riutilizzarla quindi non buttatela) e versate tutto sulle uova mescolando continuamente.Fate riprendere il bollore ancora alcuni minuti, fate poi raffreddare. Versate nella gelatiera secondo istruzioni.

Read Full Post »

Ingredienti per quattro persone:

1 ananas da 1 chilo circa,

3 dl di panna,

1 dl di latte,

250 grammi di zucchero.

Preparazione:

levare la buccia e pulire l’ananas, eliminando la costa centrale legnosa. Ridurla a cubetti e frullarla con l’aiuto del frullatore. Scaldare la panna a fiamma bassa, aggiungere il latte e mescolare fino all’inizio dell’ebollizione, poi spegnere. Versare lo zucchero, mescolare molto bene e lasciarlo intiepidire. Unire poi il passato di ananas e mescolare per ottenere un impasto omogeneo. Passarlo nella gelatiera, seguendo le istruzione della macchina. Servire il gelato con fettine sottile del frutto tagliate a metà.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: