Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gianduiotti’

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (3)+

Un “Dolcepensiero” per un luglio piacevole: il caldo opprimente non è ancora arrivato, si sta molto bene e il temporale di ieri che c’era nell’aria, ha rinfrescato un poco. Domani 10 luglio saranno nove anni di matrimonio con il mio adorato Marco, in totale sono 17 anni che amo il mio bellissimo ragazzone. Festeggeremo molto tranquillamente con un dopo cena con i nostri genitori e con il nostro Matteo: un buffet di dolce per finire in bellezza una giornata d’estate bella come fu quella di nove anni fa. Ho preparato il tiramisu’ al limoncello (che sarà presto un post tutto per voi), la meringata con le gocce di cioccolato però sarà quella della nostra pasticceria preferita, qualche biscotto che potete già vedere qui nel blog e tante bollicine fresche e italiane. Non mancherà questa deliziosa cheesecake,  dolce fresco ma golosissimo realizzato con due ottimi cioccolati e per finire tantissime striscioline ancora di cioccolato profumato e tiepido, un piacere di ricamo che ho realizzato con Matteo. Deliziosa!

INGREDIENTI

14 grammi di colla di pesce

115 grammi di burro + una noce piccola per la tortiera

210 grammi di biscotti tipo digestive

400 grammi di formaggio spalmabile

una dozzina di capsule di cardamomo  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

50 grammi di cioccolato fondente al 75% di cacao

50 grammi di cioccolato gianduia

20 grammi di cioccolato (per la decorazione)

200 ml di panna fresca da montare

120 grammi di zucchero a velo

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (14)+

PREPARAZIONE

Mettere la colla di pesce ad ammorbidire in acqua fredda. Frullare i biscotti con il burro fuso nel mixer fino a quando si formerà una pasta. Stendere il composto ottenuto sulla base di una tortiera a cerchio apribile del diametro di cm 22/24 cm, imburrata in modo che la carta forno (leggermente umida) aderisca bene. Pressare bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e porre la base in freezer a rassodare. Preparate la crema miscelando nella planetaria, il formaggio con 50 grammi di zucchero a velo fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Scaldare due cucchiai di panna e sciogliervi la colla di pesce strizzata dall’acqua, unire anche i semini neri delle bacche di cardamomo; aggiungere il tutto passato al colino nella crema di formaggio. Montare la panna restante con 70 grammi di zucchero a velo rimasti. Molto delicatamente con una spatola, unire la panna montata zuccherata alla crema di formaggio. Per finire aggiungere i due cioccolati sciolti a bagnomaria. Versare la crema ottenuta sulla base di biscotti livellandola per bene. Mettere la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se per tutta la notte, infatti sono torte da preparare anche il giorno prima al consumo). Al momento di servire la cake, decorarla con del cioccolato sciolto e intiepidito…

CHEESECAKE DOUBLE CHOCOLATE (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v
Pubblicità

Read Full Post »

TORTA DI PANE AL GIANDUIA (41)+

Un “Dolcepensiero” che riscalda… fa freddo! ebbene si, è arrivato il gelo polare e stamattina qualche fiocchetto leggero leggero ha fatto capolino mentre il cielo cercava di aprirsi un varco azzurro che subito però si è fatto intimidire dalle nuvole grigio/azzurro solite della neve. Il calendario dell’avvento è stato rispolverato e riempito di cioccolatini, i preferiti di Matteo! Non potevano mancare i classici soldini di cioccolato al latte ma soprattutto i mitici “gianduiotti” che qui in casa mia fanno subito festa, natale e gioia. Tanto che mi è venuta l’idea di tuffarne qualcuno nell’impasto della torta di pane che perchè fa tanto natale, soprattutto i primi giorni del mese di dicembre alle prese con decorazioni e luci. Quando abitavo ancora dai miei insieme a tutta la mia tribù di fratelli, la torta di pane la faceva da padrona per le colazioni delle vacanze natalizie: preparando pranzi e cene per tanti parenti, il pane avanzava sempre e in buone quantità! da me in tavola non poteva mancare il famoso cestino pieno e trabboccante di ogni tipo di pane: alle noci, alle olive, le michette milanesi, le ciabatte… insomma il profumo di pane anche da solo, ti faceva svegliare già con il languorino, figuriamoci il profumo della torta di pane tiepida…

TORTA DI PANE AL GIANDUIA (37)+

INGREDIENTI

300 grammi di pane ai cereali raffermo

4 gianduiotti

1/2 litro di latte intero con 1/2 litro di acqua tiepida

100 grammi di uvetta passa bianca

50 grammi di burro

6 cucchiai di zucchero

6 cucchiai di cacao amaro

10 amaretti

1 bicchierino di whisky

60 grammi fra mandorle e nocciole+qualcuna per la parte finale

pane grattugiato q.b.

TORTA DI PANE AL GIANDUIA (30)+

PREPARAZIONE

Mettere in una ciotola il pane raffermo a pezzetti nel latte e acqua fino a quando sarà ben mordido. L’uvetta farla rinvenire in acqua tiepida. Nella ciotola del pane aggiungervi poi l’uvetta scolata, il burro ammorbidito e lo zucchero; mescolare energicamente il tutto aggiungendo il cacao (se necessario, ammorbidire il composto con qualche cucchiaio di latte). Sbriciolare gli amaretti con le mani, le mandorle e le nocciole triturarle grossolanamente nel mortaio e unire il tutto al composto, aggiungervi il brandy. L’impasto deve risultare compatto ma morbido: terminare con i gianduiotti tagliati a pezzetti. Imburrare e spolverare la tortiera con il pane grattato, porvi il composto, livellarlo e infornare in forno già caldo. Tempo di cottura circa un’ora a 180°C gradi.

TORTA DI PANE AL GIANDUIA (2)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA DI SOPHIE DAHL

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

LA CREMA DI MASCARPONE E GIANDUIA

Per finire, un altro regalo… ecco le regole

1) Includere il logo premio in un post o nel tuo blog
2) rispondere a 10 domande su te stesso/a
3) Nominare 10-12 altri blogger favolosi
4) Far sapere ai tuoi candidati che li hai nominati
5) Citare la persona che ti ha nominato

1) Ecco il logo del premio

sunshine-award

2) rispondere a 10 domande su te stesso/a:

  1. Colore preferito: tanti…
  2. Animale preferito: il mio cane Nick, un’adorabile Jack Russell
  3. Numero preferito: 14 (il giorno in cui è nato il mio bimbo)
  4. Drink preferito non alcolica: Sprite
  5. Preferisci FB o Twitter: FB
  6. La tua passione: cucina, lettura, Tv soprattutto telefilm e film
  7. Preferisci ricevere  o fare regali: tutte e due…
  8. Modello preferito: i miei genitori
  9. Giorno preferito della settimana: domenica
  10. Fiore preferito: tutti, dipende dall’umore!

3) nominare 10-12 altri blogger favolosi:

  1. cucina che ti passa
  2. cucinaconfederica.blogspot.it/
  3. lacucinadicollefiorito.blogspot.com
  4. danieladiocleziano.blogspot.com/
  5. kucinadikiara.blogspot.it/
  6. giornisenzafretta.blogspot.it/
  7. le amiche di dona 
  8. la cuochina sopraffina
  9. spizzichiandbocconi.blogspot.com
  10. ipasticciditerry.blogspot.it/
  11. mestolando.blogspot.com

4) … proseguo a comunicare il premio ai blog sopra citati

5) Voglio ringraziare i blog: “Realizza idee” e “Ci manca solo il caminetto” che mi hanno donato il premio!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” sempre più vicino: già nei supermercati c’è aria di Natale; dopo halloween sugli scafali iniziano ad arrivare i primi addobbi natalizi, i negozi di giocatoli iniziano ad avere vetrine sempre più illuminate, i negozi di dolciumi e cose buone assumono quell’aria di montagna che quando ci passi e la porta si apre esce un profumo di cannella, anice stellato e cioccolata calda… e le vie delle città assumono quell’atmosfera che solo il natale sa portare con sè, e il cielo si riempie di stelline di mille colori che alternano la loro gioia. Quando ero piccola era l’otto dicembre che dava inizio alle feste di natale: a casa mia la sera prima si faceva l’albero e un grande presepe; da quando sono sposata anche nella mia nuova casa la tradizione dell’albero all’otto dicembre è rimasta mentre dai miei genitori non ci sono più io bensì Matteo e ancor prima i miei nipoti che lo preparano con mamma, poi il giorno dopo andavamo sempre dalla nonna e qui iniziavamo con il pranzo ai festeggiamenti di natale: per noi era la prima vera riunione di famiglia ed era l’occasione per iniziare ad assaggiare le prime prelibatezze dei pranzi e delle cene delle feste di natale. Un classico di questo primo pranzo in famiglia erano le lasagne della mia nonna, il suo arrosto ripieno e la sua torta di mele poi ogni mia zia portava qualche sua specialità, la mia mamma cucinava sempre il coniglio arrosto e poi si finiva e si continuava dalla merenda fino alla cena solo con dolci. Paste enormi, la torta della nonna con le mele, i tiramisù, le creme da abbinare con il primo panettone e la cioccolata calda… una squisitezza! Oggi la nonna è troppo anziana per raccogliere tutti nella sua sala da pranzo che comunque ormai è piccola per contenere tutti: i nipoti sono sposati con figli al seguito e siamo diventati più di una ventina, troppo lavoro per una novantenne ma comunque non manca una visitina da lei per la merenda e se anche il rituale ha subito delle variazioni con il passare degli anni, la merenda dell’otto dicembre dalla nonna è una tradizione. Com’è tradizione avere sempre in casa mia una grande ciotola piena di cioccolatini e si perchè per me il cioccolato è simbolo di Natale: dolce o amaro, con nocciole o al latte, tartufi o gianduiotti, praline o confetti la cosa buona del natale è proprio sentirne i suoi sapori… sapori che sanno di casa, sapori che non dimenticherò mai anche se per questioni di età si sono affievoliti, ma il cuore parla e mi fa sentire come sono belli i miei ricordi, come sono fortunata a tutt’oggi che i miei ricordi li stò facendo vivere anche al mio piccolo, ricordi fatti di cose semplici ma… buoni, gentili e delicati come la mia nonna che al solo vederla ti fa sorridere il cuore e ti fa subito sentire a casa… questo era, è il mio anticipo di natale ma con Matteo che sta crescendo sempre più, il natale assume sempre sfumature diverse: prima della sua grande notte, ci sono le merende con gli amichetti. Ottima occasione per passare qualche pomeriggio in simpatica compagnia… sono proprio i giorni prima del natale che sono perfetti per lo scambio degli auguri con amici, ottime occasioni per passare qualche ora serena e in compagnia… e li tutti i problemi svaniscono come per magia! se non fosse così non sarebbe Natale…

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” di fine festività: …l’epifania tutte le feste porta via, e con se anche gli ultimi pandori o panettoni, magari quelli che crediamo non buonissimi perchè non artigianali, perchè non fatti dalla tua amica più esperta di te in queste delizie soffici… oppure guardi in dispensa cercando l’ultimo della tua pasticceria preferita, quella che fin da bambina ti ha accompagnato con i suoi dolci, rimanendo delusa perchè non c’è ne più. Insomma per deliziare l’amara scoperta di rimanere senza simili bontà, oggi ho proposto questa deliziosa crema al mascarpone, base ottimale per tutti i miei tiramisù… ideale per inzupparci fette di dolce panettone!

 

INGREDIENTI

250 grammi di mascarpone

2 uova freschissime e biologiche

120 grammi di zucchero semolato

100 grammi di gianduiotti

PREPARAZIONE

Prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Fondere a bagnomaria i gianduiotti che unirete alla crema di mascarpone variegando il tutto leggermente. Servire con i dolci natalizi ma anche con semplici brioche o torte lisce.

… con la crema al mascarpone:

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI e tanti altri a seguire!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per pensieri-dolci: è un’idea veramente carina per un pensierino di natale, un regalo da fare senza creare impegni a chi lo riceve… e che sicuramente fa piacere ricevere. A natale poi i cioccolatini sono un must, si trovano su tutte le tavole a fine pranzo/cena oppure si gustano con amici per merenda. Questa presentazione è un po’ diversa ma molto natalizia. Per questo natale sarà uno dei miei presenti più regalati… Per l’idea devo ringraziare Silvia che mi ha insegnato come conferzionarli.

MATERIALE E REALIZZAZIONE PER UN ALBERO

nastro biadesivo

cartoncino colorato

1 cioccolatino quadrato

15 gianduiotti color oro

6 gianduiotti color rosso

nastro di stoffa color oro

1 sacchettino per confezionarlo

raffia per chiudere il sacchettino

Ritagliare dal cartoncino la base rettangolare dell’alberello larga come la base del vostro sacchettino trasparente. Prendere il cioccolatino quadrato, appiccicare un pezzo di biadesivo che unirete alla base del cartoncino nel centro. Tagliate una fila di biadesivo, e uno per volta, attaccatevi i cioccolatini: la prima fila è composta da sei gianduiotti color oro, proseguire con le altre file a salire mettendo nel centro quelli rossi. Infiocchettarlo con il nastro oro (come nella foto), inserirlo nel sacchetto trasparente che chiuderete con della raffia.

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

tiramisu_

INGREDIENTI

per circa sei ciotole singole

2 fette di pan brioche oppure brioches lisce

250 grammi di mascarpone

2 uova

1 bicchiere di zucchero

caffè ristretto

cacao amaro

sale

cioccolatini gianduia

PREPARAZIONE

Prendere le uova: separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, mischiare il tutto aggiungendo gli albumi a neve. Tagliare a dadini il pan brioche, inzupparlo di caffè: prendere le ciotole per la composizione singola dei tiramisù e iniziare con uno strato di pan brioche, versare almeno 3 cucchiai di crema per ogni ciotola, versare ancora qualche goccia di caffè, spolverizzare per bene con il cacao amaro e finire con pezzetti di cioccolato gianduia. Mettere i tiramisù in frigo per almeno un ora e servirli poi freschi con una nuova spolverata di cacao fresco. Accompagnato con un fresco moscato italiano, è un ottimo dolce per una serata pre-natalizia tra amici e parenti: i cioccolatini gianduiotti infatti, sono ormai un must del nostro natale.

tiramisu_-2

 Ed ecco chi ha già pregustato non solo l’atmosfera natalizia ma anche il… DOLCE, finendolo proprio tutto.

tiramisu_-3

Un “dolcepensiero” natalizio per i baby: la versione per i bimbi non contiene caffè che viene sostituito da cacao sciolto nel latte tiepido, la crema al mascarpone in dose minore mentre il cioccolato… ma si, quello rimane!!!!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: